- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- monitoraggio con senza www?
- 
							
							
							
							
							monitoraggio con senza www?Ciao a tutti, come molti di voi sanno, nella guida di Google Webmaster Tool si consiglia di inserire sempre un sito nella sua doppia versione con www e senza. 
 Avendo reindirizzato tutti il traffico di un sito verso la "versione www" tramite una regola aggiunta al file .htaccess, ha senso continuare a tenere la "versione senza www" su Google webmaster Tool? 
 Inoltre, c'è qualche differenza funzionale nello scegliere una versione o l'altra o è solo un fatto di estetica dell'URL?
 E poi, una curiosità, esiste un aggettivo specifico (anche in inglese) per definire un sito in base a questi due tipi di URL ("con www" e "senza www") o devo rassegnarmi ad andare avanti per perifrasi e "termini virgolettati" ?? 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao, riporto in vita questa discussione per chiedere, riguardo a Google Search Console: Voi solitamente settate per forza per i vostri siti una versione preferita tra www e senza www? 
 Nel caso NON settiate una versione preferite, a entrambe le versioni assegnate la stessa sitemap?grazie mille Ciao 
 Claudia
 
- 
							
							
							
							
							Personalmente ho inserito riferimento a 4 domini: - h77p senza w*w;
- h77p con w*w;
- h77ps senza w*w;
- h77ps con w*w.
 Ho messo come preferita l'ultima opzione. Onestamente, da quello che ho letto in giro, mi è sembrata la soluzione migliore, fermo restando che sono stati impostati i redirect verso questo URL dal file .htaccess: <IfModule mod_rewrite.c> 
 RewriteEngine On
 RewriteCond %{HS} off
 RewriteRule ^(.)$ h*s://%{HTTP_HOST}%{REQUEST_URI} [L,R=301]
 </IfModule>
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Federico Citi, 
 ho visto la tua domanda è rimasta in evasa per parecchio, complici le vacanze invernali.
 Provo a rispondere io@Federico Citi said: Avendo reindirizzato tutti il traffico di un sito verso la "versione www" tramite una regola aggiunta al file .htaccess, ha senso continuare a tenere la "versione senza www" su Google webmaster Tool?  
 Personalmente la lascio e la ignoro, per alcuni l'elenco "proprietà" è davvero lungo ma per ora lo tollero. Non vi trovo utilità, vi è chi però lo ritiene importante per poter controllare eventuali notifiche di penalizzazioni, inbound link o problemi vari (sinceramente non ho idea di quali informazioni non appaiano nella versione preferita, se qualcuno può chiarire è il benvenuto).@Federico Citi said: Inoltre, c'è qualche differenza funzionale nello scegliere una versione o l'altra o è solo un fatto di estetica dell'URL? 
 è una preferenza personale, nessuna differenza funzionale.@Federico Citi said: E poi, una curiosità, esiste un aggettivo specifico (anche in inglese) per definire un sito in base a questi due tipi di URL ("con www" e "senza www") o devo rassegnarmi ad andare avanti per perifrasi e "termini virgolettati" ??  
 Non mi risulta, ho sempre visto usare acrobazie verbali simili: "www and non-www version".Spero d'esserti stato utile 
 
- 
							
							
							
							
							...e, comunque, sto riscontrando un calo di traffico progressivo e generalizzato da quanto sono passato a SSL. :bho: 
 
- 
							
							
							
							
							
Ragazzi ciao! Mi intrometto anche io chiedendo più o meno la stessa cosa. Ho da sempre usato segnalare il mio sito con il w*w. Ma ho letto in giro che forse sarebbe buona norma far sapere tramite file htaccess la scelta. Secondo lo screenshot, ho impostato tutto correttamente? Quale stringa devo inserire nell'htaccess ma soprattutto è obbligatorio? 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Federico Citi, 
 faccio una piccola integrazione alle mie risposte precedenti@Federico Citi said: Inoltre, c'è qualche differenza funzionale nello scegliere una versione o l'altra o è solo un fatto di estetica dell'URL? 
 @Federico Sasso said:
 è una preferenza personale, nessuna differenza funzionale.
 Ieri mi sono imbattuto in una fonte molto autorevole che illustra dei punti a favore della soluzione con www:
 http://www.yes-www.org/why-use-www/
 Nulla che riguardi la SEO, quanto la possibilità di dare migliori performance e ridondanza in soluzioni web molto grosse e trafficate, problemi che invero tutti quanti vorremmo avere.Per la cronaca, la mia preferenza personale è senza www, questa però è la prima volta che trovo argomentazioni valide a sfavore di essa. 
 Tutte le argomentazioni avevo trovato finora pro o contro una o l'altra versione si basavano su pseudo teorie SEO molto traballanti.@Federico Citi said: E poi, una curiosità, esiste un aggettivo specifico (anche in inglese) per definire un sito in base a questi due tipi di URL ("con www" e "senza www") o devo rassegnarmi ad andare avanti per perifrasi e "termini virgolettati" ?? 
 @Federico Sasso said:
 Non mi risulta, ho sempre visto usare acrobazie verbali simili: "www and non-www version".
 Per la versione senza www ho trovato le seguenti definizioni: "naked domain", "bare domain", "root domain".Spero d'esserti stato utile