- Home
- Categorie
- Impresa, Fisco e Leggi
- Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
- fiscalità - inps Vs casse di previdenza private
- 
							
							
							
							
							
fiscalità - inps Vs casse di previdenza privateciao, 
 forse è una banalità, ma spesso mi domando:a parità di imponibile un libero professionista iscritto alla gestione separata inps rispetto ad uno iscritto alla relativa cassa (periti industriali, geometri...) dal punto di vista fiscale è maggiormente penalizzato? 
 
- 
							
							
							
							
							Ciao giomar799 
 come da regolamento edito il titolo del post...direi si e no. Alcune casse sono hanno (per ora) aliquote maggiori rispetto ad altre; si pensi alla gestione separata inps che attualmente viaggia sul 23,5% rispetto ad esempio ad inarcassa che è sul 12%. 
 E' pur vero che in genere i contributi previdenziali sono deducibili ai fini del calcolo del reddito e quindi dell'irpef e dell'irap.
 Di primo acchito però è meglio pagare meno contributi!Bisogna vedere comunque in realtà quanto versato in contributi ci ritornerà sotto forma di pensione! 
 Ciao 
 
- 
							
							
							
							
							
esempio i commercilaisti ho sentito ventilare l'idea di portarla al 17%...se qlc comm può confermare...grazie 
 
- 
							
							
							
							
							
@sbiri said: esempio i commercilaisti ho sentito ventilare l'idea di portarla al 17%...se qlc comm può confermare...grazie Si parla che dal prossimo anno (entrata in vigore della traduzione in legge del protocollo sul welfare firmato in estate tra governo e parti sociali) le aliquote della gestione separata dovrebbero aumentare di un punto % all'anno (se non erro) per cui dal prossimo anno le aliquote dovrebbero passare al 24,50% (attualmente 23,50%) per i non iscritti ad altra gestione previdenziale e al 17% (attualmente 16%) per chi già è iscritto ad altra gestione previdenziale o è titolore di pensione diretta. 
 Cmq non vi è dubbio che la gestione separata è più onerosa rispetto alla cassa di previdenza erogando importi pensionistici abbastanza "poveri". Infatti alcune associazioni che rappresentano determinate categorie di professionisti "senza cassa" (se non ricordo male i tributaristi) hanno già sollevato questo problema chiedendo ad alcuni rappresentanti del governo di cercare di abbassare le aliquote a loro carico.
 Saluti.
 
- 
							
							
							
							
							
quindi se non sbaglio con la gestione separata per esempio con un fatturato di 10000 euro annuo 
 già 2350 vanno all'inps
 più tutte le altre tassecirca il 50% sono tasse? 
 
- 
							
							
							
							
							
@giomar799 said: quindi se non sbaglio con la gestione separata per esempio con un fatturato di 10000 euro annuo 
 già 2350 vanno all'inps
 più tutte le altre tassecirca il 50% sono tasse? Ai fini della contribuzione previdenziale rileva il reddito derivante dall'attività professionale (differenza tra compensi e costi) e non il fatturato, ai fini delle imposte rileva il reddito complessivo. 
 Saluti.
 
- 
							
							
							
							
							per i commercialisti al momento la percentuale per il soggettivo va da 10 al 19% (sceglie direttamente il commercialista) 
 mentre l'integrativo è al 4%
 ovviamente visto che la previdenza è deducibile meglio + previdenze = - imposte
 che + imposte = - previdenza
 per chi è neoiscritto sotto i 35 anni il contributo integrativo può non essere applicato