• ModSenior

    @Giorgiotave said:

    E' vero...... 😮

    Dunque qualche filtro di yahoo è case sensitive...

    anche se i risultati di una comune ricerca sono gli stessi (maiuscole o miniscole), perchè allora accade questo?


  • Bannato Super User

    @bocas84 said:

    EDIT: Utilizzate yahoo.it e scrivete** Preteen con la P maiuscola**, nessun filtro.

    Dopo questa indicazione di Bocas il mistero si infittisce, la Serp restituita infatti inon è pulita neanche un po', già al 4° 5° sito lo snippett non promette bene, si capisce perchè la vogliano tenere nascosta () .

    Adesso però c'è un'altra cosa strana ed è proprio quella che ha segnalato Bocas, perchè con l'iniziale maiuscola la serp si vede ? Bug ?

    Chissà magari stanno facendo le pulizie di primavera 😄


  • User Attivo

    Bravi ragazzi, sembra che abbiate fatto un piccolo passo in avanti...

    Io intanto sto 'lavorando' su 2 fronti e sto aggiornando la situazione anche su searchenginewatch all'interno del forum.

    Cmq in 10 anni che sto su web è la prima volta che mi capita di vedere una roba del genere.


  • Super User

    E' verosimile che yahoo abbia più fiducia in se stesso riguardo agli algoritmi semantici relativi alla lingua inglese e in effetti la serp presentata sembra essere pulita.
    Invece nel caso della lingua italiana preferisce non rischiare. Non a caso la serp mostrata aggirando il filtro è poco presentabile.

    Riguardo alla lettara maiuscola è evidente che si tratti di un'eccessiva semplicità con cui è stato realizzato il sistema che gestisce la lista nera delle parole.

    Anche facendo una query del tipo @preteen non viene filtrato nulla.

    Le differenze tra versione inglese e italiana per i risultati web, non ci sono per la ricerca delle immagini. Delle quali è più difficile stabilire la natura anche in inglese.

    Nè la versione italiana, nè quella inglese mostrano risultati.
    Ma ahimè anche in questo caso si può aggirare il filtro.


  • Super User

    E' stato chiaramente installato un filtro per alcune query considerate ambigue e potenzialmente illegali.
    Il termine incriminato non rende bene l'idea di cosa abbiano voluto ottenere con questo blocco: la ricerca di altri termini, e il behaviour provocato esplica al meglio l'operazione.
    pedXXXXia ad esempio, comporta un redirect alla directory e vengono visualizzati sei (6) siti, corrispondenti ad enti e associazioni che combattono la piaga di quella roba lì.

    Anche in questo caso però, le buone intenzioni vengono annullate da una ricerca con la maiuscola iniziale: cercate PedXXXXia e avrete quel che meritate...Se si tratta, come penso, non di censura (mi auspico che nessuno si metta ad urlare "Aaaah è come in Cina!"), ma di una scelta editoriale ben precisa, credo che tale 'bug' verrà corretto ben presto.
    La conferma dell'esistenza di una linea 'editoriale' da parte di Yahoo.it (e solo yahoo.it), l'ho avuto collegandomi al sito con un IP straniero. Niente da fare.

    Una curiosità. Se determinate ricerche vengono castrate quando effettuate direttamente da Yahoo.it, ciò non avviene utilizzando un portale Yahoo-powered come [url=http://www.kataweb.it]Kataweb i cui risultati non sono filtrati.

    Un'altra curiosità: gli sviluppatori dei filtri non hanno le idee molto chiare (o devono ancora correggere il tiro), visto che parole BEN PIU' esplicite (sempre legate all'argomento) sono ancora liberamente ricercabili, e le serp non hanno certo bisogno di commenti.

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Attivo

    Su yahoo italia in caso di parole ad alto rischio, tipo pedo, lolita ecc ecc yahoo preferisce spostare la ricerca nelle directory piuttosto che sul web intero.

    E' una scelta, discutibile o meno, ma "aggirabile" talmente facilmente che sembra fatta piu' per salvare la faccia che per dare un reale contributo.


  • User Attivo

    Comunque di questo fatto oggi ne parla anche il noto blog di [url=http://http://google.blognewschannel.com/?p=2337]Nathan Weinberg

    E' sempre meglio far girare certe voci... 😄


  • Community Manager

    A questo punto si contatta quelli di Yahoo! Italia e si segnala il tutto.

    Felicissimo di come questo Forum interagisca con le news del settore che nascono sui vari blog 🙂

    :ciauz:


  • User

    Secondo me, il filtro "safe-search" di Yahoo non funziona con l'italiano (infatti, usando la maiuscola, escono dei risultati non proprio "safe").
    Qualcuno si sara' lamentato con Yahoo.it e ci hanno messo una "pezza" veloce, usando una black-list di termini per i quali dirottare la ricerca verso dei risultati sicuramente "safe", cioe' quelly di yahoo! directory. (scordandosi pero' di maiuscole/minuscole).


  • User Attivo

    Basta anche mettere uno spazio ed un codice ascii prima o dopo la key per vedere i risultati normalmente, per dire preteen -, preteen *, preteen /, preteen °, oppure ' preteen, * preteen e via dicendo

    Insomma e' il classico filtro che c'e' ufficialmente ma di fatto non c'e'.


  • User Attivo

    Fortunatamente adesso sembra che abbiano risolto il problema...confermate?


  • Super User

    Risolto nulla.
    Ma mi allineo alle considerazioni fatte da agoago. Un filtro di facciata, di fatto inesistente.

    Per una semplice ragione. I p***fili NON cercano le loro gratificazioni su Yahoo.it (e neanche su Google e neanche su Msn).
    E anche quando lo fanno, non cercano certo le parole chiave che a noi profani sembrerebbero più ovvie; usano un gergo, delle parole in codice che cambiano molto frequentemente. E comunque nella maggior parte dei casi si tengono ben lontani dai motori di ricerca vista la facilità con cui si viene tracciati.

    Insomma, è improbabile che i Seo presenti sul forum verranno mai contattati da un tizio che si lamenta che a causa della scarsa ottimizzazione, il suo sito non esce in prima pagina con la keyword "Pe*******".

    E prima che i maligni dicano "E tu come lo sai?"
    Io so molte cose. Se per questo so anche dell'esistenza degli Asparagi (la verdura), e so che mi fanno schifo. Anche se non li ho mai mangiati. E non ho voglia di assaggiarli per avere conferma che mi fanno schifo.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    Aaaah è come in Cina!

    :sbonk:

    mi scuserete, ma la scoperta non mi ha sorpreso. non me l'aspettavo, ma probabilmente solo perchè non mi ero mai posto il problema.
    perchè hanno applicato questo filtro? immagino che qualcuno (qualche autorità, qualche associazione, qualche parrocchia...) l'abbia richiesto.
    come hanno applicato questo filtro? boh, c'è talmente tanta scelta di soluzioni tecniche da perderci dietro la mattina per restringere il campo delle ipotesi...