• User Attivo

    Ciao pamperino_81,

    La risposta è NO.
    E' opportuno però, gestire la contabilità professionale da un unico conto corrente dove fare transitare tutte le entrate ed uscite dell'attività.
    Pertanto quando vai in rosso, provvederai a rimpinguare il conto corrente professionale, dove metterai nella causale "versamento personale" e poi effettuerai gli opportuni pagamenti.


  • User

    @mc_leuz said:

    Sì, l'ho detto io perchè la rilevanza fiscale di una fattura emessa è normalmente il 100%,

    se poi il software questo lo sa in automatico e quindi basta lasciare il campo vuoto tanto meglio,

    certo che sulla bontà del software e della guida credo proprio che siamo tutti d'accordo ... :bho:
    Ma scusa una cosa, se io non faccio modifiche il valore di default è 0%...come può il programma accettare 0 se invece il valore deve essere 100? non è meglio mettere 100 subito? E' 100% la rilevanza o no? poniamo fine una volta per tutte a questo tormentone! 🙂


  • User Attivo

    @ziomerino said:

    Volevo fare due domandine:

    1. Esiste un testo di riferimento per conoscere le spese deducibili e l'IVA che si può portare a compensazione in Regime Agevolato?

    2. Anche se non sono certo che anche per il 2007 non supererò i 5.000 ? ai fini della Gestione Separata INPS, posso cominciare ad inserire in fattura la percentuale di rivalsa del 4%? Se si, se poi non supero i 5000 che succede?

    GRAZIE

    Un pò di tempo fa avevo posto queste domande senza ricevere risposta...
    Ci riprovo...
    Grazie mille!


  • User

    :bho:


  • User

    Ciao, eccomi di nuovo con un altro quesito.
    Stò prendendo casa in affitto in cui non so ancora se trasferire la residenza o solo domicilio (che cos'è meglio?).
    Per questa casa pagherò una cifra 'x' mensile e riceverò dal proprietario una fattura ogni tre mesi.
    Posso sapere se e come posso recuperare i costi dell' affitto e dei canoni (Enel, metano, adsl) che attiverò a mio nome?
    In casa ci sarà una stanza completa dedicata ad uso ufficio per la mia attività.
    Grazie


  • User

    up


  • User

    Ragazzi nessuno mi sa dare delle dritte?


  • User

    Un saluto a tutta la community, come è possibile intuire dall'oggetto, ho necessità di avere alcune informazioni per l'apertura di una nuova attività.

    Ho effettuato una ricerca sul forum che mi ha portato a risolvere alcuni dubbi, ma ho altri dubbi su cui non riesco a trovare informazioni.

    Come già scritto in un precedente thread:

    "Sono dipendente in una ditta che costruisce e progetta impianti di refrigerazione, occupando la posizione di responsabile sistemi informativi.
    La mia passione, fin da piccolo, è la programmazione sia per la realizzazione di applicazioni windows form, sia per la realizzazione di siti web. Di tanto in tanto realizzo applicazioni per conto mio o se c'è la necessità per la ditta in cui lavoro. La mia intenzione è quella di aprire, parallelamente al lavoro dipendente, una mia attività di sviluppo software e siti web."

    All'epoca ero orientato alla prestazione meramente occassionale, poichè non ho un portfolio di clienti, quindi il partire subito come libero professionista mi ha spaventato un bel pò. Da allora non ho mai preso in carico nessun lavoro, per l'incertezza dell'inquadramento della forma fiscale, da poco sono venuto a conoscenza del regime fiscale agevolato, è sempre grazie a questo forum, ho letto molto materiale interessante, però ci sono ancora dei dubbi che tempestano la mia mente :?. Un primo quesito è il seguente: posso usufruire di tale regime, anche essendo impiegato a tempo indeterminato?

    Per quanto riguarda l'INPS, devo iscrivermi alla gestione separata o basta l'iscrizione attiva per il lavoro dipendente?

    Se dovessi iniziare un'attività come libero professionista, inquadrandola con il regime fiscale agevolato, e volessi instaurare una collaborazione con un mio amico per i progetti, come dovrei inquadrare il collaboratore?

    Un ultimo quesito rigurada l'INAIL cosa dovrei fare in proposito, vale lo stesso discorso fatto per l'INPS?

    Chiedo scusa se sono stato abbastanza prolisso, ma prima di rivolgermi al mio commercialista, vorrei avere l'idee un pò più chiare sull'argomento.

    Grazie


  • User Newbie

    @orfeo said:

    Sul sito dell'Agenzia delle Entrate è apparsa finalmente la comunicazione che tanti aspettavano x rfa web: "La funzione di validazione verrà fornita in prossimità della scadenza prevista per il consolidamento dei dati del secondo trimestre. Pertanto LA SCADENZA DEL 10 APRILE E' PROROGATA AL 10 LUGLIO 2007"
    Ciao a tutti

    mi puo scrivere il link il mio tutor insiste che devo convalidare i dati.Grazie


  • User

    uuuuuuppppppppppppppp


  • User

    Ciao, un testo molto elementare e pratico, per i professionisti, è "fisco pratico professionisti 2007" sintesi editori; stessa cosa anche per l'imprenditore. Di solito si trovano da Buffetti.
    Per la contribuzione INPS, gestione separata, il contributo dovuto è calcolato in dichiarazione dei redditi. La parte da addebitare al cliente in fattura è del 4%, questo è obbligatorio per chi esercita abitualmente e professionalmente un'attività di lavoro autonomo o professionale. Non è invece dovuto se la prestazione è OCCASIONALE.


  • User

    @teol801 said:

    Ciao, eccomi di nuovo con un altro quesito.
    Stò prendendo casa in affitto in cui non so ancora se trasferire la residenza o solo domicilio (che cos'è meglio?).
    Per questa casa pagherò una cifra 'x' mensile e riceverò dal proprietario una fattura ogni tre mesi.
    Posso sapere se e come posso recuperare i costi dell' affitto e dei canoni (Enel, metano, adsl) che attiverò a mio nome?
    In casa ci sarà una stanza completa dedicata ad uso ufficio per la mia attività.
    Grazie
    Ciao, non ha rilevanza il domicilio in quanto coincide con la residenza, quindi non avendo uno studio (immobile adibito esclusivamente a studio) l'abitazione è utilizzata anche per lo svolgimento dell'attività, il canone di locazione è deducibile dal reddito dell'attività nella misura del 50% (sempre che non ci sia altro immobile adibito esclusivamente a studio, in questo caso l'abitazione non è deducibile). Le spese relative (condominio, gas, luce e telefono) sono deducibili nella stessa misura (50%)


  • User

    @tutor_rfa said:

    Ciao, non ha rilevanza il domicilio in quanto coincide con la residenza, quindi non avendo uno studio (immobile adibito esclusivamente a studio) l'abitazione è utilizzata anche per lo svolgimento dell'attività, il canone di locazione è deducibile dal reddito dell'attività nella misura del 50% (sempre che non ci sia altro immobile adibito esclusivamente a studio, in questo caso l'abitazione non è deducibile). Le spese relative (condominio, gas, luce e telefono) sono deducibili nella stessa misura (50%)
    Ok. molto chiaro.
    Ma mi resta ancora un dubbio.
    Come inserisco nel rfa web queste cose?
    Come fatture commerciali ricevute (Rilevante solo ai fini redditi) e poi nella gestione rilevazione quali sono i valori da attibuire a % indetraibiltà, Competenza Fiscale (importo soggetto o no a rettifiche) e % di rilevanza fiscale?
    Grazie


  • User Newbie

    Scusatemi avete un documento,o sapreste indicarmi dove poterlo trovare (nel sito dell'agenzia delle entrate non ho trovato nulla) nel quale si prevede il rinvio della convalidazione dei dati?


  • User

    La scrittura contabile relativa a ricarica cellulare è di tipo RILEVANTE SOLO AI FINI REDDITI oppure RILEVANTE SIA AI FINI REDDITI CHE IVA?:bho:


  • User Newbie

    Ciao, scusate la domanda stupida ...
    ho aperto la partita iva il 3 aprile scorso aderendo al regime fiscale agevolato (richiesto al momento dell'apertura dopo aver parlato con cgil .. solo ora scopro che esiste il tutoraggio), ho fatto un paio di fatture recuperando un modello così: (compenzo +4% inps) +20% iva
    e questo credo che va bene così. (senza ritenuta d'acconto)

    Parlando mi è capitato di sapere che bisogna fare l'iscrizione dell'attività all'inps, non ho avuto modo di poter parlare ne' con la cgil, ne' chiamare l'inps ne' altri per motivi di tempo.

    vorrei sapere se è necessario farlo anche nel caso del forfettino, e poi cosa altro bisogna fare? iscrizione a camera di commercio? rischio multe attualmente? scadenze per la registrazione inps o altro?

    Grazie,
    Daniele.
    :arrabbiato:


  • User

    @teol801 said:

    La scrittura contabile relativa a ricarica cellulare è di tipo RILEVANTE SOLO AI FINI REDDITI oppure RILEVANTE SIA AI FINI REDDITI CHE IVA?:bho:
    La ricarica telefonica, documentata da fattura o ricevuta bancomat dove risulta la ricarica del cellulare della persona titolare di partita iva, è deducibile ai fini delle imposte dirette nella misura dell'80%. Mentre, nel caso della ricarica, ai fini iva non cè detrazione perchè assolta all'origine e quindi non viene evidenziata nel documento comprovante la spesa.
    Quindi ha solo rilevanza ai fini imposte dirette.

    Ciao


  • User

    @puertoricosalsa said:

    Scusatemi avete un documento,o sapreste indicarmi dove poterlo trovare (nel sito dell'agenzia delle entrate non ho trovato nulla) nel quale si prevede il rinvio della convalidazione dei dati?
    Non mi risulta nessun comunicato o provvedimento che modifichi i termini di "validazione dei dati" (funzione ancora senza significato pratico!?!?!).
    Se ci sono delle novità ve ne terrò informato.
    Ciao


  • User

    @danielos said:

    Ciao, scusate la domanda stupida ...
    ho aperto la partita iva il 3 aprile scorso aderendo al regime fiscale agevolato (richiesto al momento dell'apertura dopo aver parlato con cgil .. solo ora scopro che esiste il tutoraggio), ho fatto un paio di fatture recuperando un modello così: (compenzo +4% inps) +20% iva
    e questo credo che va bene così. (senza ritenuta d'acconto)

    Parlando mi è capitato di sapere che bisogna fare l'iscrizione dell'attività all'inps, non ho avuto modo di poter parlare ne' con la cgil, ne' chiamare l'inps ne' altri per motivi di tempo.

    vorrei sapere se è necessario farlo anche nel caso del forfettino, e poi cosa altro bisogna fare? iscrizione a camera di commercio? rischio multe attualmente? scadenze per la registrazione inps o altro?

    Grazie,
    Daniele.
    :arrabbiato:
    Il tutoraggio si può, nel tuo caso, ancora richiedere presentando l'apposito modulo presso un Ufficio Locale delle entrate.

    Per quanto riguarda i contributi previdenziali, bisogna far riferimento all'attività esercitata:

    • professionisti, artisti e lavoratori autonomi CON casse previdenziali di categoria, versano a queste i loro contributi quindi con l'inps non hanno nulla a che fare;
    • professionisti, artisti e lavoratori autonomi SENZA casse previdenziali di categoria, devono iscriversi alla gestione separata dell'inps (4% da addebitare al cliente in fattura);
    • artigiani e commercianti, versano all'inps una quota fissa + una quota percentuale sul reddito che eccede il "minimale".

    Per informazioni, o consultare il sito dei vari enti previdenziali o rivolgersi direttamente presso i relativi uffici.

    ciao


  • User

    Un primo quesito è il seguente: posso usufruire di tale regime, anche essendo impiegato a tempo indeterminato?

    **Dipende da ciò che prevede il contratto di lavoro a tempo indeterminato. Se contiene una clausola di "esclusiva" allora è incompatibile qualsiasi altra attività lavorativa. Se non c'è questa incompatibilità da contratto allora si può esercitare anche la libera professione.
    **
    Per quanto riguarda l'INPS, devo iscrivermi alla gestione separata o basta l'iscrizione attiva per il lavoro dipendente?

    Sarebbe opportuno chiedre direttamente all'inps informazioni precise.

    Se dovessi iniziare un'attività come libero professionista, inquadrandola con il regime fiscale agevolato, e volessi instaurare una collaborazione con un mio amico per i progetti, come dovrei inquadrare il collaboratore?

    **Il collaboratore se è un libero professionista, anche lui a regime fiscale agevolato, fatturerà (con iva) la sua prestazione professionale non subendo ritenuta d'acconto.
    **
    Ciao