• User Attivo

    Grazie mille Siantona anche da parte mia per tutte le precisazioni.
    Mi è sorto un dubbio: il discorso del 17% di INPS vale solo per i dipendenti TI full time o anche per quelli part time?


  • User Attivo

    Salve Carax, l'aliquota inps per i soggetti titolari di pensione o provvisti di altra tutela pensionistica obbligatoria è pari al 17%


  • User Attivo

    quindi da questo punto di vista un dipendente a TI (nel mio caso, insegnante statale) che sia full time o part time paga comunque il 17% di INPS se apre piva come contribuente minimo, giusto?
    Grazie ancora!


  • User Attivo

    Sono andata a verificare una crcolare inps. Qual'è la percentuale di part time svolta?


  • User

    Scusate se mi intrometto, ma avete notato che dal modulo di iscrizione alla Gestione Separata c'è un apparente errore nel campo per la compilazione del codice attività? Il codice attività ATECO (almeno il mio) è di 6 cifre... nel modulo (pdf compilabile) si può inserire solo un numero da 1 a 19!!!


  • User Attivo

    Percentuale di part-time: 70%.
    L'anno prossimo però potrei passare al 50% - di sicuro, non di meno, però.
    Fa differenza, o in entrambi i casi pagherei il 17% di INPS?


  • User Attivo

    Salve Ipes, hai la memoria piena e non posso rispondere alla tua domanda


  • User Newbie

    @Siantona said:

    Il discorso di essere dipendente, ti porta uno sconto (gestione separata dal 26,72% a 17%) o addirittura all'azzeramento (gestione contributi sezione commercianti ? 2.900,00 circa annui) dei contributi previdenziali. E questa è una cosa.

    Salve Siantona,
    si avvicina il tempo di pagare imposte e contribuiti e stavo cercando informazioni che mi aiutino a pagere (possibilmente di meno).
    Quoto parte di una tua risposta a Carax con la speranza che possa corrispondere alle mie esigenze.
    Sono un lavorato dipendende full-time (settore privato)
    Ho aperto lo scorso anno una P.IVA come ditta individuale/impresa con iscrizione alla CCIAA di Roma (ma non come commerciante).
    Devo pagare i contributi INPS nella misura del 17% ?

    Grazie,
    Agaru


  • User Attivo

    Salve Agaru73 e benvenuto nel forum Gt. Posso chiederti in quale modo ti hanno iscritto alla CCIAA di Roma?
    .


  • User Newbie

    Certo !!
    Dal certificato leggo
    Iscritta con la qualifica di PICCOLO IMPRENDITORE (sez. speciale)
    Forma giuridica: IMPRESA INDIVIDUALE
    Attività esercitata nella sede: FORNITURA SERVIZI SPFTWARE, MUTLIMEDIALI, CONSULENZA IN MATERIA INFORMATICA

    Spero sia sufficiente.

    Grazie per l'interessamento,
    Agaru


  • User

    @lpes said:

    Scusate se mi intrometto, ma avete notato che dal modulo di iscrizione alla Gestione Separata c'è un apparente errore nel campo per la compilazione del codice attività? Il codice attività ATECO (almeno il mio) è di 6 cifre... nel modulo (pdf compilabile) si può inserire solo un numero da 1 a 19!!!

    Una di queste mattine vado all'inps... Per il momento ho lasciato vuoto il campo... Lo metterò a mano, chiedendo al funzionario di turno... Poi vi faccio sapere... Ma possibile che non ci siano istruzioni per la compilazione dell'iscrizione alla Gestione Separata?! Sembra semplice, apparte quel campo, ma magari anche quello ha una sua logica!!!


  • User

    Altra domanda sempre a proposito dell'inps. L'aliquota per i professionisti senza cassa dovrebbe essere del 26,72% se non erro, di cui 26% per la pensione e 0,72% per la malattia... Cosa ci garantisce il pagamento dell'inps?! Se si resta iscritti alla Gestione Separata per 5 anni avremo la pensione (anche se di questi tempi... non ci credo!!!)... ma la quota della malattia cosa comprende? Grazie.


  • User Newbie

    Domanda: entro la fine del mese di giugno aprirò p.iva come ditta individuale, il mio commercialista mi ha detto che potrò usufruire del regime dei minimi (non superando i 30.000 euro l'anno) ma dovrò ovviamente pagare i contributi INPS.
    La mia domanda è questa, quando dovrò pagare la prima rata dell'INPS e quando le altre? Grazie


  • User Attivo

    Dipende da come apri la partita iva.
    Se come lavoratore autonomo paghi il 26,72% sulla differenza tra ricavi e costi da versarsi in sede di elaborazione della dichiarazione dei redditi.
    Se come impresa allora rientri tra le attività imprenditoriali e paghi circa 2.900,00 euro annui su un reddito minimale annuo di € 14.320,00 da pagarsi in 4 rate trimestrali.


  • User Attivo

    Dipende da come apri la partita iva.
    Se come lavoratore autonomo paghi il 26,72% sulla differenza tra ricavi e costi da versarsi in sede di elaborazione della dichiarazione dei redditi.
    Se come impresa allora rientri tra le attività imprenditoriali e paghi circa 2.900,00 euro annui su un reddito minimale annuo di ? 14.320,00 da pagarsi in 4 rate trimestrali.


  • User Newbie

    Quello che chiedo è: aprendo la p.iva come ditta individuale entro la fine di giugno, quando pago la 1° rata?

    Poi però devo farvi un'altra domanda. L'attività che sto per inziare la apro come ditta individuale (non essendo iscritto ad alcun Albo professionale per poter aprirla come lavoratore autonomo), poi, però, tra 4-5 mesi dovrei sostenere un esame per poter essere iscritto ad un Albo professionale, a questo punto potrò aggiungere alla mia attività un'altra attività "professionale" (le due sono compatibili). Ma come dovrò fare? Cambiare codice Ateco semplicemente? E poi ai fini INPS a quel punto potrei pagare in base al fatturato e non più la quota fissa di 2.900 euro all'anno? Cosa mi consigliate?


  • User Attivo

    Probabilmente per il tipo di attività che vuoi svolgere tu in qualità di lavoratore autonomo, dovresti essere in possesso dell'iscrizione ad un albo professionale. Ciò non significa che è lavoratore autonomo solo chi risulta iscritto ad un albo professionale.
    Detto ciò la tempistica per il pagamento della prima rata dipende dal tempo burocratico che l'inps impiega a lavorare la tua richiesta d'iscrizione.
    Comunque nel migliore dei casi potrebbe essere il 16 agosto 2010, nel peggiore il 16 novembre 2010. Le cadenze delle rate sono infatti
    prima rata 16 maggio
    seconda rata 16 agosto
    terza rata 16 novembre
    iv rata 16 febbraio


  • User Attivo

    Probabilmente per il tipo di attività che vuoi svolgere tu in qualità di lavoratore autonomo, dovresti essere in possesso dell'iscrizione ad un albo professionale. Ciò non significa che è lavoratore autonomo solo chi risulta iscritto ad un albo professionale.
    Detto ciò la tempistica per il pagamento della prima rata dipende dal tempo burocratico che l'inps impiega a lavorare la tua richiesta d'iscrizione.
    Comunque nel migliore dei casi potrebbe essere il 16 agosto 2010, nel peggiore il 16 novembre 2010. Le cadenze delle rate sono infatti
    prima rata 16 maggio
    seconda rata 16 agosto
    terza rata 16 novembre
    iv rata 16 febbraio


  • User Newbie

    Grazie Siantona sei stata molto precisa.
    Riguardo alla mia attività, l'attività iniziale (diciamo così) non necessita di iscrizione all'albo, poi voglio integrarla iscrivendomi ad un albo (a fine estate) e quindi pensavo di unire alla prima attività anche la seconda (essendo entrambe nel medesimo ramo ma non incompatibili). Quindi tu mi stai dicendo che potrei aprire p.iva come lavoratore autonomo anche da subito, nonostante non ci sia alcun albo cui iscriversi, e pagare l'inps in base al fatturato?


  • User Attivo

    Non conosco quale sia il tuo tipo di attività, ma sicuramente ci sono lavoratori autonomi detti "senza cassa professionale" che versano i contributi inps alla gestione separata pagando il 26,72% sulla differenza tra ricavi e costi