• User

    Link a/da pagine in lingua diversa

    Buongiorno a tutti.

    Ho un nuovo dubbio sulla presenza di link in ingresso o in uscita ma da/a siti esterni in lingua diversa, seppur tematici: per scoprire se si tratta effettivamente di siti (esterni) tematici immagino che G. debba in qualche modo capirne il contenuto.

    Ma cosa succede, ad esempio, se al mio sito in tre lingue (la home page è in Giapponese e tutte le pagine Giapponesi si trovano nella root directory mentre quelle in Italiano e Inglese nelle rispettive cartelle "Italiano" e "English") giunge un link da un sito esterno in lingua Italiana o Inglese?

    In questo caso è forse necessario che questi siti si colleghino alle mie pagine in Italiano o in Inglese anziché alla home page che è, appunto, in Giapponese in modo da aver maggior peso?

    Lo stesso discorso vale per i link in uscita: ha senso fare dalle pagine in Giapponese link a siti in Italiano, seppur anch'essi dello stesso tema?

    Grazie anticipatamente per ogni consiglio.


  • Super User

    @Mishima said:

    Ma cosa succede, ad esempio, se al mio sito in tre lingue (la home page è in Giapponese e tutte le pagine Giapponesi si trovano nella root directory mentre quelle in Italiano e Inglese nelle rispettive cartelle "Italiano" e "English") giunge un link da un sito esterno in lingua Italiana o Inglese?

    In questo caso è forse necessario che questi siti si colleghino alle mie pagine in Italiano o in Inglese anziché alla home page che è, appunto, in Giapponese in modo da aver maggior peso?

    se puoi richiedi che i link in lingua puntino alle relative sezioni italiano o inglese

    Lo stesso discorso vale per i link in uscita: ha senso fare dalle pagine in Giapponese link a siti in Italiano, seppur anch'essi dello stesso tema?
    pensando ai tuoi utenti giapponesi non ha molto senso linkare risorse di approfondimento italiane, stesso ragionamento lo applicherei ai motori di ricerca

    🙂


  • User

    @Rinzi said:

    pensando ai tuoi utenti giapponesi non ha molto senso linkare risorse di approfondimento italiane, stesso ragionamento lo applicherei ai motori di ricerca
    🙂

    Al contario nel nostro caso spesso ha senso, visto che ci occupiamo di traduzione e interpretariato e molti dei nostri visitatori/clienti sono bilingue.

    Per quanto riguarda il suggerimento di fare eseguire il link alle pagine interne del sito lo ritengo giusto. Il problema sfortunatamente nasce quando i link sono spontanei e non vi è modo di farli modificare.

    Grazie


  • User Attivo

    Ok per i link spontanei che non puoi decidere da che tipo di pagine provengono, ma per i link in lingua giapponese, per esempio, ti consiglio vivamente di rimediare link provenienti da risorse in giapponese.

    Questi sono molto più forti che ricevere un link su una tua pagina in giapponese da una pagina in inglese, anche se i tuoi clienti sono bilingue.

    Spero di essere stato abbastanza chiaro.

    🙂


  • Super User

    @Mishima said:

    Buongiorno a tutti.

    Ho un nuovo dubbio sulla presenza di link in ingresso o in uscita ma da/a siti esterni in lingua diversa, seppur tematici: per scoprire se si tratta effettivamente di siti (esterni) tematici immagino che G. debba in qualche modo capirne il contenuto.

    Ma cosa succede, ad esempio, se al mio sito in tre lingue (la home page è in Giapponese e tutte le pagine Giapponesi si trovano nella root directory mentre quelle in Italiano e Inglese nelle rispettive cartelle "Italiano" e "English") giunge un link da un sito esterno in lingua Italiana o Inglese?

    In questo caso è forse necessario che questi siti si colleghino alle mie pagine in Italiano o in Inglese anziché alla home page che è, appunto, in Giapponese in modo da aver maggior peso?

    Lo stesso discorso vale per i link in uscita: ha senso fare dalle pagine in Giapponese link a siti in Italiano, seppur anch'essi dello stesso tema?

    Grazie anticipatamente per ogni consiglio.

    Lode a Mishima 😄

    bella domanda, la risposta di rinzi è corretta e aggiungo che è caldamente sconsigliato far puntare una pagina in una lingua da links (in prevalenza) di una lingua diversa. Ricordati che i links passano informazioni e una di queste è la lingua.
    Aggiungo però che se tu hai ricerche in jp su google.it, qualche link nel sito jp proveniente da pagine it può farti comodo per salire su google.it per key jp. Ma ricordati bastano pochissimi links, perché la competitività nelle lingue minori (all'interno di motori di ricerca in altra lingua), è bassa..è facile posizionarsi in testa su google.com per termini italiani, perché con un paio di links inglesi sei avvantaggiato (in genere) su quelli che hanno usato solo links italiani. Quindi la risposta giusta è:

    analizza sempre le serp che ti interessano su motori di ricerca diversi. Se ti vuoi posizionare pèer la key traduzioni in giapponese, su google.jp, google.it e google.com controlla la posizione su tutti e tre i motori e quando vedi cali su uno di essi aggiungi un link in lingua, e così via: come una bilancia. Devi in sostanza scoprire la percentuale giusta per essere ben posizionato ovunque.


  • User

    Ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto. Penso quindi che una delle mie prossime attività sia contattare tutti quelli che hanno messo un link al mio sito e chieder loro di modificarne l'indirizzo, sperando di ottenere la necessaria collaborazione.

    Saluti dal Giappone


  • Community Manager

    Ciao Mishima,

    dalla Thailandia ti saluto e ti dico che il tuo bottoncino www in basso del tuo profilo porta ad una home page in Giapponese 😉


  • User

    @Giorgiotave said:

    Ciao Mishima,
    dalla Thailandia ti saluto e ti dico che il tuo bottoncino www in basso del tuo profilo porta ad una home page in Giapponese 😉

    Grazie mille Giorgio,

    osservazione proprio in tema. Ho subito aggiornato il link.

    Caldo in Tailandia, eh?


  • Community Manager

    @Mishima said:

    Grazie mille Giorgio,

    osservazione proprio in tema. Ho subito aggiornato il link.

    Perfetto 😉

    @Mishima said:

    Caldo in Tailandia, eh?

    Nonostante piove andrei a mare, muoio dal caldo 🙂