Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. La Community Connect.gt
    4. News Ufficiali da Connect.gt
    5. Tutto su Google Instant: 47 cose che devi sapere + 12 risorse Italiane e 14 Inglesi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • giorgiotave
      giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

      Tutto su Google Instant: 47 cose che devi sapere + 12 risorse Italiane e 14 Inglesi

      Vorrei fare un post diverso da tutti e che sia utile e sintetico in modo che ognuno abbia una panoramica di quello che sta succedendo e possa approfondire quello gli interessa di più.

      Questo il mio parere generale:

      in pratica, come tutte le altre modifiche in cui si annunciava la Morte del SEO, con Instant aumenterà ancora il valore del SEO e del SEM 🙂

      Questa è la mia citazione preferita:

      ** "Il SEO non morirà mai, perchè è uno stile di vivere il Web"**

      Tra le altre cose...sono 13 anni che si dice. Secondo me chi parla di Morte del SEO è perchè non comprende bene i meccanismi che ci sono dietro il Web 🙂

      Google Instant: funzionamento

      • il funzionamento è questo: data una ricerca loro forniscono il risultato istantaneo su cosa si cerca...poi avviene il processo di previsione e dopo ancora lo [LEFT]scroll (se non sbaglio dopo la previsione a seconda dell'azione dell'utente viene effettuato una ricerca aggiuntiva e specifica della query)[/LEFT]

      • [LEFT]video

        , video di
        .[/LEFT]

      • [LEFT]non tutte le query funzionano. Ad esempio [/LEFT]
        [LEFT]site:twitter.com "chiave" non va e nemmeno quelle porno.
        [/LEFT]

      • [LEFT]è attivo di default per tutti gli utenti loggati. Attualmente però è attivo anche su Google.com anche per chi non è loggato come segnala il nostro attento mod Ropa.
        [/LEFT]

      • [LEFT]Google Suggest è personalizzato per ognuno di noi in base alla cronologia web. Speriamo quindi in futuro che Google Instant sia personalizzato. Mi è parso che Marissa Mayer affermasse che è già personalizzato, ma non ne sono sicuro.[/LEFT]

      • Google Suggest non si può disabilitare.

      • Per il momento non si può usare Google Instant con più di 10 risultati. Provando a cambiare le impostazioni, Google Instant si disabiliterà di default.

      • Google Suggest mostrerà fino a 4 suggerimenti, non più 10. Su Instant ovviamente.

      • Google Suggest non mostrerà più le ricerche da Google History. Questo perchè Marissa dice: "40% of searches on any given day are repeat searches for a user"..ma quindi c'è un 60% mi viene da dire.

      • [LEFT]per disattivare il nuovo Google, una volta effettuata la ricerca vedrete in alto a destra: Google Instant attivo, cliccateci su :smile3: Qui c'è un video su come

        [/LEFT]

      • [LEFT]per le lingue come il Cinese o il Giapponese ci vorrà** qualche mese** per vederlo attivo[/LEFT]

      • [LEFT]prima della sua attivazione [/LEFT]
        [LEFT]c'erano 20 Billions di ricerche al giorno su Google[/LEFT]

      Implicazioni SEO e Marketing

      • [LEFT]IL SEO NON CAMBIERA' SECONDO GOOGLE: il ranking sarà lo stesso è la risposta alla domanda di Mashable. Il cambiamento sarà nell'esperienza degli utenti.[/LEFT]

      • [LEFT]l'esperienza cambierà e gli utenti cercheranno di più nell'area della query, esplorazione quindi.[/LEFT]

      • [LEFT]la seconda pagina dei risultati perderà molto valore.[/LEFT]

      • [LEFT]come tracciare Instant: uno, due e tre (in Italiano di Francesco Tinti).[/LEFT]

      • Google utilizzerà tre metodi per identificare un'impression: l'utente preme enter dopo aver digitato le parole da cercare, l'utente inzia a cercare qualcosa e poi clicca sul link di un sito, l'utente si ferma nel digitare le parole ed il risultato rimane visualizzato per più di 3 secondi: lo spiega bene Google qui.

      • Il Pulsante "Mi sento Fortunato" è stato spostato.

