• User

    Ciao a Tutti.

    da un po' di tempo sto notando che in numerosi siti di spam o meglio di spam engine, vi sono link verso il nostro sito.

    Solo Oggi, con il sitemap "abuse", ho segnalato a GG oltre 50 indirizzi.

    La cosa che mi ha impressionato è che fanno capo al massimo a tre o quattro società.

    Lo spam italiano fa capo ad una sola società di Milano che mette on line centinaia di finti motori tra l'altro duplicati e tutti con Adsense all'interno.

    Mi domando : Ma che ci vuole a farli fuori definitivamente dalle serp ?

    Perchè non vengono bannati da qualche sistema automatico di ADSENSE o manulamente ?

    Tutti i siti sono registrati sempre alla stessa società che tra l'altro ha nella serp di GG per il proprio dominio, una "bel" Google Penalty - 30.

    CMQ già altre volte abbiamo fatto questo tipo di segnalazione via sitemap e nel giro di qualche giorno i risultati sono spariti dalla serp.

    Per finire. Questi centinaia di link verso il nostro sito, secondo voi ci possono aver danneggiato ?

    Grazie


  • User Attivo

    Ciao Google Penalty -30
    Non entro nella questione di "spam engine2 e "Google Penalty -30"...
    Sono un ?web designer? e volevo chiederti un' informazione.

    Ho visitato il tuo sito (alcune dir. che prendono i dati da DMOZ non li aggiornano frequentemente) e mi chiedevo: dato che avete investito molto per il sito, perchè nelle nuove sezioni non avete cercato di progettare le pagine usando gli standard W3C?

    Certo, questo non centra niente con "questa Google Penalty -30", ma se ad esempio, volessi ristrutturare il mio albergo cercherei di seguire tutti i criteri della buona architettura, altrimenti agli occhi degli ?ospiti? sembra che l?albergo si sia solo ?allargato? ma ?non rinnovato??


  • User Attivo

    @Google Penalty -30 said:

    Questi centinaia di link verso il nostro sito, secondo voi ci possono aver danneggiato ?

    Ecco questa è una domanda mooolto interessante che mi sono fatto più volte , supponiamo che io creo un network di siti tutti che contengono doorway e che linkano il sito di un mio competitor che voglio annientare che risultati ottengo ?
    Se danneggiano il mio dominio come posso difendermi ?


  • User Attivo

    @Google Penalty -30 said:

    Questi centinaia di link verso il nostro sito, secondo voi ci possono aver danneggiato ?
    Grazie

    A mio modestissimo parere può essere penalizzante.
    Ultimamente ho notato un sito che mi linka su tutte le sue pagine esclusivamente la mia home page, senza nessun contenuto, con banner adsense e un elenco di parole chiavi, e stranamente negli ultimi giorni diverse mie parole chiavi posizionate molto bene nella serp ora sono indietreggiate, e leggendo la domanda di google penality -30, ho il presentimento che il motore di ricerca penalizzi i siti linkati
    da questi spam engine.
    Non ho molta esperienza quindi è solo una mia supposizione.
    Scusate se mi sono intromesso con il mio caso personale e se qualcuno vuole sapere il sito che mi linka per consigliarmi cosa fare e se segnalarlo a google mi farebbe un favore.
    grazie
    Bruno


  • User Attivo

    Be perchè aspettare prima di segnalarlo a google ?
    Sarebbe interessante sapere che valore ha il tuo "indietreggiate" 🙂


  • User

    Guardate questo ad esempio:

    http://www.google.it/search?sourceid=navclient&hl=it&ie=UTF-8&rls=GGLJ,GGLJ:2006-29,GGLJ:it&q=site%3a+%2eitife%2ecom

    ed anche su yahoo

    http://it.search.yahoo.com/search?p=site%3Aitife.com&ei=UTF-8&fr=FP-tab-web-t340&fl=1&x=wrt&meta=vl%3D

    mi sembra quasi inesistente invece su MSN

    Da quando GG da notevole importanza ai sottodomini, lo spam nella serp è aumentato notevolmente ..


  • User

    @Google Penalty -30 said:

    Ciao a Tutti.

    da un po' di tempo sto notando che in numerosi siti di spam o meglio di spam engine, vi sono link verso il nostro sito.

    Solo Oggi, con il sitemap "abuse", ho segnalato a GG oltre 50 indirizzi.

    La cosa che mi ha impressionato è che fanno capo al massimo a tre o quattro società.

    Lo spam italiano fa capo ad una sola società di Milano che mette on line centinaia di finti motori tra l'altro duplicati e tutti con Adsense all'interno.

