• Community Manager

    Scrivere per i motori di ricerca

    [url=http://seo.nicolariva.it/seo-copywriting-scrivere-per-i-motori-di-ricerca/200/]Il SEO Copyright, o semplicemente scrivere per i motiri di ricerca o all?inglese, il copywrite sul search engine optimization, è la tecnica di redigere testi per renderli più accattivanti non solo verso l?utente, ma principalmente, verso i motori di ricerca. La scrittura sul web, difatti, oltre alle differenti tecniche dovute al mezzo in cui viene veicolato il mesaggio, deve tener conto del fatto che un buon testo deve soddisfare il naturale interesse degli utenti, ma anche e soprattutto dei motori di ricerca.

    Ogni tanto qualche lettura fà bene a tutti 🙂

    :ciauz:


  • Bannato Super User

    @Giorgiotave said:

    Ogni tanto qualche lettura fà bene a tutti 🙂

    :ciauz:

    Concordo con tutto quanto è scritto nell'articolo che hai citato, aggiungo solo che non bisogna perdere mai di vista il motivo per cui si vuole essere visibili.

    Non è sufficente essere nelle prime posizioni, poi bisogna che le visite si "convertano", sia che si tratti di vendite, iscrizioni o anche solo click sugli annunci.

    Ecco allora che il testo ed il taglio che gli viene dato non potrà tenere conto solo dei motori, ma dovrà per forza tenere conto degli utenti.

    Meno male che ultimamente sembra che il punto di vista dei motori e quello degli utenti si stiano avvicinando sempre di più.


  • User Attivo

    Per lo scrivere su web, si potrebbe aprire un forum apposito, tante sono le cose da dire.

    I contesti possono essere molti e diverse le soluzioni adottate. Scrivo da una vita e ogni giorno modifico qualcosa in quello che faccio.


  • User Attivo

    @fradefra said:

    Per lo scrivere su web, si potrebbe aprire un forum apposito, tante sono le cose da dire.

    I contesti possono essere molti e diverse le soluzioni adottate. Scrivo da una vita e ogni giorno modifico qualcosa in quello che faccio.

    Ottima idea... Giò che ne dici se pò fà ?


  • Community Manager

    @seven said:

    Ottima idea... Giò che ne dici se pò fà ?

    Stiamo pensando a molti campi dove allargare gli orizzonti GT e creare nuove sezioni sempre inerenti agli argomenti già trattati che possano portare un vero contributo per gli utenti. Ho ricevuto alcuni pvt interessanti e le proposte saranno quasi tutte messe in pratica perchè è ascoltando gli utenti che ho creato questo bel forum.

    Ora tu mi chiedi..."Giò che ne dici se pò fà?"

    La mia risposta è.........Dipende...come sempre 😄

    Scrivere su web..io non sono preparato, anzi avrei tanto da imparare, come molti qui. Il problema è trovare persone preparate per l'argomento.

    Se Fradefrà si occupasse di questa sezione (leggi moderatore) ed invitasse alcuni personaggi di spicco del settore che lui senz'altro conosce, allora ti direi: "spetta 10 minuti che sto settando i permessi del nuovo forum" 😉

    :ciauz:


  • Super User

    Interessante... sarei anche io favorevole all'apertura di un forum dedicato a tale argomento da tenere molto in considerazione.

    :ciauz:


  • User Attivo

    @Giorgiotave said:

    Stiamo pensando a molti campi dove allargare gli orizzonti GT e creare nuove sezioni sempre inerenti agli argomenti già trattati che possano portare un vero contributo per gli utenti. Ho ricevuto alcuni pvt interessanti e le proposte saranno quasi tutte messe in pratica perchè è ascoltando gli utenti che ho creato questo bel forum.

    Ora tu mi chiedi..."Giò che ne dici se pò fà?"

    La mia risposta è.........Dipende...come sempre 😄

    Scrivere su web..io non sono preparato, anzi avrei tanto da imparare, come molti qui. Il problema è trovare persone preparate per l'argomento.

    Se Fradefrà si occupasse di questa sezione (leggi moderatore) ed invitasse alcuni personaggi di spicco del settore che lui senz'altro conosce, allora ti direi: "spetta 10 minuti che sto settando i permessi del nuovo forum" 😉

    :ciauz:
    Fradefra ha lanciato una proposta è quindi penso che sia ben lieto di fare il capo di questa "nuova sezione", penso anche che vi siano persone in questo forum portate per "scrivere", non di certo io. Poi tutto vien da sè.

    Cmq lasciamo la parola a Fradefra.

    Giò perchè in pentola, di nuovo intendo, che c'è ?


  • User Attivo

    @Giorgiotave said:

    ...

    Se Fradefrà si occupasse di questa sezione (leggi moderatore) ed invitasse alcuni personaggi di spicco del settore che lui senz'altro conosce, allora ti direi: "spetta 10 minuti che sto settando i permessi del nuovo forum" 😉

    :ciauz:

    L'avvio di una sezione è sempre una fase delicata e richiede un certo impegno. In questo caso, inoltre, si tratta di avviare qualcosa che non ha attualmente dei riferimenti di partenza, ma va inventato.

    Il problema che vedo, in sostanza, è di tempo. Io ne ho veramente poco. Sto avviando il mio blog enogastronomico e la cosa mi assorbe notevolmente. Non sarei in grado di portare avanti due progetti.


  • Community Manager

    @fradefra said:

    L'avvio di una sezione è sempre una fase delicata e richiede un certo impegno. In questo caso, inoltre, si tratta di avviare qualcosa che non ha attualmente dei riferimenti di partenza, ma va inventato.

