Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Gli Off Topic
    4. GT Fetish Cafè
    5. Set-Ott Cafè, alias il thread dei Peperoni, Menta, Castagne e Funghi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • leonov
      leonov Consiglio Direttivo • ultima modifica di

      @max0005 said:

      Le calcolatrici devono avere tutti i codici e le applicazioni addizionali bloccati e operare con alcune modalità disabilitate (la non-tanto-famosa "Press to Test Mode"). 😞

      image

      Ai miei tempi [:o Oddio, l'ho detto veramente? Aiuto! Sto invecchiando in maniera inesorabile.] la facevamo molto più semplice: agli esami si portavano solo penne e matite. E la testa, per chi ce l'aveva. 😉

      Sono lieto, oggi, di poter sfruttare programmi-passepartout come Mathematica o MatLab per risolvere alcuni problemi, ma non mi lamento di aver fatto un bel po' di esami con solo carta e penna.

      Devo ancora capire bene quale dei due metodi faccia maggiormente al caso mio (dire che uno sia "giusto" e l'altro "sbagliato", invece, semplicemente non ha senso).

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • giorgiotave
        giorgiotave Community Manager • ultima modifica di

        Ma un buon bicchiere di latte di mandorla no?

        image

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • vnotarfrancesco
          vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

          Da piccolo adoravo il tamarindo. 🙂
          In genere sono contrario all'uso delle calcolatrici a scuola, ricordo che uno dei primi modelli grafici (esistevano già, non fate battute) mi rovinò un intero anno scolastico perché faceva tutto lei.
          [URL=http://www.giorgiotave.it/forum/gt-world/101972-forum-gt-disponibile-alle-versioni-per-telefoni-cellulari.html]Postato via Mobile

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • M
            max0005 Super User • ultima modifica di

            @vnotarfrancesco said:

            ricordo che uno dei primi modelli grafici (esistevano già, non fate battute) mi rovinò un intero anno scolastico perché faceva tutto lei.

            ...Che rovina! 😄

            Scherzi a parte, quando a scuola ho da calcolare moltiplicazioni a quattro cifre preferisco usare la calcolatrice... Non perché non sia capace, ma magari perché il problema prevede sei o sette di quelle operazioni. 🙂

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • vnotarfrancesco
              vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

              Certo per cose ripetitìve e banali sarebbe stupido non usarla.
              Ma quando hai un coso che ti disegna le curve di una funzione o ti risolve un calcolo complesso, insomma vedi già il risultato, poi la tua mente funziona al contrario, ovvero non pensi più a risolvere il problema ma come dal risultato tornare al problema.

              Non dimentichiamoci acqua e menta, preparata con le foglie di menta di Pancalieri della foto del primo messaggio 😉
              [URL=http://www.giorgiotave.it/forum/gt-world/101972-forum-gt-disponibile-alle-versioni-per-telefoni-cellulari.html]Postato via Mobile

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • M
                max0005 Super User • ultima modifica di

                Beh, ovviamente non possiamo usare la calcolatrice per risolvere interamente i problemi, però, così come per le moltiplicazioni, alcuni argomenti che abbiamo già affrontato e che quindi sappiamo fare anche "a mano" (come le regole di sin e cos per risolvere i triangoli) possono essere fatti con la calcolatrice per velocizzare il processo. 🙂

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • marcocarrieri
                  marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

                  Una bella oransona o una lemonsoda?
                  Basta non sia una aranciata amara... 😄

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • leonov
                    leonov Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                    Vedo che tra matematica e bevande, la discussione procede... 😄

                    Azzardo un tentativo di unificazione dei due filoni: lo sapevate che la schiuma della birra segue la legge di decadimento esponenziale? Vuol dire che la quantità di schiuma nel bicchiere o nel barile cresce/decresce nel tempo in modo tale che il tasso di crescita/decrescita (= variazione della schiuma al passare del tempo) è sempre proporzionale alla quantità di schiuma presente in quel medesimo istante.

