• Super User

    @Bamse said:

    Il mio quesito era appunto perché i metodi di pagamento possono essere ad annuncio dello specifico appartamento, oppure forfettario a mese o ad anno (ma qui si corre il rischio che una sola agenzia posti gli annunci di tutta una catena).

    Non cambia nulla sapere quanto quell'appartamento resti in vendita. Sarebbe troppo difficile controllarlo e poi sarebbe fonte di continue discussioni con il cliente se lo vendesse dopo 2 settimane e pretenderebbe la restituzione di quanto pagato ma non utilizzato o la sostituzione dell'appartamento con un'altro fino al periodo della scadenza di quanto pagato.

    Meglio semplificarsi la vita :ciauz:
    Non devo fare piu la notte in pullman che mi rincoglionisco...:D

    Collega non ti sto seguendo :arrabbiato: 🙂


  • Super User

    Immaginando di offrire il servizio a pagamento per "pacchetti di n annunci immobiliari".... secondo voi sarebbe necessario imporre limiti di tempo per la pubblicazione?


  • User Attivo

    Anche fra le agenzie immobiliari stesse possiamo diversificare la tipologia del cliente... quello che non ne capisce un h di web, quello che il sito se l'è fatto da solo, quello che "investe" in pubblicità perchè è bene farla, quello che "spende" in pubblicità perchè si deve fare...
    A questo punto è utile trovare una soluzione comune a tutti o pacchetti targettizzati per ogni tipologia... quello che non capisce un h di web non starà li a contare gli annunci e a pagarti con paypal ogni volta che vuole inserire una casa... preferirà pagarti al mese e delegare al nipote di inserire una camionata di annunci nel sito 🙂


  • Super User

    @alexs2k said:

    Immaginando di offrire il servizio a pagamento per "pacchetti di n annunci immobiliari".... secondo voi sarebbe necessario imporre limiti di tempo per la pubblicazione?

    A me è capitato di vendere un pacchetto che non è stato sfruttato pienamente dal cliente.

    Al rinnovo gli ho fatto presente che ha anche quella cosa non sfruttata e gli ho proposto il downgrade del pacchetto in automatico.

    Invece quello che avrei voluto fare, ma non ho avuto il tempo, è seguirlo completamente, quindi contattarlo per spingerlo a "consumare" l'intero pacchetto.


  • Super User

    Ciao collega sono tornato 🙂

    Per quanto riguarda i "limiti del periodo di pubblicazione" facevo riferimento ai tempi di permanenza dell'annuncio sul sito.... secondo te è giusto limitare il tempo di permanenza o lasceresti che invecchino col sito? 🙂


  • Super User

    @alexs2k said:

    Ciao collega sono tornato 🙂

    Per quanto riguarda i "limiti del periodo di pubblicazione" facevo riferimento ai tempi di permanenza dell'annuncio sul sito.... secondo te è giusto limitare il tempo di permanenza o lasceresti che invecchino col sito? 🙂

    Come discorso generale io sono per la conservazione dei contenuti: un sito deve crescere... un sito che si contrae non da un bel messaggio, ne ai motori, ma soprattutto non lo da agli utenti.

    Ma qui il discorso si fa più complesso, perché intervengono variabili commerciali anche importanti.

    Se l'annuncio rimane, l'azienda potrebbe non percepire la differenza di efficacia tra un annuncio fresco ed uno datato, o tra un annuncio in evidenza, ed uno sommerso tra gli altri.

    Gli annunci, come pensavi di realizzarli?
    Sono costituita da una sorta di "pagina dedicata" al singolo cliente, al singolo annuncio, una pagina per tutti gli annunci, oppure spazi interni alle normali pagine del sito?

    Questo diviene importante:
    un sito che contiene 1.000 annunci immobiliari avrà più ranking sul tema case di uno che ne contiene 10.
    Nello stesso momento mantenere un annuncio scaduto può essere brutto da vedere, e poco stimolante per il cliente.


  • Super User

    @Stefano said:

    Ma qui il discorso si fa più complesso, perché intervengono variabili commerciali anche importanti.

    Proprio questo è il punto 🙂

    Gli annunci, come pensavi di realizzarli?
    Sono costituita da una sorta di "pagina dedicata" al singolo cliente, al singolo annuncio, una pagina per tutti gli annunci, oppure spazi interni alle normali pagine del sito?

    In questo come in altri settori ovviamente prevderei una pagina singola dedicata all'annuncio ed una dedicata al cliente nella quale siano elencati i suoi annunci 🙂

    Questo diviene importante:
    un sito che contiene 1.000 annunci immobiliari avrà più ranking sul tema case di uno che ne contiene 10.
    Nello stesso momento mantenere un annuncio scaduto può essere brutto da vedere, e poco stimolante per il cliente.

    E' proprio questo il problema a cui non so dare soluzione.... credo che alla fine si sarebbe costretti a trascurare uno dei due aspetti....SEO o Commerciale?... anche se sappiamo tutti bene come si condizionino reciprocamente


  • Super User

    @alexs2k said:

    In questo come in altri settori ovviamente prevderei una pagina singola dedicata all'annuncio ed una dedicata al cliente nella quale siano elencati i suoi annunci 🙂

    E' proprio questo il problema a cui non so dare soluzione.... credo che alla fine si sarebbe costretti a trascurare uno dei due aspetti....SEO o Commerciale?... anche se sappiamo tutti bene come si condizionino reciprocamente

    Esistono vie mediane
    😉

    Per esempio conosco un sito che, quando il cliente non rinnova, lui lo lascia inserito.... cancellando ogni riferimento utile al contatto (telefono, mail, ....).
    Nel suo caso l'effetto è:

    • Mantenimento di tutte le pagine e relativo piazzamento
    • Ad una prima analisi sembra che abbia il doppio dei clienti che in realtà ha (devi proprio metterti a leggere, cercando un contatto, per renderti conto che sono ex-clienti)
    • C'è anche un effetto negativo, una sorta di "disorientamento" dell'utente che a me non piace.... in quel sito l'ex-cliente viene mostrato come se fosse un cliente attivo.

    Se decidi di utilizzare una modalità di questo tipo, ti consiglio di evidenziare all'utente che si tratta di annunci scaduti, con un link in bella evidenza verso dove poter trovare nuove risorse.

    Puoi ad esempio stringere il font, metterlo in grigio, e porre in alto un link + scritta del tipo: "Case e appartamenti tipologia_immobili<br>L'offerta Nome_Offerta non è più disponibile, segui il link per trovare la tua nuova abitazione."

    Ti consiglio una soluzione di questo tipo soprattutto all'inizio e comunque quando ti serve tenere alto il fattore di crescita della sezione.
    Ovvio è che se per 1 pagina che togli, ne inserisci 5, hai pochi problemi... se viceversa ti servono pagine per costruire una sezione, tematizzarla, spingerla lato SEO....
    Sinceramente ci farei un pensierino ad una soluzione di questo tipo.

    Mantenere i vecchi annunci può essere utile anche per far vedere ai tuoi nuovi clienti (ed anche agli utenti) che Tizio, Caio e Sempronio si sono rivolti a te (aumento della credibilità).


  • User Attivo

    secondo me avete perso un po' la percezione che gli user hanno (spesso attempati e poco propensi all'uso di tecnologie) del web. secondo me la casa è ancora vista come un bene troppo importante per essere anche soltanto cercato su internet....
    dal mio modesto punto di vista, immobiliare e web si sposano soltanto quando legati dal turismo (affitti vacanza, multiproprietà, etc.)
    Andrea


  • Super User

    @gaiodedu said:

    secondo me avete perso un po' la percezione che gli user hanno (spesso attempati e poco propensi all'uso di tecnologie) del web. secondo me la casa è ancora vista come un bene troppo importante per essere anche soltanto cercato su internet....
    dal mio modesto punto di vista, immobiliare e web si sposano soltanto quando legati dal turismo (affitti vacanza, multiproprietà, etc.)
    Andrea

    Secondo overture:

    [INDENT] 10832 vendita casa
    6123 casa vendita
    5056 cerco casa
    [/INDENT][INDENT] 4063 progettazione casa 3895 ristrutturazione casa 3816 annuncio casa 3761 prima casa[/INDENT][INDENT]3295 professione casa[/INDENT][INDENT]3058 tempo casa[/INDENT]


  • User Attivo

    @Stefano said:

    Secondo overture:
    [INDENT] 10832 vendita casa
    6123 casa vendita
    5056 cerco casa
    [/INDENT][INDENT] 4063 progettazione casa 3895 ristrutturazione casa 3816 annuncio casa 3761 prima casa[/INDENT][INDENT]3295 professione casa[/INDENT][INDENT]3058 tempo casa[/INDENT]

    Bhè le chiavi sono generaliste e da scremare, possono andare dalla ricerca degli adempimenti per la vendita di una casa, alla ricerca di informazioni sulle commissioni. Sottoscrivo in pieno se si parla di long tail e targettizzazione profonda del sito. Tutt'altra storia e casa.it esempio di minestrone all'italia che però funziona.


  • Super User

    @gaiodedu said:

    secondo me avete perso un po' la percezione che gli user hanno (spesso attempati e poco propensi all'uso di tecnologie) del web. secondo me la casa è ancora vista come un bene troppo importante per essere anche soltanto cercato su internet....
    dal mio modesto punto di vista, immobiliare e web si sposano soltanto quando legati dal turismo (affitti vacanza, multiproprietà, etc.)
    Andrea

    Mi dispiace ma non sono d'accordo.
    Oggi chi cerca casa va in giro agenzia per agenzia? isolato per isolato? o (più probabile) acquista uno o più giornali di annunci per farsi un'idea e trovare in un unico luogo una vasta scelta di opzioni?

    Il sito di annunci offre lo stesso servizio di base di un giornale, ma per ovvi motivi può aspirare ad offrire un servizio nettamente migliore.

    p.s. tra le altre cose conta che non ce lo stiamo mica inventando noi.... ci sono parecchie aziende che del mercato immobiliare online ne stanno facendo un ottimo business.


  • User Attivo

    ciao ale sono contento che ci sia un confronto aperto. quello che sostengo è che in questo campo sia molto più avanti in termini di sviluppo e di business il B2B ed a mio avviso ciò ha più senso.


  • Super User

    @gaiodedu said:

    ciao ale sono contento che ci sia un confronto aperto. quello che sostengo è che in questo campo sia molto più avanti in termini di sviluppo e di business il B2B ed a mio avviso ciò ha più senso.

    Onestamente non ho compreso cosa intendi...

    In tutti i casi io sarei dell'idea di partire dalla base:"tu cosa fai quando cerchi casa?"

    Io per farmi un'idea acquisto qualche giornale di annunci e poi contatto agenzie e privati...

    Potremmo fare un sondaggio 🙂


  • User Attivo

    io quando cerco casa compro giornali e mi rivolgo ad agenzie che mi inseriscono nei loro DB. Per questo intendo che ha più senso una rete B2B tra agenzie e un partner che funge da campo base. a mio modesto parere e sottolineo a mio modesto parere in questo campo conta ancora "troppo" (il troppo è dal punto di vista del webmaster 🙂 ) il rapporto umano. internet è soltanto sfiorato a livello di prima indagine conoscitiva come il livello dei prezzi in base alla zona, o per gli adempimenti/servizi annessi quali fisco, mutui, contrattualistica. potremmo fare un paragone azzardato tra case e salute per quanto riguarda internet, in cui il medico per l'importanza della materia di sua competenza rimane indispensabile e non può essere sostituito da un medico on-line. può però essere utile per il paziente trovaqre informazioni su patologie, cure, centri specializzati e stato della scienza per ciò che gli interessa! ciò non toglie che non esistono numerosi portali che trattano di medicina, così come accade per le case!


