- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- Spese ristorante
- 
							
							
							
							
							
Correttamente occorrerebbe che le ricevute fiscali fossero intestate all'origine ovvero che anche il ristorante intestasse la ricevuta coi tuoi dati e non solo tu. quando considerate le spese di ristorazione come spese di rappresentanza? 
 Le spese di rappresentanza sono liberalità sostenute dall'impresa per migliorare la propria immagine oppure quella dell'attività o dei prodotti dell'impresa medesima.Da questa definizione si dimara una giurisprudenza infinita.... 
 
- 
							
							
							
							
							
@Martina said: Correttamente occorrerebbe che le ricevute fiscali fossero intestate all'origine ovvero che anche il ristorante intestasse la ricevuta coi tuoi dati e non solo tu. quando considerate le spese di ristorazione come spese di rappresentanza? 
 Le spese di rappresentanza sono liberalità sostenute dall'impresa per migliorare la propria immagine oppure quella dell'attività o dei prodotti dell'impresa medesima.Da questa definizione si dimara una giurisprudenza infinita.... ma voi cosa fate? ricevute con 4-5 coperti (magari per pranzi con clienti)le considerate spese rappresentanza ( e percio x 2/3 indeducibili) o spese ristorazione (100% ded. )? 
 
- 
							
							
							
							
							
Condivido vostre posizioni e rimando anche ai pareri del comitato antielusione. Personalmente in via generale operiamo in questo modo (le contabilità sono quasi tutte esterne, cioè tutte tenute dai clienti): - Pranzi di lavoro amministratori/titolari: ded 100%. Comunque rari.
- Pranzi con dipendenti: dipende dall'occasione ma generalmente o oneri di utilità sociale (art. 100, scopo ricreativo), o costi per eventi/marketing (es. presentazioni collezioni) ded. 100%.
- Pranzi con soggetti esterni alla società (clienti, fornitori, agenti ecc.): spese di rappresentanza
- Dipendenti in trasferta: secondo le norme dei rimborsi spese a dipendenti per vitto e alloggio.
 Nel caso di eventi particolari alcuni clienti si sono voluti assumere il rischio di inserire ded. 100% fra i costi per eventi anche i ristoranti/catering per clienti ed agenti.... pareri del comitato antielusione alla mano. Come detto la suddivisione la fa il cliente nella sua contabilità. 
 
- 
							
							
							
							
							concordo. 
 PS suggerisco di integrare la ricevuta (scrivendo dietro) o inserendo in nota spese con chi sei andato a cena e perchè.in modo da facilitare la verifica dell'inerenza.  
 
- 
							
							
							
							
							Dunque, io P.IVA (agevolata, ma questo non dovrebbe cambiare nulla) come libero professionista: se per lavoro sono via e pranzo: - IVA detraibile?
- spesa deducibile?
 Grazie! 
 
- 
							
							
							
							
							
Iva su somministrazione di alimenti e bevande e 100% INdetraibile. Direi deducibile il costo del tuo pranzo se la trasferta è inerente e provata. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
@i2m4y said: Iva su somministrazione di alimenti e bevande e 100% INdetraibile. Direi deducibile il costo del tuo pranzo se la trasferta è inerente e provata. Paolo costo deducibile nel limite del 2% dei ricavi 
 
- 
							
							
							
							
							
Certo, bravo Perez.  
 
- 
							
							
							
							
							
Dunque se come libero professionista pranzo al ristorante e pago anche per un mio cliente, devo chiedere fattura oppure ricevuta intestata? 
 Non è sufficiente una ricevuta che poi compilo io con i miei dati? (p.iva)Come sempre grazie  Emanuele 
 
- 
							
							
							
							
							
@Emy said: Dunque se come libero professionista pranzo al ristorante e pago anche per un mio cliente, devo chiedere fattura oppure ricevuta intestata? 
 Non è sufficiente una ricevuta che poi compilo io con i miei dati? (p.iva)Come sempre grazie  Emanuele E' sufficiente la ricevuta. Io consiglio ai miei clienti se vanno a pranzo con un cliente (o amico, fidanzata ecc. ecc.) di chiedere al ristoratore di fare una ricevuta con su scritto " 1 menu fisso e l'importo totale del pranzo/cena". Così compilata la ricevuta è deducibile al 100% per i redditi d'impresa e fino al 2% dei compensi per i professionisti. Se invece ti fa una ricevuta per 2 persone è una spesa di rappresentanza ( ded.1/3 in 5 anni per impresa, fino al limite dell' 1% dei compensi per i professionisti). Spero di esserti stata d'aiuto. Martina 
 
- 
							
							
							
							
							
@Martina said: E' sufficiente la ricevuta. Io consiglio ai miei clienti se vanno a pranzo con un cliente (o amico, fidanzata ecc. ecc.) di chiedere al ristoratore di fare una ricevuta con su scritto " 1 menu fisso e l'importo totale del pranzo/cena". Così compilata la ricevuta è deducibile al 100% per i redditi d'impresa e fino al 2% dei compensi per i professionisti. Se invece ti fa una ricevuta per 2 persone è una spesa di rappresentanza ( ded.1/3 in 5 anni per impresa, fino al limite dell' 1% dei compensi per i professionisti). Spero di esserti stata d'aiuto. Martina Sei Stata chiarissima. 
 Il dubbio mi è venuto perché chi mi segue la contabilità mi ha detto essere necessaria la fattura perché potrei "raccogliere da terra" le ricevute degli altri e intestarle a me (ma dico .... mi ci vedi??? :O))Emanuele 
 
- 
							
							
							
							
							
@i2m4y said: Iva su somministrazione di alimenti e bevande e 100% INdetraibile. Direi deducibile il costo del tuo pranzo se la trasferta è inerente e provata. Paolo @Martina said: E' sufficiente la ricevuta. Io consiglio ai miei clienti se vanno a pranzo con un cliente (o amico, fidanzata ecc. ecc.) di chiedere al ristoratore di fare una ricevuta con su scritto " 1 menu fisso e l'importo totale del pranzo/cena". Così compilata la ricevuta è deducibile al 100% per i redditi d'impresa e fino al 2% dei compensi per i professionisti. Se invece ti fa una ricevuta per 2 persone è una spesa di rappresentanza ( ded.1/3 in 5 anni per impresa, fino al limite dell' 1% dei compensi per i professionisti). chiedo conferma: 
 quindi anche per l'artigiano edile, impresa individuale, che lavora nei cantieri o cmq dal committente e a pranzo va al bar/ristorante e si fa fare la ricevuta intestata il costo è deducibile (al netto dell'Iva) ?
 
- 
							
							
							
							
							
Si, direi in tal caso di tenere memoria di a quali cantieri/commesse erano legati quei pranzi. Paolo 
 
- 
							
							
							
							
							
 grazie! 
 
- 
							
							
							
							
							Perdonate la riapertura di un topic così vecchio. Avrei un quesito, per il pranzo (1 coperto) mi sembra non ci siano problemi. Ma la cena con 1 coperto? E' soggetta a maggiori problemi/rischi secondo il comitato antielusione? Grazie.