• User

    A me compare sempre la scritta " Utente non autorizzato al Servizio richiesto" e non riesco ad accedere a RFA WEB. Ho scritto una mail all'agenzia delle entrate (unità locale mia di riferimento) e la risposta è stata:

    "La scritta " Utente non autorizzato al Servizio richiesto" compare in quanto lei è stato disabilitato dal sistema, probabilmente a seguito di più di tre tentativi di accesso con dati errati.

    Se ci invia il suo codice fiscale e il numero di partita IVA, possiamo nel frattempo controllare.

    In ogni caso, l?eventuale riabilitazione è possibile solo se si presenta di persona ai nostri Uffici (come misura di sicurezza imposta dalle norme di identificazione del contribuente, in quanto non è possibile una univoca identificazione via e-mail)


  • User

    @fragipan78 said:

    A me compare sempre la scritta " Utente non autorizzato al Servizio richiesto" e non riesco ad accedere a RFA WEB. Ho scritto una mail all'agenzia delle entrate (unità locale mia di riferimento) e la risposta è stata:

    "La scritta " Utente non autorizzato al Servizio richiesto" compare in quanto lei è stato disabilitato dal sistema, probabilmente a seguito di più di tre tentativi di accesso con dati errati.

    Se ci invia il suo codice fiscale e il numero di partita IVA, possiamo nel frattempo controllare.

    In ogni caso, l?eventuale riabilitazione è possibile solo se si presenta di persona ai nostri Uffici (come misura di sicurezza imposta dalle norme di identificazione del contribuente, in quanto non è possibile una univoca identificazione via e-mail)

    Ma quando hai chiesto l'assistenza fiscale? Prima o dopo il 2 maggio?


  • User

    Lo scorso anno!


  • User

    @geppetto99 said:

    ciao a tutti...
    ma qualcuno è riuscito a validare o inviare i dati all'agenzia tramite rfa web???
    se si.... come????
    Grazie

    si aspetta ..... 😄

    si spera che attivino l'invio/validazione prima o poi (a me basterebbe che l'attivassero verso i primi di gennaio 2008) 😉


  • User

    @azzurro78 said:

    ho fatto il praticantato da avvocato. durante il quale, per prendere due spiccioli dallo studio dove "praticavo", ho aperto p.iva, ho fatto 5 fatture da 500euro in un anno e ho chiuso la p.iva....
    la chiusura risale al dicembre 2006.
    ora ho iniziato una nuova carriera come assicuratore.
    vorrei aderire al regime agevolato dell'art 13 della 388......
    pero':
    c'e' chi mi dice che non posso in quanto negli ultimi tre anni ho avuto un'altra p.iva e ho fatturato (fonte: funzionari Agenzia delle Entrate e mio vecchio commercialista)
    e c'e' chi mi dice che posso perchè comunque sono due attività completamente diverse e inoltre non c'e' continuita' tra le 2 oltre al fatto che ai tempi ero un mero praticante (fonte: call center Agenzia delle Entrate e mio attuale commercialista).

    come stanno in realta' le cose??
    anche perchè non avere la possibilità di aderire al regime agevolato sarebbe per me una mazzata quasi fatale per la mia nuova attivita'....

    qualcuno mi aiuti, se ne sa qualcosina......
    GRAZIE DI CUORE....:bho:
    nessuno sa qualcosa di piu' preciso/sicuro sulla mia domanda di cui sopra? 😢

    tra parentesi nel secondo comma dell'art. 13 si parla di "praticantato"....


  • User Newbie

    :xprogetto vs partita iva
    Salve a tutti, sono nuovo ed ho letto con attenzione gli interventi sul 'forfettino', vorrei sottoporvi il mio caso e dubbio e chiedervi una mano non conoscendo per nulla la materia:

    Mi è stato proposto un lavoro continuativo aprendo la partita iva con regime agevolato al posto di un contratto a progetto, l'azienda mi propone:

    1.350 netti l'anno

    • tutti i benefit soliti per il mio tipo d'attività cioè:
      auto aziendale,
      pc portatile,
      cellulare aziendale
      notebook

    L'azienda dice che utilizzando il forfettino riesce a pagarmi di più del precedente datore di lavoro e così 'soffiarmi a lui', insomma entrambi avremo vantaggi.

    L'azienda dice:
    il commercialista, e tutte le spese sono a carico nostro,
    TU percepirai EFFETTIVAMENTE 1.350 euro netti per 12 mensilità.
    le tasse 10% te le paghiamo noi.
    l'inps 18% te la paghiamo noi.

    Tu effettivamente non dovrai far nulla, oltre ovviamente 'sgobbare e lavorà...'

    A voi come sembra questo discorso?
    Regge?
    A loro cosa torna in questo modo rispetto farmi un contratto a progetto?

    Spero possiate aiutami.image

    l'azienda mi chiede di firmare una 'delega/revoca ad un intermediario abilitato di cui all'art.3, comma 3 del D.P.R. n.322/1998 per l'utilizzo del ''cassetto fiscale'' , di cosa si tratta?

    Paolo


  • User Attivo

    @geppetto99 said:

    ciao a tutti...
    ma qualcuno è riuscito a validare o inviare i dati all'agenzia tramite rfa web???
    se si.... come????
    Grazie

    Mi ricollego per chiedere se qualcuno ha scoperto se è stata attivata la funzione per validare/inviare i dati inseriti. In caso affermativo...come si fa?

    Un'altra curiosità, fra le opzioni per registrare un documento c'è: fattura commerciale, corrispettivi, parcella professionale; se devo inserire una ricevuta fiscale di un ristorante quale seleziono??


  • User Attivo

    a oggi sembra che non ci sia ancora la possibilità di validare/inviare i documenti....

    io credo che dovresti inserirla come fattura commerciale...

    ciaooo


  • User

    Mi sono accorta solo oggi:x di aver sbagliato una rilevazione relativa al quarto trimestre 2006, praticamente ho dublicato un importo (costo non soggetto ad IVA, 30 euro circa) relativo ad una fattura da me emessa.
    Ho letto nelle istruzioni di RFA2006 che è possibile sbloccare il trimestre in questione, correggere l'errore, ed inviare di nuovo il file all'ADE. Sono ancora in tempo?? (non ho ancora inviato l'Unico2007 ovviamente, e so che dovrò compilarlo tutto di nuovo).
    Mi consigliate di farlo, oppure, trattandosi di cifra tutto sommato bassa, faccio finta di niente?
    Grazie
    Giovanna


  • User

    ciao a tutti. dato che manca poco per l'invio dei dati relativi al 2 trimestre mi trovo davanti ad un dubbio.
    Ho alcune fatture relative a pasti miei ed a cene di lavoro.
    Come li inserisco nell'rfa-web?
    Fattura commerciale?
    rilevante solo ai fini reddito oppure sia reddito che iva?
    e quali sono le percentuali di irrilevanza fiscale e detraibilità?
    Grazie milla 😉


  • User Newbie

    :xSalve, sono un lavoratore dipendente a tempo indeterminato e vorrei aprire un?attività di commercio elettronico nel tempo libero. Il punto chiave per decidere se iniziare o meno l?attività è l?apertura della posizione INPS (2600euro l?anno). Malgrado l?aver letto i numerosi post sull?argomento non sono riuscito a capire come ci si deve comportare. Il commercialista mi dice che dovrei pagare i 2600euro?posso fidarmi? Vi ringrazio per il servizio offerto
    Ciao

    Claudio


  • User

    @teol801 said:

    ciao a tutti. dato che manca poco per l'invio dei dati relativi al 2 trimestre

    ma se uno non è ancora inserito nell'anagrafe tributaria (ferma al 2 maggio) e quindi gli viene negato l'accesso a RFA WEB, che fa?


  • User

    Le informazioni contenute nel messaggio di fred sono precise e chiare 🙂 complimenti!


  • User

    @FRANCISCA said:

    scusate se mi intrometto..
    sono in regime agevolato nuove iniziative e nel mese di giugno ho superato il limite di oltre il 50% quindi la revoca del regime è automatica e ho iniziato a fatturare con rit acconto, come mi devo comportare con il pagamento dell'iva? devo versare il 16 agosto l'iva relativa ai primi 2 trimestri? oppure quella del secondo trimestre la verso ad agosto e quella del primo con unico 2008?

    grazie mille!!!
    Provvedimento Agenzia delle Entrate del 14/3/2001

    "5. Decadenza dal regime fiscale agevolato.
    5.1. I contribuenti che, nel corso del periodo d'imposta, superano,
    per oltre il 50 per cento, il limite dei compensi o ricavi stabiliti per
    avvalersi del regime fiscale agevolato sono tenuti ad assoggettare a
    tassazione ordinaria, ai fini dell'imposta sul reddito delle persone
    fisiche, l'intero reddito d'impresa o di lavoro autonomo conseguito nel
    medesimo periodo d'imposta.
    5.2. Nell'ipotesi di cui al punto 5.1 l'imposta sul reddito delle
    persone fisiche e l'imposta sul valore aggiunto sono pagate, in un unico
    versamento annuale, nei termini stabiliti dalle norme che disciplinano
    dette imposte.
    5.3. I contribuenti di cui al punto 5.1. decadono da tutti gli esoneri
    previsti dall'art. 13, comma 6, della legge 23 dicembre 2000, n. 388, e non
    usufruiscono piu' dell'eventuale assistenza fiscale dell'Agenzia delle
    entrate, a decorrere dall'anno successivo a quello in cui e' superato del
    50 per cento il limite dei ricavi e dei compensi."


  • User

    Il regime fiscale agevolato ha la finalità di incentivare le nuove iniziative produttive delle persone fisiche. L?art. 13 della Legge 388/2000 richiede quindi che l?attività da esercitare non costituisca, in nessun modo, mera prosecuzione di altra attività precedentemente svolta sotto forma di lavoro dipendente o autonomo. Questa disposizione ha certamente carattere antielusivo ed è finalizzata ad evitare gli abusi dei contribuenti, che, al solo fine di godere delle agevolazioni tributarie, potrebbero di fatto continuare ad esercitare l?attività in precedenza svolta, modificando solamente la veste giuridica da rapporto di lavoro dipendente ad attività di impresa o lavoro autonomo. Fa eccezione al criterio di novità, e quindi non ha certamente carattere elusivo, essendo previsto dall?art. 13 L. 388/2000, il caso del soggetto che intraprende un?attività per la quale è previsto un periodo di pratica obbligatorio al fine di esercitare un?arte o una professione. È il caso ad esempio dell?esercizio della professione di avvocato che richiede il superamento dell?esame di abilitazione nonché l?iscrizione al relativo albo di appartenenza. Solo a seguito dell?iscrizione all?albo, infatti, è possibile svolgere in modo pieno l?attività professionale di avvocato. Quindi l?attività di collaborazione professionale prestata presso uno studio legale, anche se sotto forma continuativa e collaborativa, costituisce solo una parte limitata dell?attività professionale di avvocato, di conseguenza quest?ultima non può considerarsi mera prosecuzione di quella precedente.
    Così la vedo io, cioa


  • User

    Sono ammesse le deduzioni dei costi ai fini delle imposte dirette ed irap e le detrazioni di iva sugli acquisti... sempre se inerenti l'attività.


  • User

    Se nel sito dei servizi telematici RFAWEB non ti riconosce, accertati presso il tuo ufficio di competenza che sia stata acquisita al sistema centrale la tua richiesta di rfa e assistenza (che hai fatto al momento dell'apertura della partita iva). Il problema potrebbe essere questo che non è stata acquisita la tua richiesta.


  • User

    @fragipan78 said:

    A me compare sempre la scritta " Utente non autorizzato al Servizio richiesto" e non riesco ad accedere a RFA WEB. Ho scritto una mail all'agenzia delle entrate (unità locale mia di riferimento) e la risposta è stata:

    "La scritta " Utente non autorizzato al Servizio richiesto" compare in quanto lei è stato disabilitato dal sistema, probabilmente a seguito di più di tre tentativi di accesso con dati errati.

    Se ci invia il suo codice fiscale e il numero di partita IVA, possiamo nel frattempo controllare.

    In ogni caso, l?eventuale riabilitazione è possibile solo se si presenta di persona ai nostri Uffici (come misura di sicurezza imposta dalle norme di identificazione del contribuente, in quanto non è possibile una univoca identificazione via e-mail)
    Se nel sito dei servizi telematici RFAWEB non ti riconosce, accertati presso il tuo ufficio di competenza che sia stata acquisita al sistema centrale la tua richiesta di rfa e assistenza (che hai fatto al momento dell'apertura della partita iva). Il problema potrebbe essere questo che non è stata acquisita la tua richiesta.


  • User

    @NewFamily said:

    Mi ricollego per chiedere se qualcuno ha scoperto se è stata attivata la funzione per validare/inviare i dati inseriti. In caso affermativo...come si fa?

    Un'altra curiosità, fra le opzioni per registrare un documento c'è: fattura commerciale, corrispettivi, parcella professionale; se devo inserire una ricevuta fiscale di un ristorante quale seleziono??
    La funzione validazione dati ancora non c'è e non ci sono notizie e previsioni, si sperava in un aggioranamento entro la scadenza di luglio.....
    Per quanto riguarda la ricevuta del ristorante è una fattura commerciale (lo sono tutti gli acquisti), i corrispettivi sono i ricavi dei commercianti, la parcella professionale sono i compensi dei professionisti.


  • User

    Correggi direttamente in unico2007 il dato, metti in unico l'importo giusto.
    Ciao