Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Deducibilità costo cellulare
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • G
      gianny.78 User Attivo • ultima modifica di

      Scusate la domanda un pò sciocca, ma la deducibilità dell'80% si riferisce al costo complessivo del prezzo del cellulare, oppure solo dell'IVA del telefonino?
      E inoltre vale lo stesso identico meccanismo anche per i contratti di telefonia business?

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        counselor User • ultima modifica di

        E la cosa cambia se l'uso è sia professionale che privato?

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • F
          fabioalessandro Bannato Super User • ultima modifica di

          allora per il costo si deduce al 80%
          iva 50%

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • G
            gianny.78 User Attivo • ultima modifica di

            Quindi se ho capito bene il discorso è analogo, sia per cellulare che per contratti telefonici business?
            Ad esempio se un cellulare mi costa 100euro+IVA(20euro), mi costa effettivamente 20euro+IVA(10euro) esatto?

            Grazie anticipatamente.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • C
              counselor User • ultima modifica di

              @fabioalessandro said:

              allora per il costo si deduce al 80%
              iva 50%

              Nel caso del cellulare ad uso promiscuo?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                counselor User • ultima modifica di

                @Gianny.78 said:

                Quindi se ho capito bene il discorso è analogo, sia per cellulare che per contratti telefonici business?
                Ad esempio se un cellulare mi costa 100euro+IVA(20euro), mi costa effettivamente 20euro+IVA(10euro) esatto?

                Grazie anticipatamente.

                Per costare, ti costa querllo che pagni. Ma pagni le tasse su un importo ridotto.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • C
                  counselor User • ultima modifica di

                  @Gianny.78 said:

                  Quindi se ho capito bene il discorso è analogo, sia per cellulare che per contratti telefonici business?
                  Ad esempio se un cellulare mi costa 100euro+IVA(20euro), mi costa effettivamente 20euro+IVA(10euro) esatto?

                  Grazie anticipatamente.

                  Per costare, ti costa quello che paghi. Ma paghi le tasse su un importo ridotto.

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • G
                    gianny.78 User Attivo • ultima modifica di

                    Ok....quindi detraggo il 50% di iva (da quella che devo versare), e l'80% del totale (quindi di 100euro nel caso dell'esempio) come costi.
                    Ho capito bene?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • G
                      gianny.78 User Attivo • ultima modifica di

                      Altra cosa....per i contratti business vale lo stesso principio dei cellulari (costi e detraibilità IVA)?
                      In pratica esiste una tariffa davvero ottima per chi usa internet e non vuole pagare la tassa di concessione governativa.
                      Il gestore Tre, si è studiato che la tassa vace solo per il traffico voce, quindi ha realizzato una tariffa SOLO per traffico dati e quindi non è tassabile.
                      Il vantaggio è che chi come me usa il VoIP è coperto a 360°.
                      Volevo quindi solo capire se la metodologia dei costi (80%) e detrazione IVA (50%) vale anche per questi tipi di contratti oltre che i beni quali cellulari.
                      Ancora una volta GRAZIE......

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • L
                        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                        @Gianny.78 said:

                        Ok....quindi detraggo il 50% di iva (da quella che devo versare), e l'80% del totale (quindi di 100euro nel caso dell'esempio) come costi.
                        Ho capito bene?

                        Ciao Gianny78

                        in genere l'operazione da fare è questa:

                        partendo da: imponibile 100 e iva 20 per un totale di 120

                        tu detrarrai il 50% di iva, quindi 10 euro
                        l'altro 50% dell'iva, visto che non lo detrai, lo consideri come costo, che diventerà quindi 110 euro (100+10)
                        da questi 110 euro dedurrai l'80%, ossia 88 euro.
                        Ciao:ciauz:

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • G
                          gianny.78 User Attivo • ultima modifica di

                          Grande....chiarissimo!!!!
                          Ma anche per i contratti business telefonici vale la stessa identica cosa?
                          Come ad esempio il tipo di contratto (pacchetto dati quindi esente dalla tassa di concessione governativa) che ho esposto sopra.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • I
                            i2m4y Super User • ultima modifica di

                            @nicola.dnt said:

                            Il limite dei 516,40 euro vale dunque come regola generale per non dover procedere con l'ammortamento anche con questa tipologia di beni, oppure questi vanno comunque ammortizzati anche se di costo unitario inferiore?

                            Grazie a tutti.

                            Nicola

                            Quel limite di 516 euro opera "a monte" di altre ulteriori limitazioni alla deducibilità proprie di quei beni.

                            Addirittura si discute (non a torto) se la possibilità fiscale di dedurre tutto nell'esercizio di sostenimento di quelle spese non sia altro che un ammortamento al 100% concesso per la esiguità di quei beni.

                            Quindi anche i beni < 516, che potranno anche essere cellulari, saranno deducibili nell'anno secondo le ulteriori regole restrittive proprie della telefonia.

                            I costi/spese si contabilizzano sempre al lordo degli oneri accessori di diretta imputazione quindi compreso il 50% dell'Iva non detraibile. Sull'intero costo lordo così determinato si misurerà il limite dei 516.

                            Paolo

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            Caricamento altri post
                            Rispondi
                            • Topic risposta
                            Effettua l'accesso per rispondere
                            • Da Vecchi a Nuovi
                            • Da Nuovi a Vecchi
                            • Più Voti