- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Pulizie ingiuste di Mr G.
-
Pulizie ingiuste di Mr G.
Come tanti ho notato delle penalizzazioni pur rimanendo nel "lecito", unica mia colpa per alcuni settori è stata quella di mettere delle pagine su un dominio diverso da quello del cliente, un pò come ha fatto Giorgio offrendo dei domini di terzo livello.
Su una rivista del settore sono venuto a conoscenza di un azienda SEO, così visitando il loro sito sono incappato nei loro clienti... e indovina indovinello ? La solita cartella /prm
un esempio cercate su mr G. "cucine classiche" ...
ah bello... la nota azienda "amata dagli italiani" anch' essa fà uso di tecniche illecite !!Cmq sempre controllando l' azienda della cartellina /prm ho notato che ne ha un macello di "promozioni" con queste tecniche...
Allora mi domando.... in questi ultimi mesi mi sono visto penalizzare rimanendo nel pulito, e lavori del genere devono continuare ad esistere... come mai sta distinzione ?
Per un sito avevo utilizzo tecniche poco lecite, mi hanno segnalato a Google e mi hanno cacciato via... faccio le segnalazioni io e nessuno mi calcola.... Non è per ripicca anche perchè il settore dei mobili non è il mio, ma ho una rabbia a vedere certe ingiustizie............
E va bhe prima o poi cadranno anche loro... o no ?
:bho:
-
Basta fare una bella ricerca allinurl: su Google.it per vedere quanti clienti hanno fatto quelli della directory PRM...
In molti sono stati bannati, solo che sono davvero tanti...Mi spiace, seven, se certe cose non ti incoraggiano a fare le cose nel modo giusto.
Cordialmente,
Stuart
-
Ehm potete spiegare ad un profano che diabbolo e' prm?
-
@Luca Curatola said:
Ehm potete spiegare ad un profano che diabbolo e' prm?
Beh, è un conoscenza che definire 'superflua' è a dir poco pleonastico.
Molto non posso dirti, perchè facendolo dovrei fare nomi cognomi società e partite Iva, quindi te ne parlo genericamente.Tanto tanto tempo fa una società fece un bel battage (in vari modi) reclamizzando un metodo veloce, sicuro, economico -soprattutto economico- per comparire nei motori di ricerca con un gran numero di kw senza toccare minimamente la struttura del sito (non in maniera consistente almeno).
Tale metodo consisteva nella creazione di una directory (la maggior parte delle volte si chiamava PRM, ma esistono svariate variazioni alfanumeriche) e della pubblicazione al suo interno di centinaia e centinaia di doorway page.
Nel periodo di massima efficacia (e tolleranza di Google) di queste strategie black hat spopolò.Ora visto il giro di vite fatto da Google all'inizio del 2006, molti siti la stanno cancellando, altri sono stati bannati, altri la mantengono con discreto successo e invadenza.
Se vuoi farti un'idea di cosa si stia parlando, fai una ricerca allinurl:prm su google.it, preferibilmente selezionando 'ricerche in italiano'.
Cordialmente,
Stuart
-
@seven said:
Come tanti ho notato delle penalizzazioni pur rimanendo nel "lecito", unica mia colpa per alcuni settori è stata quella di mettere delle pagine su un dominio diverso da quello del cliente, un pò come ha fatto Giorgio offrendo dei domini di terzo livello.
Su una rivista del settore sono venuto a conoscenza di un azienda SEO, così visitando il loro sito sono incappato nei loro clienti... e indovina indovinello ? La solita cartella /prm
un esempio cercate su mr G. "cucine classiche" ...
ah bello... la nota azienda "amata dagli italiani" anch' essa fà uso di tecniche illecite !!anche io avevo a suo tempo trovato molti di questi lavori tra l'altro segnalandoli tutti
ma non la piu' amata dagli italiani
e poi qui vi hanno messo una pezza sostituendo i file della directory prm con roba meno losca@seven said:
Cmq sempre controllando l' azienda della cartellina /prm ho notato che ne ha un macello di "promozioni" con queste tecniche...
Allora mi domando.... in questi ultimi mesi mi sono visto penalizzare rimanendo nel pulito, e lavori del genere devono continuare ad esistere... come mai sta distinzione ?
Segnalali più volte
@seven said:
Per un sito avevo utilizzo tecniche poco lecite, mi hanno segnalato a Google e mi hanno cacciato via... faccio le segnalazioni io e nessuno mi calcola.... Non è per ripicca anche perchè il settore dei mobili non è il mio, ma ho una rabbia a vedere certe ingiustizie............
E va bhe prima o poi cadranno anche loro... o no ?
:bho:
si tu insisti.
comunque non deve essere una scusa per operare anche tu usando metodi truffaldiniSegnala sempre questi casi
Negli ultimi mesi avrò segnalato almeno 4/5 situazioni come queste e ti assicuro che Google non ha guardato in faccia a nessuno
Un'azienda che fattura dagli 80/100 milioni di euro all'anno si è trovata con il sito bannato ed indovina chi è stato (non era prm ma una redizione un po' losca, parole ripetute etc )
[Eliminato il link da Giorgiotave]
-
Rispondo a tutti...
I sistemi poco consoni, non li ho adottati, dopo che mi sono reso conto che vi erano molte aziende presenti con tecniche sporche, ma li avevo adottati prima, diciamo agli inizi dell' approcio al mondo del posizionamento. Ora quelle pagine erano rimaste su solo perchè non avevo il tempo di aggiornarle... Ma la mia coscenza è quella di fare tutto nel modo più pulito e più naturale. Tanto poi alla fine ci si rimette.
Ora ho in mente un progetto per rendere visibili alcune attività ma non so se Mr. G o segnalatori possano ritenere questo progetto un azione poco lecita. Ve ne parlo così mi dite cosa ne pensate.
Voglio realizzare una directory sfruttando il mio sito, chiamiamolo aziendale, in quanto ben visto nei motori di ricerca. Quindi realizzare qualcosa come aziende.it suddiviso per categorie e sottocategorie, dove sono listati i siti dei "clienti", con un unica differenza non dirigere il cliente direttamente al sito del cliente, ma riportarlo ad una cartellina o sezione dove ogni cliente ha un numero di 4 o 5 pagine ottimizzate per alcune keywords. Tutto realizzato con tecniche pulite e naturali, senza redirect, testi nascosti, o porcherie varie.
agriturismo.it/CasaWallace/index.asp questo potrebbe essere un esempio dove oltre alle informazioni di base delle aziende sono presenti le pagine ottimizzate per i prodotti e per i servizi.
Il mio dilemma è questo, può essere ritenuta una tecnica sporca perchè il cliente ha già un sito e io creerei sul mio dominio pagine ottimizzate per quel sito ?
Se sono nella "legalità" posso, nelle pagine dei clienti presenti sul mio dominio, utilizzare la medesima grafica del sito del cliente o sarei visto come duplicatore ?ok vi ringrazio .....
-
ABBIATE pazienza, in questo periodo ho poco tempo per rileggere cosa scrivo e dargli una buona formattazione
Ho eliminato il link dopo segnalazione
Non tanto perchè ci stava, ma perchè ragazzi ce ne sono tantissime e poi sopra Stuart ha indicato chiaramente come fare.
Lotte interne non ci interessano.
bra_mik, io penso che nel web sia pieno di quei lavori e non solo in quel campo.
Non penso che sia il miglior modo di lavorare, ma ora vado giù duro
Non è il problema di quell'agenzia che fa i siti o di quel Seo, il problema è il credere che lavori di quel tipo fanno bene.
Ci possono essere molti motivi perchè si fanno molte welcome:
- non si ha tempo di lavorare
- il cliente paga troppo poco
- vogliamo prendere tanti clienti
Il problema è che poi quando bannano i siti il cliente è bruciato. Lo stesso avviene quando il cliente non ha risultati.
Si brucia il mercato.
Su questo forum vi martelliamo sempre per la creazione dei buoni contenuti e anche nelle gare/test abbiamo sempre far cercato di capire che questi trucchetti non funzionano nel lungo periodo.
I link ed i contenuti.
Ma pensate voi, anche la BMW si è messa a fare spam. Ma vi rendete conto?
C'è qualcosa che non va nel sistema.
Certo, se volete fare test, se volete fare siti per voi allora è un conto, ma vi prego di non farlo per i clienti.
Mille volte meglio aprire documenti web su spazi gratuiti con un forte Trust e spingere i clienti che fare spam sui siti dei clienti.
Almeno fatelo bene per la miseria!
Ma il grave dramma del SEO è che:
- si pone le domande sbagliate
- si risponde senza essere competente
Con questo sistema si è propagata una cultura della doorway, della generazione automatica, degli h1 ripetuti mille volte e del testo nascosto: BASTA.
Basta con queste seghe mentali
Se un dominio sta in testa alle SERP non è perchè ha un testo nascosto, una doorway, sette chiavi nel title e il keyword stuffing. Stà lì perchè ha backlink.