      • Nicola Briani pensa che " secondo me lato SEO cambia poco, alla fine ti ci abitui e digiti tutta la query lo stesso, certo spinge le "keywords secche" penalizzando strategie di coda lunga a favore dei domini piu' "forti"

      • Google Instant come idea è vecchia 5 anni: All The Web e Yahoo avevano nel 2005/6 un motore di ricerca Instant. Tutta da leggere l'esperienza di chi ha lavorato a quei progetti. Troppo presto per il web?

      • Questo invece è basato su Bing.

      • Andranno verificati ora i dati dei vari servizi della ricerca delle chiavi perchè saranno sicuramente diversi. Gli strumenti di conversione diventerano più importanti perchè la conversione prenderà un'importanza maggiore.

      • Francesco sta controllando l'impatto su Adwords...se ha news ce lo dirà.

      • tutte le ricerche con errori nella digitazione diminuiranno ancora

      • ricordiamoci che gli utenti possono cercare in vari modi ed oltre a disabilitarlo, ci sono utenti che cercano dal box del browser, da altri siti web, da widget. Potrebbero diventare più evidenti i modi diversi di cercare per i vari utenti

      • Francesco Tinti esprime tre dubbi. Il primo sulla long tail, il secondo come Michael Grey su questo tweet: SERP su Google e su Google Instant non sono identiche ed il terzo recita: "Ma in realtà il dubbio più grosso è dato da una frase detta nel video della presentazione ufficiale: ?Even with this improvement, Google was serving more than a billion searches per day?. Ovvero Google avrà più traffico, più ricerche giornaliere.E quindi se non più soldi (come è facile immaginare) per click potenzialmente più cari da parte degli inserzionisti."

      • Ancora Tinti: "Google Instant prova ad "appiopparti" le chiavi che ritiene prevedibili. Twitter e Facebook "ci provano" con le persone."

      • potremmo vedere la paginazione dei risultati anche sopra in alto

      • la caratteristica che vedete in questa immagine (Something Different) diventerà più usata? La visualizzata in basso a sinistra. Attualmente è presente su Google.com...provate con grossi brand.

      **Ipotesi **varie

      • [LEFT]Con Francesco Tinti abbiamo ipotizzato: tutto Google Instant è memorizzato, non ci sono ricerche in real time vere e proprie, ma vengono aggiornate. Se si fa una ricerca nuova, che Google non ha in memoria, dopo aver premuto enter la memorizza. Ancora non sappiamo dopo quanto tempo verrà memorizzata e se ci sono algoritmi che decidono cosa memorizzare.
        [/LEFT]

      • [LEFT]la previsione di Google sull'impatto nella Ricerca: più impression![/LEFT]

      • [LEFT]ci saranno quindi più impression negli strumenti per webmaster di Google[/LEFT]

      • sicuramente è un sistema ottimo per alcune tipologie di ricerche e di utenti.

      Google Instant e curiosità

      • [LEFT]hanno lavorato circa 200 persone da più parti del mondo[/LEFT]

      • [LEFT]sono 15 le nuove Tecnologie apportate per questa novità[/LEFT]

      • [LEFT]si vocifera che i risultati di Google potrebbero passare da 10 a 30[/LEFT]

      • Un utente risparmierà circa 11 ore di ricerche secondo Marissa.

      • [LEFT]uno dei responsabili ha dichiarato: "[/LEFT]
        [LEFT]usandolo per qualche mese capirete che sarà il futuro della ricerca"[/LEFT]

      • [LEFT]prendere parecchia banda, se usato con una connessione lenta leggeremo: "Google Instant è disattivato a causa della lentezza della connessione. Premi Invio per avviare la ricerca"
        [/LEFT]

      • no, non prevede il futuro. Quindi non metterti a cercare cose del tipo "quando morirò?", "quanti figli avrò?" o "troverò qualcuno per stanotte?"

      • per Google questa è la settima novità importante del 2010. Le altre sei sono qui

      • non è apprezzato da tutti e si possono leggere commenti sulla sua disattivazione per vari motivi (dall'ansia alla difficoltà di cercare)

      • Poco dopo il lancio in molti si sono messi a cercare le lettere dell'alfabeto per capire come funzionava il tutto.

      • Per la giornata del lancio Google Instant è diventato un promoted tweet su Twitter.com

      • prima di Instant stavamo parlando di (giusto per non perdere la cognizione del tempo) Facebook Place, Sitelink di Adwords, il Tweet Button, via i risultati organici dalle ricerche Local, Yahoo! Search che diventa Powered by Bing, lo share dei motori nei vari paesi, indicizzazione dei file SVG, Google Rich snippets: testing tool improvements, breadcrumbs, and events, test indicizzazione file xml trasformati tramite xslt e varianti di parole chiave sul Google Webmaster Tools

      • Le parole inglesi suggerite da Instant dalla A alla Z.

