Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Digital Marketing
    4. SEO
    5. Link Juice...roba vecchia
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • kal
      kal Contributor • ultima modifica di kal

      Mah, vedi @filippo-jatta ... Il Link Juice è una metafora per spiegare il "flusso" di PageRank.

      Solo che il Pagerank non è un flusso. Assomiglia a un flusso, ma è una funzione matematica, con delle regole.

      Ed in tante cose non è descrivibile come un flusso.

      Nodi, vertici, direzione. Queste sono componenti di un grafo di link.

      E per costruire un grafo di link devi scansionarli i link.

      Ne consegue che il Pagerank è strettamente correlato al processo di scansione.

      Insomma: è una roba tecnica con delle regole tecniche e delle conseguenze tecniche.

      Il Link Juice è una metafora che di tecnico non ha nulla.

      È un grosso errore fare scelte tecniche sulla base di una metafora come questa.

      Se fai le scelte giuste è per puro caso. E non sei in grado di capire quando fai invece delle scelte sbagliate.

      2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        mari.no filippo.jatta 2 Risposte Ultima Risposta
      • mari.no
        mari.no User • ultima modifica di @kal

        @kal per come la penso io, nella mia testa, il pr è un insieme di fattori che portano al "punteggio" finale, perdonatemi il termine, di una pagina. E dentro, tra i vari fattori determinanti, c'è anche la link juice o come caspita vogliamo chiamarla.

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          kal 1 Risposta Ultima Risposta
        • kal
          kal Contributor • ultima modifica di @mari.no

          @mari-no ma no. Il Pagerank è una cosa esistente e documentata.

          E puoi anche calcolartela tu, se hai il software opportuno.

          Ad esempio, Gephi: https://github.com/gephi/gephi/wiki/PageRank

          1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            mari.no merlinox 2 Risposte Ultima Risposta
          • mari.no
            mari.no User • ultima modifica di @kal

            @kal grazie! Seguendo il tuo link mi sono ritrovato qui
            Wiki pagerank
            e ho finalmente capito cosa stai dicendo.

            1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • filippo.jatta
              filippo.jatta User Attivo • ultima modifica di @kal

              @kal

              Sì, certo. E' una metafora. E come ogni metafora, ha dei limiti. Mi sembra una cosa giusta e abbastanza ovvia 🙂

              2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • merlinox
                merlinox Moderatore • ultima modifica di @kal

                @kal ha detto in Link Juice...roba vecchia:

                E puoi anche calcolartela tu, se hai il software opportuno.

                Quella versione "originale". Non è detto sia l'attuale. Anzi.

                2 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  kal 1 Risposta Ultima Risposta
                • kal
                  kal Contributor • ultima modifica di @merlinox

                  @merlinox hai ragionissima.

                  Oggi quasi sicuramente Google implementa una qualche forma di Reasonable Surfer Model applicata al Pagerank.

                  Quella però è più difficile da calcolare, soprattutto da calcolare in modo simile a come fa Google.

                  Per quanto mi riguarda mantengo la versione "classica" restando conscio delle distorsioni che si possono creare rispetto alla realtà.

                  C'è poi un altro dettaglio quando si va a fare il calcolo del Pagerank interno: non sappiamo quanto Pagerank arriva dall'esterno e soprattutto su quali pagine.

                  Ma anche qui: Google non ci dice più io valore di PageRank delle nostre pagine, quindi da questo punto di vista siamo ciechi.

                  Anche qui: io mi limito a fare l'analisi del Pagerank interno, perché su quello e solo su quello io posso influire modificando l'architettura del contenuto.

                  Il Pagerank esterno è fuori dalla mia giurisdizione.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
                  • merlinox
                    merlinox Moderatore • ultima modifica di @kal

                    @kal un interessante emulatore del flusso del PR tra le pagine (parliamo di interno) è quello inserito in Screaming Frog, sotto forte pressione di un anziano maghetto del web italiano. Giusto o sbagliato, da un'idea del flusso e della distribuzione della forza tra le pagine di un sito web, a carico dei link interni.

                    1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      sermatica kal 2 Risposte Ultima Risposta
                    • sermatica
                      sermatica Moderatore • ultima modifica di @merlinox

                      @merlinox Ciao intendi il "Link Score" in Screaming Frog? Se si qual valore corrisponde esattamente a "Inlinks" ma messo su scala %.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
                      • kal
                        kal Contributor • ultima modifica di kal @merlinox

                        @merlinox ha detto in Link Juice...roba vecchia:

                        @kal un interessante emulatore del flusso del PR tra le pagine (parliamo di interno) è quello inserito in Screaming Frog, sotto forte pressione di un anziano maghetto del web italiano. Giusto o sbagliato, da un'idea del flusso e della distribuzione della forza tra le pagine di un sito web, a carico dei link interni.

                        Era effettivamente una feature che avevo sentitamente suggerito anche a @federico-sasso per il suo Visual SEO Studio.

                        Bravi ragazzi quelli di ScreamingFrog che anche se si sono inventati un nome nuovo (È VERAMENTE UN VIZIO OH), almeno lo hanno documentato bene.

                        Comunque "Link Score" è meglio di "Link Juice", perché almeno mantiene quel significato di "indice matematico" che permette di restare astratti e non farsi strane idee.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • merlinox
                          merlinox Moderatore • ultima modifica di @sermatica

                          @sermatica assolutamente no:
                          https://www.screamingfrog.co.uk/link-score/

                          Next, Link Score is passed between the URLs based on link relationships. We will discuss what links are considered later, but for now we’ll focus on the main part of the algorithm.

                          Each eligible URL is considered in turn and has its Link Score updated. Every inbound link passes Link Score. It passes the Link Score of the originated URL, divided by the number of outbound links. The total Link Score from each inbound URL is then added up and used to set the URLs Link Score as follows:

                          Link Score = ((1 – D) / n) + (D * total link score from in links)

                          Where n is the number of eligible URLs and D is the Damping Coefficient. The Damping Coefficient controls how much Link Score flows between URLs. The SEO Spider uses the commonly accepted value of 0.85 for this calculation.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            sermatica 1 Risposta Ultima Risposta
                          • sermatica
                            sermatica Moderatore • ultima modifica di sermatica @merlinox

                            @merlinox Ciao,
                            ho fatto un piccolo errore, intendevo "Unique Inlinks" e non "Inlinks".

                            Ho analizzato diverse scansioni di SF con Python e le Regressioni Lineari, posso garantiti che fino a 1 mese fa era così. Vedi lo screen sottostante. Se vedi il rapporto tra Link Score e "Unique Inlinks" è di 0,96, non 1 ma molto vicino.

                            ImmagineSf.jpg

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              merlinox 1 Risposta Ultima Risposta
                            • merlinox
                              merlinox Moderatore • ultima modifica di @sermatica

                              @sermatica ha detto in Link Juice...roba vecchia:

                              Regressioni Lineari

                              Mi sono perso qui.
                              Quello che posso dirti è quanto riportato in documentazione ufficiale.

                              1 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              Caricamento altri post
                              Rispondi
                              • Topic risposta
                              Effettua l'accesso per rispondere
                              • Da Vecchi a Nuovi
                              • Da Nuovi a Vecchi
                              • Più Voti