A Google non gli sbatte tanto se voi avete 3 volte la chiave in un h1, 6 nel title, 4 in grassetto e 10 nel body senza niente.
Google si occupa di dare un voto all'intero dominio attraverso i suoi sistemi e i suoi metodi: Il Trust Rank, I contenuti, i quality rater e le community che vuole creare.
Ci dobbiamo rendere conto che andremo sempre più incontro a motori di ricerca che le OO che si affidano a PERSONE per valutare la qualità dei domini.
Google è due anni che in Italia ha i quality rater e ancora ci fanno le doorway e welcome page. Prima o poi vengono beccate
Fate le vostre pagine per presentarle ad un essere umano, non ad uno spider. Specialmente per i vostri clienti.
Cambiamo la tendenza e partiamo da questo forum, con sto cavolo di Web 3.0 la rivoluzione continua, attraverso i buoni contenuti.
Convincete il vostro capo, i vostri clienti, i vostri soci a fare buoni contenuti.
Non guardate più le SERO per vedere cosa fanno gli altri è tirare le conclusioni, ci sono solo poche persone in Italia che possono trarre le conclusioni guardando le SERP. Io non sono fra quelle
Faccio qualche spammata ogni tanto per fare test, inserisco qualche link un pochino in modo poco etico, ma mai faccio porcate sulle pagine.
Ed i motori di ricerca, sono avanti e non ce ne siamo accorti. Stanno già valutando la qualità del singolo documento, tra un pochino (forse lo fanno già) banneranno anche i domini con link alla cavolo. Tutto per un web più pulito.
E se un sito sta in quelle posizioni è solo perchè ancora non sono passati troppi quality rater
Un sito deve fare una belle figura nei motori di ricerca? Deve farla anche con chi lo guarda?
Bene, c'è bisogno di un lavoro in team. Il Marketing ci vuole e deve essere quello che dà idee su come prendere BackLink, tramite relazioni, passeggiate per i negozi di un quartiere, iniziative lodevoli, regali, concorsi, strette di mano.
Il SEO non è quella persona che si deve mettere lì ad ottimizzare il sito e fregare il motore di ricerca
No, è un errore di concetto.
Il SEO è quella persona che aiuta il motore di ricerca a reperire il sito e rende le sue pagine più fruibili, perchè in quel motore di sono gli utenti che navigano e lui non si può permettere di farli ridere, come voi
Dalla Home parte un link:
Chiave Promessi Sposi
Url: http://www.giorgiotave.it/promessi_sposi/riassunti.php<html>
<meta name="description" content="Riassunti dei Promesi Sposi ">
<meta name="keywords" content="riassunti, promessi, sposi">
<title>Riassunti dei Promesi Sposi con Giorgiotave.it</title>
<h2>Riassunti dei Promesi Sposi </h2>
<p class="Stile1">Questa sezione è dedicata ai promessi sposi. I riassunti dei 38 capitoli dei promessi sposi. I personaggi e la sheda tecnica.</p>
<p class="Stile1" align="center">[url="capitoli.php"]Capitoli 1- 18[url="altri_capitoli.php"] Capitoli 19-38 [url="personaggi.php"]Personaggi <a href="scheda_tecnica.php">Scheda Tecnica</html>
Ho preso un pezzo di codice. La pagina è ottimizzata normalmente, in modo naturale e senza troppo seghe.
http://www.google.it/search?hl=it&q=riassunti+dei+promessi+sposi&btnG=Cerca+con+Google&meta=
E' una cosa che gli utenti cercano, una volta trovata la segnalano di anno in anno nei forum e blog, come i Riassunti del de bello gallico.
Pensate che un catalogo di cucine in verisione gratuita e in html non farebbe la stessa fine?
A volte ci si chiede come aumentare i backlink, l'80% delle volte è più semplice del previsto.
Lo cambiamo questo modo di fare i siti web? A cominciare da quelli dei clienti
GT
-
@GiorgioTave said:
Faccio qualche spammata ogni tanto per fare test, inserisco qualche link un pochino in modo poco etico, ma mai faccio porcate sulle pagine.
Bè, non è del tutto vero. In Off Topic ci pensiamo noi a farne di porcate :D!!!
Parole sante!!! Veramente un gran bel post :), che dà una visione lungimirante di come posizionare un sito. Content is king, ed alla fine un SEO che si rispetti dovrà tendere <mode micky>asintoticamente</mode micky> a diventare un esperto di usabilità e di web marketing.