- Home
- Categorie
- Coding e Sistemistica
- CMS & Piattaforme Self-Hosted
- Spostamento blog WP da cartella a Root
- 
							
							
							
							
							Spostamento blog WP da cartella a RootHo un sito che si presenta con una struttura del tipo: 
 Root -> Pagine principali statiche
 Cartella blog -> Blog WordPress.Ora vorrei eliminare tutta la parte statica mettendo il blog nella Root principale. Come è consigliabile procedere in casi come questi? Un taglia e incolla o altro? Ho pensato anche ad un back up del blog e dei contenuti statici attualmente online per poi eliminare tutto e caricare nuovamente sulla Root solo WordPress su cui caricare tutti i contenuti dei quali ho effettuato il back. Mi sembra, però, una soluzione piuttosto lunga. Consigli? Grazie, 
 Danilo.
 
- 
							
							
							
							
							
 
- 
							
							
							
							
							
@Danilo Chiantia said: Ho un sito che si presenta con una struttura del tipo: 
 Root -> Pagine principali statiche
 Cartella blog -> Blog WordPress.Ora vorrei eliminare tutta la parte statica mettendo il blog nella Root principale. Come è consigliabile procedere in casi come questi? Un taglia e incolla o altro? Ho pensato anche ad un back up del blog e dei contenuti statici attualmente online per poi eliminare tutto e caricare nuovamente sulla Root solo WordPress su cui caricare tutti i contenuti dei quali ho effettuato il back. Mi sembra, però, una soluzione piuttosto lunga. Consigli? Grazie, 
 Danilo.
 basta semplicemente spostare i file della cartella blog nella root, poi esporti il database, nel file di backup del databse sostituisti l'indirizzo vecchio con quello nuovo salvi il file e lo importi. ho scritto proprio poco tempo fa una guida abbastanza dettagliata sul mio sito. ciao 
 
- 
							
							
							
							
							
Secondo me elimini la parte statica e segui la procedura indicata nella pagina che hai linkato sopra. E' una procedura facile, veloce e sicura. La uso in tutti i miei siti. Non che la soluzione di nutellino non sia valida, ma è sicuramente più lunga.... Ciao! 
 
- 
							
							
							
							
							@Katherine said: Secondo me elimini la parte statica e segui la procedura indicata nella pagina che hai linkato sopra. E' una procedura facile, veloce e sicura. La uso in tutti i miei siti. Non che la soluzione di nutellino non sia valida, ma è sicuramente più lunga.... Ciao! Ciao, 
 applicando le indicazioni cui ho fatto riferimento ho avuto noie a livello di data base. Tu nell'applicare quella soluzione intervieni a livello di .htaccess? Se sì, come?Grazie, 
 Danilo.
 
- 
							
							
							
							
							
I passaggi corretti sono: - In impostazioni generali modificare la voce Indirizzo del sito da miosito.it/cartellablog a miosito.it
- Copia (non spostare, ma fai semplicemente una copia) dei file index.php e .htaccess nella root del sito.
- Il file index.php in questione va poi modificato sostituendo require('./wp-blog-header.php'); con require('./wordpress/wp-blog-header.php');
 dove wordpress va sostituito con il nome della cartella dove lo hai installato.
- Potrebbe essere necessario ricreare i permalink.
 Hai eseguito questi passaggi? 
 
- 
							
							
							
							
							
@Katherine said: Secondo me elimini la parte statica e segui la procedura indicata nella pagina che hai linkato sopra. E' una procedura facile, veloce e sicura. La uso in tutti i miei siti. Non che la soluzione di nutellino non sia valida, ma è sicuramente più lunga.... Ciao! 
 Scusa katherine potresti gentilmente spiegarmi ? forse sono io che non capisco, la procedura che io ho suggerito si svolge in 4 passaggi copia file sulla nuova cartella esportare file database, modifica file database, importa file database !
 
- 
							
							
							
							
							Probabilmente ho commesso qualche errore con la fase "ricreare i permalink". Grazie, 
 Danilo.
 
- 
							
							
							
							
							
@Danilo ora hai risolto? la procedura che io ho suggerito si svolge in 4 passaggi copia file sulla nuova cartella esportare file database, modifica file database, importa file database Anche se sono solo 4 passaggi, e la procedura è validissima, richiede comunque più tempo del "mio" metodo che in pratica prevede di copiare due file con una piccola modifica e modificare qualche impostazione. Inoltre non si deve toccare il database. Ciao 
 
- 
							
							
							
							
							Ho postato a cose fatte. Purtroppo, ho avuto delle noie che mi hanno costretto ad utilizzare un nuovo database. Si trattava di un piccolo sito che richiedeva comunque un restyling completo. E poi avevo un back up dei contenuti più importanti. Mi farebbe piacere avere qualche link con indicazioni su come ricreare i permalink. Magari mi può essere utile in questo periodo di studio più tech del seo. In ogni caso, grazie a tutti per i feedback, 
 Danilo 
 
- 
							
							
							
							
							
Per ricreare i permalink è sufficiente andare in Impostazioni>>Permalink e riconfermare la struttura precedentemente scelta. Ciao  
 
- 
							
							
							
							
							
Ciao a tutti ho un problema. In httpdocs mi ritrovo due .htaccess perchè ho spostato il sito da cartella wordpress nella root principale: uno inizia così: BEGIN WPSuperCacheRewriteEngine On 
 RewriteBase /wordpress/
 #If you serve pages from behind a proxy you may want to change ?RewriteCond %{HTTPS} on? to something more sensible
 AddDefaultCharset UTF-8e finisce dopo tantissime righe con BEGIN WordPressRewriteEngine On 
 RewriteBase /
 RewriteRule ^index.php$ ?
 RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-f
 RewriteCond %{REQUEST_FILENAME} !-d
 RewriteRule . /index.phpEND WordPressL?altro (che ho rinominato .htaccessoriginale) è Redirect /index.html http..miosito?/wordpress/ 
 AddOutputFilterByType DEFLATE text/text text/html text/plain text/xml text/css application/x-javascript application/javascriptdevo lasciarli tutti e due? 
 Inoltre ho provato ad aggiungere un redirect 301 a quello rinominato trasformandolo inRedirect /index.html http:miosito?/wordpress/ 
 redirect 301 / http..miosito?/
 AddOutputFilterByType DEFLATE text/text text/html text/plain text/xml text/css application/x-javascript application/javascriptma non funziona chi mi sa dare una mano? soprattutto per il redirect 301 (vi ricordo che tutti e due gli.htaccess non sono scrivibili (permessi 644) può essere questo il problema? 
 grazie infinite!
 
- 
							
							
							
							
							.htaccessoriginale non è riconosciuto da apache. Se vuoi fare un redirect lo devi fare su .htaccess. Però attenzione, fai sempre una copia di quello che andrai a modificare, senza cambiarne il nome, perchè se sbagli qualcosa il sito scompare e lo puoi ripristinare solo ricaricando la copia. 
 
- 
							
							
							
							
							
Buongiorno a tutti , 
 che caldo che fa , volevo chiedervi un consiglio io ho il mio sito posizionato nella cartella site e adesso lo vorrei spostare nella root principale cosa mi consigliate di fare :- 
farmi una copia di tutta la cartella site nel mio computer e poi trasferire tutto nella root 
- 
posso installare una versione di wordpress 3.4.1 pulita e ricarcargli il backup che mi sono creato nel vecchio sito 
- 
oppure oltre al backup devo caricare anche la cartella uploads dove ci sono le foto degli articoli ? 
 Se gentilmente potreste darmi questa impostazione perche' vorrei effettuare questa operazione quanto prima. Vi auguro un buon ferragosto e buone vacanze 
 
- 
- 
							
							
							
							
							
Ciao Katherine, anche ho cercato di spostare il sito da cartella a root seguendo questi passaggi ma ho due problemi. - riguarda i link in giro per il web che sono ancora con le url che contengono la cartella, non vengono redirectati alle nuove url senza cartella.
- I dati dei social, cioè tutti i like e le condivisioni sui post sono stati azzerati, c'è modo i recuperarli?
 Grazie, 
 DABO
 
- 
							
							
							
							
							Ciao Dabo, - 
per fare il redirect delle vecchie url ti consiglio di usare il plugin Advanced Permalinks. 
- 
i like non li puoi recuperare, diciamo che Facebook salva il numero di like per ogni url specifico, quindi cambiando URL delle pagine, effettivamente (lato facebook) è come se creassi nuovi post e pagine. 
 
 
-