    Mi domando : Ma che ci vuole a farli fuori definitivamente dalle serp ?

    Perchè non vengono bannati da qualche sistema automatico di ADSENSE o manulamente ?

    Tutti i siti sono registrati sempre alla stessa società che tra l'altro ha nella serp di GG per il proprio dominio, una "bel" Google Penalty - 30.

    CMQ già altre volte abbiamo fatto questo tipo di segnalazione via sitemap e nel giro di qualche giorno i risultati sono spariti dalla serp.

    Per finire. Questi centinaia di link verso il nostro sito, secondo voi ci possono aver danneggiato ?

    Grazie

    Ciao Lino,

    nessuno puo' danneggiarti dall'esterno. I links che ricevi servono a darti maggior credito per il "text link" in questione. Al peggio non servono.

    Ragiona. Se Google concedesse a qualcuno di danneggiarti dall'esterno. Sarebbe la sua fine.

    Al limite - ma questo è tutto altro discorso - una struttura di link popularity errata puo' confondere il motore. Ma non è più un fattore esterno, perchè dipende da te.

    Non credo che sia questo il tuo problema 🙂


  • User

    Buon inizio della settimana agli iscritti del forum,

    Stamane, Vorrei ringraziare per l'interessamento tutti coloro che mi hanno scritto in privato.

    Rispondo a jardem che mi chiedeva " ***dato che avete investito molto per il sito, perchè nelle nuove sezioni non avete cercato di progettare le pagine usando gli standard W3C?" ***

    Mi sembra una valida osservazione, la terremo presente per il futuro, quando, spero molto presto, dopo i contenuti andremo su altri aspetti.

    Anzi, mi rivolgo a Giorgio, Sperando di non andare Off Topic...

    Avete mai pensato ad una bacheca per le offerte e richieste di lavoro ?

    Credo possa essere molto interessante.

    Tra di voi, molti mostrano competenza ...potrebbe essere interessante conoscersi...

    Noi oltre alla progettazione di pagine aderenti allo standard W3C saremmo interessati ad entrare in contatto lavorativo anche per altre figure professionali.

    Giorgio, che ne pensi ?

    (se esiste già una sezione apposita, potreste segnalarmela ?)

    Ho notato che la discussione si sta allargando anche sui blog

    http://tagliaerbe.blogspot.com/2006/10/minus-thirty-penalty.html

    http://www.wmtools.com/news/posizionamento-motori/google-penalty-30-che-succede

    http://www.progetto-seo.com/motori-di-ricerca/posizionamento-su-google/minus-thirty-penality-meno-30-nella-serp-di-google

    Alla prossima


  • Community Manager

    Buon inizio anche a te 🙂

    una sezione Collaborazioni e Lavoro è nata da poco 🙂

    Abbiamo tanti esperti qui, dall'accessibilità al seo e in quella sezione grandi agenzie hanno già messo annunci 🙂

    Grazie per la dritta, il forum è immenso, non è facile trovare il tutto, per questo nelle GT Open News ho inserito un blog/news per aggiornare tutti sui movimenti di GT

    :ciauz:


  • User

    **Ecco il contributo di Danny Sullivan, **

    Founder and editor-in-chief of Search Engine Watch. Danny is responsible for all aspects of how the site operates editorially. He also writes articles for the site that cover all topics relating to search. However, his main focus tends to be on the major web search engines and search engine marketing issues.

    su http://blog.searchenginewatch.com/blog/061016-111925

    **The Google Sandbox concept used to be the idea that a new site couldn't rank well on Google until a certain time period had passed. Over the past two years, it's been debated, redefined, morphed and then largely something I'd say people have moved on from. Naturally, we need something else in its place -- and the -30 penalty seems to be the likely candidate. **

    Drop 30 Points in Google? Meet The "Minus Thirty" Penalty? over at Search Engine Roundtable covers how some people are saying they always rank at number 31 on Google, with their impression being that Google must be placing some type of penalty to kick them past number 30. Google Says "No Ranking Soup for You" at Threadwatch has a similar roundup of forum discussions, along with more debate.


  • User Attivo

    @Google Penalty -30 said:

    **Ecco il contributo di Danny Sullivan, **

    ...
    su http://blog.searchenginewatch.com/blog/061016-111925

    The Google Sandbox concept used to be the idea that a new site couldn't rank well on Google until a certain time period had passed. ....

