• User Attivo

    Ed in generale, tutti quelli che hanno provato, hanno sperimentato che la redemption è tra lo 0,0000000001 e lo 0,000000002 o giù di lì.
    Vero [EMAIL="F@bri"]F@bri[/EMAIL]? 😄


  • User

    Ciao

    se punti ad entrare in un'azienda, meglio proporsi come consulente esterno e fatturare la collaborazione (è la soluzione più gradita ad un'azienda).
    Difficile pensare ad un'assunzione, considerando che molte ditte già ci pensano due volte ad assumere un dipendente necessario per il loro business, figuriamoci un search marketer...
    La soluzione più efficace sarebbe quella di far arrivare il tuo CV ad uno "head hunter" con competenze specifiche sul settore "servizi web", che poi lo proponga ad aziende che hanno manifestato una specifica esigenza. Le realtà aziendali che vogliono internalizzare il servizio SEO si rivolgono infatti spesso a società specializzate nella ricerca di personale, che fanno un primo screening dei candidati.


  • User Attivo

    Vero Fra :D:D


  • Super User

    @fradefra said:

    Ed in generale, tutti quelli che hanno provato, hanno sperimentato che la redemption è tra lo 0,0000000001 e lo 0,000000002 o giù di lì.

    Non metto in dubbio questi risultati, ma credo sia meglio specificare il modo in cui si sono proposti...

    Per mia esperienza è fondamentale.


  • User Attivo

    Stefano hai ragione, sarebbe più corretto 🙂

    Il fatto è che ho provato molte volte, ho assistito a molte prove di altri, in tanti contesti. Ho assunto tanta gente, per conto mio e per conto delle aziende di cui sono stato direttore per tanti anni.

    Onestamente non ricordo di tutte queste volte il metodo, invece ricordo sempre il risultato 🙂

    Quindi, prendete la mia come indicazione generica solo basata sulla mia esperienza e senza pretesa di scientificità.


  • User Attivo

    @diegalax said:

    Stavo pensando di inviare un centinaio di cv a aziende candidandomi per la figura di SEO aziendale.

    Chi non sa di cosa stai parlando, probabilmente non ha bisogno di te. O meglio, non darà il giusto valore al tuo lavoro. Lascia che ognuno capisca di cosa ha bisogno, oppure, nell'attesa che ciò accada, veicola quelle aziende che cercano figure simili alla tua verso ciò che sai realmente fare.

    Ma di ricerche di lavoro relative ai SEO iniziano già ad essercene.. (mi sono stupito nel vedere quante..)

    http://www.jobrapido.it/?w=seo&l=italia

    Ovviamente escludi le pubblicità di MLM.

    UNICA RIFLESSIONE: non deve essere molto facile fare marketing di se stessi sapendo che, per ogni regione, ci saranno si e no un paio di annunci validi. Quindi occorre puntare su un rapporto di conversione di 1 a 1 o poco lontano... 🙂

    A presto!!


  • User Attivo

    @F@bri said:

    In che zona d'Italia vivi?

    marche... ancona di preciso


  • User Attivo

    @diegalax said:

    marche... ancona di preciso

    Allora buona ricerca.. :eheh:... dai scherzo, non bisogna perdere mai le speranze!

    Penso però che la maggior parte delle agenzie interessate ad un SEO si trovino attorno alle maggiori città: Roma, Milano, Bologna.

    Capisco ora però l'esigenza di far comprendere ad una azienda non internettiana le potenzialità di internet. Dura l'avventura!! Soprattutto se l'intento è diventare dipendente..

    Mi vengono in mente solo 2 possibilità:

    • spostarsi per poter lavorare in altra città presso agency importanti
    • non spostarsi e rivolgersi alle grandi aziende delle marche proponendosi come professionista indipendente capace di fare questo e quello.

    Purtroppo se l'azienda è un briciolo aperta alle problematiche di internet capirà immediatamente che un singolo professionista non può fare un cippolo se confrontato all'azione di una intera agency. Quindi si ritorna presto all'altra possibilità.. spostarsi e cercare lavoro nelle grandi di internet.

    Tutto imho! 😉

    Good luck!

    Paolo


  • User Attivo

    @Doh!!! said:

    Purtroppo se l'azienda è un briciolo aperta alle problematiche di internet capirà immediatamente che un singolo professionista non può fare un cippolo se confrontato all'azione di una intera agency.

    non lo so..pensate che una grande webagency con decine di clienti seguano meglio il progetto dell'azienda rispetto uno che ci si dedica a tempo pieno?

    non ne sarei cosi convinto...

    avranno ottimi link all'inizio che spingono il sito...ma un lavoro costante di un dipendente a tempo pieno su un sito secondo me sarebbe perfino meglio.

    imho


  • User Attivo

    @diegalax said:

    pensate che una grande webagency con decine di clienti seguano meglio il progetto dell'azienda rispetto uno che ci si dedica a tempo pieno?

    Mettiti nei panni dell'imprenditore/ufficio acquisti/risorse umane della azienda di medie dimensioni.

    Meglio commissionare il lavoro ad una affermata agenzia che, se non soddisfacente, si può far rifare, e rifare e rifare.. oppure assumere uno sconosciuto e rischiare di doverselo tenere fino alla morte anche se si rivela un incompetente?? *

    Non è poi così ardua la decisione, se presa con gli occhi dell'impresa... non trovi?

    *senza con questo mettere in dubbio le capacità di nessuno, ovviamente l'azienda deve pensare anche al caso negativo.


  • User Attivo

    Ciao Diegalax e scusa il ritardo della risposta, un saluto anche a tutti gli altri 🙂

    Credo che proporsi come dipendente con "mansioni SEO/SEM" sia, ad oggi, un po' complicato.

    Complicato perché molte aziende ancora non hanno capito che non basta avere il sito per "esserci" e quelli che sono di livello superiore non hanno capito che non è sufficiente essere presenti nei motori di ricerca ma è necessario capire e studiare chi visita il sito per ottenere risultati.

    M'è capitato di finire in aziende che si curano da sole il ppc su Google impostando come budget giornaliero 1 euro, e non vado oltre.

    Dovresti puntare ad aziende che fanno business on-line ma in maniera "decisa", tipo tour operator o strutture ricettive (visto che sei di Ancona e lì il settore turistico è vivo) o aziende il cui business è strettamente collegato ad internet, probabilmente sarebbe più facile trovarle al nord, dalla Lombardia al Friuli.
    Quanto detto non esclude la possibilità di trovare anche in altre regioni realtà come quelle sopracitate anche se è al nord la maggior concentrazione di quel genere di aziende.

    Un consiglio, prova a rivolgerti alle medie imprese, quelle aziende magari di 5-10 persone che non hanno tutte le gerarchie, ufficio acquisti, marketing, ...

    Per esperienza personale ti dico che sono le migliori, nel senso che "rompono poco le palle", a differenza di quelle grosse, e pagano senza problemi. (Ho scoperto l'acqua calda vero? :D)

    In più sono quelle che meglio percepiscono il lavoro svolto, spesso è il titolare che vede le mail che arrivano, i fax e le telefonate di richiesta prodotti/servizi.

    Riguardo al come proporsi puoi provare come freelance ma come dice Doh!!!, ed io sono d'accordo, l'azienda grande predilige aziende SEO/SEM e non singoli consulenti (a me più volte è stato evidenziato in fase di colloquio, poi però mi sono venduto bene e sono "passato" :1:
    Autocelebrazioni a parte, anche qui ci sono le eccezioni, e ce ne sono parecchie.

    Ovviamente quanto appena detto è discutibiile, si basa solo sulle mie esperienze personali pertanto potrebbe non fotografare la realtà oggettiva.


  • User

    So che non c'entra direttamente con la discussione, ma visto che hai in programma di scrivere un curriculum per queste aziende ti consiglio di recuperare la guida di Job 24 in edicola il 19 settembre con il sole 24 ore.