    Esattamente 🙂

    @fradefra said:

    Il problema che vedo, in sostanza, è di tempo. Io ne ho veramente poco. Sto avviando il mio blog enogastronomico e la cosa mi assorbe notevolmente. Non sarei in grado di portare avanti due progetti.

    Davo questa possibilità (che tu non avessi tempo) al 90% 🙂

    E' difficile ragazzi aprire sezioni nuove, specialmente quando in GT non ci sono riferimenti. In passato abbiamo avuto molto successo anche senza l'appoggio del sito, ma eravamo in tanti a giostrare i forum.

    Tra le sezioni future stiamo pensando a Libri, Sicurezza, Domini, Lavoro ed altre...alcune dovrebbero interagire con sezioni all'interno di GT.

    Poi ci sono altre cose che non mi sento di dirvi solo perchè non sono sicuro di riuscire a realizzarle... 😉

    :ciauz:


  • User Attivo

    bhe dai se questa sezione non avrà luogo goderemo delle succulenti ricette scritte da fradefra...

    Cmq poi segnalaci il link del tuo blog una volta avviato, perchè sicuramente quello potrebbe essere un ottimo esempio di "come scrivere per i motori di ricerca".

    :ciauz:


  • User Attivo

    @seven said:

    bhe dai se questa sezione non avrà luogo goderemo delle succulenti ricette scritte da fradefra...

    Cmq poi segnalaci il link del tuo blog una volta avviato, perchè sicuramente quello potrebbe essere un ottimo esempio di "come scrivere per i motori di ricerca".

    :ciauz:

    No, il blog non sarà fatto per piacere ai motori, ma per piacere agli utenti. Scrivere per i motori di ricerca deve cambiare in scrivere per gli utenti.
    Ci penseranno i motori a far sì che le cose coincidano.

    Se vorrai posizionare bene un blog, tra qualche anno, non dovrai seguire un corso SEO, ma un corso di comunicazione e scrittura. Poi ti basteranno tre post-it SEO ed il gioco sarà fatto.


  • Super User

    Nicola, c'è un errorino di battitura all'inizio del post: "motiri di ricerca". 🙂


  • User Attivo

    @ArkaneFactors said:

    Nicola, c'è un errorino di battitura all'inizio del post: "motiri di ricerca". 🙂

    Grazie corretto 😄

    Wow, son stato malato 3 giorni, pc spento e rientro e trovo questa interessante citazione di Giorgio..allora son ben serviti qui 50euroz che t'ho allungato al SES? 😄

    naturalmente scherzo!! 😎

    Ridabisco il mio forte interesse sul tema e disponiblità a prestare i miei commenti e quel poco di conoscenze che ho in una eventuale nuova sezione, tuttavia come molti altri, il problema è sempre il tempo. Cmq mi impegno a segnalarvi altre novità o scritti interessanti da cui traggo informazioni e direi magari anche qualcosa di più pratico e dettagliato del post originale..Anche se i tempi dei bold e h1 son in parte finiti, vi son altre tecniche che funzionano meglio, specialmente quelle che Giorgio spinge sempre e sottolinea, ovvero l'espansione semantica non solo nella struttura, ma proprio anche nei testi.

    Un esempio banalissimo? Su un sito aziendale su cui lavoro, c'è una pagina dedicata al cellulare XYZ e quella pagina riceve il maggior traffico con al query 'sblocco XYZ'. Ora capite la potenzialità di un'epansione del contenuto che sappia andare a toccare anche quelle zone e ricerche meno ovvie, ma molto attinenti!


  • Community Manager

    @seogoogle said:

    Wow, son stato malato 3 giorni, pc spento e rientro e trovo questa interessante citazione di Giorgio..allora son ben serviti qui 50euroz che t'ho allungato al SES? 😄

    ()

    Ora non minimizzare, erano 500 euroz 😄

    E' molto importante parlare di questi argomenti per sensibilizzare gli utenti a scrivere sempre più per un'informazione per gli utenti...

    In fondo, una volta stabilita la struttura del sito, la differenza la fanno i contenuti. Come dice Fradefrà.....scrivere per i motori di ricerca deve cambiare in scrivere per gli utenti.


  • User Attivo

    @seogoogle said:

    Un esempio banalissimo? Su un sito aziendale su cui lavoro, c'è una pagina dedicata al cellulare XYZ e quella pagina riceve il maggior traffico con al query 'sblocco XYZ'. Ora capite la potenzialità di un'epansione del contenuto che sappia andare a toccare anche quelle zone e ricerche meno ovvie, ma molto attinenti!

    Ciao
    ma nella stessa pagina si parla di "sblocco XYZ" o approfondisci il discorso in un altra pagina ?


  • User Attivo

    @seven said:

    Ciao
    ma nella stessa pagina si parla di "sblocco XYZ" o approfondisci il discorso in un altra pagina ?

    Nella fattispecie era nella stessa pagina. E a dirtela tutta, per i fanatici di kw density è ripetuta una sola volta nella pagina 🙂 Ma sicuramente puoi anche svilupparla in un'altra pagina, se è un argomento meritevole di adeguata trattazione. Il fatto è che la pagina non è forte sul tema 'sblocco XYZ', ma lo è in modo indiretto in quanto si occupa bene della semantica che ruota attorno a quella ricerca.


  • User Attivo

    si spesso capita anche a me che mi ritrovo posizionato per una coppia di query, diciamo non voluta, dove la keyword density è pari ad una parola. Dovrei annotarmi questi posizionamenti dovuti unicamente alla semantica.