-
Lo Spamming
Lo spam lo si sa è una piaga è dei nostri giorni (quante mail di spam ricevete nella vostra posta..? ). Non è da meno l'ambito dei SEO. "Google privilegia lo sviluppo di soluzioni scalabili e automatizzate dei problemi, cercando quindi di ridurre la lotta "manuale" contro lo spamming. (..)". Questo indica che lo sviluppo del proprio sito redatto senza spam ha una marcia in più nell'indice di google. Ma come fa il motore a sapere che stiamo conducendo azioni di spam? A questo proposito riporto quanto detto da Google sulle norme di qualità di un sito: "Se ritieni che un altro sito stia abusando delle norme sulla qualità di Google, segnala il sito all'indirizzo http://www.google.com/contact/spamreport.html. Google privilegia lo sviluppo di soluzioni scalabili e automatizzate dei problemi, cercando quindi di ridurre la lotta "manuale" contro lo spamming. I rapporti sullo spamming ricevuti vengono utilizzati per creare algoritmi scalabili che riconoscono e bloccano i futuri tentativi di spam. "
Quindi esiste un meccanismo specifico per effettua tecniche di spam. Esiste comunque una sottile linea di confine tra ciò che e lecito o meno. Se vengono effettuate operazioni che tendono solo a migliorare il posizionamento di un sito web ma non badano al contenuto allora si cade nello spamming. Un esempio per tutti: è spamming inserire artificiosamente il nome di attori o attrici (magari quelli più cercati nel Web) nella home page e nei metatag del sito di un rivenditore di Pc. Il solo scopo del loro inserimento sarebbe quello di far apparire il sito in questione anche quando si cerca quel certo attore o attrice: fuorviante e inutile per gli utenti. Cioè spamming.
Le tecniche e procedure riconosciute come search engine spamming sono diverse da motore a motore, e per conoscerle esattamente è sempre bene verificare sulle pagine dei singoli search engine. Tuttavia, una serie di pratiche sono considerate spamming praticamente da tutti.
I rischi sono notevoli, se si pensa che non comparire in uno o più motori di ricerca è vitale per un sito internet:
- un declassamento nel posizionamento della pagina
- l'esclusione totale della pagina dal database del motore
- banning del dominio del motore
- banning dell'Ip
- segnalazione nelle black list dei motori di ricerca
Tecniche di Spamming
Keyword stuffing. È l'eccessivo ricorso alle parole chiave in genere. Rispetto al tag keyword, il limite suggerito dai motori è di 25 per pagina. Il keyword stuffing è sicuramente spam quando si accompagna a una pagina dedicata, una doorway che non ha altro scopo se non quello di incrementare il posizionamento del sito.
Keyword stuffing delle directory Esempio: www.dominio.com/keyword. Inktomi prende in considerazione i numeri IP e analizza i siti che presentano un numero troppo elevato di subdirectory
Keyword di riflesso Esiste la possibilità per il server di creare al volo delle pagine di testo sostanzialmente uguali ma dove le keyword cambiano in base alla richiesta fatta al server da parte del MR.
Link stuffing
Creare pagine di soli link che, usando keyword diverse, puntano tutte pero? alla stessa pagina nel tentativo di aumentarne la link popularity.
Redirect. La generazione automatica di pagine senza contenuto o con un contenuto minimo, il cui unico scopo è quello di passare ad un'altra pagina che è veramente quella del sito. In particolare, il redirect con refresh HTML molto rapido, con un tempo basso è da sempre considerato spamming. Diverso il redirect reale, cioè con un tempo di indirizzamento più alto (15-20 secondi) funzionale a far trovare pagine che tecnicamente soffrirebbero di scarsa visibilità (per esempio in Flash).
Free For All. Sono pagine senza contenuto, che contengono soltanto un gran numero di link alle proprie pagine reali. Cercano di agire sulla link popoluraty, uno dei parametri più utilizzati dai motori per stabilire il ranking, senza portare alcun beneficio agli utenti. Per questo sono spam al pari di altre analoghe tecniche di creazione artificiosa di link (come il link farming o il link spamming).
Cloaking
DNS Spamming Livelli multipli di dominii di terzo livello che incorporano keyword. Esempio: keyword1.dominio.com; keyword2.dominio.com etc.
Keyword stuffing dei subdomini Domini di terzo livello con piu di una keyword che riproducono pagine simili. Esempio: keyword1.keyword2.dominio.com. Il concetto è che spesso tecniche di questo tipo sono usate per creare pagine doorway duplicate l'una dell'altra ad eccezione di poche keyword. Se pensate di usare una struttura del genere fatelo con pagine che hanno del contenuto rilevante e che non abbiano duplicati.
Pagine duplicate
La produzione di centinaia di pagine essezialmente l'una uguale all'altra eccetto per poche keyword.
Falsi MetaTags
L?uso di meta tags che di fatto non trovano poi riscontro sul testo della pagina HTML.
Testi Body Quando il testo include delle keyword che di fatto non riflettono il contenuto del resto del testo, la pratica e? considerata spamming. Idem nel caso che il testo sia invisibile (qui c?e? addirittura il dolo ..)Riferimenti
http://www.studiocappello.it/a/motoridiricerca/googlelineeeguidaseo.html
http://www.shinynews.it/marketing/0206-search-engine-spamming.shtml
-
Ciao **domenico.biancardi
**grazie per questo specchietto riassuntivo sullo spam
Ti segnalo che tra gli interventi più interessanti che si terranno al Convegno GT 2006 ci sarà: "**Google, spam ed insalate di matematica" **di Enrico LowLevel Altavilla. Citando dall'abstract: "Testo nascosto con i CSS? Redirect in Javascript? Ormai sono solo tecniche suicide. Questa sessione illustra le tecniche più avanzate usate da Google e dagli altri motori di ricerca per stabilire cosa è spam e cosa non lo è."
http://www.gtlab.org/convegno2006/
Cordialmente,
Stuart
-
@Stuart said:
Ciao **domenico.biancardi
**grazie per questo specchietto riassuntivo sullo spam
Ti segnalo che tra gli interventi più interessanti che si terranno al Convegno GT 2006 ci sarà: "**Google, spam ed insalate di matematica" **di Enrico LowLevel Altavilla. Citando dall'abstract: "Testo nascosto con i CSS? Redirect in Javascript? Ormai sono solo tecniche suicide. Questa sessione illustra le tecniche più avanzate usate da Google e dagli altri motori di ricerca per stabilire cosa è spam e cosa non lo è."
http://www.gtlab.org/convegno2006/
Cordialmente,
Stuartcaspita non sai quanto vorrei esserci, ma un po' per il costo (troppo per uno laureando in informatica che a mala pena arriva a fine mese :bho:) e per il lavoro che mi sta devastando mi sa che dovrò rimandare
è sicuramente un'occasione unica nel genere, spero se ne tengano altre