Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Costi attività
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • C
      counselor User • ultima modifica di

      vi ringrazio!
      sì, è un'attività parasanitaria, una professione non regolamentata che deve applicare l'iva.
      Ora non mi resta che capire qualcosa di inps e poi deciderò per il regime!

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • C
        counselor User • ultima modifica di

        Il mio codice attività è 85.14.2

        Qualcuno sa se questa attività parasanitaria rientra negli studi di settore? o sa indicarmi un link?

        Grazie

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

          Eccolo

          http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/resources/file/ebc9cd463010982/tk19u_2005.pdf

          Ciao :ciauz:

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • C
            counselor User • ultima modifica di

            ho trovato questo link, utile per gli altri counselor

            http://www.counsellingcncp.org/informazioni.php

            fra l'altro c'è scritto
            "Dal punto di vista previdenziale il counsellor si iscrive alla cd. "gestione separata" inps che dal 2006 "costa" il 18,2% del reddito netto professionale (se non pensionati e in assenza di altre previdenze obbligatorie) , con possibilita' (non obbligo) di addebitare al cliente il 4% dell'onorario di Partenza (lordo)".
            cosa significa addebitare al cliente il 4% dell'onorario di Partenza (?) lordo (???).

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • I
              i2m4y Super User • ultima modifica di

              Significa che hai la facoltà di maggiorare il tuo onorario professionale del 4% a titolo di contributo previdenziale inps.

              Quella maggiorazione facoltativa, se applicata, sarà soggetta ad iva ed a ritenuta d'acconto, facendo a tutti gli effetti parte dell'onorario professionale.

              Poalo

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • C
                counselor User • ultima modifica di

                @i2m4y said:

                I costi mi sembrano deducibili pochè abbastanza comuni a qualsiasi attività economica.

                Il limite di quel regime agevolato (art. 13 L. 388/00) si misura esclusivamente sui compensi-ricavi, scordandosi dell'Iva che addebitaerai ed anche dei costi che sosterrai.

                Paolo

                Scusa, 2 domande:

                1. per costi si intende quello che spendo in titale? cioè: se spendo 100 per le affissioni e 100 per noleggiare una sala d'albergo e 100 per il treno, il costo da sottrarre è 300?

                2. la professione di counselor non è nominata specificatamente negli studi di settore, significa che non posso avvalermi del forfettino?

                GRAZIE!

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • L
                  lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                  Ciao Counselor
                  per i costi inerenti l'attività diciamo di si, anche se con alcune limitazioni per alcune tipologie (ad es. alberghi, ristoranti)

                  Lo studio di settore non è un requisito per scegliere il forfettino, sono due cose distinte.
                  Ciao

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • C
                    counselor User • ultima modifica di

                    @lorenzo-74 said:

                    Ciao Counselor
                    per i costi inerenti l'attività diciamo di si, anche se con alcune limitazioni per alcune tipologie (ad es. alberghi, ristoranti)

                    Grazie!
                    esiste un link che spieghi tali limitazioni?

                    Nella mia attività ho praticamente soltanto questo tipo di spese oltre ad una assicurazione professionale, non dovendo disporre di beni strumentali nè di auto.

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • C
                      counselor User • ultima modifica di

                      ho trovato queste informazioni:
                      "le spese alberghiere sono ammesse nei limiti del 2% dei compensi percepiti nel periodo d'imposta; le spese di rappresentanza nella misura dell'1%; le spese per la partecipazione a congressi, fiere, corsi, nella misura del 50% dell'ammontare sostenuto".

                      significa che se spendo 100 per affittare una sala d'albergo recupero solo il 2% in base al mio reddito ?

                      funziona così, più o meno, anche per il sito web, le affisioni eccetera?

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • I
                        i2m4y Super User • ultima modifica di

                        Alcune tipologie di costo non danno la possibilità di deduzione integrale ai fini tributari, ma è difficile elencare tutta la normativa fiscale, per questo ti rimando alle indicazioni del tuo commercialista.

                        Paolo

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • C
                          counselor User • ultima modifica di

                          grazie a tutti, le informazioni raccolte nel forum valgono come "bagaglio culturale" per confrontarmi efficacemente con un commercialista.

                          Purtroppo non ho riferimenti per la mia particolare attività, quindi trovo molto utili i vostri rimandi.

