• Super User

    Certo,

    per il 2006 non deve essere indicato il codice fiscale, ma solo la p.iva. Restano escluse le operazioni con soggetti senza p.iva.

    P.


  • User

    si parlava di esonero dall'obbligo dell'allegato per chi fosse esente abituale alle operazioni iva. sto cercando un po' in giro per la rete ma non trovo indicazioni a riguardo


  • Bannato User Attivo

    SOGGETTI ESCLUSI

    Limitatamente al solo anno **2006 **l’art. 15 c. 3-ter D.L. 81/07 ha previsto che sono esclusi dall’invio:

    Ø**professionisti indipendentemente dall’ammontare dei compensi;
    Ø
    società di persone **fino a € 309.874,14 se effettuano prestazioni di servizi ovvero fino a € 516.456,90 se effettuano altre attività;
    Ø **persone fisiche esercenti attività d’impresa: idem come per le società di persone;
    Ø
    associazioni di volontariato, di promozione sociale e ONLUS **indipendentemente dall’ammontare dei ricavi.


  • Bannato Super User

    ma per il 2008 anno 2007 gli enti locali vanno messi?


  • Bannato User Attivo

    Domani è un'altro giorno si diceva in "Via col vento". 😉

    Fare previsioni oggi è pura utopia. Stando alla lettura letterale delle norme l'anno prox partita IVA o non partiva IVA tutti si finisce nel calderone degli elenchi. 😄


  • Bannato Super User

    :arrabbiato:


  • User

    @Contabile said:

    SOGGETTI ESCLUSI

    Limitatamente al solo anno **2006 **l?art. 15 c. 3-ter D.L. 81/07 ha previsto che sono esclusi dall?invio:

    Ø**professionisti indipendentemente dall?ammontare dei compensi;
    Ø
    società di persone **fino a ? 309.874,14 se effettuano prestazioni di servizi ovvero fino a ? 516.456,90 se effettuano altre attività;
    Ø **persone fisiche esercenti attività d?impresa: idem come per le società di persone;
    Ø
    associazioni di volontariato, di promozione sociale e ONLUS **indipendentemente dall?ammontare dei ricavi.
    quindi in pratica sono obbligati solo le società di capitali e le cooperative

    società di persone e imprese individuali che superano certe soglie di fatturato

    giusto?


  • Consiglio Direttivo

    @Contabile said:

    SOGGETTI ESCLUSI

    Limitatamente al solo anno **2006 **l?art. 15 c. 3-ter D.L. 81/07 ha previsto che sono esclusi dall?invio:

    Ø**professionisti indipendentemente dall?ammontare dei compensi;
    Ø
    società di persone **fino a ? 309.874,14 se effettuano prestazioni di servizi ovvero fino a ? 516.456,90 se effettuano altre attività;
    Ø **persone fisiche esercenti attività d?impresa: idem come per le società di persone;
    Ø
    associazioni di volontariato, di promozione sociale e ONLUS **indipendentemente dall?ammontare dei ricavi.

    Scusa Contabile, questo D.L. è stato confermato?
    Certo, ci fosse una guida ufficiale dell'A.D.E sul tema :mmm:
    Ormai su questo tema mi arrendo a capire!
    Ciao


  • Super User

    Nessun modello approvato disponibilie con le relative istruzioni.... paradossale ma è così.
    Esiste solo il provvedimento di attuazione con scarne istruzioni, allucinanti e con molti punti dubbi. Nemmeno il gergo tecnico di quel provvedimento è degno di un ministero delle finanze.... sembra che neppure conoscano la norma Iva.

    Esiste un software, alla versione iniziale.

    Paolo


  • User

    salve a tutti, innanzi tutto complimenti agli organizzatori di questo forum e a tutti i partecipanti.
    Lo ritengo davvero molto utile.
    Non so se questa domanda è stata già fatta.
    Volevo sapere se una srl che non ha avuto movimentazioni nel 2006, quindi nessuna fattura emessa/ricevuta è comunque tenuta alla presentazione del modello.
    E i fallimenti? anch'essi sono obbligati?
    Grazie in anticipo per chi vorrà rispondermi.


  • User

    @studiogalati said:

    quindi in pratica sono obbligati solo le società di capitali e le cooperative

    società di persone e imprese individuali che superano certe soglie di fatturato

    giusto?
    a qesto link

    http://www.camera.it/parlam/leggi/07127l.htm

    il testo della legge all'art. 15 pronuncia
    [CENTER]Art. 15.
    Destinazione di risorse ed altri interventi urgenti

    *1. Allo scopo di consentire l'attuazione del fermo biologico nella stagione estiva e di favorire l'ammodernamento ed il potenziamento del comparto della pesca, anche ai fini dell'adozione di tecniche di pesca finalizzate a garantire la protezione delle risorse acquatiche, e' autorizzata per l'anno 2007 l'ulteriore spesa di 7 milioni di euro per la concessione di contributi a favore dei marittimi imbarcati a bordo di pescherecci operanti nelle aree di mare per le quali sia stata prevista l'interruzione temporanea obbligatoria dell'attivita' di pesca. I contributi sono riconosciuti nei limiti previsti dalla normativa comunitaria. Le disponibilita' del piano triennale della pesca per l'anno 2007 destinate ad interventi di competenza nazionale in connessione con le misure di cui al presente comma, sono incrementate della somma di 5 milioni di euro. *

    *1-bis. Al fine di promuovere lo sviluppo dell'economia ittica, il credito d'imposta di cui all'articolo 1, commi da 271 a 279, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, e' esteso anche al settore della pesca, nel rispetto degli orientamenti della Commissione europea in materia di aiuti nel settore della pesca e dell'acquacoltura pubblicati, nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea C 229 del 14 settembre 2004. Conseguentemente, al comma 275 dell'articolo 1 della citata legge n. 296 del 2006, le parole: "della pesca," sono soppresse. *

    *1-ter. All'onere derivante dalle disposizioni di cui al comma 1-bis, valutato in 200.000 euro a decorrere dall'anno 2008, si provvede mediante corrispondente riduzione dell'autorizzazione di spesa di cui all'articolo 5, comma 3-ter, del decreto-legge 1° ottobre 2005, n. 202, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 novembre 2005, n. 244. *

    *2. Le persone fisiche e le societa' semplici di cui all'articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, possono effettuare la regolarizzazione di cui all'articolo 13 del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472, limitatamente alla inosservanza, nell'anno 2006, delle disposizioni concernenti l'aggiornamento dei redditi fondiari di cui all'articolo 2, commi 33, 34 e 35, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, a condizione che venga effettuato entro il 30 novembre 2007 il versamento del tributo o dell'acconto e degli interessi moratori, escluse in ogni caso le sanzioni, di cui allo stesso articolo 13 del citato decreto legislativo n. 472 del 1997. *

    *3. All'articolo 2, comma 34, del decreto-legge 3 ottobre 2006, n. 262, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2006, n. 286, e successive modificazioni, le parole: "entro il termine di sessanta giorni decorrenti dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del comunicato relativo al completamento delle operazioni di aggiornamento catastale per gli immobili interessati" sono sostituite dalle seguenti: "entro il 30 novembre 2007". *

    *3-bis. Dopo il comma 14 dell'articolo 1 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, sono inseriti i seguenti:
    "14-bis. Gli indicatori di normalita' economica di cui al comma 14, approvati con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, hanno natura sperimentale e i maggiori ricavi, compensi o corrispettivi da essi desumibili costituiscono presunzioni semplici.
    14-ter. I contribuenti che dichiarano un ammontare di ricavi, compensi o corrispettivi inferiori rispetto a quelli desumibili dagli indicatori di cui al comma 14-bis non sono soggetti ad accertamenti automatici e in caso di accertamento spetta all'ufficio accertatore motivare e fornire elementi di prova per gli scostamenti riscontrati". *

    3-ter. Per l'anno d'imposta 2006, i soggetti in regime di contabilita' semplificata di cui agli articoli 18 e 19 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, e successive modificazioni, sono esonerati dall'obbligo previsto dal comma 4-bis dell'articolo 8-bis del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322. La disposizione di cui al precedente periodo si applica anche ai soggetti iscritti nei registri nazionali, regionali e provinciali istituiti ai sensi della legge 7 dicembre 2000, n. 383, della legge 11 agosto 1991, n. 266, e successive modificazioni, e per gli iscritti all'anagrafe delle organizzazioni non lucrative di utilita' sociale istituita ai sensi del decreto legislativo 4 dicembre 1997, n. 460, e successive modificazioni. Con decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, da emanare entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, sono disciplinati i termini e le modalita' per la semplificazione, a favore dei soggetti di cui al periodo precedente, relativamente all'anno d'imposta 2007, degli adempimenti relativi all'obbligo di cui al presente comma.[/CENTER]


  • User Attivo

    Quindi i professionisti sarebbero esonerati dalla trasmissione dell'elenco clienti fornitori? Per quest'anno, relativamente al periodo 2006?
    In particolare i soggetti in RFA sono da considerarsi alla pari dei soggetti in regime semplificato?


