• Bannato Super User

    @InuYaksa said:

    Non si capisce? 🙂

    Intedevo dire... google non tiene più conto dei siti più cliccati per aumentarne la serp?

    😄

    infatti avevo letto qui che il traffico non viene preso in considerazione con un fattore per calcolare il posizionamento finale.
    google è in grado di capire il traffico di ogni pagina, però non lo tiene in considerazione per il ranking.
    🙂


  • Bannato Super User

    @saayd said:

    A questo punto a parità di questi parametri entrano in gioco i contenuti di un sito rispetto ad un'altro per stabilire la posizione 😉

    questa tua affermazione mi fa nascere una domanda:
    ma i contenuti (senza tenere conto di testi scritti "bene" per i motori, quindi lato SEO, perchè rientra nel punto dell'ottimizzazione) vengono presi in considerazione per il rank finale?
    io mi ero fatto l'idea che un buon contenuto potesse procurare bl naturali, ma non che venisse preso in diretta considerazione per il posizionamento.
    io credo che il contenuto sia più lato utente (che poi genera benefici lato seo -> bl)...come fa un motore a premiare un testo piuttosto di un altro supponendo che questi due abbiamo lo stesso numero di key, di sinonimi e di tutti gli aspetti dell'ottimizzazione? in uno potrei scrivere cose originali, ma nell'altro, con le stesse parole, anche delle frasi senza senso.
    google capisce quale dei due è un buon contenuto?
    non so, sono scettico, mi ripeto, credo che il contenuto sia una componente più lato utente che poi genera, in maniera diretta, benefici lato seo...
    cosa ne pensate?
    🙂


  • User Attivo

    @InuYaksa said:

    Google non conteggia più i click degli utenti in modo da verificare quale sia più rilevate rispetto agli altri sulle keyword di ricerca?

    Google conteggia i click, ma non so se utilizza quei valori per influenzare le serp.


  • User Attivo

    @cibino said:

    questa tua affermazione mi fa nascere una domanda:
    ma i contenuti (senza tenere conto di testi scritti "bene" per i motori, quindi lato SEO, perchè rientra nel punto dell'ottimizzazione) vengono presi in considerazione per il rank finale?

    Considerando la key-density si 😉

    @cibino said:

    io mi ero fatto l'idea che un buon contenuto potesse procurare bl naturali, ma non che venisse preso in diretta considerazione per il posizionamento.:)

    Buoni testi creano Bl naturali? Si, ovviamente sotto psicologia utente.
    Possono anche venir presi in considerazione. Google, per esempio, nota i tag h1, title e quant'altro e riesce a dare una valenza semantica ad una pagina. Se ho due pagine che parlano della biografia di Leonardo, una cosa è scrivere qualche informazione, un'altra è invece creare più paragrafi nella pagina e chiamarli. La sua infanzia, l'adolescenza, gli sperimenti, le opere. Per Esempio.
    😉


  • Bannato Super User

    forse non ho espresso bene quello che volevo dire. 🙂
    hai ripreso key-density, h1, title...ma tutte queste cose fanno parte dell'ottimizzazione della pagina...punto da te già elencato precedentemente.
    se ho due testi con uguale ottimizzazione, però in uno scrivo cose sensate e nell'altro, disponendo le stesse parole "a caso", scrivo cose senza senso, google capisce di dover posizionare meglio il primo piuttosto del secondo?
    quindi, isolando tutti gli altri fattori, il testo può essere un fattore preso in diretta considerazione per il posizionamento finale?
    🙂
    (quasi quasi ci faccio un bel test)


  • Super User

    @Rammo said:

    Ciao ragazzi!
    Sto discutendo con un SEO riguardo all'importanza dei backlink nei confronti dei contenuti in un sito web..
    ..vorrei aprire un piccolo sondaggio per tutti voi..

    Perchè il sito appaia nei primi posti per una ricerca con GG, secondo voi è meglio:

    • Avere un sito con 10.000 pagine che parlano della parola chiave che stiamo cercando e quindi della sua area semantica e 1 backlink.
    • Avere un sito con 10.000 backlink che puntano al sito con la parola chiave nell'anchor e 1 pagina che parla della chiave in questione.
      Ciao!!

    A mio parere e in maniera assoluta e schiacciante è 1000 volte meglio, relativizzando la domanda estrema all'essenza della stessa "appaia nei primi posti per una ricerca con GG", avere un sito con 10.000 backlink che puntano si con l'anchor a patto di variarne la stessa ;).


  • User Attivo

    @cibino said:

    forse non ho espresso bene quello che volevo dire. 🙂
    hai ripreso key-density, h1, title...ma tutte queste cose fanno parte dell'ottimizzazione della pagina...punto da te già elencato precedentemente.
    se ho due testi con uguale ottimizzazione, però in uno scrivo cose sensate e nell'altro, disponendo le stesse parole "a caso", scrivo cose senza senso, google capisce di dover posizionare meglio il primo piuttosto del secondo?
    quindi, isolando tutti gli altri fattori, il testo può essere un fattore preso in diretta considerazione per il posizionamento finale?
    🙂
    (quasi quasi ci faccio un bel test)

    No, avevo capito male io 😉

    Non credo imho che Google noti questo, ma al livello utente ovviamente cambia;)

    @cibino said:

    (quasi quasi ci faccio un bel test)

    Bhè, non è male l'idea 😄


  • Bannato Super User

    Interessante questa discussione... la domanda, giustamente come sottolineato da Alessio, rasenta e forse supera la fanta seo.

    Avere 10.000 bl in questo momento produce ottimi risultati, oserei dire fantascientifici visto che stiamo scrivendo in fanta seo (10.000), sarebbe altresì utilissimo per ricevere bl avere un megasito ricco di contenuti.

    Una precisazione però, a mio modesto parere; non è tanto la quantità dei contenuti a produrre BL quanto la loro originalità.

    🙂


  • User Attivo

    @micky said:

    ..con 10.000 backlink che puntano si con l'anchor a patto di variarne la stessa ;).

    Cosa intendi micky per.. "variarne la stessa"?


  • Bannato Super User

    @Rammo said:

    Cosa intendi micky per.. "variarne la stessa"?

    che non è la soluzione migliore avere sempre la stessa anchor nei diversi bl...è bene variarla, magari utilizzando dei sinonimi oppure mescolando la key in diverse salse.
    🙂


  • Super User

    @cibino said:

    che non è la soluzione migliore avere sempre la stessa anchor nei diversi bl...è bene variarla, magari utilizzando dei sinonimi oppure mescolando la key in diverse salse.
    🙂

    esatto :).

    Preciso ancora che la mia risposta era relativizzata :). Una buona via di mezzo sarebbe l'ideale: un sito di 150 200 pagine (o altra quantità a seconda del settore), diviso in sezioni semanticamente appartenenti all'argomento generale e linkate opportunamente tra di loro e che linkano a loro volta (all'interno del testo) risorse valide e pertinenti con anchor test variate. Per quanto riguarda i backlink ottimo sarebbe farsi linkare da siti dello stesso argomento, con un buon PR e un ottimo trust (aspetto molto più importante del precedente).

    Il link di valore più grosso è quello che si trova all'interno del testo (possibilimente nel primo paragrafo) con un anchor test opportuna e presente in una pagina avente un titolo simile all'anchor test, e quindi l'argomento stesso della pagina deve denotare effettivamente la semantica del link (se poi tutto il sito ha come argomento cardine quello della pagina e dell'anchor test da cui siamo linkati molto molto molto meglio ancora, il link assume parecchia forza in più).

    Solo mie opinioni :).


  • User Attivo

    @cibino said:

    che non è la soluzione migliore avere sempre la stessa anchor nei diversi bl...è bene variarla, magari utilizzando dei sinonimi oppure mescolando la key in diverse salse.
    🙂

    Fammi capire bene.. 🙂
    Se voglio essere ottimizzato per "mare sardegna" dovrò avere numerosi bl con anchor "mare sardegna", "spiaggia sardegna", "turismo sardegna", "vacanze in sardegna".. ecc. ?
    E google però come fa a capire quale chiave assegnare al tuo sito? Mi spiego.. se linkano il sito per numerosi chiavi, come fa google a sceglere la parola dove farle convogliare tutte? A quel punto entrano in gioco i contenuti?


  • User Attivo

    @Rammo said:

    Fammi capire bene.. 🙂
    Se voglio essere ottimizzato per "mare sardegna" dovrò avere numerosi bl con anchor "mare sardegna", "spiaggia sardegna", "turismo sardegna", "vacanze in sardegna".. ecc. ?
    E google però come fa a capire quale chiave assegnare al tuo sito? Mi spiego.. se linkano il sito per numerosi chiavi, come fa google a sceglere la parola dove farle convogliare tutte? A quel punto entrano in gioco i contenuti?

    secondo me le singole parole chiave concorrono indipendentemente verso quella stessa url. Anche se il testo "mare sardegna" non è contenuto nella pagina, se la key non è troppo competitiva appari cmq nelle serp.


  • Bannato Super User

    @eLLeGi said:

    secondo me le singole parole chiave concorrono indipendentemente verso quella stessa url. Anche se il testo "mare sardegna" non è contenuto nella pagina, se la key non è troppo competitiva appari cmq nelle serp.
    credo anche io...però credo anche sia meglio trovare una corrispondenza nella pagina in questione.