      • Qui quelle Italiane e qui i numeri. E qui anche i siti nelle prime posizioni.

      ** Risorse Italiane non citate sopra:**

      • La discussione Ufficiale sul forum gt
      • Google Instant: SERP alla velocità della luce forse cambiano la SEO
      • Google lancia Instant per far decollare Adwords.
      • Instant cambia le regole del gioco a favore di Google.
      • Google Instant meglio di Nostradamus. Che cazzata!
      • Ufficiale di Google: Risultati di ricerca personalizzati: Funzione di completamento automatico
      • Google Instant: SERP alla velocità del pensiero
      • Un sondaggio tutto Italiano su cosa pensiamo di Google Instant
      • chi ha bisogno di Google Instant Search? gli utenti o Google?
      • Google Instant aggiorna i risultati durante l?inserimento della query
      • Google Instant e la ricerca in tempo reale
      • Google Instant nel blog ufficiale di Google

      ** Risorse Inglesi non citate sopra:**

      • Guida di Searchengineland.com
      • Google Instant: Potential Implications for the Advertiser
      • Google Instant?s Potential Effect on PPC Advertising
      • SEO Is Here To Stay, It Will Never Die
      • Google Instant: What Does This Mean For Search Marketers?
      • La pagina ufficiale di Google Instant
      • Marissa Mayer On Google Instant, SEO, Ad Sales & Power Steering (TCTV)
      • Will Google Instant Kill The Long Tail?
      • Google Instant - 10 Things Marketing Teams Need to Know
      • How Google Instant Changes the SEO Landscape
      • Google Features No Longer Available in Instant Search
      • Live From Google?s Search Event: The Importance Of Fast
      • Google Instant Search: what do we think?
      • Google Instant search a mobile boon?

      Fate un bel respiro e state calmi: tanto, comunque, serve del tempo per analizzare come si comporteranno gli utenti.

      Che mondo sarebbe senza essere in prima pagina su Google?
      :fumato:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • pdellov
        pdellov Moderatore • ultima modifica di

        Sinceramente, come dicevo in un post in questa sezione, il grosso cambiamento, almeno lato posizionamento organico e per quanto riguarda strettamente la SEO, Google Instant andrà a dare un colpo ancora più duro dei precedenti alla Long Tail, soprattutto negli utenti che non hanno bisogno di guardare la tastiera mentre scrivono(e diciamolo, sono tanti).

        Tra l'altro sembra che sia un pensiero comune, vedendo discussioni ed articoli.. 🙂

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • M
          mister.jinx ModSenior • ultima modifica di

          Aggungerei un articolo inglese che linka altre 10 risorse di autorevoli esperti con i loro punti di vista.
          L'impatto sulla SEO, sull'affiliate marketing, sulla pubblicità.
          I suggerimenti per carattere in USA.
          Il concetto di impression legato al tempo.
          E infine una considerazione sulla serendipità in italiano.

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • danilopontone
            danilopontone User Attivo • ultima modifica di

            Per ora sono convinto che la Long Tail non morirà a causa di Google Instant; penso che l'utente che ha bisogno di fare ricerche specifiche e lunghe continuerà a permettersi il lusso di uscire dai binari guida e di predizione di Google.

            Poi guardando la cosa abbastanza in profondità, se i social network rientrano anch'essi in un'ipotetica strategia di Long Tail, nel momento in cui questi compaiono nei risultati della Real Time Search (di solito in prima pagina) non contribuiscono ugualmente alla Long Tail stessa? 🙂

            Senza dubbio è ancora troppo presto per avere delle risposte concrete. Son curioso di vedere come andrà a finire questa faccenda della coda lunga 🙂

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • D
              dark74 User Attivo • ultima modifica di

              E del layout con soli 3 risultati che ne pensate?
              possibile? 😮

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • giorgiotave
                giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

                Si l'ho visto 🙂

                Secondo me è utile per chiavi tipo Facebook Login 😄

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • D
                  dark74 User Attivo • ultima modifica di

                  @Giorgiotave said:

                  Si l'ho visto 🙂

                  Secondo me è utile per chiavi tipo Facebook Login 😄

                  Cioè?
                  scusa non capisco...

