- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Web Marketing e Content
- Pagina Facebook e Google+
- 
							
							
							
							
							Spunto interessante, grazie! 
 Purtroppo è un cane che si morde la coda: pochi utenti, difficile targhettizzare, difficile identificare contenuti, pochi contenuti, meglio non promuoverla troppo, pochi utenti....Ciao 
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao a tutti, concordo pienamente su chi ha scritto dei pochi utenti al momento su google +. E' sicuramente da seguire, anche nell'ambito del posizionamento sui motori di riceca, perchè è un "made google" e quindi non puo' che piacere a google stessa!.... :D. Per il resto ad oggi la presenza degli utenti "classici" pecca molto e probabilmente ci vorrà qualche buona strategia di marketing di google per portare avanti questo suo progetto. Ciao Seocolli. 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao, 
 l'unico esempio funzionante di struttura ricettiva su Google+ l'ho visto con un hotel austriaco che ha appoggio dall'APT della sua località, mi spiego meglio:Questo hotel ha una sua pagina dove pubblica (ogni giorno) foto e contenuti ed al contempo condivide quelli pubblicati dall'APT della località di riferimento che a sua volta ha una pagina su G+. 
 L'APT cerca di condividere anche i contenuti di quel hotel e quindi aumenta indirettamente la portata di comunicazione dell'hotel portandolo a conoscenza di altri utenti (potenzialmente interessati).Tuttavia questo è possibile (molto probabilmente) perchè APT ed Hotel si sono accordate per lavorare assieme e spingere l'uno con l'altro. E' anche vero che è un esempio austriaco e mi sembra che oltralpe Google+ abbia più utenza dell'Italia. 
 
- 
							
							
							
							
							Buongiorno a tutti, 
 In Facebook, grazie alle inserzioni pubblicitarie riesco ad aumentare gli utenti, in google + non riesco a trovare il modo di aumentare gli utenti che mi seguono. Quali strumenti offre google+ per questo scopo ?
 
- 
							
							
							
							
							
Stessi contenuti ma non fare testo duplicato: insomma metti i link e poi commenti per cambiare un po' le carte in tavola. Almeno, io faccio così. 
 
- 
							
							
							
							
							
Io mi sono trovato nella stessa situazione, alla fine ho deciso di veicolare gli stessi contenuti ovvero immagini in primis e poi link, ma cambiare i commenti al contenuto differenziandoli tra uno e l'altro, per aumentare le cerchie ho fatto un lavoro in "twitter style" (molto probabilmente non è il massimo come strategia, me ne rendo conto) ma sono andato alla ricerca degli tag più attinenti e ho creato delle cerchie apposite per ognuno veicolo poi i contenuti della pagina per quei tag. 
 
- 
							
							
							
							
							@LaCollegaPreferita said: Ciao, 
 mettiamo di essere un hotel con una pagina facebook ormai avviata, adesso arriva la pagina business di Google+ e ovviamente la si crea subito.
 E adesso? Metto su entrambe gli stessi contenuti? o differenzio?
 E differenziare come?
 Qualcuno ha già qualche idea? Perchè io sono un po' confusa.Il problema è proprio quello che dice il nostro moderatore, il fatto che il numero non è quasi mai lo stesso, se si pubblicano post differenti si rischia di perdere attenzione da una parte o dall'altra. Quindi, per sicurezza, ti conviene postare gli stessi post su entrambi, anche per il fatto che chi usa un social, tendenzialmente va a usare sempre lo stesso. Anche se hai altre pagine, come per esempio Twitter o altri Social, ci sono degli ottimi tool in rete per pubblicare simultaneamente su più social network, risparmiandoti la fatica. 
 
- 
							
							
							
							
							
per esempio puoi suggerirne alcuni ? 
 
- 
							
							
							
							
							@wookie said: per esempio puoi suggerirne alcuni ? Il più famoso è Hootsuite, ma ce ne sono molti altri, solo che devi capire bene quali servizi ti offrono e la qualità dei tuoi post come verranno visualizzati in ogni singolo social. Devi fare una ricerca in Google e devi provarli tutti fino a quando non trovi quello per le tue esigenze. Saluti. 
 
- 
							
							
							
							
							
grazie 
 
- 
							
							
							
							
							@wookie said: grazie 
 Di niente, ricorda sempre però che ogni utente di uno specifico social si comporta diversamente, quindi devi adottare diverse strategie..
 
- 
							
							
							
							
							
Io trovo molto controproducente postare gli stessi contenuti su diversi social networks. 
 In ogni caso, e qui ne elenco i principali:- nel caso di una persona iscritta su due social network diversi, se l'hotel ha i contenuti duplicati su i due social perché dovrei seguirlo su entrambe?
- con i contenuti duplicati l'hotel pesca sempre nello stesso target. Un lavoro un pò inutile (anche hootsuite stesso sconsiglia di pubblicare gli stessi contenuti su social diversi)
- La mia linea editoriale sui social deve seguire anche i trend delle pagine che seguo sullo specifico social network.
 Nel caso dell'hotel cercherei di capire quali pagine su google+ sono più seguite. Mi vado a leggere tutti i commenti per capire cosa dicono e chi sono le persone che interagiscono. Partecipo alle discussioni apportando esclusivamente notizie ed informazioni indubbiamente a valore aggiunto. 
 Nel caso dell'agriturismo c'è una pagina che riscuote molto successo (basta cercare agriturismo su google+ e la trovate). Partecipare e coinvolgere quella pagina potrebbe portare molti risultati.
 Seguite pagine che danno informazioni su eventi e percorsi nel territorio dove opera la vostra struttura. Condividete senza mai dimenticare di aggiungere del vostro quando create il post con la condivisione (oltretutto questo è un modo per differenziare la comunicazione sui diversi social).
 Se proprio non riuscite a buttare giù due linee editoriali diverse, su google+ scegliete di postare in inglese, cercate pagine in inglese, partecipate a discussioni in inglese.
 Non pubblicate più volte al giorno. Potete anche postare (per esperienza) anche una volta a settimana (senza mai saltarne una però): puntate sulla qualità e non sulla quantità. Cercate di coinvolgere, chiedete pareri, dedicate i post, ringraziate le fonti. Gestite google+ più come un blog che come un social, e vedrete che nel lungo periodo la vostra costanza sarà premiata.
 
- 
							
							
							
							
							Ciao a tutti, Vorrei riattivare questa discussione, è passato un bel po' di tempo e ora a che conclusioni siete arrivati? Google+ ha i numeri sufficienti a dare indicazioni? E cosa avete concluso, come differenziate rispetto a Facebook? 
 Penso sia molto interessante.