    @Rammo said:

    Fammi capire bene.. image
    Se voglio essere ottimizzato per "mare sardegna" dovrò avere numerosi bl con anchor "mare sardegna", "spiaggia sardegna", "turismo sardegna", "vacanze in sardegna".. ecc. ?
    E google però come fa a capire quale chiave assegnare al tuo sito? Mi spiego.. se linkano il sito per numerosi chiavi, come fa google a sceglere la parola dove farle convogliare tutte? A quel punto entrano in gioco i contenuti? se dovessi spingere solo per la key "mare sardegna"...cercherei di ottenere vari bl con anchor tipo "vacanze al mare in sardegna", "spiagge del mare di sardegna"...cioè, varie salse contenenti sempre la key "mare sardegna"
    🙂


  • User Attivo

    Nessuno però ancora ha risposto alla mia domanda.. 😛


  • Super User

    @micky said:

    A mio parere e in maniera assoluta e schiacciante è 1000 volte meglio, relativizzando la domanda estrema all'essenza della stessa "appaia nei primi posti per una ricerca con GG", avere un sito con 10.000 backlink che puntano si con l'anchor a patto di variarne la stessa ;).

    ehm... 🙂

    ah ma forse ti riferisci a questa:
    E google però come fa a capire quale chiave assegnare al tuo sito? Mi spiego.. se linkano il sito per numerosi chiavi, come fa google a sceglere la parola dove farle convogliare tutte? A quel punto entrano in gioco i contenuti?

    Si entrano in gioco i contenuti, soprattutto a livello di titoli delle pagine. E poi per variare l'anchor test non intendo necessariamente stravolgere la chiave "mare sardegna", ma intendo farsi linkare con "mare in sardegna", "il mare di sardegna", "mare e sole in sardegna" ecc. 😉


  • User Attivo

    Sì, era proprio quello a cui mi riferivo.. 😉
    Capito! 🙂


  • User Attivo

    ..ah già, mi son scordato di dire..

    GRAZIE RAGAZZI, SIETE FORTI! 🙂


  • User Attivo

    @Rammo said:

    Ciao ragazzi!
    Sto discutendo con un SEO riguardo all'importanza dei backlink nei confronti dei contenuti in un sito web..
    ..vorrei aprire un piccolo sondaggio per tutti voi..

    Perchè il sito appaia nei primi posti per una ricerca con GG, secondo voi è meglio:

    • Avere un sito con 10.000 pagine che parlano della parola chiave che stiamo cercando e quindi della sua area semantica e 1 backlink.
    • Avere un sito con 10.000 backlink che puntano al sito con la parola chiave nell'anchor e 1 pagina che parla della chiave in questione.

    Ciao!!

    Analizziamo per un attimo la questione.

    Verrebbe da pensare che i contenuti ( a rigo di logica) sono l'asse portante del web.

    Questo e' vero solo in parte.

    La maggior parte die siti che io navigo (come tante altre persone) ha si dei contenuti ma copiati da altri siti piu' autorevoli (le cosiddette "fonti")

    Allora questo denota il fatto che un contenuto(che per me e' un parametro che indica una successione di parole con filo logico inerenti ad un preciso oggetto,soggetto,prodotto,servizio etc....La completezza,l'esaustivita',la lunghezza e il valore semantico - logico contribuiscono al valore dello stesso.)

    Questo se parliamo di contenuti NON INEDITI (La stragrande maggioranza in internet.-95 %

    Se invece l'attenzione cade sul CONTENUTO INEDITO allora si,il suo valore,sara' direttamente proprozionale alla completezza,lunghezza e linea semantica etc..

    Quindi io direi che:

    UN CONTENUTO NON INEDITO (se pur molto semantico e scritto in modo strategico) possa valere 20

    Un contenuto INEDITO (direi almeno 70)

    Credo inoltre che utilizzando metaforicamente l'esempio di Dragon ball/fortunato manga),sia ben piu' complesso poter ottenere un valore teorico di POTENZA di contenuti e di Back link.

    Nel cartone animato citato qui sopra le "fusioni" tra 2 soggetti non addizionano il livello di potenza dei combattenti ma lo moltiplicano tantissimo.

    Esempio: 2 personaggi: Junior e Nail hanno un livello di potenza di 40.000 ciascuno ma fondendosi creano un livello di ben 800.000 e non di 80.000 (la semplice addizione della potenza.

    Lo stesso discorso puo' agganciarsi perfettamente al tema CONTENUTI E BACK LINK.

    Secondo me un back link a tema che linka un contenuto NON INEDITO puo' avere valore 30

    Se lo stesso Back link a tema linkera' un contenuto INEDITO aumentera la potenza di quest'ultimo almeno di 70.(A partita di stesso back link di partenza e stesso sito di arrivo)

    Non so se sono stato chiaro...

    Credo che comunque per ottenere potenza 100 ci voglia ben altro dei contenuti INEDITI...
    Non penso infatti che il contenuto sia l'indice di valutazione piu' alto di tutti per la redistribuzione del rank.

    E' l'insieme a rendere il tutto VINCENTE.