• User

    Rinnovo struttura Sito

    Ciao a tutti, chiedo con umiltà un consiglio sul rinnovo di un sito internet con page rank a 5 non molto visibile nei motori di ricerca, attualmente il sito ha queste caratteristiche:

    • link interni relativi.
    • tutte le pagine nella root principale.
    • nomi delle pagine scritte in questo modo: azienda_autousate.php.

    Vorrei migliorare la struttura e avevo pensato di fare principalmente le seguenti modifiche:

    • link assoluti (anche se il nome del dominio non è propriamente una keywords) visto i pareri a favore visti sul forum.
    • spostamento delle pagine delle varie categorie in varie cartelle nominate con keywords.
    • rinominazione delle pagine in questo modo: auto-usate-milano.php
    • miglioramento della sintassi dei testi.
    • eliminazione di tabelle, gestione layout solo con css e alleggerimento delle pagine.

    un possibile link potrebbe essere:

    Secondo voi faccio bene a modificare la struttura rendendola più efficace a livello di keywords? Così facendo potrei migliorare la presenza di questo sito nei motori o rischio di essere penalizzato avendo modificato in maniera radicale tutti i nomi della pagine che oramai sono state assimilate dai motori?

    Grazie in anticipo per tutti i consigli in merito.;)


  • Moderatore

    @metaline said:

    Vorrei migliorare la struttura e avevo pensato di fare principalmente le seguenti modifiche:

    • link assoluti (anche se il nome del dominio non è propriamente una keywords) visto i pareri a favore visti sul forum.
    • spostamento delle pagine delle varie categorie in varie cartelle nominate con keywords.
    • rinominazione delle pagine in questo modo: auto-usate-milano.php
    • miglioramento della sintassi dei testi.
    • eliminazione di tabelle, gestione layout solo con css e alleggerimento delle pagine.

    un possibile link potrebbe essere:

    Secondo voi faccio bene a modificare la struttura rendendola più efficace a livello di keywords? Così facendo potrei migliorare la presenza di questo sito nei motori o rischio di essere penalizzato avendo modificato in maniera radicale tutti i nomi della pagine che oramai sono state assimilate dai motori?

    Grazie in anticipo per tutti i consigli in merito.;)

    Sicuramente sono tutti accorgimenti corretti, i miei consigli sono:

    1. Oltre alla sintassi cura la semantica nel senso di ampliare i contenuti stessi (numero di concetti) utilizzando sinomini (e concetti similari) e contrari (concetti contrari >> vantaggi & svantaggi), aggregatori di RSS feeds relazionati ai concetti esposti.
    2. Cerca di non esagerare con il keyword stuffing all'interno degli url e di fare in modo che nelle SERP vengno esposti per intero, cioè non vengano troncati perchè troppo lunghi. Se noti i risultati delle ricerche infatti le corrispondenze vengono messe in grassetto e se l'url è troppo lungo rischi di perdere corrispondenze (cioè keyword in grassetto) utili al posizionamento.
    3. Non dimenticare di scrivere una buona sitemap per agevolare il crawling del sito rinnovato.

    :ciauz:


  • Super User

    @metaline said:

    • link assoluti
    • spostamento delle pagine delle varie categorie in varie cartelle nominate con keywords.
    • rinominazione delle pagine in questo modo: auto-usate-milano.php
    • miglioramento della sintassi dei testi.
    • eliminazione di tabelle, gestione layout solo con css e alleggerimento delle pagine.

    Sono tutti accorgimenti in linea di massima corretti, però se alcune tue pagine hanno già dei buoni posizionamenti e magari ricevono link dall'esterno non credo che faresti un grande affare a cambiarne l'URL sia pure migliorandolo dal punto di vista della presenza delle chiavi.

    I link assoluti secondo me non cambiano niente, anche se il dominio contiene una chiave.

    Ferma restando la cautela nel rinominare i files esistenti, una buona divisione in cartelle e soprattutto in aree e sezioni del sito è molto importante per aiutare la tematizzazione dei documenti.

    Anche i link interni, se ben usati, sono molto utili a questo scopo.

    Ottimo il suggerimento di Paocavo di espandere bene i concetti ed i termini trattati nei documenti, nelle sezioni e nelle aree.

    Un modo molto semplice per ottenere un "vocabolario" efficace in un determinato ambito è quello di leggere documenti ben posizionati per le chiavi relative e segnarsi tutti i termini usati.


  • User Attivo

    L'unica cosa è che tra il trattino e l'underscore nell'url non c'è più grande differenza

    bye


  • Moderatore

    @beke said:

    ... però se alcune tue pagine hanno già dei buoni posizionamenti e magari ricevono link dall'esterno non credo che faresti un grande affare a cambiarne l'URL sia pure migliorandolo dal punto di vista della presenza delle chiavi.

    Quoto, in tal caso è d'obbligo un redirect 301 (Moved Permanently) verso il nuovo url.
    😉


  • User

    @paocavo said:

    Quoto, in tal caso è d'obbligo un redirect 301 (Moved Permanently) verso il nuovo url.
    😉

    Ecco esatto un'altra domanda che mi era venuta in mente è il redirect penso anch'io che il 301 vada bene. Grazie.

    Per quanto riguarda i link assoluti e relativi mi avete giustamente suggerito di usare uno solo dei due metodi, vale anche per le immagini? posso secondo voi usare i link assoluti per i link alle pagine interne e i link relativi per le immagini? Grazie per l'attenzione ^_^


  • Moderatore

    @metaline said:

    Per quanto riguarda i link assoluti e relativi mi avete giustamente suggerito di usare uno solo dei due metodi, vale anche per le immagini?
    posso secondo voi usare i link assoluti per i link alle pagine interne e i link relativi per le immagini? Grazie per l'attenzione ^_^
    Si ad entrambe le domande.
    :ciauz:


  • User

    uhhh immagino che il si valesse per questa domanda:
    "Per quanto riguarda i link assoluti e relativi mi avete giustamente suggerito di usare uno solo dei due metodi, vale anche per le immagini?"
    Perchè le 2 che hai quotato si annullano a vicenda se si rispone "si"! 😛


  • Moderatore

    Il primo si è ovvio.
    Il secondo è si...se proprio non ti và di aggiornare i percorsi delle immagini.
    🙂