    Ciao Google Penalty -30,
    ti consiglio di vedere il forum http://www.webmasterworld.com/google/3119215-7-30.htm che tu stesso hai indicato per primo.
    Secondo me ci sono almeno due contributi importanti; quello di aimerlamer (2 contributi il 30 -10) e quello di pixellion (31-10).

    Hai poi saputo se l'istruzione <meta name="robots" content="noindex"> è "buona" per le pagine cancellate (a me interessa per le pagine con contenuto simile).

    cordialmente, nicola


  • Super User

    @_someone_ said:

    Ciao Lino,

    nessuno puo' danneggiarti dall'esterno. I links che ricevi servono a darti maggior credito per il "text link" in questione. Al peggio non servono.

    non ne sarei tanto sicuro...

    Ragiona. Se Google concedesse a qualcuno di danneggiarti dall'esterno. Sarebbe la sua fine.

    Google [url=http://www.google.com/support/webmasters/bin/answer.py?answer=34449&topic=8524]dice "There's almost nothing a competitor can do to harm your ranking or have your site removed from our index." (il grassetto è mio, nda).
    secondo te perchè hanno messo (aggiunto, una volta non c'era) quel "almost"? 😉

    Al limite - ma questo è tutto altro discorso - una struttura di link popularity errata puo' confondere il motore. Ma non è più un fattore esterno, perchè dipende da te.

    Non credo che sia questo il tuo problema 🙂

    eh no, perchè se hai un sito in italiano, e ti faccio un mass linking da siti in inglese, tu sparisci dalle query italiane. e non è bello.


  • User

    @must said:

    non ne sarei tanto sicuro...

    Google [url=http://www.google.com/support/webmasters/bin/answer.py?answer=34449&topic=8524]dice "There's almost nothing a competitor can do to harm your ranking or have your site removed from our index." (il grassetto è mio, nda).
    secondo te perchè hanno messo (aggiunto, una volta non c'era) quel "almost"? 😉

    eh no, perchè se hai un sito in italiano, e ti faccio un mass linking da siti in inglese, tu sparisci dalle query italiane. e non è bello.

    Ciao Must,

    non ne sarei tanto sicuro

    Riporto la versione italiana - così è chiara a tutti - della tua citazione
    *"Temo che la concorrenza stia pregiudicando il posizionamento del mio sito su Google. Che cosa posso fare?

    Un concorrente non può fare pressoché nulla per danneggiare la tua posizione o richiedere la rimozione del tuo sito dal nostro indice. Se sei preoccupato a causa di un altro sito che contiene un link diretto verso il tuo sito, ti suggeriamo di contattare il webmaster del sito in questione. Google aggrega e organizza le informazioni pubblicate sul Web; non controlliamo il contenuto di queste pagine."*
    http://www.google.it/support/webmasters/bin/answer.py?answer=34449&topic=8524]

    Se zero è pari a nulla, ergo, pressoché zero è quasi zero. Quasi zero, onestamente mi sembra poco. IMHO

    ti faccio un mass linking

    In mercati competitivi non ho mai assistito ad uno scenario del genere.
    Primo, perché una SEM company ha già un bel da fare per far salire il website del proprio cliente, figurati se si mette ad attuare tecniche per abbattere i websites degli altri. Se anche fosse possibile, non farebbe mai uno sforzo così grande per salire di una posizione.
    Secondo, perchè le strutture di LP dei competitors attori in mercati competitivi, sono al di sopra di ogni - improbabile - mass linking avverso.
    Terzo, per fare un vero mass-linking dovresti creare una serie di websites, che rimarrebbero compresi tra lo spam e l'inconsistente. Oltretutto dovresti farlo con una crescita organica del volume di linking, in modo tale che google se la succhi e la accetti come organica. In pratica un vero processo di LP,...mmmhhhmmmm. Ho dei seri dubbi

    Concludo, forse quel che dici tu è vero in ambiti scarsamente competitivi, dove le strutture di LP sono deboli, ma a quel punto dubito che qualcuno scelga di agire nocendo ad altri. Se i competitors sono pochi, si fa prima a salire che a fa scendere. E' etico e organico, hai un posizionamento perfetto.

    Spero di aver espresso chiaramente il mio pensiero, scrivo in fretta, non sono un buon divulgatore.


  • User

    Ciao a tutti,
    vedo che la discussione sta scemando.

    Da un lato c'è da essere contenti per il panorama web italiano :), il caso riguarda solo il nostro sito :arrabbiato: .

    Dove sono finiti i SEO che, in privato, avevano offerto collaborazione ?:fumato:

    Scherzi a parte, vi informo sulle ultime novità.