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • O
                    oronzo.cana User Attivo • ultima modifica di

                    secondo me l'evidenza è solo una e qualcuno l'ha colta nel segno : nelle SERP di prima in media c'erano 2-3 risultati a pagamento contro 10 "liberi" , ora 3 contro 3. Hanno voluto battere cassa ma secondo me rischiano grosso , altri motori di qualche anno fa sono affondati proprio dando troppo spazio ai risultati a pagamento.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • giorgiotave
                      giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

                      @Dark74 said:

                      Cioè?
                      scusa non capisco...

                      Se uno cerca Facebook Login è inutile che Google mostri 349823094238904 risultati, ne basta uno.

                      Quindi se mostra solo tre risultati per chiavi dove la risposta è scontata...può essere interessante.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • C
                        creattivo User • ultima modifica di

                        A primo impatto..
                        Mi sembra che l'aspetto SEM più penalizzato siano i rendimenti di Adwords.
                        Da utente mi sembra utile, soprattutto per le ricerche con keywords "comuni" e immediate.
                        Vediamo ed approfondiamo..

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • W
                          webmaster70 Super User • ultima modifica di

                          Non è certamente la morte della SEO, però per me un colpo ce lo dà.

                          Tale morte ci sarebbe se i SEO non potessero più far nulla per migliorare il posizionamento di un sito, quindi se non potessero prevedere cosa fare per migliorarlo.

                          Ciò non acccadrà mai, ma con Google istant si va un po' in questa direzione, non ovviamente perché cambiano i posizionamenti, ma per i volumi di ricerca delle key, determinati dalle apparizioni/sparizioni improvvise e** non prevedibili** nei suggerimenti di Google.

                          Io ne ho notate molte riguardo a Google suggest, Google istant penso amplificherà abbastanza questi effetti.

                          Faccio di tutto per posizionarmi per la key A B C, dopo mesi di lavoro arrivo in prima posizione ma improvvisamente quella key perde tanto traffico.

                          Inoltre premiando ulteriormente le prime posizioni, rafforzando le key competitive, e dando ulteriori mazzate alla long tail, si consolidano i siti con alto trust e diventa più difficile per le new entry ritagliarsi piccole nicchie di mercato.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • donclaudissimo
                            donclaudissimo Moderatore • ultima modifica di

                            Tra le curiosità di GI c'è da aggiungere il completamento automatico attraverso la pressione della freccia a destra.

                            Digitando ad esempio :
                            abcde
                            lui propone :
                            abcdefghijklmnopqrstuvwxyz
                            pressione della freccia a destra e tutti i caratteri vengono evidenziati ed è possibile copiare l'intera stringa, cosa che prima (la parte in griggetto) non era possibile fare.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • juanin
                              juanin Admin • ultima modifica di

                              Secondo me l'unico forte cambiamento sarà nel modo di fare le ricerche da parte degli utenti che per forza di cose saranno influenzati dal suggest e dai risultati che sotto compaiono.

                              Una cosa che non mi è chiara a livello di UX è il CERCA ancora lì. Ma a cosa serve ?

                              Non ha davvero senso.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • W
                                webmaster70 Super User • ultima modifica di

                                @Juanin said:

                                Una cosa che non mi è chiara a livello di UX è il CERCA ancora lì. Ma a cosa serve ?

                                Secondo me serve, anch'io su un mio sito volevo toglierlo, e poi ho trovato buone ragioni per tenerlo.

                                Nel caso di Google:

                                • con javascript disabilitato senza un button submit nemmeno premendo enter il form verrebbe inviato;
                                • fa capire in un attimo all'utente dove si trova il form di ricerca, e senza alcuni utenti potrebbero sentirsi spaesati (c'è chi continuerà a cliccarlo);
                                • ormai fa parte dell'immagine che tutti hanno di Google.
                                  Se tiene il "mi sento fortunato" in Home page, che pochissimi usano, per me pure questo fa bene a tenere.
                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • juanin
                                  juanin Admin • ultima modifica di

                                  @Webmaster70 said:

                                  con javascript disabilitato senza un button submit nemmeno premendo enter il form verrebbe inviato;

                                  Beh ovviamente non stiamo parlando dei casi in cui vengano disabilitati i JS. Questo si raggira. E' come dire che quelli che hanno instant disabilitato hanno bisogno del cerca. Mi pare ovvio 😉

                                  @Webmaster70 said:

                                  fa capire in un attimo all'utente dove si trova il form di ricerca, e senza alcuni utenti potrebbero sentirsi spaesati (c'è chi continuerà a cliccarlo);

                                  La pagina di google è talmente minimale che il form di ricerca è abbastanza evidente...un segnaposto all'interno della casella con scritto "Cerca" o "Digita la tua ricerca" può già dare ottime indicazioni e feedback.

