• User

    Title

    Comporta penalizzazioni da google se si cambia sempre la descrizione nel tag title ?


  • Super User

    Si.
    Causa "inconsistenza".

    Cordialmente,
    Stuart


  • Super User

    @Stuart said:

    Si.
    Causa "inconsistenza".

    Cordialmente,
    Stuart

    Sei sicuro?
    Non voglio mettere in dubbio la tua affermazione perché sinceramente non mi è mai capitato di constatare il contrario, ma la mia domanda è: hai fatto test in proposito? Se non ne hai fatti sarebbe facile e interessante farne, per capire se c'è effettivamente un controllo di questo tipo che si potrebbe quasi definire un controllo qualità. Strano trovarne in google 😄


  • User

    Vorrei provare, ma se mi penlizza vado proprio a picco


  • Super User

    Ciao kerouac3001,
    vorrei averlo, il tempo libero per dire: <<Oh bene, da oggi cambio il title tag dell'home page del sito XYZ ogni giorno, vediamo un po' che succede>> 😉

    In ogni caso tutte le volte (e di siti ne vedo parecchi) che ho cambiato in modo sostanziale il title tag di una pagina, questa ha avuto un behaviour quasi standard: drop significativo - riposizionamento. Il tutto in un periodo variabile tra le 2 e le 4 settimane a seconda della popolarità del sito.

    In un solo caso ho assistito ad una reazione strana, ossia quando ho "risanato" il title dell'home di googlerank.com (vers. italiana), prima tendenzialmente spammoso. Per una chiave [Posizionamento su Google] sono immediatamente salito, per altre sono sceso drasticamente come da copione.

    Quando cambi il title tag di una pagina è come se ne mettessi in discussione il tema. Il tuo ranking pertanto viene sottoposto ad una sorta di "ricalcolo".

    Ora, sapendo -ormai possiamo darlo per scontato?- che ad una maggiore stabilità del tema di un documento corrisponde una maggiore rilevanza dello stesso, ritengo che non faccia un gran bene cambiare il title con troppa frequenza, specie in quel momento in cui il motore sta rivalutando la tua risorsa.

    Poi chiaramente sarebbe interessante fare un test specifico in modo da fugare ogni dubbio, basterebbe trovare un modo per renderlo il più asettico ed accademico possibile.

    Any ideas?

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Attivo

    il titolo di una pagina POSIZIONATA lo vedo come il titolo di un capitolo di un libro. lo cambierei solo se cambiasse in simbiosi con il contenuto.

    nel caso di una pagina da POSIZIONARE invece credo che ciclicamente si possano effettuare senza problemi alcuni ritocchi.

    comunque non giocherei troppo con il titolo, in certe SERP da solo vale metà posizionamento.


  • Super User

    @Matteo said:

    il titolo di una pagina POSIZIONATA lo vedo come il titolo di un capitolo di un libro. lo cambierei solo se cambiasse in simbiosi con il contenuto.Giusto.

    Molte delle conseguenze del cambio del title sono dovute IMHO al cambio del rapporto esistente fra title (per l'appunto), contenuto ed anchor dei bl


  • Bannato Super User

    per esperienza diretta, posso confermare che, almeno nel mio caso, il cambio del title ha causato il drop del sito con un riposizionamento dopo, appunto, 2-4 settimane (non ricordo esattamente :?)

    🙂


  • User Attivo

    Vale anche per le modifiche "case"?
    Se il titolo è lo stesso ma li modifico tutti impostando la prima lettera di ogni parola come maiuscola è da considerarsi un cambiamento del title?


  • User

    Puoi quantificare quante posizioni hai perso? Dopo le 2/4 settimane hai riguadagnato la stessa posizione?

    @Stuart said:

    Ciao kerouac3001,
    vorrei averlo, il tempo libero per dire: <<Oh bene, da oggi cambio il title tag dell'home page del sito XYZ ogni giorno, vediamo un po' che succede>> 😉

    In ogni caso tutte le volte (e di siti ne vedo parecchi) che ho cambiato in modo sostanziale il title tag di una pagina, questa ha avuto un behaviour quasi standard: drop significativo - riposizionamento. Il tutto in un periodo variabile tra le 2 e le 4 settimane a seconda della popolarità del sito.

    In un solo caso ho assistito ad una reazione strana, ossia quando ho "risanato" il title dell'home di googlerank.com (vers. italiana), prima tendenzialmente spammoso. Per una chiave [Posizionamento su Google] sono immediatamente salito, per altre sono sceso drasticamente come da copione.

    Quando cambi il title tag di una pagina è come se ne mettessi in discussione il tema. Il tuo ranking pertanto viene sottoposto ad una sorta di "ricalcolo".

    Ora, sapendo -ormai possiamo darlo per scontato?- che ad una maggiore stabilità del tema di un documento corrisponde una maggiore rilevanza dello stesso, ritengo che non faccia un gran bene cambiare il title con troppa frequenza, specie in quel momento in cui il motore sta rivalutando la tua risorsa.

    Poi chiaramente sarebbe interessante fare un test specifico in modo da fugare ogni dubbio, basterebbe trovare un modo per renderlo il più asettico ed accademico possibile.

    Any ideas?

    Cordialmente,
    Stuart


  • User Attivo

    @Stuart said:

    Ciao kerouac3001,
    vorrei averlo, il tempo libero per dire: <<Oh bene, da oggi cambio il title tag dell'home page del sito XYZ ogni giorno, vediamo un po' che succede>> 😉

    In ogni caso tutte le volte (e di siti ne vedo parecchi) che ho cambiato in modo sostanziale il title tag di una pagina, questa ha avuto un behaviour quasi standard: drop significativo - riposizionamento. Il tutto in un periodo variabile tra le 2 e le 4 settimane a seconda della popolarità del sito.

    In un solo caso ho assistito ad una reazione strana, ossia quando ho "risanato" il title dell'home di googlerank.com (vers. italiana), prima tendenzialmente spammoso. Per una chiave [Posizionamento su Google] sono immediatamente salito, per altre sono sceso drasticamente come da copione.

    Quando cambi il title tag di una pagina è come se ne mettessi in discussione il tema. Il tuo ranking pertanto viene sottoposto ad una sorta di "ricalcolo".

    Ora, sapendo -ormai possiamo darlo per scontato?- che ad una maggiore stabilità del tema di un documento corrisponde una maggiore rilevanza dello stesso, ritengo che non faccia un gran bene cambiare il title con troppa frequenza, specie in quel momento in cui il motore sta rivalutando la tua risorsa.

    Poi chiaramente sarebbe interessante fare un test specifico in modo da fugare ogni dubbio, basterebbe trovare un modo per renderlo il più asettico ed accademico possibile.

    Any ideas?

    Cordialmente,
    Stuart

    io i test li ho fatti e vi posso assicurare che le caduta di posizioni c'è. ho perso delle posizioni su tutte le key che stavo seguendo (parlo di minimo una pagina). ora sto aspettando un refresh dell'indice

    il mio problema che il mio sito non ha un title corretto, finche gli altri membri del gruppo non si decidono a trovarne uno decente.


  • User Attivo

    Ciao,
    sto curando il sito della mia ragazza che fa la guida turistica..
    Lei vorrebbe aggiungere nel title una bella quantita' di parole chiave proprio perche' sta allargando il business.

    Attualmente il title e' di questo tipo:
    <title>Rome, Italy. Personal Tour guide, translator, apartment rental<title>

    Siamo posizionati bene per "translator +citta" e "personal guide" su yahoo (su google siamo messi male)

    E il titolo che vuole mettere lei e' di questo tipo:

    <title> Rome private guide, driver, tours, Airport transfer,
    interpreter in Rome, Italy. English,
    french, German. Apartment rental, flat for rent, Studio.</title>

    Tutte le parole sarebbero contenute anche nel body della pagina
    Vuole spingere molto per l'affitto degli appartamenti e come guida multilingue.
    Che ne pensate?

    potrebbe portare calo del PR(attualmente 4) e perdita posizioni su yahoo il cambio di title??e il cambio evenutale dei metatag?
    grazie mille


  • User Attivo

    perché una pagina con un calderone di argomenti e non più pagine ben tematizzate su un'unico aspetto?


  • User Attivo

    @mzarkoff said:

    Vale anche per le modifiche "case"?
    Se il titolo è lo stesso ma li modifico tutti impostando la prima lettera di ogni parola come maiuscola è da considerarsi un cambiamento del title?

    Personalmente ho aggiunto nel title di in un mio sito questi pallini ? su tutte le pagine e non ho avuto alcun calo nelle serp, quindi presumo che piccoli cambiamenti, tra cui anche il case non siano influenti.


  • User Attivo

    @luic77 said:

    E il titolo che vuole mettere lei e' di questo tipo:

    <title> Rome private guide, driver, tours, Airport transfer,
    interpreter in Rome, Italy. English,
    french, German. Apartment rental, flat for rent, Studio.</title>

    Ti sconsiglio di usare un title così lungo e pieno di keyword.


  • User Attivo

    @Stuart said:

    Ciao kerouac3001,
    vorrei averlo, il tempo libero per dire: <<Oh bene, da oggi cambio il title tag dell'home page del sito XYZ ogni giorno, vediamo un po' che succede>> 😉

    In ogni caso tutte le volte (e di siti ne vedo parecchi) che ho cambiato in modo sostanziale il title tag di una pagina, questa ha avuto un behaviour quasi standard: drop significativo - riposizionamento. Il tutto in un periodo variabile tra le 2 e le 4 settimane a seconda della popolarità del sito.

    In un solo caso ho assistito ad una reazione strana, ossia quando ho "risanato" il title dell'home di googlerank.com (vers. italiana), prima tendenzialmente spammoso. Per una chiave [Posizionamento su Google] sono immediatamente salito, per altre sono sceso drasticamente come da copione.

    Quando cambi il title tag di una pagina è come se ne mettessi in discussione il tema. Il tuo ranking pertanto viene sottoposto ad una sorta di "ricalcolo".

    Ora, sapendo -ormai possiamo darlo per scontato?- che ad una maggiore stabilità del tema di un documento corrisponde una maggiore rilevanza dello stesso, ritengo che non faccia un gran bene cambiare il title con troppa frequenza, specie in quel momento in cui il motore sta rivalutando la tua risorsa.

    Poi chiaramente sarebbe interessante fare un test specifico in modo da fugare ogni dubbio, basterebbe trovare un modo per renderlo il più asettico ed accademico possibile.

    Any ideas?

    Cordialmente,
    Stuart

    Io ho avuto effetti contrari. Spesso cambiare i meta ogni tanto aiuta il posizionamento. Sopratutto se quello prima non era producente.