• Super User

    @Arturobamo said:

    "
    Lo stesso dicasi per internet: abbiamo la possibilità di creare piccoli imprenditori a costo zero (solo la manodopera del webmaster e il suo talento) e cosa succede in Italia? Devi chiudere perchè le Leggi non riconoscono un aiuto a queste persone.
    Di questi tempi, mi sembra un vero e proprio delitto. Si perdono posti di lavoro a iosa e qualcuno che guadagna pochi euro al mese, deve o dovrebbe rinunciare perchè si verrebbe a configurare un'impresa. Impresa che esiste nella fantasia delle persone, ma non nella realtà.
    La soluzione è rapida e indolore. Basta aggiungere il limite di guadagno: 5000 euro all'anno.

    Il problema è che per anni e anni si sono promulgate leggi, regolamenti , che anzichè favorire la lotta all'evasione fiscale e la nascita di imprese individuali e quindi lavoro, hanno peggiorato sensibilmente la situazione.
    Pare che qualcosa si stia muovendo in tal senso.
    Non ha senso infatti che allo start up di un progetto un giovane debba mettere in conto contributi ecc. che non sa se nei primi 3 anni riuscirà a recuperare.
    Credo che una legge che stabilisca un periodo "allegerito" di contribuzione per i progetti allo start up di almeno 3 anni, con semplificazione totale degli obblighi , favorirebbe la creazione di valore e contribuirebbe ad avere chiaro il quadro degli obblighi.
    Non sono un esperto ma mi riferisco all'esperienza di qualche amico : basti pensare agli odioso e famigerati "studi di settore" una vera pietra al collo di chiunque voglia tentare la strada dell'imprenditoria.
    Un giovane che debba mettere in conto contributi di 10.000 euro in un anno per un attività che nel primo anno probabilmente a stento recupererà (forse!) è un giovane che ...sarà tentato di evadere.
    Speriamo che gli annunci di programma di questo governo portino, oltre che a una semplificazione delle leggi, a favorire lo startup di imprese giovanili (e non) .
    E il limite dei 5.000 euro , a mio avviso, è bassissimo.
    Sarebbe ragionevole , nei primi tre anni, fissare il tetto di 18.000 euro con una tassazione globale del 10/12 % (compreso contributi ecc. ) .
    Poi dal quarto anno farlo rientrare nell'ordinario.
    In questo modo , a mio avviso, lo Stato avrebbe anche più facoltà di controllo e visibilità.


  • User Newbie

    Salve a tutti.
    E' il mio primo post qui.
    Mi chiamo Ilaria.
    Leggevo del cambio di valuta da $ in ? per Google Adsense.
    E all'improvviso ho pensato all'iva.

    Mi vergogno un pò ma non ci capisco tanto, anzi nulla.
    Vorrei che mi aiutaste a capire. Grazie.

    Ho aperto a novembre 2008 un dominio su aruba, quello annuale.
    Ho inserito 2 annunci di Google Adsense e ora sono alla cifra di 80$.
    Non ho ancora mai ricevuto nessun pagamento.
    In ogni caso, esiste una soglia massima che se non viene superata non bisogna dichiarare nulla?

    Mi spiegate per favore?

    Ho un lavoro fisso.
    Ciao.
    Ilary


  • User Newbie

    Salve a tutti,
    io, come tanti altri, sono un lavoratore dipendente che ha la passione di internet e che, per questo, ha aperto un sito a proprie spese e con il proprio tempo.
    Solo per coprire queste spese ho pensato, un po' ingenuamente magari, di metterci gli annunci adSense.
    Fino ad ora, in un anno da inizio pubblicazione annunci, ho ricevuto un pagamento di circa 110$ (80 euro + o -).

    Dico la verità, dopo aver letto questa discussione ho tolto subito gli annunci adSense. Non vorrei che una semplice passione si trasformi in un problema :o).

    Ora vi chiedo questo, vado sul concreto, e, se preferite, rispondetemi anche in MP. Mi scuso in anticipo per l'ignoranza in materia:

    • per il pagamento pregresso che ho ricevuto e su cui non ho fatto assolutamente nessuna dichiarazione, cosa si può rischiare? Potete quantificarmi a cosa si può andare incontro?
    • Mi conviene fare il 730 (anora sarei in tempo) mettendo questa cifra (80euro) su redditi diversi o non so cos'altro o è meglio che lascio stare?
    • fa qualche differenza passare subito a pagamenti in euro (relativamente al pregresso pagamento dico)?

    Riguardo infine adSense e la sua natura di "impresa" in quanto legata all'attività di pubblicità, ho un dubbio.
    Con adSense, infatti, posso pubblicare un link, che di per se non rappresenta nessun logo o immagine che possa essere ricondotta a pubblicità. Inoltre verrò pagato solo se qualcuno compie l'atto di cliccare su quel link. Tutto questo rende, secondo me, adSense molto diverso dal concetto di classica pubblicità.

    Grazie e spero che quasta interessantissima discussione riprenda vita.


  • User

    @gitti said:

    • Mi conviene fare il 730 (anora sarei in tempo) mettendo questa cifra (80euro) su redditi diversi o non so cos'altro o è meglio che lascio stare?

    Ciao Gitti, lungi dame suggerirti di evadere le tasse, ma per 80 euro pregresse sul tuo conto non credo che a questo punto valga la pena preoccuparti. Tuttavia farei più attenzione per il futuro

    @gitti said:

    Riguardo infine adSense e la sua natura di "impresa" in quanto legata all'attività di pubblicità, ho un dubbio.
    Con adSense, infatti, posso pubblicare un link
    .....Inoltre verrò pagato solo se qualcuno compie l'atto di cliccare su quel link. Tutto questo rende, secondo me, adSense molto diverso dal concetto di classica pubblicità.

    Su questo non sono d'accordo, ci si può girare attorno quanto vuoi sul fatto che non è detto che guadagnerai con AdSense, ma dal punto di vista fiscale non regge. Prova a dire alla guardia di finanza: guarda io ho messo su un negozio di scarpe ma non sono un imprenditore perché guadagno solo nel caso qualcuno viene a comprarle


  • User Attivo

    Il fatto che l'agenzia delle entrate abbia risposto in 3 modi diversi alle email fa capire come mai l'Italia è presa un po' male.

    Lasciando perdere le persone che hanno un lavoro, e che quindi a mio avviso hanno anche i soldi materiali per aprirsi una p.iva (poi ammesso che con adsense coprano le relative spese), credo che si dovrebbe risolvere il problema degli studenti.

    Prima di tutto Google se ne lava le mani, dice che sei tu utente che ti devi arrangiare con le leggi del tuo Paese.

    Molti studenti hanno un loro blog o un loro sito che ricopre una loro passione, e viene spontaneo pensare a coprirsi almeno le spese, e anche perché no guadagnarci un po'.
    Perché allora agli studenti non si permette di aprirsi la p.iva, magari mettendo un tetto di tot euro l'anno (che può anche essere bassisimo 500-1000?), ed essenti da inps e tasse varie, e anche magari essenti da agevolazioni varie.

    Il parlamento ci metterebbe due secondi a farlo.


  • Lo scoglio maggiore credo che siano i versamenti INPS obbligatori, dato che già oggi ci sono gli strumenti per operare a bassissimi costi e tassazione ragionevole, un esempio è il regime dei minimi che per la gestione non richiede un commercialista e non è interessata da adempimenti IVA.
    Non sono d'accordo sull'esenzione IRPEF, che andrebbe più che bene in via forfettaria (un 10 o 15%), più che altro si dovrebbe trovare una soluzione per la questione INPS.
    Il tutto però ponendo molto bene dei paletti sul fatturato (max 2-3 mila euro annui), questo per non andare a creare sacche di concorrenza ingiusta verso chi invece soffre di tutto il fardello burocratico-amministrativo-tributario dei regimi superiori.


  • User Attivo

    Certamente hai ragione archeoita.
    Il paletto reddito massimo può essere di 2-3 mila euro, ovviamente basso, diciamo adatto a:

    • iniziare/provare un'attività;
    • tenere un'attività che produce un reddito basso.
      Una tassazione forfettaria del 10-15 va benissimo, ma anche 20%, ma logicamente non puoi far pagare 3mila euro di inps, come altri dicevano l'unico vero problema è l'inps.

    Comunque credo che faremo prima a viaggiare nel tempo prima che i nostri politici facciano una cosa del genere.

    Secondo me, se nasce una cosa del genere moltissimi lo farebbero e cosi non evaderebbero più...logico che poi per attività corpose o attività che iniziano a fruttare si passa ai regimi normali.


  • Beh se consideriamo che ad OGGI l'Agenzia delle Entrate non ha ancora inquadrato chi fa questo tipo di attività con uno studio di settore specifico, semplicemente per l'AdE italiana, questo settore NON ESISTE.

    Del resto l'Italia è il paese che è trattato alla stregua della Nigeria per quanto riguarda l'affidabilità del suo servizio postale nel commercio elettronico internazionale (sorvoliamo sulle tariffe)

    Poveri noi :rollo:


  • User Attivo

    image


  • User Attivo

    Quello è un campo minato... c'è chi ci vede addirittura l'attività di agenzia, con tutte le conseguenze del caso... 😞


  • User Attivo

    Mi intrometto in questa bellissima discussione giusto per chiedere a voi, esperti più o meno del caso, se ci sono delle guide molto semplificate per chi è meno esperto.
    Un semplice diagrammino di flusso dove ci sono freccette del tipo: fai questo apri partita iva, fai quello non apri partita iva, guadagni tanto allora paghi tanto, guadagni di meno allora paghi di meno..

    Grazie 😄


  • User Attivo

    Secondo me, il problema più grande sta nel fatto che i nostri politici sanno ZERO sul mondo informatico e perciò sparano cose che non stanno ne in cielo ne in terra (ci ricordiamo tutti di quando volevano creare un registro nazionale di tutti i blog/blogger perché lo vedevano come qualcosa di giornalistico, ma tutti noi sappiamo che un giornale e un blog sono due cose distinte, oppure di quando il ministro Bondi voleva che tutti gli utenti avessero un ip statico personale ecc.).

    Gli stessi giudici devono, a volte, interpretare leggi che non centrano con Internet perché c'è un buco normativo.

    Attualmente c'è la possibilità che studenti, disocuppati ecc, possano guadagnare qualcosa con Internet tenendo semplicemente aperto un sito, per legalizzarlo dovrebbero avere delle spese, la più ingente è l'INPS, quindi loro spendono 100, ma guadagno 20. E' logico che evadono le tasse.

    Provate ad immaginarvi se fosse possibile quello che avevo accennato nell'altro mio post, chiamiamola "partita iva baby". A mio avviso l'erario avrebbe un boom di entrate, perché a quel punto si, io guadagno 50? al mese col mio sito, do la tassa forfettaria di tot, e sono in regola e non mi converebbe più evadere.

    Ma ovviamente siamo in Italia, e tutto questo può essere solo un miraggio...

    Integrazione: rileggendo la maggior parte dei post è chiaro che qui noi abbiamo le idee chiare, e anche la soluzione (variano un po' i tetti massimi ecc), ma la soluzione c'è. Perché i nostri politici non ce l'hanno? Beh mi riaggancio a quello che ho già detto: di informatica, web e Internet sanno poco o nulla!!!


  • Forse sarebbe sufficiente una circolare dell'AdE che dicesse espressamente che questo tipo di attività entro tot euro (un limite basso) può essere fatta anche da privati cittadini senza partita IVA, con l'obbligo però di inserirlo in dichiarazione nei redditi diversi.
    Ad oggi, non c'è nulla che faccia pensare che questo comportamento sia legale, anche se ho letto di commercialisti che fanno spallucce e dicono di fare così (con la solita frase: tanto chi vuoi mai che ti venga a controllare...).
    Comunque hai fatto bene a sottolineare: studenti e pensionati.
    Perché già oggi un lavoratore dipendente ha gli strumenti per fare quello che diciamo, basta aprire una partita iva con il regime dei minimi, e il gioco è fatto: viene meno anche il balzello dell'INPS dato che vale la posizione già aperta come dipendente (che è la prevalente); in questo caso non ci sarebbero i costi del commercialista, non ci sarebbero gli studi di settore e si potrebbe operare fino ad un fatturato di 30.000 annui (fatturato e non reddito), l'unica cosa è che si potrebbero perdere delle detrazioni come dipendente (quindi occorre valutare molto bene).


  • User Attivo

    In questo post

    http :// www . giorgiotave.it/forum/problemi-fiscali-del-web/115468-interpello-adsense.html

    è stata inserita la risposta dell'Agenzia delle Entrate ad un interpello relativo alla tassazione dei compensi di Adsense.


  • User Newbie

    @alexandr1 said:

    Perfavore scrivetemi qualcosa.. oggi stesso ho aderito al programma (in realtà devo ancora terminare la procedura), quindi a seconda di cosa mi dite tengo "parcheggiato" il mio account, che userò soltanto in un eventuale futuro (con piu visite e/o PI)

    @Archimede2007 said:

    Attivalo tranquillamente, comincia ad accumulare crediti... e magari lasciali lì, sospendendo i pagamenti in attesa di avere prima o poi delle certezze. Quel che è certo è che fino a quando adsense non ti bonifica i soldi, fiscalmente quel guadagno non esiste.

    :ciauz:

    @i2m4y said:

    Come ripetuto più e più volte in centinaia di topic, sospendere i pagamenti non serve a nulla per qualificare la tipologia di reddito e la necessità o meno di partita Iva.

    Quindi non si può neanche cominciare ad accumulare crediti e tenerli in sospeso -(in attesa di verificare se conviene aprire la partita iva) ? 😞


  • User

    Il punto, per quanto mi riguarda, è: qualcuno sprovvisto di PI è mai stato oggetto di accertamento fiscale? Ad oggi ho accumulato 10 euro, rischio qualcosa in pratica?


  • User Attivo

    @alexandr1 said:

    qualcuno sprovvisto di PI è mai stato oggetto di accertamento fiscale?

    Forse si o forse no, non credo che centri molto il fatto "non fanno accertamenti fiscali e quindi anche se non ho PI chi se ne frega procedo con il mio adsense". Come detti da qualcuno, basterebbe una semplice circolare dell'agenzia delle entrate che dica che per importi modesti si può dichiarare gli introiti di adsense come "redditi diversi".


  • Super User

    @alexandr1 said:

    Il punto, per quanto mi riguarda, è: qualcuno sprovvisto di PI è mai stato oggetto di accertamento fiscale? Ad oggi ho accumulato 10 euro, rischio qualcosa in pratica?

    Non funziona così, i controlli non vengono fatti a caso. Come è successo per ebay l'anno scorso, si fanno dare l'elenco di tutti quelli che hanno ricevuto dei compensi rilevanti nel corso di tutto l'anno e dopo procedono.
    Figurati se sprecano il tempo di una pattuglia di finanzieri per controllare chi ha beccato 10 euro.
    Per ebay, se ricordo bene, erano 1000 euro annui.


  • User Newbie

    Ciao a tutti, seguivo questa conversazione molto interessante, anche io ho un piccolo Blog, ma i ricavi dagli annunci adsense non giustificano l'apertura di una partita IVA, inoltre essendo un lavoratore dipendente non potrei neanche farlo (non sono daccordo su questo) cmq la mia domanda è questa, posso cedere i miei spazi pubblicitati a titolo gratuito ad un mio parente che possiede regolarmente partita iva e relativo account adsense?

    Mio cugino possiede già un network di siti intestati al suo studio, io come privato posso cedere gratuitamente 🙂 i miei spazi e farci mettere il codice adsense del suo account?

    E' necessario un accordo scritto? per me sarebbe una soluzione, naturalmente non chiederi certo soldi a mio cugino, non sarebbe regolare pero sicuramente mio cugino a natale potrebbe farmi un regalo di egual valore alle revenue ottenute dal mio blog 🙂


  • User Attivo

    @dgcreations said:

    inoltre essendo un lavoratore dipendente non potrei neanche farlo (non sono daccordo su questo)

    Perchè non potresti? Lavori già in campo informatico come dipendente?