Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Legale e Professioni Web
    5. Truffa concessionaria auto usata
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • A
      alfredo.mi User Newbie • ultima modifica di

      Grazie per la gentile risposta ! Aspetto fino a questo venerdi, poi Lunedi procedo come da te consigliato. :gthi:

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • glm2006italy
        glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

        La diffida credo si possa fare anche a mezzo posta elettronica certificata (PEC).
        Giusto?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • G
          giurista Super User • ultima modifica di

          @glm2006ITALY said:

          La diffida credo si possa fare anche a mezzo posta elettronica certificata (PEC).
          Giusto?

          Sì. Ma in questi casi meglio il telegramma...

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • glm2006italy
            glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

            Perchè?
            La PEC non ha la valenza della racc. AR?
            Le concessionarie sono quasi tutte società, basta andare su infoimprese.it e si recupera la pec in 5 secondi 😄

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • G
              giurista Super User • ultima modifica di

              Hanno lo stesso valore.. Ma ancora, purtroppo, si trovano in giro soggetti che eccepiscono fantomatici e non ben definiti intralci nel ricevere la mai...e ciò costringe, per far valere la propria comunicazione, a rivolgersi ad un giudice...

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • glm2006italy
                glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

                Beh scusa non sono problemi loro?
                Ne più ne meno che inviandogli racc. AR o Telegramma lo buttano nel cestino della carta senza nemmeno leggerlo....

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • G
                  giurista Super User • ultima modifica di

                  E' diverso. Una raccomandata a/r per riceverla devi firmare idem il telegramma. se poi lo getti sono affari tuoi ma non puoi negare di averlo ricevuto.
                  Se devi ricorrere in giudizio anche per dimostrare di aver inviato la diffida è una complicazione in più...le cause sono lunghe e sino alla sentenza ti sobbarchi il danno e le spese.
                  Si ricorre al giudice se non se ne può fare a meno...diversamente è meglio comporre la lite stragiudizialmente.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    giurista Super User • ultima modifica di

                    Criceto, qui si parlava di telegramma e non raccomandata. La pec ha lo stesso valore del telegramma che certifica il suo contenuto e la data certa come la pec... circa la pec se non hai un pc o è fuori uso essa ha minore valore atteso che l'effetto delle notifiche è raggiunto nel momento in cui raggiungono il destinatario.
                    Conosco il valore delle pec atteso che ci sono imposte in civile, ma so bene le eccezioni che può fare taluno per arrampicarsi sugli specchi e portarti in giudizio.
                    Quindi, se si vuole evitare il pericolo di un giudizio che costringe un giudice a pronunciarsi sulla notifica, è meglio affidarsi al telegramma. Peraltro qui si parlava di assicurazioni...e ogni precauzione non è mai eccessiva.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • A
                      alfredo.mi User Newbie • ultima modifica di

                      Purtroppo dopo aver eseguito quanto consigliato sul forum, sono rimasto sempre con un auto non intestata a me e con il concessioario che ancora oggi mi dice questa settimana facciamo tutto non si preoccupi ! Il Concessionario addirittura mi ha detto che il contratto è valido e non ha intenzione di risolverlo, devo solo avere PAZIENZA !=!=!==!?!?! Ogni tanto in testa mi viene voglia di vivere in un mondo non civile, poi voglio vedere se mi diceva "devo avere pazienza !!!! "

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • glm2006italy
                        glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

                        Scusa ma perchè non contatti direttamente la società a cui è intestata l'auto?
                        sempre che non sia sparita/fallita.... io farei di corsa una visura ipotecaria!

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • A
                          alfredo.mi User Newbie • ultima modifica di

                          Già fatto la proprietaria dell'immobiliare a cui è intestata l'auto è morta......dovrebbe passare tutto in mano al figlio tramite procura.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • G
                            giurista Super User • ultima modifica di

                            Si glm2006ITALY, purchè la concessionaria abbia osservato l'obbligo di possedere una pec anch'essa.

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • A
                              alfredo.mi User Newbie • ultima modifica di

                              Vi aggiorno con la mia vicenda (anche perchè magari qualcuno un giorno può trovarsi nella mia situazione) :
                              Il concessionario spaventato dello scritto che avevo inviato mi ha chiamato dicendomi di portare il libretto dell'auto per procedere al passaggio di proprietà, mi viene consegnato il famoso permessino per andare in giro con validità 30gg, tutto contento esco dal concessionario ma il bello arriva adesso...............
                              Sono già 10 gg che lo tartasso di telefonate perchè la validità del permesso è scaduta e non potrei andare più in giro con l'auto !!!!!!! Non c'è la faccio più credetemi !!!!! e da Maggio/Giugno che lo continuo a rincorrere e visto che sono una persona per bene....lui se ne approfittato alla GRANDE !
                              Come mi devo comportare a questo punto ?!?!?!? Ho l'auto nel box che non è neanche mia e che non posso UTILIZZARE !!! PAZZESCOOOOO !
                              Mi hanno consigliato di andare al CODACONS ma mi sembra una........

                              Grazie in anticipo a tutti

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • glm2006italy
                                glm2006italy User Attivo • ultima modifica di

                                Racc. AR a cui intimi quanto dovuto entro 5 giorni altrimenti esposto alla procura....

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • G
                                  giurista Super User • ultima modifica di

                                  A questo punto si impone che tu depositi una querela.
                                  Sconsiglio l'esposto perchè non conduce a nulla e, peraltro, non tutti i CC lo fanno...

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • A
                                    alfredo.mi User Newbie • ultima modifica di

                                    Ma la Querela sempre dopo aver inviato un ultima raccomandata dove gli scrivo l'inadempimento da parte Sua e quindi chiedo la risoluzione del contratto ?? O passo subito alla Querela ?

                                    Grazie
                                    Alfredo

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    Caricamento altri post
                                    Rispondi
                                    • Topic risposta
                                    Effettua l'accesso per rispondere
                                    • Da Vecchi a Nuovi
                                    • Da Nuovi a Vecchi
                                    • Più Voti