  • Super User

    Yes.

    A breve sarà disponibile sul forum un ottimo vademecum predisposto da Contabile.

    Paolo


  • User Newbie

    Ringrazio molto per il tema trattato, di grande attualità e di grande complessità.
    Avendo una piccola azienda commerciale (società in accomandita semplice) con fatturato di 200.000,00 euro circa, ritengo di aver capito, che per l'anno 2006 da inviare entro il 15 Ottobre 2007 , sono esonerata !!
    Dico bene !
    Pensare, che grazie alla lungaggine e "confusione" di chi fà i decreti, appena disponibile sul web, ho scaricato i file e ho inserito quasi 200 clienti, con quel sistema cavilloso che hanno attuato....
    Per non parlare delle telefonate ai clienti la cui partita iva, sembrava non corretta....
    Quanto tempo perso! per l'incompetenza altrui!image
    Grazie.


  • User

    scusate la mia lunga assenza ma ho avuto qualche problemino e sono stato un po' ti tempo fuori, per fortuna...

    relativamente alla comunicazione CLIENTI E FORNITORI ho letto qui che per quest'anno i **professionisti sono esonerati (?) **

    maaah! ho capito bene? e dove posso trovare traccia ufficiale di questa norma?

    vi ringrazio e vado a postare sull'IVA auto, suppongo che ci siano topic dedicati.


  • User Newbie

    E' già disponibile il programma di controllo Entratel per l'elenco clienti/fornitori?
    Ho provato a cercarlo sul sito dell'Agenzia, ma non sono riuscito a trovarlo,


  • User Newbie

    :quote: Finalmente sul sito dell'Agenzia delle Entrate si parla di allegato clienti-fornitori, tema tanto discusso quanto cavilloso!
    A 10 giorni dalla prima scadenza, chiariscono come possono, sperando di ben interpretare quanto emanato dal legislatore..............................
    Ed io che ho un'attività commerciale in società, con un fatturato molto al di sotto dei 516.000,00 euro ma che per opzione ho scelto la contabilità ordinaria, sono pressapoco al punto di prima.
    devo o non devo presentare per quest'anno i famigerati elenchi?
    Se qualcuno ne sapesse di più e potesse aiutarmi gli sarei molto grata....


  • Super User

    @silvanamare said:

    :quote: Finalmente sul sito dell'Agenzia delle Entrate si parla di allegato clienti-fornitori, tema tanto discusso quanto cavilloso!
    A 10 giorni dalla prima scadenza, chiariscono come possono, sperando di ben interpretare quanto emanato dal legislatore..............................
    Ed io che ho un'attività commerciale in società, con un fatturato molto al di sotto dei 516.000,00 euro ma che per opzione ho scelto la contabilità ordinaria, sono pressapoco al punto di prima.
    devo o non devo presentare per quest'anno i famigerati elenchi?
    Se qualcuno ne sapesse di più e potesse aiutarmi gli sarei molto grata....

    La Circolare 53/E dell'Agenzia delle Entrate ha stabilito che chi rientra "naturalmente" nel regime di contabilità semplificata, indipendentemente dal fatto che poi abbia optato per la contabilità ordinaria, non è tenuto alla presentazione degli elenchi limitatamente al 2006.
    Saluti.


  • Bannato User Attivo

    @trepippi said:

    E' già disponibile il programma di controllo Entratel per l'elenco clienti/fornitori?
    Ho provato a cercarlo sul sito dell'Agenzia, ma non sono riuscito a trovarlo,

    Il software di controllo per l'invio degli elenchi CLI FOR lo si trova in ENTRATEL Software - Pacchetti Applicativi - Controllo Altri Documenti.

    E' la versione del 7 agosto 2007.

    Può essere utilizzato sia per gli invii effettuati con ENTRATEL che per quelli effettuati con FISCONLINE!


  • User Attivo

    Una conferma:
    Quando si parla di esonero per il 2006 di tutte le imprese minori in
    possesso dei presupposti per applicare il richiamato regime di contabilità
    semplificata** s'intendo anche le società di persone giusto?**

    Ciao

    Martina
    :ciauz: