- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- Internet News
- Riconoscimento dei prodotti nei negozi fisici
- 
							
							
							
							
							Riconoscimento dei prodotti nei negozi fisiciGoogle, nel blog dedicato all'evoluzione della sua intelligenza artificiale, ha pubblicato un sistema che, attraverso la fotocamera dello smartphone, riconosce i prodotti in negozio e offre informazioni aggiuntive come i valori nutrizionali, gli allergeni, ecc..  Il sistema è basato su Machine Learning, ed è in grado di riconoscere milioni di prodotti, anche in base all'area geografica. Ovviamente è progettato per evolversi continuamente. Di certo è una grande innovazione dal punto di vista dell'usabilità. Pensiamo, ad esempio ad un ipovedente che punta un prodotto con lo smartphone e magari l'assistente gli comunica i dati. Ma pensiamo anche ai risvolti nel mondo e-commerce, verso l'annullamento delle barriere tra mondo fisico e digitale. Pensiamo ai customer journey come potranno variare. E un'altra nota: Amazon ha di recente lanciato il riconoscimento dei prodotti attraverso smart display con l'assistente che spiega alle persone il prodotto. La lotta tra i player continua su tutti i fronti, senza esclusione di colpi. Il post, per approfondire: https://ai.googleblog.com/2020/07/on-device-supermarket-product.html 
 G 1 Risposta
- 
							
							
							
							
							@alepom ci sono delle API pubbliche per ottenere le informazioni sui prodotti con l'IA? 
 Io non sono riuscito a trovare open, neanche il servizio per la scansione dei barcode 
 1 Risposta 
- 
							
							
							
							
							@giov-sardisco, queste sono sperimentazioni  Ma che fanno capire qual'è la direzione. Ma che fanno capire qual'è la direzione.Solitamente, quando vanno in produzione, lo fanno o come integrazione in un'app mobile o in funzionalità native di Android (questo potrebbe essere un potenziamento di Lens, ad esempio), oppure in nuove funzioni su Google Cloud. 
 
- 
							
							
							
							
							Questa sperimentazione viene da lontano tra l'altro 
 dai tempi di google goggles