- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- Google Ads & Advertising
- adWords mi converrebbe ?
-
Ciao zenopagliai,
credo che questo tuo ragionamento sia parzialmente corretto da fare quando pensi ad AdWords.
Dipende in buona parte da come costruisci la campagna, cioè quando vuoi "allargarla" o "stringerla" rendendola più o meno mirata.
Mettiti nei panni di un utente.
Se cerca un dentista a roma vuol dire che sta facendo un tipo di indagine.
Se cerca ortodonzia a roma fa un altro tipo di ricerca.Ti invito a dare uno sguardo a questa vecchia discussione dove avevamo già affrontato (lato SEO) alcune considerazioni analoghe:
http://www.giorgiotave.it/forum/consigli-seo-e-penalizzazioni/73525-serp-non-competitive-ma-difficili-da-scalare.htmlRiviste e corrette in ottica di marketing a risposta diretta possono essere applicate anche ad AdWords.
-
Ciao Zenopagliai,
far arrivare gli utenti sul sito è solo la prima parte del lavoro.
La seconda è spingerli a compiere l'azione. Se gli utenti arrivano sul tuo sito ma non compiono nessuno i motivi potrebbeo essere vari:- target non centrato
- content del sito che non spinge all'azione
- difficoltà a compiere l'azione
Analizza nel dettaglio il tuo sito: come arrivano gli utenti sul tuo sito, come si muovono, quanto tempo passano sul sito, ecc
Fil
-
Avevo già fatto mesi fa una piccola campagna adWord, tanto per provare come andava ma con nessun risultato. Devo confessare però che avevo impiegato un capitale piccolossimo e dunque non significativo.
Le parole chiave che la gente digita sono in genere queste:
implantologia; roma, tariffe dentisti; protesi; ortodonzia e poche altre significative.Il target mi sembra centrato perchè basta digitare "roma" più "implantologia" oppure "roma" + "protesi dentarie" oppure "roma impianti", che sono sempre sulla prima pagina di Google e ai primi posti ( anche con due pagine )
Il contenuto del sito da moltissime informazioni e molte avvertenze, oltre a specificare che pratico una implantologia di ultima generazione e spinge a contattare lo studio con un semplice click o a telefonare, per avere una visita e un preventivo gratuito.
Chi digita su Google queste due parole : roma implantologia, arriva alla prima pagina di Google e li sono in prima posizione dopo gli annunci a pagamento.
Le visite ci sono ma di contatti produttivi molto pochi. L'unica possibilità e che le mie pagine non siano gradite, oppure che la gente cerchi solo informazioni gratuite. Non so proprio.
Per fortuna il sito l'ho realizzato da solo, altrimenti non avrei recuperato la spesa di un webmaster.
Ciao.
-
Se questo è il problema:
@zenopagliai said:Le visite ci sono ma di contatti produttivi molto pochi. L'unica possibilità e che le mie pagine non siano gradite, oppure che la gente cerchi solo informazioni gratuite.
Fai split test delle tue pagine.
-
Split delle pagine ? Veramente,scusa, non so cosa sia. Mi diresti come si fa e a cosa serva e di che utilità sia ?
-
Ciao zenopagliai,
in pratica "mettere in split test" vuol dire questo: testare versioni diverse di pagine web per vedere quali rendono di più (in termini di contatti, vendite, iscrizione a una newsletter o comunque altra generica azione definita nelle pagine in test).
Ti posso consigliare:
a) di partire da queste discussioni http://www.giorgiotave.it/forum/tags/split-test/
b) di integrare con una ricerca specifica "split test" nel motore di ricerca del forum.
-
@zenopagliai said:
Per fortuna il sito l'ho realizzato da solo, altrimenti non avrei recuperato la spesa di un webmaster.
Ciao.
Io direi per disgrazia. E ti spiego anche perchè:Condivido l'opinione di chi un po' più sopra ti ha detto che portare persone in un sito è solo metà dell'opera. Poi occorre che questa gente compia l'azione per cui si vuole che vengano nel sito.
Quel sito (se è quello in firma) non è certo un esempio di chiarezza e di corretta comunicazione al cliente/utente. Secondo me vi sono elementi tecnici e di contenuti che ne limitano fortemente l'efficacia.
Cosa intendi per "risultato produttivo"? Immagino tu intenda gente che prima o poi apra il portafogli e si serva dei tuoi servizi.
Ecco, forse un webmaster avrebbe saputo organizzare le cose in modo tale da avvicinarsi maggiormente a questo obiettivo. E si sarebbe così ampiamente ripagato.
-
**Io invece direi proprio per fortuna **! Ho risparmiato molte, molte migliaia di Euro.
Quello che servirebbe davvero è solo un vero esperto in "comunicazione" che conosca profondamente ANCHE la materia che tratta quel sito oltre alla psicologia dei pazienti che navigano nel web. I webmaster sono esperti in tecniche di comunicazione ? Non mi sembra.
Quello è un settore di nicchia e se un webmaster non conosce gli argomenti da trattare farà sicuramente un bellissimo sito, tutto svolazzi e frizzi ma i contenuti chi li scrive ?
Comunque sia, da un indagine fatta tempo fa interrogando molto dentisti che hanno siti su Internet, risulta che traggono pochissimi vantaggi dall' avere un sito, bellissimo che sia ! La gente li usa solo per informarsi, e quelli che vanno negli studi sono solo dei perditempo in cerca di scroccare visite gratuite o degli "sciroccati" che non sanno cosa vogliono.
Da un sito mi aspettavo di più ma debbo dire che visto il costo nullo, ( il rapporto costo/beneficio ) quel che riesco a tirarci fuori e moltissimo.
Per contatti produttivi intendevo i contatti via e-mail. Le domande che la gente fa via e-mail. Vedo che la gente preferisce venire in studio previa telefonata, ma di scrivere per chiedere informazioni o consigli ne capita uno al mese.
Ho visitato innumerevoli siti di altri colleghi, e tutto sommato non mi sembrano un granché !
Il bello è che con quel sito, oltre a ricavarci un bel guadagnuccio annuale, mi diverto anche molto a fare quel che altri colleghi non sanno fare.
Ho conosciuto un collega che con adWord si è praticamente svenato ricavandoci solo una bella arrabbiatura contro chi lo aveva guidato verso quella poco concludente strada. In pratica mi ha detto che adWord è una specie di Slot Machine dove metti i soldi ma ci guadagna solo il casinò. adWord serve sicuramente in altri settori ma in quello odontoiatrico non sembra.**Però **un bell' esperimento lo farei davvero volentieri. Peccato che non lo si possa fare a causa dell' impossibilità di controllo dei flussi dei pazienti, da parte del webmaster. Farei fare a te un sito ( senza tirar fuori un centesimo naturalmente ) e come meglio credi, e poi ti darei una molto congrua percentuale su quello che farebbero tutti i pazienti che arrivassero in studio per merito del tuo sito.
Se trovi il modo per fare una cosa simile e con il dovuto controllo dei flussi, io sono pronto !Più pazienti arriverebbero .... più soldi. Niente pazienti in arrivo ? ... niente soldi ! Vedresti che sito "MEGA" faresti !
Ciao,
Zeno
-
@zenopagliai said:
Farei fare a te un sito ( senza tirar fuori un centesimo naturalmente ) ...[cut]
...mi sa che te 'nvoi fischiare
[antico proverbio biturgense]@zenopagliai said:
Se trovi il modo per fare una cosa simile e con il dovuto controllo dei flussi, io sono pronto !
Grazie per la fiducia, ma sono troppo impegnato con i miei affari
-
Ciao zenopagliai,
per quanto riguarda le campagne di dentisti ...
a) Chi l'ha detto che il dentista è un settore di nicchia ?
La professione di dentista c'è a Roma, come a Milano, a Palermo come in altre parti d'Italia.Tutti prima o poi hanno bisogno di un dentista. Non vedo problemi nel lanciare una campagna dal tema "dentista a Roma" e neanche come "dentista a Palermo" o altra provincia d'Italia.
Che tipo di risultati uno deve attendersi con una campagna AdWords ben impostati ? Pochi contatti mensili, ma qualificati.
Allora la domanda diventa: come fai a ottenere pochi contatti ma qualificati eliminando i curiosi e i perditempo ?
E' relativamente semplice...
Prima di tutto devi fare una scrematura iniziale sugli annunci AdWords.
Ma il grosso del lavoro è sulle pagine del sito..Ora il focus del mio discorso si sposta su AdWords e sulle pagine web.
AdWords è un ottimo strumento per campagne pubblicitarie mirate e sostanzialmente vuol dire questo: dai subito all'utente quello che cerca senza fargli perdere troppo tempo.Se i tuoi colleghi non hanno avuto risultati nonostante un sostenuto investimento nella cura del sito web è probabile che siano successe in concomitanza queste 2 cose:
- La campagna Adwords fosse non ottimizzata. Molte spese, pochi risultati.
- Come succede nel 90% dei casi quando chiedi un preventivo e la realizzazione di un sito web gli sia stato confezionato un sito web istituzionale o ad alto impatto grafico.
Invece sappiamo che AdWords funziona molto bene quando sei diretto e specifico.
Quando cioè non usi tanti fronzoli e comunichi al cliente i benefici della tua offerta e lo inviti a contattarti subito per richieste (contatto, informazioni, preventivo, etc).
Lo "strumento principe" del web per raggiungere questo obiettivo è la landing page (detta anche saler letter ... c'è anche il minisito ma non mi addentro nell'analisi delle varianti e delle evoluzioni della classica lettera di vendita).
Con questo non dico che AdWords non funziona nei siti istituzionali ma i migliori risultati di AdWords ce li hai per esperienza personale:
a) in un sito istituzionale quando è un sito e-commerce con vendita diretta;
b) quando hai landing pages specifiche per cosa promuovi.
1 pagina specifica per ogni prodotto/servizio offerto.
c) quando il tuo sito web è ben fatto e non distrae l'utente dall'azione che vuoi compia (in questo caso compilare un form per richiedere un preventivo o alzare il telefono per contattarti);Per questo concordo al punto c) della mia risposta con tomcat (vedi dopo).
Se poi a questo punto voglio fare un ragionamento più spinto, più commerciale, più "marketese" se vuoi ti dico questo: sono sicuro che chi fa campagne AdWords profittevoli sul settore dentista ha ottime opportunità di guadagno.
E sai perché ? Perché il marketer capace, fatta la prima campagna AdWords "dentista a Roma" e ottimizzata al massimo, la può replicare per altri denstisti/professionisti di altre città d'Italia cambiando pochissimi dettagli della campagna :).
Perché il marketer, studiati bene i servizi offerti dal Dante Alighieri, dentista di turno in Via della Conciliazione a Roma, viste le parole chiave e gli annunci che rendono di più, ottimizzate le pagine dei servizi è a posto.
Quando Pico della Merandola, dentista di Monza in Corso Milano contatterà il marketer per farsi fare una campagna AdWords, il marketer avrà già la campagna pronta per lui e potrà prospettargli anche i primi risultati certi dopo uno o due mesi di attività
.
**b) Mi dispiace che sia andata male al tuo collega con la 'slot machine' AdWords.
**
Purtroppo spesso se si ricorre al 'fai da te' accade che, travolti dalla apparente facilità di Google AdWords, si creino campagne dai costi astronomici, non si capisca la logica che sta sotto ad AdWords.Si finisce quasi sempre per restare scontenti dello strumento usato, si ritiene che non funzioni o funzioni male e si resta delusi perché AdWords non fa quello IO vorrei (quando invece il problema è davvero quell'IO che dovrebbe essersi chiesto come funzionano le regole del gioco).
c) Mi dispiace contraddirti ma tomcat ha centrato il punto.
Riprendo il discorso che ho fatto sopra su AdWords: è efficace quando mandi l'utente che sta cercando un dentista a Roma in una pagina che parla di un dentista a Roma, dei servizi che offre e inviti subito l'utente all'azione.Ora il problema delle tue pagine è proprio questo: ci sono così tante pagine nei tuoi siti e così tante distrazioni in ogni pagina che l'utente si chiederà "e ora cosa faccio ? E ora dove clicco ?".
Questo giustamente ha rilevato Tomcat e per questo ti invitavo a fare split test delle tue pagine web.
EDIT:
Aggiungo un'ultima osservazione a fronte anche della risposta di Tomcat con cui concordo ancora una volta.
Senza investimento e rischio imprenditoriale non c'è possibilità di business.
Ai miei potenziali clienti dico sempre che "L'auto senza benzina non parte".Inoltre chiunque fa marketing sa che può garantirti al massimo il lead, cioè il contatto commerciale, su cui ha controllo.
Non può assumersi rischi di mancato successo ad esempio per problemi di forza commerciale o su cose che escono dal suo controllo.Ho avuto per esperienza diretta in altro settore un cliente che diceva che AdWords non funzionava.
Guardo le richieste di contatto e aveva 1 richiesta giornaliera in un settore molto competitivo.
Contatto il cliente e chiedo spiegazioni: era lui che stava rinunciando a chiudere i contatti!!Immagina cosa sarebbe successo in una situazione come questa stando a cosa proponi tu, cioè di fare gratis il lavoro e guadagnare a chiusura contratto con i clienti: avrei perso solo tempo regalando la mia professionalità.
-
Ciao mister.jinx,
ti devo ringraziare davvero per tutto quello che scrivi e accetto di buon grado le tue critiche e i suggerimenti. Evidentemente sono stato mal consigliato e male informato probabilmente da un collega che non voleva concorrenti !Ho un altro sito fatto recentemente con poche pagine (*come tu consigli di fare *) e non ancora messo a punto. Puoi vedere gentilmente se questo potrebbe andare meglio ?
w .dentalzen.infoSe quello che dici e vero - e non ho motivo per dubitarne - cosa mi consiglieresti di fare praticamente ? A chi mi dovrei affidare ?
Ciao e ancora molte grazie per la tua disponibilità,
Zeno
-
Ciao zenopagliai,
ho visitato soltanto ora il sito web che hai indicato.
Ci sono tanti "moscerini" (cioè distrazioni) sulle pagine. Cerca di toglierne qualcuno di troppo, magari postando una richiesta di aiuto consigli e aiuti per il sito.
-
Distrazioni ? Forse si ma quali !
Ciao