• Super User

    Google e gli accenti

    Salve accentoni :D!
    Sono rimasto un pò indietro con l'aggiornamento, c'è qualcuno di voi che sa come google gestisce le parole accentate?

    A logica, e leggendo qualche thread precedente, mi viene da pensare che tratti diversamente una serp quando la parola ha un duplice significato con e senza accento (casino e casinò). C'è una contraddizione di fondo però. Se scrivo "casino online" è ben difficile che stia cercando un "bordello sul web" (:quote::quote::quote::quote::quote:) , ma sto cercando "casinò online" appunto. Ora la risposta giusta sarebbe a mio avviso: google restituisce i risultati in base all'accoppiamento delle parole, in altri termini in base alla semantica, se possibile, che gli stessi identificano.
    Che ne pensate? Informazioni ed idee a riguardo?

    :ciauz:


  • Bannato User Attivo

    Non vorrei dire enormità, ma credo che sia proprio questo l'intendimento pratico della nuova indicizzazione per frasi e non più per parole.


  • Super User

    Ciao Micky 🙂

    da quello che mi è capitato di vedere in varie serp Google ingurgita e digerisce tutte le variazioni sulla parola (accenti, dieresi ecc.) senza battere ciglio, anche perchè, giustamente secondo me, sono "finezze" nelle quali la percentuale di errore dell'utente (o di problemi non facilmente sormontabili, vedi la llingua della tastiera) è elevatissima.

    Poi, nella formazione della serp, viene tenuto conto delle co-occorrenze fra i vari termini, il che contribuisce a rimettere un pò in ordine le cose 😉


  • Super User

    io ho provato a cercare "papa" e "papà"...le serp si assomigliano molto in effetti...


  • Super User

    Ciao Beke 🙂

    @beke said:

    Ciao Micky 🙂

    da quello che mi è capitato di vedere in varie serp Google ingurgita e digerisce tutte le variazioni sulla parola (accenti, dieresi ecc.) senza battere ciglio, anche perchè, giustamente secondo me, sono "finezze" nelle quali la percentuale di errore dell'utente (o di problemi non facilmente sormontabili, vedi la llingua della tastiera) è elevatissima.

    Poi, nella formazione della serp, viene tenuto conto delle co-occorrenze fra i vari termini, il che contribuisce a rimettere un pò in ordine le cose 😉

    Quindi alla luce di questo cosa consigli? Ho capito l'ultimo discorso, non il primo :). nel senso quel "senza battere ciglio" si riferisce al fatto che restituisca le stesse serp? Perchè, non so se sbaglio o ricordo male, quando qualche tempo fa cercavo la quey precedente "casinò online" e "casino online" i risultati erano identici. Ora non lo sono! Quindi non so se in passato avessi avuto le traveggole oppure se effettivamente qualcosa è cambiato.
    Il punto è che chi cerca casinò online, forse in larghissima percentuale scrive "casino online" e quindi vorrei capire come cercar di tenere conto di questo fattore quando devo spingere una chiave accentata che potrebbe essere cercata senza accento :).


  • Super User

    OT/
    ma non sei in tutti e due i settori scusa? 😄
    ... allora che importa con l'accento o senza? 😄

    /OT

    :ciauz:


  • Super User

    :quote::quote::quote:

    la mia impressione è che G. "normalizzi" i termini delle query e dei documenti quando seleziona i documenti rilevanti, e che poi, in fase di ordinamento altri parametri intervengano a correggere i punteggi.

    La cosa ha molto più peso per query con più termini, dove l'influenza diretta del contenuto del documento e del testo dei bl gioca un ruolo fondamentale.

    Per query secche di un termine invece G si deve arrampicare sugli specchi, fino a presentare le serp clusterizzate.
    In questo caso secondo me le differenze derivano proprio da una analisi delle co-occorrenze dei termini e delle frasi.

    Io nel caso tuo punterei sulla formulazione corretta, non credo che il misspelling nella query, in casi come questi, dia origine a serp radicalmente diverse.


  • User Attivo

    Google li tratta in maniera diversa, come due diverse parole.
    Le serp ovviamente si assomigliano e talvolta quasi coincidono ma mai al 100%. Nel caso casino e casinò si assomigliano molto perche' chi lavora nel ramo ottimizza per entrambe.

    quote: ma non sei in tutti e due i settori scusa?
    ... allora che importa con l'accento o senza?

    importa eccome: pur essendo corretta con l'accento, a parita' di posizionamento nelle serp la stessa parola non accentata porta almeno il 2000% delle visite in piu'.

    passo e chiudo


  • Super User

    ...importa eccome: pur essendo corretta con l'accento, a parita' di posizionamento nelle serp la stessa parola non accentata porta almeno il 2000% delle visite in piu'.Interessante questa constatazione.
    Secondo te come mai questa enorme differenza nelle visite, visto che le due serp quasi coincidono, come dici poco sopra?

    Come si posizionava il tuo sito ottimizzato per i due termini (con e senza accento?) relativamente all due ricerche?