• User Attivo

    Lo studio puoi farlo dove vuoi.
    Nella tua situazione puoi continuare a lavorare a casa dei tuoi e lo studio lo dichiari a casa della nonna.
    Se la tassa è intestata a lei e l'abitazione è ad es 100 mq, pagherà 70 mq con aliquota di abitazione principale. A te verrà intestata la quota per lo studio e pagheresti a nome tuo i 30 mq per lo studio.
    L'aliquota varia da comune a comune. Nella mia città l'aliquota per studi professionali è 8 volte superiore a quella dell'abitazione principale.


  • User Attivo

    Sia nel programma Gerico 2006, che nella modulistica degli studi di settore:
    http://www1.agenziaentrate.it/settore/modulistica/mod2006/servizi/SG82U.pdf
    Scorrendo il documento sino al quadro D o pag.16

    Ciao


  • User Attivo

    sì anche io conosco chi ha solo la partita iva ed esercita una attività che in teoria dovrebbe essere ditta individuale..... ciò che non capisco è: come ci si fa a sbagliare? insomma alla camera del commercio dovrebbero saperti dire tutto! io per tagliare la testa al toro andrò appunto alla camera di commercio per informarmi per poter lavorare in proprio e a vedere se esiste qualche escamotage per non esser costretti a pagare questa benedetta inps ( in modo legale si intende!! che sò esoneri x disoccupati, studenti o cose di questo genere ) perchè alla fine il 90% delle spese è solo l'inps... che poi dove vanno a finire quei soldi? insomma se io mi metto a prestare un servizio non costo nulla allo stato... più che giusto invece pagare una percentuale sui propri guadagni!!!
    ma tanto per informazione, casi tipo quella persona che vende pc solo con partita iva e senza altro.... come fatturano?! rischiano una multa in base ai loro profitti? come fa un commercialista a sbagliare su cose così elementari?


  • Super User

    @fausand said:

    Sia nel programma Gerico 2006, che nella modulistica degli studi di settore:
    http://www1.agenziaentrate.it/settore/modulistica/mod2006/servizi/SG82U.pdf
    Scorrendo il documento sino al quadro D o pag.16

    Ciao

    Hhaaaaaaa oooookkkkk, pensavo di avere un "librone" degli atecofin antiquato.......

    Grazie mille.

    Paolo


  • User Attivo

    @marcolin0 said:

    sì anche io conosco chi ha solo la partita iva ed esercita una attività che in teoria dovrebbe essere ditta individuale..... ciò che non capisco è: come ci si fa a sbagliare? insomma alla camera del commercio dovrebbero saperti dire tutto! io per tagliare la testa al toro andrò appunto alla camera di commercio per informarmi per poter lavorare in proprio e a vedere se esiste qualche escamotage per non esser costretti a pagare questa benedetta inps ( in modo legale si intende!! che sò esoneri x disoccupati, studenti o cose di questo genere ) perchè alla fine il 90% delle spese è solo l'inps... che poi dove vanno a finire quei soldi? insomma se io mi metto a prestare un servizio non costo nulla allo stato... più che giusto invece pagare una percentuale sui propri guadagni!!!
    ma tanto per informazione, casi tipo quella persona che vende pc solo con partita iva e senza altro.... come fatturano?! rischiano una multa in base ai loro profitti? come fa un commercialista a sbagliare su cose così elementari?

    Ma che cavolo ne so... so solo che mi sa che continuerò (o meglio, inizierò, visto che non ho ancora venduto nulla) a vendere quelle poche cose che riuscirò a vendere (loghi sopratutto) in nero.... è questo che vuole lo stato, è impossibile che un povero ragazzo che vuole vendere le proprie creazioni anche per arrotondare lo stipendio debba fare e pagare tutte queste cose.... è peggio della *****! Se un giorno mi accorgo di fatturare un importo che giustifica p.iva, inps, tasse e controtasse allora mi girerò per pagare un commercialista e mettermi in regola!

    Grazie mille a tutti dell'aiuto cmq!

    [edit by i2m4y]


  • Super User

    Per favore moderiamo il linguaggio.

    Grazie

    Paolo


  • User Attivo

    Non ti scoraggiare ops8086. Mettendoti in regola puoi pubblicizzare la tua attività apertamente aumentando gli incassi. Molte spese (luce, telefono, e tanto altro ) le puoi dedurre. La materia fiscale è molto complicata ma dà anche spazi ad interpretazioni che ti permettono di adattare le cose a qualunque cosa si desideri fare, ma bisogna trovare il commercialista preparato ed aggiornato (ci sono mille modi per fare quadrare i conti) che ti dia le dritte giuste. Solo regolarizzandoti potrai crescere professionalmente e magari in futuro toccare più punti di quell'elenco che ti ho scritto sopra nella creazione del tuo reddito professionale.

    Ciao


  • User Attivo

    🙂 in che senso dedurre? scusa ma non ho mai capito cosa significhi 😮
    Se indendi che posso risparmiare su tali spese... beh, io la sede la avrei in casa, quindi mi farei finanziare direttamente da chi le paga!

    p.s.
    Ma li vendi mica su ebay i loghi? se sì, ci siam conosciuti 😛


  • User Attivo

    @i2m4y said:

    Per favore moderiamo il linguaggio.

    Grazie

    Paolo

    Scusami, non pensavo fosse così offensivo quello che ho detto 🙂 era comunque un mio parere personale... dettato anche dalla "frustazione" che ho in questo periodo, ed essendo entrato da poco (2 anni) nel mondo del lavoro (ed uscito da quello degli studi) mi rendo conto come sia difficile fare qualsiasi cosa... per un "new entry" nel carattere amministrativo-legale-economico di queste cose.

    Scusami eh 🙂


  • Super User

    No problem. 😉

    P.