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • L
                            lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                            @Counselor said:

                            ho trovato queste informazioni:
                            "le spese alberghiere sono ammesse nei limiti del 2% dei compensi percepiti nel periodo d'imposta; le spese di rappresentanza nella misura dell'1%; le spese per la partecipazione a congressi, fiere, corsi, nella misura del 50% dell'ammontare sostenuto".

                            significa che se spendo 100 per affittare una sala d'albergo recupero solo il 2% in base al mio reddito ?

                            funziona così, più o meno, anche per il sito web, le affisioni eccetera?

                            Credo non sia così, in caso correggetemi. 😉
                            Per spese alberghiere non si intende l'affitto di uno spazio per l'attività, ma i servizi ricettivi (pernotto, ristorante, ecc); anche perchè potresti affittare una sala riunioni anche fuori dagli alberghi.
                            Infatti questa tua voce è anche contemplata dagli studi di settore nella descrizione dell'unità locale
                            Ciao:ciauz:

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • C
                              counselor User • ultima modifica di

                              Ultima domanda:
                              indipendentemente da cosa e quanto dedurre, è possibile dedurre qualcosa inerente alla propria professione dal regime fiscale agevolato o no? Mi basta un semplice sì o no.
                              Inps, spese mediche e similari già so che non si può.

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • L
                                lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                @Counselor said:

                                Ultima domanda:
                                indipendentemente da cosa e quanto dedurre, è possibile dedurre qualcosa inerente alla propria professione dal regime fiscale agevolato o no? Mi basta un semplice sì o no.
                                Inps, spese mediche e similari già so che non si può.

                                Certo 😉
                                Ciao :ciauz:

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • I
                                  i2m4y Super User • ultima modifica di

                                  Certo, il 10% viene applicato, come abbiamo spiegato molte volte, a ricavi/compensi meno costi/spese deducibiliai sensidi legge.

                                  Se hai compensi per 30000 ed affitto dello studio per 2000 qyuale unico costo, applicherai l'imposta del 10% su 28000. Nel caso anche l'irap si applicherà a 28000.

                                  Paolo

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • C
                                    counselor User • ultima modifica di

                                    grazie!!!!!
                                    scusate se ho chiesto ripetizioni ma, pur seguendo regolarmente il forum, ogni tanto perdo qualche informazione.

                                    La professione del commercialista non fa per me, ehehe.

                                    Beh, vi servisse un counseling per la balbuzie, per voi prestazioni gratis!

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • L
                                      lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                      @Counselor said:

                                      grazie!!!!!
                                      scusate se ho chiesto ripetizioni ma, pur seguendo regolarmente il forum, ogni tanto perdo qualche informazione.

                                      La professione del commercialista non fa per me, ehehe.

                                      Beh, vi servisse un counseling per la balbuzie, per voi prestazioni gratis!

                                      Ma allora sei un logopedista 😄
                                      Ci hai fatto ammattire sulla tua professione di counselor 😄

                                      Dai, scherzo,
                                      Ciao :ciauz:

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • I
                                        i2m4y Super User • ultima modifica di

                                        Ora ho capito che lavoro è!!!

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • C
                                          counselor User • ultima modifica di

                                          non sono logopedista, sennò tanti problemi non li avevo.

                                          Sono proprio counselor per la balbuzie. Tant'è...

                                          GRAZIE A TUTTI

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • C
                                            contabile Bannato User Attivo • ultima modifica di

                                            ** Il Counselor**: una figura professionale
                                            E’ una figura professionale in grado di favorire, con le proprie conoscenze e competenze, la soluzione ad un quesito postogli dal Cliente (individuo e/o gruppo).

                                                                      Il **C****li****ente** **espone** il suo problema, un** disagio esistenziale e/o relazionale **e il **Counselor** **risponde** approfondendo le circostanze del **problema** e la disposizione psicologica del Cliente,  allo scopo di permettergli di **giungere** ad una **nuova** **visione** della situazione,  ad uno **stato d’animo fiducioso** di  fronte alla medesima, alla presa in carico di una decisione, ecc.
                                            

                                            Ho avuto il piacere di partecipare a due incontri con un COUNSELOR che in quattro ore di incontro ci (eravamo un gruppo di 😎 ha fatto "sentire" il relax interiore attraverso tecniche orientali di meditazione.

                                            Esperienza che consiglio e vorrei riprovare.

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti