• Super User

    @gianlucamat said:

    Quello che non capisco è come mai i pc con linux preinstallato costano lo stesso che un pc con OS Microsoft 😞
    Sono andato sul sito della Dell ed ho trovato del tower per nulla economici con linux già montato.
    Secondo me la cosa migliore sarebbe che li vendessero senza OS, ma staremo a vedere, forse col tempo qualcosa cambierà....

    Le cose più assurdeuno installa linux anche per risparmiare quei 200 euro di licenza a m$ invece...


  • User Attivo

    Sarei curioso di sapere come la prenderà Microsoft e se prenderà dei "Provvedimenti" ...

    il fatto che lo vendano alla stessa cifra secondo me è proprio un modo per non far arrabbiare troppo Microsoft


  • Super User

    Ma non è microsoft che compra i pc se questo è il loro pensiero avranno parecchie batoste cmq sto contattando dell per vedere qualè la loro posizione in merito ai prezzi uguali


  • Moderatore

    @robyweb said:

    Sarei curioso di sapere come la prenderà Microsoft e se prenderà dei "Provvedimenti" ...

    il fatto che lo vendano alla stessa cifra secondo me è proprio un modo per non far arrabbiare troppo Microsoft

    MS deve già ringraziare il Padreterno, anzi i fondamentalisti cristiani che hanno affondato la causa legale in corso che avrebbe portato allo smembramento della società


  • User Attivo

    se alla fine i prezzi richiesti da dell con linux installato sono uguali a quelli con windows non è che sia tutto questo gran affare. un'utente comune può pensare giustamente di continuare a usare windows perchè alla fine sborsa gli stessi soldi di linux. ci sono poi ovviamente tutta un'altra serie di fattori da tenere presente che vanno a vantaggio di linux ma il fattore prezzo credo sia quello piu' importante per chi non ha la piu' pallida idea di cosa si possa fare con un s.o. non microsoft.


  • User Attivo

    @bassplayerpunk79 said:

    se alla fine i prezzi richiesti da dell con linux installato sono uguali a quelli con windows non è che sia tutto questo gran affare. un'utente comune può pensare giustamente di continuare a usare windows perchè alla fine sborsa gli stessi soldi di linux.

    per l'appunto era proprio questo che volevo dire quando dicevo che questa era una mossa per non dare troppo fastidio a Microsoft ...


  • Moderatore

    beh il fatto di preinstallare Linux dà comunque fastidio a MS, la quale si troverà di colpo in una condizione nella quale le sarà impossibile continuare ad imporre i propri standard proprietari....

    a parte l'OS, ciò che ha fatto la fortuna di MS è stata la possibilità di prendere gli standard dell'Open Group, modificarli un pò, imporli al mercato e poi costringere chiunque volesse usarli a pagare i diritti....

    sulla stessa lunghezza d'onda, anni fa fece naufragare il progetto di Intel di creare dei driver independenti dall'OS....

    se Dell si muoverà seriamente sul fronte Linux e inizierà a pubblicizzare i suoi PC con Linux preinstallato, questa sarà comunque una gravissima offesa per MS....

    riguardo i prezzi e gli utenti meno smaliziati, beh, a quanto ho visto, usano quello che trovano....non gli frega del prezzo, anzi moltissimi non sono a conoscenza che l'OS influisce sul prezzo, del resto quando compri un PC non c'è certo scritto il PC costa X e Windows costa Y.....

    l'offerta di Dell è orientata ai power user, cioè coloro che usano il PC per il lavoro, la professione, lo studio, ecc...si tratta di utenti che vogliono semplicemente avere un PC che funziona, il prezzo più basso certo sarebbe un incentivo, anche se calare troppo il prezzo può convincere l'utente che si tratta di una macchina di scarca qualità....piuttosto Dell l'avrà vinta se riuscirà a mettere in risalto le caratteristiche di Linux, tipo la migliore gestione delle risorse, l'ampia scelta di software Open, la maggiore robustezza di Linux, le robuste politiche di sicurezza, ecc...


  • User

    Quello che IMAO è interessante è che Dell si sta impegnado a fare macchine supportate da driver open source, poi che costino uguale poco importa almeno per adesso (ancora devono essere lanciati le vere offerte con linux inside!)

    riguardo al click and run?
    speriamo non venga mai adottato


  • User Attivo

    io invece spero che il click and run venga introdotto al piu' presto a patto che non sia un servizio a pagamento. secondo me con questa possibilità ci sarà un aumento di persone che migreranno non so se definitivamente verso linux o comunque linux sarà presente nei loro pc insieme a windows che personalmente uso pochissimo e solo per certe cose


  • Super User

    Ho parlato con un responsabile di DELL Italia in sostanza m' ha detto che i pc con linux preinstallato verranno commercializzati anche nel nostro paese ad un prezzo che potrebbe essere uguale o diverso(minore) di quello americano


  • User Attivo

    sei riuscito a sapere più o meno quando ?


  • Super User

    No non m' ha saputo dire una data precisa.
    comunque appena ci sono novità ci risentiremo


  • ModSenior

    Grazie Pierfrancesco 😉
    tienici aggiornati... forse è la volta buona che mi cambio il portatile...


  • Super User

    Figurati 😉

    Per i portatili mac rulez


  • User

    io invece spero che il click and run venga introdotto al piu' presto a patto che non sia un servizio a pagamento
    Poco importa che sia gratis, è closed (lato server sicuro, lato client mi sembra di no)


  • User Attivo

    ok sarà anche closed ma credo che questo importi solo ad una piccola parte di puristi linux. esistono driver proprietari ati, nvidia, quindi perchè non usare una grande risorsa come il click and run' per me è il ponte ideale tra windows e linux.


  • User

    ok sarà anche closed ma credo che questo importi solo ad una piccola parte di puristi linux. esistono driver proprietari ati, nvidia, quindi perchè non usare una grande risorsa come il click and run' per me è il ponte ideale tra windows e linux.1) prova klik, è free e funziona meglio

    che questo importi solo ad una piccola parte di puristi linuxsi bisogna capire il concetto che hai di poco, se la maggior parte di debian, parte di ubuntu e molti altri è poco.
    Ricordo che GNU è nato su certe premesse, non scordiamocele
    esistono driver proprietari ati, nvidia,i driver closed devono essere un punto di partenza per gnu/linux e non un punto di arrivo. Ok sono utili per far andare i nostri device, ma usare quelli adesso non vuol dire non fare pressione per il futuro verso dei driver open.

    Perchè scegliere tecnologie chiuse (che causerebbero solo spaccature ancor di più) quando ci sono alternative libere? Siamo sicuri che click'n run sia una valida soluzione?


  • Moderatore

    click'n run è una stupidaggine colossale....

    non c'è nulla di click'n run che Automatix non possa fare 😄

    scherzi a parte all'utente serve un OS che sia in grado di identificare l'hardware in modo corretto ed installare gli opportuni driver....poi rimane il nodo dei codec, ecc....in questo la strada seguita da Feisty è molto promettente....

    Linux tra qualche anno sarà decisamente meglio di Windows, in tanto i driver vengono forniti con l'OS e moltissime periferiche vengono riconosciute automaticamente, cosa che in Windows richiede un paio d'ore di lavoro per installare tutti i driver e le varie scemenze accessorie


  • User Attivo

    paolino il concetto che tra qualche anno linux sarà meglio di windows è un pò da presa in giro in quanto una persona non può aspettare ancora tempo per migrare se non definitivamente a linux almeno di usare windows praticamente per pochissime cose. ora che c'è quella robaccia chiamata vista un utente comune non può sopportare di vedere metà risosrse del suo pc usate dal sistema operativo solo per funzionare, con che grafica poi... linux è avanti anni luce su questo punto così come in tanti altri. io spero solo che la decisione di dell di introdurre linux come sistema installato faccia il modo di accelerare lo sviluppo driver delle varie compagnie hardware. mi piacerebbe che linux arrivasse al livello del mac come riconoscimento hardware, forse è solo un sogno


  • Moderatore

    ho parlato di un anno per il semplice motivo che le distro più userfriendly, anche se friendly, devono ancora smussare alcuni spigoli....

    ho di recente provato Feisty e devo ammettere che ha una serie di cose in stile Mac....per esempio i driver proprietari, i moduli NDIS, vengono gestiti da un pannello particolare che ne rende l'installazione banale.....

    la mancanza dei codec viene segnalato dal media player il quale ti chiede se vuoi installare il codec, rispondi si e l'installazione va in automatico.....

    tuttavia è importante che si cambi mentalità....per esempio leggo moltissimi post di utenti che si bloccano sull'installazione di pacchetti sotto SuSE...loro sono abituati che un software o si installa facendo doppio click su Setup.exe o si infila il CD e quello va, si trovano spaesati quando si accorgono che sotto Linux i package manager prendono il software online e lo installano....

    la gestione centralizzata dell'installazione li fa andare in crisi....

    dalla diffusione di massa di Linux, all'acclimatamento passerà del tempo.....

    riguardo la gestione dell'hardware, Linux e MacOS hanno radici comuni....MacOS è uno Unix, più precisamente è un collage tra Mach e FreeBSD....Linux per ora ha un supporto superiore a MacOS nel numero e nel tipo di periferiche......Linux è più verboso, nel senso che vuole informazioni, chiede....Mac fa tutto dietro le quinte....

    tuttavia avrai notato con Mandriva che per esempio le penne usb o le webcam vengono riconosciute e installate automaticamente senza che il sistema ti chieda nulla.....Sabayon ad esempio riconosce tutte le periferiche e le attiva senza intervento dell'utente, l'unica cosa che ti chiede è se vuoi usare o meno XGL

    riguardo Vista è l'ennesima fregatura targata MS....è un sistema estremamente instabile.....ci sono un paio di articoli interessanti a proposito http://slashdot.org/article.pl?sid=07/04/04/1717237 e http://www.osnews.com/story.php?news_id=17624

    purtroppo la gente si eccita al solo pensiero di MS e Windows...è un pò come l'ubriacatura berlusconiana di metà anni '90....tutti amavano Berlusconi perchè volevano essere come lui, così come tutti vorrebbero essere il plurimiliardario Bill Gates...negli ambienti IT Gates è venerato come un Dio indipendentemente dal fatto che il software MS è un'accozzaglia di bloatware e bad practises ingegneristiche....