                                  @Webmaster70 said:

                                  • ormai fa parte dell'immagine che tutti hanno di Google.

                                  Questo lo ritengo un buon motivo 😉
                                  Almeno inizialmente concordo sulla necessità di tenerlo, ma credo che in futuro potrebbe anche andar depennato. Vedremo 😮

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • R
                                    redemption User Attivo • ultima modifica di

                                    Mi piacerebbe conoscere le statistiche dei blog americani che già stanno provando questo tipo di ricerca. Anche secondo me saranno molto penalizzati i blog di coda e, quando sarà attivo anche su Google.it, i vari blog che puntano su parole di code perderanno un buon 20% di traffico.

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • W
                                      webmaster70 Super User • ultima modifica di

                                      @Juanin said:

                                      La pagina di google è talmente minimale che il form di ricerca è abbastanza evidente...un segnaposto all'interno della casella con scritto "Cerca" o "Digita la tua ricerca" può già dare ottime indicazioni e feedback.

                                      E che vantaggi darebbe la scritta rispetto al pulsante?

                                      Ciò sarebbe possibile solo nella home page, perché nelle altre pagine delle SERP c'è la key in quella posizione.

                                      Poi mostrare due diverse pagine con pulsante e senza pulsante a seconda di javascript o istant abilitato, va un po' contro la coerenza e consistenza delle interfacce.

                                      Inoltre una scritta bisogna leggerla, un pulsante lo si vede con la coda dell'occhio, non sto parlando di secondi ma di centesimi di secondo, poi non importa nemmeno comprendere la lingua, è uno standard da quando è nato il web che tutti comprendono, è una bella call to action.

                                      Io amo gli standard, quando si vogliono reinventare, devono esserci grandi vantaggi per adottare i nuovi, per questo vorrei capirli.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • juanin
                                        juanin Admin • ultima modifica di

                                        Sul discorso finale non fa una piega e sono d'accordo con te.

                                        Sulla coerenza dell'interfaccia meno perché la coerenza rimane in quanto dipende da una specifica scelta dell'utente, quindi consapevole.

                                        La scritta non da vantaggi ma il pulsante è praticamente inutile solo questo il punto.
                                        Prova a digitare la tua ricerca e cliccare il pulsante, non succede nulla e la percezione è quella di un pulsante che non funziona...e molto probabilmente verrà riclikkato più volte perché premendolo non si ottengono feedback.

                                        Parliamo del caso specifico di google instant ricorda e non di un caso generico (precisiamolo e non usciamo da questo binario).

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • W
                                          webmaster70 Super User • ultima modifica di

                                          In realtà io vedo che quando clicco il pulsante sparisce l'autocomplete, se presente, quindi l'impressione che qualcosa accade c'è, mentre i risultati spesso (*) rimangono identici. Comunque concordo che potrebbe dare un ulteriore feedback.

                                          Altra utilità del pulsante: spesso copio e incollo nel form di ricerca, il pulsante mi risparmia di mettere le mani sulla tastiera, dato che il suggest non c'è per tutte le query.

                                          Speravo qualcosa in più dell'inutile, dato che di utilità mi pare di averne dette abbastanza, e magari non tutte.

                                          Punti di vista diversi.

                                          Ciao

                                          __

                                          (*) Ho detto spesso perché se digiti per esempio perché il suggest mostra i risultati di perchè scritto con l'accento sbagliato, premendo invio o cliccando su cerca si hanno invece i diversi risultati della SERP perché. Non ho visto ancora se ci sono anche altre situazioni simili che non riguardano gli accenti.

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • juanin
                                            juanin Admin • ultima modifica di

                                            Webmaster70 non dico che non sono d'accordo su quello che dici anzi, dico solo che ho la percezione che qualcosa potrebbe cambiare e essere migliorato.

                                            Ciao ciao 😉

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti