• User Attivo

    E' proprio sicuro che gli articoli pubblicati su vari siti sono penalizzanti?

    Buongiorno,
    volevo sapere una cosa, ma più che altro è una delucidazione: è sicuro, ma proprio sicuro, che i comunicati stampa e gli articoli, che vengono pubblicati su più siti sono penalizzanti? ma forse sono penalizzanti per chi li ospita, ma non per il sito che viene linkato all'interno del testo?!...vero?

    Altra cosa che non mi è chiara: come mai, addirittura ci sono aziende che fanno proprio questo tipo lavoro, a pagamento? Cioè si pagano per far ripubblicare su altri siti i comunicati stampa, mediante una loro lista di siti appositi per dare loro la massima visibilità.

    Ma...i testi copiati, non erano penalizzanti? e come mai esistono queste aziende, se questa cosa fosse vera non credo che tanti pagherebbero per "essere penalizzati"!

    Quindi quale sarebbe la verità?


  • ModSenior

    Ciao fabryfilm

    in una chat del 22 ottobre che trovi in inglese qui c'è stata una domanda specifica e ha risposto Matt Cutts (grassetto e sottolineatura sono mie):

    tewmonkey, cardiff,wales: Until recentley (the last six months or so) a high ranking was achievable by submitting articles to article directories (providing they were 40%-60% unique), it no longer seems to be the case. Have links from article sites been de-valued at all?
    Matt Cutts: In my experience, not every article directory site is high-quality. Sometimes you see a ton of articles copied all over the place, and it's hard to even find original content on the site. The user experience for a lot of those article directory sites can be pretty bad too. So you'd see users landing on those sorts of pages have a bad experience.
    If you're thinking of boosting your reputation and getting to be well-known, I might not start as the very first thing with an article directory. Sometimes it's nice to get to be known a little better before jumping in and submitting a ton of articles as the first thing.


  • User Attivo

    Na parola...e chi lo sa l'inglese 🙂
    Carissimo Mister, sei stato gentilissimo per la risposta, ma purtroppo non conosco l'inglese, proverò a tradurre con il traduttore on line, ma so già che mi depisterà. Magari se tu potessi farmi un riassunto della situazione, te ne sarei grato.

    Credo di aver capito, almeno penso. Lui dice che, finchè si pubblicano su 2 - 3 siti è ok, ma quando si pubblicano su infiniti siti non va bene. E' cosi?

    Grazie per la tua disponiblità
    Fabrizio


  • ModSenior

    Il succo è: non sparare ovunque in tutte le directory di articoli ma seleziona attentamente dove posti.

    Nota anche l'uso del termine: ha detto directory e sappiamo che sono state tolte qualche mese fa dalle linee guida di Google come leggi qui.


  • User Attivo

    Ciao Mister,
    non riesco a capire il perchè, ti ho parlato di articoli e comunicati stampa e tu mi hai proposto alcune discussioni dove si parla di directory a DMOZ.

    Ti chiedevo informazioni sulla ri-pubblicazione di articoli e comunicati stampa su vari siti. Se è penalizzante si o no.


  • ModSenior

    Già... perchè?

    Per me la risposta è ancora nel post di Matt Cutts: i siti di articoli e comunicati stampa sono a tutti gli effetti "directory" (di articoli e comunicati stampa): sono gerarchizzati, strutturati in argomenti, inseriti da umani, approvati da altri umani. Cosa gli manca di diverso dalle directory ?


  • User Attivo

    Sono simili, ma dal dire che sono uguali ce ne vuole 🙂


  • ModSenior

    Guardala da quest'altro punto di vista : il concetto di directory non è "figo", non è web 2.0, non è aggiornato in altre parole è "vecchio", old style, web 1.0. I motori di ricerca invece devono essere necessariamente aggiornati anche sulle ultime novità per fornire informazioni sempre più utili e pertinenti alle richieste dell'utente.


  • User Attivo

    Quindi?


  • Moderatrice

    Ciao Fabry.
    Premetto che quando faccio comunicati su circuiti di comunicati stampa e article metto sempre un testo unico.
    Questo per due motivi:

    1. utilizzo questo come supporto al posizionamento
    2. so gia che se il sito, di article o comunicati, riproduce **solo testi copiati ** entro breve tempo perderà la sua forza, quindi non vale la pena di perderci tempo.
      Il punto della situazione: ci sono aziende che offrono questo tipo di servizio è vero. Bisogna controllare dove vanno ad inserire questi testi.
      Va da se che se sono 5 siti di article di dubbia qualità ....

  • User Attivo

    Eppure ho controllato i siti delle aziende a cui offre questo servizio, sono ben posizionati e le aziende puntualmente riconfermano questo servizio cosiddetto "professionale".
    Anzi ti posso dire di più, non so se si potrebbe dire questa cosa, magari correggimi il testo tu che sei moderatore: ti posso garantire che questa "pratica" di pubblicare su più siti gli stessi comunicati stampa, viene effettuata da grandi aziende[...].


  • Moderatrice

    Fabry leggi bene

    Il punto della situazione: ci sono aziende che offrono questo tipo di servizio è vero. Bisogna controllare dove vanno ad inserire questi testi.


  • User Attivo

    Ho letto, certo che ho letto. Li vanno ad inserire su siti dove si pubblicano comunicati stampa, compreso anche il mio sito www. comunicatistampagratis.net .

    Dove dovrebbero inserirli?


  • Moderatrice

    Non vedo la firma di quell'azienda, nel sito che hai indicato ma forse mi sbaglio.


  • User Attivo

    Forse mi sono sbagliato io a dire. comunicatistampagratis.net è mio, e questa persona pubblica comunicati stampa anche su questo sito mio. Lui si paga per divulgare i comunicati stampa. Il senso era questo: se la cosa di divulgare comunicati stampa su più siti è "nociva", perchè le aziende lo fanno? i riscontri li hanno.


  • User Attivo

    Noi utilizziamo i comunicati stampa per parlare di noi come servizi, come novità del servizio.Utilizziamo in genere lo stesso articolo, che dstribuiamo a 25/30 siti. Abbiamo esaminato i risultati di posizionamento e diciamo che abbiamo attribuito delle stelle a quelli che posizionano megli l'articolo e mantengono più a lungo l'articolo ben posizionato.
    Otteniamo risconti sia diretti (contatti) che indiretti ( ci viene detto leggo spesso di voi), penso che questo sia lo scopo di un com. stampa e un "certo rischio" bisogna assumerlo utilizzando canali gratuiti.


  • User Attivo

    Ciao,
    infatti, me lo hanno detto in tanti che questo sistema di pubblicare su tanti siti lo stesso comunicato è valido. Non mi spiegavo se fosse penalizzante o no, sai il fatto di essere un testo copiato.
    Certo è che lo fanno tante aziende, mah!


  • Moderatore

    Non riesco a capire chi dice che pubblicare lo stesso comunicato stampa su più siti è svantaggioso...
    Sicuramente è meglio pubblicare un comunicato stampa per ogni sito di cs ma questo richiede tantissimo tempo e probabilmente si riuscirebbe a raggiungere 1/4 del numero di comunicati stampa che si pubblicano riproducendo l'articolo.
    Seconda cosa, su google esistono i contenuti duplicati eccome se esistono, forse sono meno presenti rispetto ad altri motori di ricerca ma vi posso assicurare che ad esempio certe guide se le cercate su google è facile che vi capitano serp con la stessa guida (ma pubblicata in siti diversi) fino ai 10 risultati, la stessa guida!

    Inoltre non capisco come tante persone critichino i comunicati stampa doppi e poi diano in pasto i propri feed a vari aggregatori, anche se parzialmente ma per la prima parte sarà presente su diversi siti, chi vi dice che google non lo penalizzi allo stesso modo dei comunicati stampa?!

    Inoltre un comunicato stampa è un articolo esterno al sito, creato per far conoscere una iniziativa o altro all'esterno e non è un articolo creato per far servizio ai propri utenti quindi anche se nella metà dei siti dove è stato pubblicato non sono presenti sulle serp dove sta il problema?

    Per quanto ne concerne le aziende bisogna lasciare un po' stare, non tutte le aziende (anche quelle prestigiose) fanno determinate cose perchè sono di qualità ma lo fanno per soldi, inoltre proporre ad un cliente ti pubblico 20 comunicati stampa invece che 10 fai più bella figura.

    Comunque sostengo che ci sia dell'assurdo nell'esaltare gli aggregatori e sminuire i siti di comunicati stampa.


  • Moderatore

    I feed rss sono intrinsecamente "fissi" in quanto il loro scopo principe è esporre, brevemente, cosa c'è di nuovo sul sito: "what's new".

    Non si può pensare di personalizzarli per l'aggregatore target!

    I comunicati stampa, invece, possono e dovrebbero essere differenziati per il target di riferimento. Nello scriverli si dovrebbe cercare di evidenziare tutto ciò di cui, i possibili lettori (targhetizzati), potrebbero aver bisogno in non più 3 0 4 frasi (altrimenti non è un "comunicato stampa" ma una "recensione" che è tutt'altra cosa...)

    Buon anno!


  • User

    Giorgio Tave nei suoi 2 libri ha parlato dei comunicati stampa e in quanto comunicati non sono ritenuti da Google come contenuti duplicati, anche se lo stesso è pubblicato su più siti. Personalmente pubblico dai 3 ai 5 comunicati stampa giornalmente su 20 siti con 4 link con 1 solo click e il risultato: la media di 300 link al giorno con 5 minuti di lavoro.