                    In formule: d S(t) / d t = K · S(t), dove S(t) misura la quantità di schiuma a ogni istante del tempo, simbolo "t", e K è una costante reale minore di 1 che regola la decrescita per i diversi tipi di birra e di schiuma.

                    La fonte si trova qui dentro, regolarmente pubblicata sull'European Journal of Physics, vol. 23, Gennaio 2002, pp. 21-26.

                    Neanche a dirlo, gli scienziati che hanno svolto l'indagine hanno meritato per questo il prestigioso premio ig-Nobel per la Fisica 2002. :giggle:

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • vnotarfrancesco
                      vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

                      :():

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • marcocarrieri
                        marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

                        Birra?
                        Tra poco comincia la festa della birra eh eh... 😄
                        Anzi nei paesetti qua vicino è gia cominciata... 🙂
                        Qua a Rovigo hanno inventato un bicchiere la cui forma diminuisce la forza del'alcol...
                        Addirittura quel Premio? Non è quello dato per gli esperimenti piu stupi.....? Eh eh...

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • M
                          max0005 Super User • ultima modifica di

                          😮

                          (E per la Coca-Cola? :D)

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • leonov
                            leonov Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                            Per la coca-cola non saprei, ma dato l'esperimento che hanno fatto con coca-cola e mentos (è abbastanza famoso, lo si trova sul Tubo) direi che in quel caso ci sono condizioni in cui la legge di crescita della schiuma è fortemente non lineare, nel senso che a un certo punto la soluzione del problema "esplode" ? un po' come la bottiglia, del resto... :lol:

                            @ Marco: Il motto dei Premi ig-Nobel (che ogni vengono consegnati ai vincitori da dei veri ex-vincitori di premi Nobel, è bene ricordarlo) è "onoriamo ricerche che fanno prima sorridere, poi pensare".

                            Negli ultimi anni so che sono state premiate ricerche apparentemente "sciocche" ma in grado di dire qualcosa di importante anche in altri campi: l'articolo che ha dimostrato perché uno spaghetto si rompe sempre in tre parti se si inarcano le estremità ha avuto positive ricadute su importanti filoni della Statica delle Strutture, che si usa ogni giorno in Architettura ed edilizia.

                            Poi non nego che ci siano anche scelte di vincitori provocatori e dichiaratamente bislacchi (leggendo la lista dei premiati si trova un po' di tutto), ma non è affatto solo fumo: c'è molto arrosto da scoprire e rivalutare. :wink3:

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • vnotarfrancesco
                              vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

                              @marcocarrieri said:

                              Qua a Rovigo hanno inventato un bicchiere la cui forma diminuisce la forza del'alcol...
                              Ma questo è un prodigio! Sai con quale principio della metafisica ottengo la diminuzione della forza dell'alcol?

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • marcocarrieri
                                marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

                                Non c'erano stati anche esperimenti sullo "Scrocchiare" delle patatine?

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • vnotarfrancesco
                                  vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

                                  Uhm Esperimenti sulle patatine ... :mmm:
                                  Sentiamo un po'?

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • marcocarrieri
                                    marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

                                    Guarda qua...
                                    A dire la verita anche a me sembra strano...

                                    michelangelodavinci.it/index.php/2008/10/13/alcol-test-stecca-vince-la-sua-sfida

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • vnotarfrancesco
                                      vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

                                      Non me ne intendo di chimica, mi sembra strano che liberando la Co2 evapori anche l'alcol e quindi non si vada a sbattere mentre si guida.
                                      I want to believe.

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • marcocarrieri
                                        marcocarrieri ModSenior • ultima modifica di

                                        E' che io bevo quasi niente quindi non saprei proprio dirti se è vero...

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • M
                                          max0005 Super User • ultima modifica di

                                          @vnotarfrancesco said:

                                          Ma questo è un prodigio! Sai con quale principio della metafisica ottengo la diminuzione della forza dell'alcol?

                                          Applicando un forellino sul fondo! 😄

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • vnotarfrancesco
                                            vnotarfrancesco ModSenior • ultima modifica di

                                            Anche Io non sono un amante degli alcolici. Saranno i computer? :bho:

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti