• User Attivo

    @kruk said:

    Google EU fa da controparte in caso di AdWords... ma non per AdSense.Purtroppo parti dall'errata supposizione che avere controparte extra UE comporti automaticamente che l'operazione sia fuori campo iva, ma non è così. :bho:


  • Super User

    Certo io mi baso sul fatto, sempre espresso, che il servizio sia una prestazione pubblicitaria.

    Paolo


  • User Attivo

    @i2m4y said:

    Certo io mi baso sul fatto, sempre espresso, che il servizio sia una prestazione pubblicitaria.

    E su questo questo abbiamo pareri fondamentalmente contrastanti: io lo considero un servizio informatico. Da ciò si deduce tutto il resto.

    Io non mi scosto dal mio punto di vista, siccome è in accordo:

    • sia con la mia conoscenza tecnica in merito (e ne sono un esperto)
    • che con l'opinione del mio commercialista
    • ed anche confermato dalla stessa Google (vedasi i termini di contratto)

  • Super User

    Beh Google non è che confermi molto la tua impostazione visto che è provato che paghi l'iva che gli viene addebitata in fattura dai publisher.
    Se non vi fosse titolo per l'applicazione sicuramente non la pagherebbe.

    Paolo


  • User Attivo

    @i2m4y said:

    Beh Google non è che confermi molto la tua impostazione visto che è provato che paghi l'iva ...

    Non parlo dell' IVA. Google se ne frega delle leggi italiane. Siamo noi a dover capire come emettere le fatture. Google si adegua alle nostre esigenze.

    Il punto cardine sul quale non concordiamo è relativo alla tipologia di servizio offerto: tu dici che pubblico pubblicità, io invece dico che offro un servizio telematico.

    Cito dai termini di contratto con Google:

    **Partecipazione al Programma. ... **Iscrivendovi al Programma, ... approvate che Google possa pubblicare annunci di terzi e/o annunci forniti da Google e/o altri contenuti (...)
    Implementazione e Funzionamento di Annunci, Risultati di Ricerca e Referral. ** Accettate di attenervi alle specifiche di volta in volta fornite da Google al fine di permettere una corretta distribuzione, pubblicazione, controllo, elaborazione e comunicazione degli Annunci, ...
    ** AdSense per i Contenuti. ...
    Tutti gli Annunci presenti sui contenuti e sulla Proprietà (...) verranno raggruppati da Google e mostrati tramite Collegamenti (...) agli utenti finali della/le Proprietà come Insiemi di Annunci (...) nei formati standard di volta in volta offerti da Google, .... Potete selezionare un formato approvato da Google per la visualizzazione dell?Insiemi di Annunci in relazione alla/e Proprietà, ma riconoscete e concordate che gli Annunci ... saranno visualizzati esclusivamente in relazione alla/e Proprietà, ognuno dei quali è soggetto in qualsiasi momento ad esame ed approvazione discrezionale da parte di Google...Non c'è scampo: è Google colui che pubblica, distribuisce, controlla e elabora gli annunci. Noi possiamo solo selezionare uno dei formati proposti da Google...


  • Super User

    @kruk said:

    Non c'è scampo: è Google colui che pubblica, distribuisce, controlla e elabora gli annunci. Noi possiamo solo selezionare uno dei formati proposti da Google...

    Esempio non causale:
    come spieghi il fatto che nel mio sito in calce io possa decidere di non pubblicare la pubblicità di una compagnia aerea che non mi piace?
    Allo stesso modo se non mi piacciono le compagnie francesi, impedisco che si pubblicizzino, se non mi piacciono quelle italiane, lo stesso, e via così.
    Sei ancora convinto che sia Google ad avere il controllo totale sugli annunci e che noi possiamo solo selezionare i formati?


  • User Attivo

    @bmastro said:

    come spieghi il fatto che nel mio sito in calce io possa decidere di non pubblicare la pubblicità di una compagnia aerea che non mi piace?
    Allo stesso modo se non mi piacciono le compagnie francesi, impedisco che si pubblicizzino, se non mi piacciono quelle italiane, lo stesso, e via così.

    Infatti non puoi farlo. Devi chiedere a Google di non pubblicare gli annunci che non ti piacciono.


  • User Attivo

    Che ci sia o meno i controllo sugli annunci si è già discusso, ed in effetti un controllo parziale c'è, ma mi pare non sia questo il punto centrale della cosa.

    Se non risulta chiaro e assodato che si sta fornendo uno spazio pubblicitario mi sembra poco produttivo continuare a discutere. Di questo si era già parlato varie pagine fa e sembrava appurato che la cosa stesse in questi termini... adesso salta fuori il servizio telematico... ma dove siamo?? :rollo:


  • User Attivo

    @rigby76 said:

    Che ci sia o meno i controllo sugli annunci si è già discusso, ed in effetti un controllo parziale c'è...
    No, il controllo ce l'ha solo Google. Dobbiamo infatti chiedere a Google di non visualizzare gli annunci che non ci piacciono. Forse questo non si è chiarito a sufficienza.

    ... si sta fornendo uno spazio pubblicitario mi sembra poco produttivo continuare a discutere.
    Fornire uno spazio per la pubblicità non equivale a fornire un servizio pubblicitario o addirittura distribuire le pubblicità.

    Infatti in qualità di falegname posso anche produrre e vendere cartelloni. Oppure in qualità di di negozio di elettrodomestici posso noleggiare un monitor, dove il cliente poi pubblica le proprie pubblicità...

    ... adesso salta fuori il servizio telematico... Chiamalo come vuoi. Il servizio che fornisco è di "inserimento codice Javascript", e quindi lo considero un servizio informatico/telematico. Anche la vendita di licenze software o l'offerta di servizi hosting sono servizi informatici - ma su questo mi posso anche sbagliare. Di sicuro so solo, che non pubblico pubblicità. 🙂


  • User Attivo

    @kruk said:

    No, il controllo ce l'ha solo Google. Dobbiamo infatti chiedere a Google di non visualizzare gli annunci che non ci piacciono. Forse questo non si è chiarito a sufficienza.Ma tu l'inserimento di un dominio nel pannello di amministrazione lo chiami chiedere a Google?

    Un certo Gorgia 2500 anni fa sarebbe stato fiero di te! 😄

    @kruk said:

    Fornire uno spazio per la pubblicità non equivale a fornire un servizio pubblicitario o addirittura distribuire le pubblicità.

    Infatti in qualità di falegname posso anche produrre e vendere cartelloni. Oppure in qualità di di negozio di elettrodomestici posso noleggiare un monitor, dove il cliente poi pubblica le proprie pubblicità...

    Chiamalo come vuoi. Il servizio che fornisco è di "inserimento codice Javascript", e quindi lo considero un servizio informatico/telematico. Anche la vendita di licenze software o l'offerta di servizi hosting sono servizi informatici - ma su questo mi posso anche sbagliare. Di sicuro so solo, che non pubblico pubblicità. :-)Se ammetti che stai fornendo uno spazio pubblicitario perché lo chiami servizio telematico? Non vedo l'attinenza. Pensi che Google abbia bisogno di te per inserire JS nei siti? O forse ha bisogno di avere lo spazio pubblicitario che gli concedi?:fumato:


  • User Attivo

    @rigby76 said:

    Ma tu l'inserimento di un dominio nel pannello di amministrazione lo chiami chiedere a Google?
    Esatto. Quel pannello è l'unica interfaccia dove si possa richiedere qualcosa a Google.

    Un certo Gorgia 2500 anni fa sarebbe stato fiero di te! :DGorgia chi?

    Se ammetti che stai fornendo uno spazio pubblicitario perché lo chiami servizio telematico? Non vedo l'attinenza. Pensi che Google abbia bisogno di te per inserire JS nei siti? O forse ha bisogno di avere lo spazio pubblicitario che gli concedi?Uno spazio pubblicitario è uno spazio contenente pubblicità. Invece quello che io fornisco è uno spazio vuoto - senza pubblicità!.
    Fornisco a Google uno spazio dove questi può pubblicare annunci. Esattamente come il mio provider fornisce a me il housing o hosting, dove io posso pubblicare le mie pagine web. Il mio provider non è responsabile per i contenuti che io pubblico, anche se il server sul quale lo faccio è di proprietà del provider.
    Il mio provider potrebbe monitorare cosa faccio sul mio server - molto di più di quanto io possa monitorare quali annunci Google pubblica grazie alle righe di JS inserite nelle mie pagine web. Quindi se ritenete che io pubblichi gli annunci, la stessa responsabilità la deve avere anche il mio provider. Sappiamo che non è il caso...

    Google non ha bisogno del mio sito per pubblicare gli annunci. Se non sono io ad inserire il codice Javascript, lo farà qualcun altro. Sicuramente Google non può inserire il codice JS nei miei siti - questo lo devo fare io.


  • Super User

    @kruk said:

    Esatto. Quel pannello è l'unica interfaccia dove si possa richiedere qualcosa a Google.

    ma non è che glielo chiedi, glielo ordini: Google non può rifiutarsi di togliere la pubblicità di qualcuno che non ti comoda


  • User Attivo

    @bmastro said:

    ma non è che glielo chiedi, glielo ordini: Google non può rifiutarsi di togliere la pubblicità di qualcuno che non ti comoda
    Google non ha nessun obbligo verso di noi. Se leggi i termini di contratto, abbiamo il solo diritto di rescindere in qualsiasi momento dalla partecipazione al Programma AdSense togliendo il codice Javascript dalle pagine.

    Dai termini di contratto:

    **2. ...**riconoscete e concordate che gli Annunci ... saranno visualizzati esclusivamente in relazione alla/e Proprietà, ognuno dei quali è soggetto in qualsiasi momento ad esame ed approvazione discrezionale da parte di Google;
    **4. ...**Inoltre, Google non ha alcun obbligo di inviare una notifica nel caso che un Annuncio, ... non venga correttamente visualizzato
    **9. Nessuna garanzia. ** GOOGLE NON RILASCIA ALCUNA GARANZIA, ESPRESSA O IMPLICITA, RELATIVAMENTE A, SENZA LIMITAZIONE, ANNUNCI, COLLEGAMENTI, RICERCHE, REFERRAL ED ALTRI SERVIZI...Quindi è Google colui che applica i filtri che noi indichiamo, e noi possiamo solo sperare che li applichi per bene. 🙂


  • Bannato User Attivo

    @bmastro said:

    ma visto che hai avuto il tempo di scrivere tutto quel papiro, hai avuto anche il tempo di scrivere al fisco per sapere come la pensano a riguardo?

    Non credo che serva scrivere al fisco. Sono dell'idea che si sia alzato un grosso polverone per la maggior parte dei casi. Mentre per altri, i pochi e veri imprenditori, è già tutto chiaro. Insomma chi è imprenditore segua il corso, chi non svolge attività d'impresa dichiari i proventi a fine anno e basta così.


  • Super User

    @lodiablo said:

    Non credo che serva scrivere al fisco. Sono dell'idea che si sia alzato un grosso polverone per la maggior parte dei casi. Mentre per altri, i pochi e veri imprenditori, è già tutto chiaro. Insomma chi è imprenditore segua il corso, chi non svolge attività d'impresa dichiari i proventi a fine anno e basta così.

    non credi che serva scrivere al fisco????
    pensi che siccome ti sei fatto una certa idea della situazione allora per il fisco questa vada più che bene????

    se c'è qualcuno che può chiarirti ufficialmente la situazione quello è proprio il fisco.


  • Super User

    @kruk said:

    Google non ha nessun obbligo verso di noi. Se leggi i termini di contratto, abbiamo il solo diritto di rescindere in qualsiasi momento dalla partecipazione al Programma AdSense togliendo il codice Javascript dalle pagine.

    Dai termini di contratto:
    Quindi è Google colui che applica i filtri che noi indichiamo, e noi possiamo solo sperare che li applichi per bene. 🙂

    stai negando l'evidenza e cioè che in qualsiasi momento io posso condizionare la campagna pubblicitaria escludendo chi voglio, e come posso farlo io possono farlo tutti. Questo vuol dire che Google non ha il controllo assoluto di quel che viene pubblicizzato perchè in qualsiasi momento si può intervenire per obbligare google a non pubblicizzare una o più società.


  • User Attivo

    @bmastro said:

    stai negando l'evidenza e cioè che in qualsiasi momento io posso condizionare la campagna pubblicitaria escludendo chi voglio, e come posso farlo io possono farlo tutti. Questo vuol dire che Google non ha il controllo assoluto di quel che viene pubblicizzato perchè in qualsiasi momento si può intervenire per obbligare google a non pubblicizzare una o più società.
    Finalmente stai iniziando ad ammettere, che è Google a pubblicare gli annunci.

    Ma continuo a precisare:

    • Google ha il controllo assoluto, di quanto viene pubblicizzato, eccome!
    • non posso obbligare Google a fare un bel niente!
    • non posso "escludere chi voglio", posso solo indicare un massimo di 200 hostnames a Google
    • non posso intervenire "in qualsiasi momento", infatti Google si permette di considerare le mie indicazioni con 4 ore di ritardo
    • siccome è Google a pubblicare gli annunci, solo Google li può escludere

    (È inutile continuare a ripetere le stesse cose, a chi a deciso di essere sordo)


  • Super User

    @kruk said:

    Finalmente stai iniziando ad ammettere, che è Google a pubblicare gli annunci.

    Ma continuo a precisare:

    • Google ha il controllo assoluto, di quanto viene pubblicizzato, eccome!
    • non posso obbligare Google a fare un bel niente!
    • non posso "escludere chi voglio", posso solo indicare un massimo di 200 hostnames a Google
    • non posso intervenire "in qualsiasi momento", infatti Google si permette di considerare le mie indicazioni con 4 ore di ritardo
    • siccome è Google a pubblicare gli annunci, solo Google li può escludere

    (È inutile continuare a ripetere le stesse cose, a chi a deciso di essere sordo)

    ecco, tu sei un altro che dovrebbe contattare direttamente il fisco per farti chiarire la situazione in modo ufficiale.
    Lo dico per te, eh. Non vorrei mai che ti arrivasse fra capo e collo una bella multa per irregolarità fiscali, magari fatta da qualche sordo. 😉


  • User Attivo

    @bmastro said:

    ecco, tu sei un altro che dovrebbe contattare direttamente il fisco per farti chiarire la situazione in modo ufficiale.
    Lo dico per te, eh. Non vorrei mai che ti arrivasse fra capo e collo una bella multa per irregolarità fiscali...
    E dove sarebbe l'irregolarità? Google trasferisce i soldi sul mio conto corrente, io emetto la fattura a Google e pago le tasse.

    Io ed il mio commercialista (ognuno esperto nel proprio settore) abbiamo individuato bene come inquadrare AdSense, e siamo convinti di comportarci in modo corretto. Non vediamo necessità di disturbare il fisco.

    Semmai sei tu, che dovresti interrogare Google e chiedergli "chi" gestisce e pubblica gli annunci. Ma ti basterebbe anche soltanto leggerti con attenzione i termini di contratto (che dovresti già aver letto, quando hai aderito al programma AdSense).


  • Super User

    @kruk said:

    E dove sarebbe l'irregolarità? Google trasferisce i soldi sul mio conto corrente, io emetto la fattura a Google e pago le tasse.

    Io ed il mio commercialista (ognuno esperto nel proprio settore) abbiamo individuato bene come inquadrare AdSense, e siamo convinti di comportarci in modo corretto. Non vediamo necessità di disturbare il fisco.

    Semmai sei tu, che dovresti interrogare Google e chiedergli "chi" gestisce e pubblica gli annunci. Ma ti basterebbe anche soltanto leggerti con attenzione i termini di contratto (che dovresti già aver letto, quando hai aderito al programma AdSense).

    bravo continua così a crogiolarti nel tuo brodo e continua a ritenere i proventi di adsense derivati da un'attività artigianale e non commerciale 😄