• User Attivo

    alcune parole in grassetto

    Ciao a tutti. Se ottimizzo una pagina per 2 key frase (es : software grafica e programmi per pc) e nel testo della pagina metto in grassetto i nomi dei programmi, come vengono classificati da google? (i nomi dei programmi sono presenti anche nel tag alt e title del link.) Verranno calcolati come key terziarie e cosi via...? ( in ogni pagina ci sono 3 programmi diversi). Grazie a tutti.


  • User Attivo

    Il grassetto è un altro modo che che si occupa di costruire pagine web utilizza per sottolineare l'importanza di determinate parole. Non puoi stabilire facimente l'ordine esatto di rilevanza delle varie key (non c'è un ordine prestabilito), utilizzalo solo se lo ritieni logicamente sensato e utile per gli utenti.

    Per approfondire l'argomento ti consiglio queste discussioni:
    [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=7775&highlight=grassetto]Grassetto con ** o con CSS ???
    [url=http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=30&highlight=grassetto]Posizionamento nei motori di ricerca

    Ricordo anche un esperimento fatto da un utente del forum su grassetto, corsivo e sottolineatura...ma non riesco a trovare la discussione... :mmm:


  • Super User

    @Leon83 said:

    ...utilizzalo solo se lo ritieni logicamente sensato e utile per gli utenti.
    Assolutamente d'accordo. Attualmente la maggiore rilevanza data a termini in <bold> o ** è talmente minima, rispetto ad altri fattori onpage/offpage, che tanto vale utilizzare i grassetti allo scopo di rendere più comprensibile alcune parti della pagina; le stesse parti che grassetteresti naturalmente se dovessi preparare un documento in Word, per intenderci.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Bannato User Attivo

    MA che differenza c'è tra lo strong ed il b?
    E dovendo grassettare quale pensate sia meglio usare?


  • Super User

    @"fabioski" said:

    che differenza c'è tra lo strong ed il b?
    Da un punto di vista estetico (ossia: come vengono visualizzati dal browser) nessuna. Entrambi grassettano la parola nel medesimo modo.

    Una differenza di trattamento avviene utilizzando dei browser con funzioni vocali attivate (software che leggono, a voce, i testi di una pagina web): <b> non produrrà alcuna variazione nel tono di lettura; <strong> invece produrrà una maggior enfasi del termine durante la sua lettura.

    Da un punto di vista semantico/logico quindi sono due tag sostanzialmente diversi: il primo evidenzia un termine (bold), il secondo lo enfatizza (strong). Da un punto di vista SEO confermo, ancora di più, ciò che ho postato tempo addietro nel medesimo thread (questo, appunto): differenze non misurabili, minime, al limite dell'ininfluente.

    Cosa userei? Non lo so, Dreamweaver cliccando sul bottone **B **usa lo <strong>, quindi io uso lo <strong>.
    Ma non c'è alcuna logica SEO dietro. Solo usabilità e ricerca di enfasi (visiva) per alcuni termini che il LETTORE UMANO voglio che intenda come enfatizzati.

    Cordialmente,
    Stuart