• Community Manager

    Maiuscole e Minuscole: scrivere senza alzare la voce

    Dalle news del blog di Mestiere di scrivere, scopro un bellissimo articolo:

    Scrivere senza “alzare la voce”.

    Molto bello perchè, oltre a spiegare la sostanziale differenza in situazioni normali dell'uso delle maiuscole e minuscole, ci illustra alcuni dei loro usi in situazioni specifiche, con citazioni e commenti delle regole.

    :ciauz:


  • Super User

    Visto, molto bello 😊

    Penso poi che nel web abbiamo il grande vantaggio di poter utilizzare il grassetto per porre enfasi su una parola, evitando così maiuscole ridondanti. Io lo faccio sempre non solo per evidenziare il termine ma soprattutto perché sono convinta agevoli la lettura da parte dell'utente.

    Mi chiedo: e quando sto parlando di un servizio internet? A parte Microsoft e Apple che tutti percepiamo come società e quindi siamo portati a scrivere con la maiuscola, cambia qualcosa quando invece stiamo parlando di un social come Facebook o YouTube?

    Io personalmente tendo ad utilizzare la maiuscola anche per i social ma vedo che è più diffuso il contrario, forse perché ormai questi servizi fanno talmente parte della nostra esperienza quotidiana che il loro uso è divenuto ricorrente e assimilabile ad un qualsiasi "nome di cosa".
    Cosa ne pensi?

    Ciao,
    A.


  • Community Manager

    Ciao A. 🙂

    Io preferisco usare sempre la maiuscola, anche quando parliamo di social network.

    Non mi piace scrivere youtube, facebook, twitter...anche se credo che, forse, ci sono situazioni in cui potrebbe essere corretto farlo 🙂

    Chiediamo a Leonov di intervenire va.. 😄


  • Super User

    A volte mi viene da scrivere con la maiuscola persino "social network": è grave? 😜
    @Giorgiotave said:

    Chiediamo a Leonov di intervenire va.. 😄

    Quoto in pieno! 😉
    Leonov cosa ne pensi?


  • Consiglio Direttivo

    La questione è sottile e, in tempi recenti, ha assunto un carattere particolarmente delicato.

    Non mi riferisco tanto alla nota 'zona grigia' in cui si muove l'uso dell'iniziale maiuscola – si veda il bell'articolo seguente, direttamente dall'autorità massima per la lingua italiana: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/uso-maiuscole-minuscole – ma piuttosto all'affermazione tutta recente, stimolata dall'onnipresente ambito pubblicitario e grafico, dei logotipi e marchi i quali a stretto rigore potrebbero esigere di essere trascritti nella forma primigenia con cui sono stati brevettati o registrati.

    Per intenderci, 'Google' è scritto così anche sulla propria pagina iniziale, mentre Facebook ha per favicon una lettera 'f' chiaramente minuscola. Ricordo che anche Twitter optava per la minuscola, almeno nella sua vecchia favicon, però in ingresso ha scelto 'Benvenuti su Twitter'. YouTube di maiuscole ne ha addirittura due, sebbene la forma univerbata sia ormai d'uso comune; stesso discorso per LinkedIn (o Linkedin, o linkedin).

    Non sono certo ci sia una regola fissa e immagino che si debba essere piuttosto tolleranti di fronte a un 'facebook' o a un 'youTube', o ancora a un 'twitter' (una scelta di scrittura potrebbe nascondere tanto il classico caso di ignoranza o trascuratezza, quanto una precisa scelta stilistica frutto di profonde riflessioni), tuttavia vi propongo la seguente riflessione.

    L'Accademia della Crusca ha una propria pagina Facebook; nei post in bacheca, i curatori scrivono regolarmente 'Facebook' con l'iniziale maiuscola; stesso dicasi dell'account ufficiale di Twitter – così come indicano 'Twitter' e 'Youtube' nei loro testi quando si riferiscono al corpus dei documenti in rete. Non ho trovato riferimenti precisi su Google Plus, ma immagino che i linguisti non tarderanno a sbarcare anche lì.

    Dal canto mio, preferisco affidarmi all'esperienza di chi la lingua la studia e la osserva crescere ogni giorno – seppure con scientifico distacco, ragionevole prospettiva storica e un po' di sano discernimento e buon senso – e accordarmi alle loro grafie; non pretendo però che questa scelta sia vincolante per chicchessia.

    Ora però mi avete incuriosito, quindi comincerò a studiare la questione in modo serio; vediamo cosa salta fuori.

    A presto per aggiornamenti. 🙂

    Ah, ovviamente qui s'impone il quesito dei quesiti: come lo scriviamo precisamente il nome di questo splendido forum e network? Qui solo il fondatore può illuminarci, senza che ci sia bisogno per noi ricercatori di andare troppo lontano.

    Giorgio, di grazia, dirimi la questione a beneficio degli abitanti del lago. 🙂


  • Super User

    Son curiosa anch'io di conoscer le direttive del Fondatore! Vuoi vedere che pur avendo confessato il suo Amore per le Maiuscole...

    Comunque Leonov sei riuscito a rispondere al mio dubbio in una maniera molto convincente!
    Finché non ci saranno tuoi aggiornamenti, seguirò la via intrapresa dall'Accademia della Crusca.

    Ciao a tutti,
    A.


  • User Attivo

    Ciao Giorgio,

    "Facebook" e "Youtube" sono nomi proprio, ovvero nomi che indicano persone e cose individualmente. Quindi con un nome da indicare con lettera maiuscola.

    "Forum" e "social network", invece, sono nomi comuni. Nomi che indicano persone e cose in modo generico. E non hanno bisogno di maiuscole.

    Io credo che sia da evitare come la peste la cattiva abitudine di scrivere PIU' PAROLE IN MAIUSCOLO. Siamo al mercato? 🙂


  • Super User

    Ciao Riccardo,

    hai ragione, credo che la piega che stia prendendo la discussione sia proprio quella di scrivere Facebook in maiuscolo e forum in minuscolo ;).

    A.