  • Super User

    aaaa ora ho capito tutto... il problema è che non ci stiamo capendo 😄

    Il nostro discorso in questo 3d fa riferimento ad un business B2B (agenzia <-> portale).... ovvio è che per aver successo secondo me è necessario fornire un servizio al pubblico di qualità (anche se gratuito)... spero di aver reso l'idea 🙂


  • Super User

    @gaiodedu said:

    potremmo fare un paragone azzardato tra case e salute per quanto riguarda internet, in cui il medico per l'importanza della materia di sua competenza rimane indispensabile e non può essere sostituito da un medico on-line. può però essere utile per il paziente trovaqre informazioni su patologie, cure, centri specializzati e stato della scienza per ciò che gli interessa! ciò non toglie che non esistono numerosi portali che trattano di medicina, così come accade per le case!

    Le case non sono il mio settore, quindi mi sono limitato ad una prima indagine su cosa cercano le persone, e dalle key, e dai numeri associati a queste, mi viene da pensare che un mercato online ci sia.

    Poi poco importa se la persona si informa "solo", o acquista... anche attraverso una rivista la persona si informa, per poi rivolgersi all'agenzia.

    Se consideriamo il concetto salute, e penso che "psicologia e psicoterapia" ci siano dentro in pieno, ti posso assicurare che c'è del movimento, molto movimento, sia come "ti trovo su internet e prendo un'appuntamento", sia come consulenza online (via chat, mail o altro).
    😉


  • User

    Ciao ragazzi, mi unisco alla discussione che ritengo molto interessante!

    1. voi avete parlato di percentuali che vanno dall'1 al 2,5 %, be posso dirvi che dalle mie parti (terracina e dintorni) c'è un 3% più o meno fisso.

    2. come si possono gestire agenzie e privati? cioè inizialmente io pensavo di poter chiedere una percentuale al privato per la vendita o l'affitto avvenuto, ovviamente minore da quella di un'agenzia, ma da quanto ho saputo chiedendo in giro, questo non è possibile se non si è un'agenzia vero? quindi l'unica soluzione è chiedere un tot per l'inserzione che viene messa sul sito? e non è neanche possibile chiedere una percentuale aggiuntiva se la cosa va a buon fine?

    3. noi di gioveanxur.it stiamo dando 2 mesi gratis per max 3 annunci e poi inizia il pagamento che è molto molto basso, anche perchè stiamo iniziando ora (poco più di un mese).


  • User Attivo

    Ciao ragazzi mi inserisco nella discussione con alcuni concetti chiave che ho riscontrato nella mia esperienza, forse sono banali ma penso sia utile.

    in questo genere di servizio il posizionamento determina il successo o meno dell'iniziativa. Cercare casa è una operazione che si svolge una tantum nella vita, quindi è improponibile aumentare il traffico basandosi su un ritorno dei visitatori, la maggior parte dei visitatori arrivano tramite i motori e non ritorneranno più.

    Il mercato è molto competitivo, ci sono dei grossi player che stanno investendo milioni di euro (sky, ebay, seat, etc). Di questo bisogna tenerne conto.

    La cosa più difficile è fare inserire gli annunci alle agenzie, che in genere sono poco informatizzate, la seconda cosa più difficile è farle pagare...
    Inoltre la scarsità dei contenuti, intesa sia come quantità che come qualità influisce negativamente sul posizionamento. Le poche agenzie che inserisco annunci tipicamente scrivo poche righe molto simili tra di loro.

    Il mercato sta nascendo ora, la percentuale delle agenzie che inserisce annunci nei portali immobiliari è minima rispetto al totale.

    Il modello di business basato sul pagamento di una quota da parte delle agenzie è poco scalabile. Cioè raggiunto il numero massimo di agenzie coinvolgibili il fatturato non aumenta, nonostante possa crescere il mercato e il traffico al sito.
    Ovviamente è una situazione in cui tutti vorremmo trovarci...., ma comunque è consigliabile inserire anche della pubblicità mirata. Magari non solo adsense, ma anche delle affiliazioni tipo calcola la "rata del mutuo".

    :ciauz:


  • User Attivo

    quoto in pieno ferdi ... so che la sua esperienza è recente mentre la mia è datata, ma mi pare che le cose siano cambiate poco.