• Community Manager

    Luca, sbaglio o è "un'esplosione" delle mappe dentro i risultati "organici" di una volta?


  • User Attivo

    Esattamente Giorgio...Si tratta di un mix tra mappa e organico che va compeso assolutamente...

    Chi stava in cima per query "key + città" e non ha una mappa, ora finisce sotto, e semplicemente registrando la mappa dovrebbe tornare in cima.

    Ovviamente dipende dai casi, per alcune query google sceglie di mostrare il risultati delle mappa, pur avendo a disposizione un sito web da unire (ovvio nel caso non ci fosse, mappa e basta! )..


  • Moderatore

    Ciao,
    a parte il piacere di vedere il mio sito finire in prima pagina i primi di ottobre per la keyword "Posizionamento sui motori di ricerca Roma" ed ora vederlo sparire di nuovo per questo cambiamento :x, a me restano molti dubbi.

    Mi sono accorto del cambiamento venerdì (avevo aperto un thread nella sezioine google maps), digitando "eventi a Roma" e ho trovato nelle prime 7 posizioni società che organizzano eventi con un chiaro legame alla mappa.

    Devo posizionare una rivista on line di eventi e appuntamenti a Roma, cinema teatri, mostre, ecc. e non è che abbia sbagliato la ricerca perché nei tre risultati rimasti liberi trovo i miei concorrenti naturali.

    Ora quella SERP si è "assestata" fornendo sempre a destra la mappa, i primi sette risultati locali ma compattati e poi i soliti.

    Quello che mi domando io è se questa può essere una situazione definitiva. Se cerco "Concerti a Roma" che aiuto mi danno i risultati locali è chiaro che sto cercando una guida ai concerti che si terranno, non l'indirizzo dell'auditorium.

    Poi con quale criterio alcune vengono compattate ed alcune no.

    Maurizio


  • User Attivo

    @Giorgiotave said:

    Luca, sbaglio o è "un'esplosione" delle mappe dentro i risultati "organici" di una volta?
    si decisamente si

    Lo accennavo anche a Pescia, studiando gli esperimenti fatti ad Agosto.
    In pratica questa PLACE SEARCH è una sorta di somma tra posizionamento organico e posizionamento sulle mappe.

    La prova è che mentre prima potevano apparire nella stessa SERP 2 risultati dello stesso esercizio (uno nelle mappe e uno nell'organico)
    ora ne appare (quasi) sempre uno solo.

    E infatti su vari siti che seguo dove ho curato sia il seo organico sia il local
    ora sono in primissima posizione nella SERP.
    Nello specifico in un caso erano 3 nelle local e 2 nell'organico
    e nell'altro caso era 4 nelle mappe e 5 nell'organico.

    A maggior ragione ci vuole l'approccio OLISTICO o DAO 😉


  • User Attivo

    Si è così anche per me. E posso aggiungere che la pagina linkata dalla mappa, e quindi l'unica posizionata, nei primi 10 risultati è una pagina, che prima di questa modifica di Google, era posizionata in 3° pagina. Si vede che Google ha ritenuto più consona quella pagina.

    Io però continuo a ribadire che è uno schifo.
    Perchè il negoziante si deve limitare a vendere agli utenti ubicati nelle zone limitrofe alla propria sede ?
    Il bello di poter spaziare è finito sia per l'utente che per le attività.

    P.S. La mappa attualmente non scrolla più l'hanno bloccata.


  • Moderatore

    Certo è un vero impazzimento,
    visto quello che sta succedendo sono corso a ritoccare i miei google places.

    Come ho detto ho perso la prima pagina per "posizionamento sui motori di ricerca Roma" a vantaggio di questi risultati "ibridi", io vedo nelle prime 7 posizioni tutti siti identificati con il Pallino di Maps.

    Ad occhio anche nella mappa laterale sembra esserci coerenza, ma se ci clicchi per aprire maps appaiono altri risultati.

    Non mi dispiace per niente visto che qui sono primo, ma non posso proprio capire.

    Perché mi proponi risultati in SERP lasciando intendere che siano locali e se voglio approfondire nella mappa mi dai altri risultati?

    Poi, (non sono un esperto di Maps), non capisco perché il risultato che mi propone è un mix di due attività commerciali presenti nel mio places modificate ieri.

    L'impressione che ho io è che non tutto è ancora definito.

    Maurizio
    PS la mia mappa scorre ancora e sto navigando con opera, che non uso mai, per evitare cache o altre menata.


  • Moderatore

    @Giorgiotave said:

    Secondo me la mappa a destra porta l'utente a concentrare l'occhio dove di solito non ci va...e poi subito sotto la mappa gli annunci...

    Ciao Giorgio :), sicuramente la tua è una teoria giusta e condivisibile.

    A tal proposito però, analizzando una campagna adwords che sto seguendo dove il sito da gestire è piu o meno stabilmente al quarto posto tra i link sponsorizzati, e quindi proprio sotto la mappa, ho notato un certo calo a seguito di questo cambiamento.

    Ovviamente siamo in giorni di festa (ponte compreso) e quindi mi riservo di dare un giudizio più preciso almeno tra un mesetto.

    Posso solo aggiungere una cosa però: utilizzando come browser Google Chrome e scrollando la pagina, i risultati di adwords dal quarto posto in giù, scompaiono sotto la mappa e quindi all'utente diventano praticamente invisibili.

    Se tieni conto che dai miei strumenti di tracking, il traffico proveniente da Chrome risulta essere mediamente dall'8 al 10%, (su grandi numeri e quindi migliaia di visite) parliamo di una bella fetta di utenti che si perde solo facendo una semplice operazione di scroll.

    Per questo dicevo che a mio avviso, ci sarà la spinta ad aumentare il costo clic ed il budget giornaliero per entrare nelle prime 3 posizioni in alto che, a mio avviso sono quelle che godono di visibilità massima.

    :ciauz:


  • User Attivo

    Si ma chi glelo spiega ai clienti che bisogna investire di più o bisogna accettare meno visite mantenendo sempre gli stessi costi ?

    E' l'ora qualche concorrente di Google prenda la palla al balzo.


  • Moderatore

    Ciao Seven,

    non è detto che bisogna investire di più e ricevere meno visite.

    Nel precedente post, ho solo scritto una mia impressione dati alla mano, su questi primi giorni :).

    Può anche essere che, come dice Giorgio, Google ha fatto questa modifica e i risultati di adwords sotto la mappa riceveranno molti più clic di prima.

    E' passato troppo poco tempo per una valutazione precisa.

    L'unica cosa certa è che, (almeno dai miei pc :1: quando scrolli la pagina con Chrome, i risultati adwords a destra scompaiono sotto la mappa.


  • User Attivo

    Come ha già detto qualcuno sono in fase di test... infatti su Firefox lo scrool non implica la sovrapposizione della mappa sugli annunci adwords in chrome invece si.

    Anche a mio parere non significa investire di più ma continuare come sempre... Ovvero: inserire le attivita in google maps, ottimizzare il sito e ottimizzare anche un pochino il sito per google maps. Il tutto è uguale ad una sola parola: Qualità che ogni seo dovrebbe e doveva dare anche senza quest ultimi cambiamenti.


  • User Attivo

    @egidio said:

    Come ha già detto qualcuno sono in fase di test... infatti su Firefox lo scrool non implica la sovrapposizione della mappa sugli annunci adwords in chrome invece si.

    A me con Firefox versione 3.6.12 la mappa si sovrappone agli annunci.
    Probabilmente la mappa attirando più attenzione potrebbe mettere in risalto gli annunci sotto di essa.
    Ma io ho paura che la gente cliccherà di più sulla mappa che sugli annunci posti sotto di essa.

    Senza contare che alcuni dati statistici dimostrano che la maggior parte dei navigatori non scorre le pagine.
    E se non erro, lo abbiamo sempre detto anche noi che è meglio posizionarsi nei primi posti della seconda pagina invece di ritrovarsi tra gli ultimi risultati della prima pagina.

    E l'organico dove lo mettiamo ? Nel secchio marrone ? 🙂


  • User Attivo

    Aspettiamo le SERP a 30 Risultati 🙂


  • Moderatore

    Effettivamente sta' cosa degli AdWords è strana, se c'è una cosa che mi pare quelli di google abbiano dimostrato è la tutela del visitatore più di quella dell'inserzionista, ma non posso proprio credere che finisca con nascondere gli annunci.

    Al SymposiumGT a Roma ho sentito Giorgio parlare di 4 link sponsorizzati in testa alla SERP, che potrebbero recuperare parzialmente quelli persi nella mappa.

    Ma mi sembra un po' distante da quello che ci hanno cantato fino allo svenimento sull'esperienza del visitatore.


  • User Attivo

    @egidio said:

    Come ha già detto qualcuno sono in fase di test... infatti su Firefox lo scrool non implica la sovrapposizione della mappa sugli annunci adwords in chrome invece si.

    Anche a mio parere non significa investire di più ma continuare come sempre... Ovvero: inserire le attivita in google maps, ottimizzare il sito e ottimizzare anche un pochino il sito per google maps. Il tutto è uguale ad una sola parola: Qualità che ogni seo dovrebbe e doveva dare anche senza quest ultimi cambiamenti.

    Si, Egidio pero'..

    Il povero professionista che ha lo studio nel piccolo paese a 20km da milano e ha investito sul seo per essere presente e ben posizionato con chiavi legate a "milano" adesso cosa fa?
    Puo' anche avere la mappa ben fatta e con tutti gli accogimenti del caso..

    Ma sarà sempre destinato a stare sotto ai risultati "maps" per quelle chiavi, perdendo molta visibilità, non credi?

    Possibile che non possa più aspirare ad avere nuovi clienti che cercano in un grande centro urbano a lui vicino?


  • User Attivo

    @Porretz said:

    Esattamente Giorgio...Si tratta di un mix tra mappa e organico che va compeso assolutamente...

    Chi stava in cima per query "key + città" e non ha una mappa, ora finisce sotto, e semplicemente registrando la mappa dovrebbe tornare in cima.

    Ovviamente dipende dai casi, per alcune query google sceglie di mostrare il risultati delle mappa, pur avendo a disposizione un sito web da unire (ovvio nel caso non ci fosse, mappa e basta! )..

    Non è proprio così, ci sono siti per delle key che sono rimasti dov'erano perchè compaiono prima, non sono scesi, google non ha associato dati provenienti dalle mappe eppure esisto in google maps...quindi forse bisogna anche vedere come è messa la situazione sulle mappe


  • User Attivo

    Certo esistono diverse strategie consolidate 😉


  • User Attivo

    Io credo che chi era/è tra gli organici in prima pagina ed ora non vede integrato il risultato organico con la mappa deve rivedere la strategia attuata sulle mappe, magari per esempio la presenza di troppi doppioni tra le mappe potrebbe impedire a Google di stabilire quale sia realmente la scheda da associare...sarebbe questo un modo per cominciare a fare pulizia tra le mappe facendo lavorare noi, in questa maniera la prima cosa da fare, che poi non è una novità, sarebbe eliminare le schede doppione.

    Diversa mi sembra la situazione per chi non era tra gli organici perchè se hai 2 risultati sulle mappe comunque ti becchi 2 posizioni e questo intendo quando dico che se la situazione resta così Google dovrà fare pulizia tra le mappe...magari con questo sistema lo sta già facendo 😉


  • User Attivo

    @scura said:

    [...]

    Ripeto..Chi era tra gli organici in prima pagina per "Key + Milano" e non ha sede fisica commerciale a Milano,ma a soli 10km, può aver ottimizzato la mappa come Google comanda, ma non può essere nei risultati mix che propone ora Google.

    E questa cosa è scandalosa.


  • User Attivo

    Dipende,
    ora non so di preciso a quale parola chiave ti stai riferendo però
    se un utente cerca un hotel a Milano dal punto di vista dell'utente è giusto che il motore mostri gli hotel di Milano non quelli in provincia...


  • User Attivo

    @scura said:

    [...]

    Sì?E perché?..Io non sono d'accordo..Se cerco dentista Milano, mi sembra opportuno che Google mostri anche quelli che stanno a Legnano (10km da Milano) per esempio, o a Gallarate o a Rho.. (esempio concreto di uno dei siti che sto ottimizzando e hanno dei problemi con queste novità).

    Se sono un dentista alle porte di Milano e so che potrei fornire servizi adeguati, perché Google mi impedisce di propormi nella mia zona limitrofa?

    Pagine Gialle mi permette di farlo, Prontoimprese anche, Google no.. (o almeno, non nel mix mappa + organico)