    Non dice niente che non si possa già sapere se hai fatto qualche corso sulla redazione di un CV, ma in caso tu nn l'abbia fatto ci sono diversi consigli sulla personalizzazione dello stesso e sulla valorizzazione degli aspetti chiave.

    A parte questo, ricorda che molte aziende non hanno la minima idea di cosa siano SEO o SEM, quindi non usare mai quei termini.. piuttosto proponiti come consulente per la promozione del sito web aziendale o dei prodotti dell'azienda su internet..


  • User

    @ Diegalax

    Il vantaggio dell'agenzia rispetto a uno staff interno non è il tempo che si dedica al lavoro ma il fatto che un professionista interno "invecchia" senza contraddittorio e senza esperienza in altri casi.

    L'agenzia vede decine di casi analoghi e quando cambia qualcosa reagisce in funzione di una statistica seria e di una condivisione di esperienze/pareri fra più SEO con attitudini e formazione non del tutto analoghe uno con l'altro.

    L'ottimo - ad avere budget per farlo - è avere un SEO interno che gestisca il 100% dell'operatività e un'agenzia esterna per la consulenza strategica, soprattutto in fase di pianificazione e nel caso di "crisi".


  • User Attivo

    @Nereo said:

    @ Diegalax

    Il vantaggio dell'agenzia rispetto a uno staff interno non è il tempo che si dedica al lavoro ma il fatto che un professionista interno "invecchia" senza contraddittorio e senza esperienza in altri casi.

    L'agenzia vede decine di casi analoghi e quando cambia qualcosa reagisce in funzione di una statistica seria e di una condivisione di esperienze/pareri fra più SEO con attitudini e formazione non del tutto analoghe uno con l'altro.

    L'ottimo - ad avere budget per farlo - è avere un SEO interno che gestisca il 100% dell'operatività e un'agenzia esterna per la consulenza strategica, soprattutto in fase di pianificazione e nel caso di "crisi".

    Permettimi di non essere appieno d'accordo...anche se hai fatto un ottimo ragionamento.

    Deve essere nell'indole di un SEO l'aggiornamento costante e il "non invecchaire"... altrimenti non sarebbe un vero SEO.

    poi le condivisioni dei pareri e casi ....hai ragione, ma ci sono sempre forum estremamente utili e pieno di professionisti in cui partecipare come questo.


  • User Attivo

    Alla fine,Diegalax,come e' andata a finire ?

    Ti sei proposto ? Hai trovato qualche azienda interessata ai tuoi servizi e consulenze ?

    La questione "cercare lavoro nel settore Seo,Sem etc.." potrebbe a mio parere diventare un Thread di rilievo e il tuo,essere un "case study"

    nei database di siti tipo "infojobs" etc. richieste di questo tipo sono piu' uniche che rare...


  • User Attivo

    @xtiger said:

    Alla fine,Diegalax,come e' andata a finire ?

    Ti sei proposto ? Hai trovato qualche azienda interessata ai tuoi servizi e consulenze ?

    La questione "cercare lavoro nel settore Seo,Sem etc.." potrebbe a mio parere diventare un Thread di rilievo e il tuo,essere un "case study"

    nei database di siti tipo "infojobs" etc. richieste di questo tipo sono piu' uniche che rare...

    no mi devo ancora proporre....

    che ne direste di aiutarmi a creare una lettera di presentazione mirata, che non sia troppo specifica da disorientare chi la legge ma nemmeno troppo generica e banale?

    il "case study" sarebbe interessante


  • User

    @ Diegalax ...perpetriamo questo botta e risposta 🙂

    Come dici tu è nell'indole di un SEO non invecchiare ma la casistica che si trova davanti è ridotta. Se il sito che segue fosse uno solo diventa dura.
    Dopo un anno o due come sarà? ...per me prima di tutto annoiato 🙂 e probabilmente - e questo è il mio punto - meno esperto di un SEO che nel mentre ha seguito 10/20 progetti e discusso assieme ai colleghi di almeno altrettanti.

    Beh, è comunque il mio parere.

    Comunque in bocca al lupo con la tua ricerca!
    Se posti la tua lettera di presentazione ti do un parere volentierissimo.

    Ciao.


  • Community Manager

    @Nereo said:

    Comunque in bocca al lupo con la tua ricerca!
    Se posti la tua lettera di presentazione ti do un parere volentierissimo.

    Grazie Nereo per la disponibilità,

    questa è una bella opportunità diegalax, non lasciartela sfuggire 😉


  • User Attivo

    @nereo
    parere rispettabilissimo 🙂

    è anche vero che se l'obiettivo è non spostarsi troppo dalla propria residenza e si vuole fare SEO (visto che le seo agency qui scarseggiano) bisogna "accontentarsi" in qualche modo...

    @giorgio
    hai ragione!

    cmq ...avete qualche suggerimento prima di buttare giù la prima bozza di lettera di presentazione?

    i punti essenziali a cui pensavo:

    • presentazione personale
    • spiegazione veloce ma esaustiva sulla figura di un SEO
    • far percepire che è un'ottimo investimento per l' Azienda
    • vantaggi nel inserire un SEO nel proprio organico
    • svantaggi nel affidare il proprio posizionamento a una web agency
    • disponibilita ad un eventuale colloquio

    se avete altro da integrare sono tutto orecchie 🙂


  • User Attivo

    @diegalax said:

    ....

    cmq ...avete qualche suggerimento prima di buttare giù la prima bozza di lettera di presentazione?

    i punti essenziali a cui pensavo:

    • presentazione personale
    • spiegazione veloce ma esaustiva sulla figura di un SEO
    • far percepire che è un'ottimo investimento per l' Azienda
    • vantaggi nel inserire un SEO nel proprio organico
    • svantaggi nel affidare il proprio posizionamento a una web agency
    • disponibilita ad un eventuale colloquio

    se avete altro da integrare sono tutto orecchie 🙂

    Dipende dall'azienda alla quale dai il CV e relativa lettera d'accompagnamento.
    Nella maggior parte dei casi, quello che hai indicato farebbe buttare via il CV in tre secondi, senza neppure aprirlo (e considera che ho fatto almeno un centinaio di assunzioni, ma forse più).

    Chi riceve i CV non ha tempo da perdere. Ne ha 500 sotto mano e non può star a leggere tutti quei documenti uno ad uno. Inoltre, non ha senso spiegare ad una azienda cosa voglia dire SEO. Se non lo sa, non sarà certo la la lettera di un potenziale nuovo assunto a poterglielo spiegare. Si tratta solo di tempo perso, solo che in questo caso il tempo perso significa CV buttato.

    Semmai, quel tipo di lettera può essere inviato ad un responsabile che esplicitamente ti abbia chiesto che tu la faccia e che tu la faccia in quei termini, in tutti gli altri casi eviterei (ci sono anche altre motivazioni cinico/psicologico, per evitare).

    Una lettera di presentazione (che non è il CV, sono due cose diverse) si fa con un criterio preciso:

    • qual'è il motivo per cui ti candidi a quell'azienda (ogni azienda ama pensare di essere stata scelta)
    • perché pensi di poter dare un contributo in quella posizione (senza spiegare cosa voglia dire SEO, Marketing, Web Marketing, ecc. ecc.)
    • qual'è il tuo obiettivo personale e cosa vorresti fare (chi non ha obiettivi piace poco alle aziende)
    • quali sono eventuali vincoli tuoi (così non fai perdere tempo a nessuno)
    • cosa offri (disponibilità a viaggiare, ecc. ecc.)

    Lettera di presentazione e CV non devono avere come obiettivo l'assunzione o collaborazione, ma stimolare un colloquio. Nel colloqui ci si gioca le vere carte. Se si tenta con la lettera, si è già con un piede nella fossa.

    Altra cosa, non spedire a chi non ha chiesto. Non serve! La redemption è uno su un milione o è pura fortuna o lo fai perché sai che hanno bisogno (qualcuno dall'interno te lo ha detto).
    Non inviare al Responsabile Ufficio Personale. La redemption passa dall'uno su un milione all'uno su un miliardo.