• User Newbie

    Menu a div nascosti, influisce?

    Per prima cosa un saluto a tutti quanti visto che sono nuovo di qvi. :ciauz:

    Poi passo alla domanda:
    per motivi di layout ho un menu composto da una sezione fissa che richiama tramite javascript altri div nascosti dove ci sono i link per la navigazione più o meno così:

    
    <div id="menu"><a>sezione1</a><a>sezione2</a><a>sezione3</a></div>
    <div id="sezione1" class="divDaRichiamare"><a>1</a><a>2</a><a>3</a></div>
    <div id="sezione2" class="divDaRichiamare" style="display:none"><a>1</a><a>2</a><a>3</a></div>
    <div id="sezione3" class="divDaRichiamare" style="display&#58;none"><a>1</a><a>2</a><a>3</a></div>
    
    

    Bene, questo, prendendo coscienza dell'update Jagger di Google, è male per l'indicizzazione? Se sì, esiste una via alternativa lasciando invariato lo stile di navigazione?

    Grazie.


  • User Attivo

    Ciao,
    anche se è più difficile da individuare per google è in ogni caso pericoloso e a richischio di ban. Io personalmente non te lo consglio.


  • User Newbie

    Ma non c'è nessuna intenzione "sporca"... sigh! 😢
    Oltretutto i div vengono richiamati solo per link interni al sito, perchè google deve penalizzarmi?

    Non esiste rimedio?


  • User Attivo

    Capisco che non hai nessuna intenzione "sporca" ma google si comporta in questo modo perchè per la maggior parte delle volte queste tecniche vengono utilizzate in mal modo.
    Ti dico, magari non se ne accorgerà google, ma se lo fa non penso che faccia tanto piacere.
    Il primo rimedio può essere scoprire i link
    PErchè devi per forza farli nascosti?


  • User Newbie

    Per questioni di layout,
    praticamente c'è un menu dove sono scritte le sezioni, cliccando sulla sezione si mostra il div relativo che contiene i link alle pagine della sezione, è un sito enorme e ci piaceva questo tipo di navigazione che rende accessibile ogni pagina del sito da tutte le pagine ma non occupa un macello di spazio nel layout.


  • User

    Non sono assolutamente d'accordo!

    Google non legge i css...quindi i tuoi div nascosti a buon fine non sono penalizzabili...Google li può vedere se c'è un "omino google" che controlla...ma in questo caso l'omino capirebbe che non si tratta di spam..


  • User Attivo

    E' giusto quello che dici dany, infatti io ho detto che i css nascosti non sono rintracciabili da google ma se qualcuno fa una richiesta particolare tramite modulo segnalazione abusi e il cosidetto "omino" controlla il tuo sito, non penso che faccia tanto piacere vedere l'utilizzo di questa tecnica, anche se non sta facendo nulla di male.
    Poi magari non succede nulla ma io personalmente ho smesso di usare queste tecniche, specialmente dopo Jagger, l'ultimo aggiornamento di google


  • Super User

    Quoto danyseo
    Stesso discorso si applica quando i css sono usati per nascondere una descrizione ai fini usability (vedi WAI).

    Un conto è la tecnica in sè, un conto è l'utilizzo che se ne fa.
    Se esistesse un ban 'a priori' per i div nascosti, siti come dynamicdrive avrebbero chiuso i battenti da molto tempo.

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Attivo

    Ciao Stuart,
    volevo precisare che io non intendevo "ban a priori" è normale che bisogna poi vedere che uso se ne fa di questa tecnica.
    Ma sicuramente tu sei più esperto di me, quindi mi inchino!

    Ciao


  • Super User

    @jck said:

    Ciao Stuart,
    volevo precisare che io non intendevo "ban a priori" è normale che bisogna poi vedere che uso se ne fa di questa tecnica.
    Ma sicuramente tu sei più esperto di me, quindi mi inchino!
    Nessuno è esperto 🙂
    l'atteggiamento giusto di un buon Seo è un misto di paranoia e buon senso.

    La paranoia assoluta indica che qualsiasi testo nascosto è spam.
    Il buon senso indica che esistono tecniche di arricchimento grafico (talvolta usability) oneste che fanno uso di menu a scomparsa.

    La verità, come sempre, sta nel mezzo.
    Personalmente adoro questo sito: http://www.milonic.com/
    Fa uso di menu invisibili che appaiono onMouseover: diresti che è un sito spam?

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    Google attualmente non penalizza algoritmicamente in nessun modo i div nascosti.

    Io ne faccio uso in molti siti sia per i menù che per le FAQ: tutti i contenuti vengono indicizzati correttamente ed i siti non sono penalizzati.

    Il discorso è diverso se i div nascosti vengono usati per spammare. Il trucco non viene rilevato algoritmicamente, ma se, in seguito ad una segnalazione o ad una verifica a campione delle qualità delle serp un operatore di Google verifica il trucco è probabile che segua il ban.


  • User Attivo

    Sono completamente daccordo sia con Stuart, che quel sito non direi mai che fa uso di spam, sia con beke.

    Tutto dipende dal buon senso giustamente, forse quello che volevo dire è stato frainteso.

    Non mi sono spiegato bene, scusatemi

    un saluto


  • User Attivo

    ... e poi i div nascosti per il menu li usa lo stesso Google per il menu di Analytics.


  • User Newbie

    Sono felicissimo che la discussione sia volta a mio favore e a favore di tutti coloro che usano nascondere div senza fini spammanti.

    :yuppi:

    Grazie a tutti!


  • Super User

    Convengo sul fatto che i motori hanno l'obiettivo di penalizzare le cattive intenzioni, non gli strumenti usati.

    Convengo un po' meno sul fatto che non esistano analisi automatiche sui CSS. Esistono molti casi in cui un'analisi automatica può determinare se un contenuto nascosto è stato prodotto per esigenze di layout o meno.

    In particolare, su alcune doorway page di vecchio tipo è abbastanza facile rendersi conto se dei testi sono stati nascosti con i CSS per ragioni di spam.


  • User

    La risposta è una sola, "no non influisce" per lo meno fino a quando Google non si doterà di strumenti di rendering per visualizzare le pagine come le vedono i navigatori.
    E anche in quel caso non può portare a ban, semmai ad ignorare ciò che è poco visibile.

    Conta l'intenzione, ma l'intenzione è difficile da determinare, in sostanza chi mi dice come devo usare il DHTML (che, per inciso, non è testo nascosto)?