    • Stiamo eliminando tutti gli "anchor text" nei sommari delle nostre pagine.
    • Stiamo eliminando o sostituendo negli head tutte le descrizioni simili
    • Stiamo eliminando ... tutto il sito :eheh:--------
      Negli ultimi giorni notavo nella Serp di GG che per la più costosa keywords italiana "Hotel Roma" è posizionato il nuovo sito (.org) di un noto fornitore di alberghi olandese.

    Bene, se guardate il codice noterete nell'head che non c'è descrizione mentre sono presenti le Keywords.

    Il titolo della pagina è ( <title>Hotel a Roma, Italia</title>).

    Metre nell'html il codice h1 è presente con una sola chiave del titolo
    <h1 class="specials">Hotel Consigliati</h1>

    Riflessioni ?

    Se scrollate, vedete che lo stesso sito è presente al sesto posto con una vera e propria pagina o meglio sito duplicato con l'estensione in .com.

    Con questa tecnica è primo anche con "Hotel Parigi" in .fr mentre al dodicesimo posto piazza un ottimo .org.

    Primo anche con "hotel Milano" ....

    Considerazioni

    I quality rater sono in ferie ?
    Il famoso algoritmo anti duplicazione è in apnea ?


    Il famoso sito di Hotel della dea della bellezza, invece, esagera:

    "Hotel roma" è presente in h1 , h2 e h3 in un <li> e nella meta description.

    Stessa scelta "Hotel Roma" in h1 e h2 per il sito al numero 3 della serp.

    Considerazioni

    E la famosa sovraottimizzazione ?


    Sempre nella stessa Serp di GG, ho notato invece il buon lavoro, semplice ma efficace, di Roma explorer.

    Nelle proprie pagine ha ancor text ridotti all'osso, numerosi link esterni sia nei testi delle pagine che nelle mini directory.

    Non ha nessun titolo h1 e nessun titolo h2.

    Credo che il sito sia fatto con il semplicissimo Frontpage.

    Il sito è nella prima pagina di GG non solo con "hotel Roma" ma anche con numerose altre keywords relative alla città di roma dai teatri al cinema, alle birrerie.


    Che ne pensate ? :mmm:


  • User Attivo

  • User Attivo

    Google Penalty premetto che so qual'è il sito di cui parli senza averlo chiesto in privato perché ciò che hai scritto è più che sufficiente per rintracciarlo, spinto dalla curiosità in 3 minuti l'ho trovato, quindi pure altri potrebbero farlo e se ci tieni molto a rimanere nell'anonimato ti consiglio di modificare i tuoi post.
    L'unica anomalia che io ho notato nel tuo sito sono le pagine duplicate e prive di contenuti per gli spider
    ci sono tanti link nel sito con descrizione del tipo [VOLI|HOTEL|ecc.] + [NOME CITTA] e collegamento al tuo motore di ricerca ajax, ma quando google li segue, non potendo eseguire javascript trova sempre la stessa pagina, per lui vuota e sempre uguale, mentre le URL, contenedo le query da cercare, sono diverse.


  • Super User

    @_someone_ said:

    Riporto la versione italiana - così è chiara a tutti - della tua citazione
    *"Temo che la concorrenza stia pregiudicando il posizionamento del mio sito su Google. Che cosa posso fare?

    peccato che questa sia la vecchia traduzione del vecchio testo inglese. poi in inglese hanno aggiunto il "almost", ma non hanno aggiornato la traduzione in italiano.

    chissà perchè l'hanno aggiunta 🙂


  • User

    Ciao RockyMountains,

    non preoccuparti per l'anonimato, credo che la prossima settimana renderemo pubblica la cosa con un comunicato stampa.

    In merito al problema dei link, contenuti in pagine stracariche di contenuto turistico, verso il motore Ajax
    se, la tua intuizione fosse giusta, per me è un bel "casino".

    Il motore di ricerca hotel e vacanze dà la possibilità di confrontare le proposte di vari operatori, ritengo che sia un servizio valido...

    Qulacuno ha qualche idea ?

    Rifare tutto il db ?

    o precludere nel file robots l'accesso alla directory del motore ajax ?


  • User Attivo

    Si il robots.txt potrebbe essere una soluzione, come pure l'attributo rel="nofollow" nei links, però io
    ho dei dubbi (magari qualcuno me li toglierà in tal caso sarò lieto di apprendere), il PR passato a file esclusi con il robots.txt è perso o rimane alla pagina che linka? non è che tanti nofollow possano indicare a Google una pagina di uno spammatore? in fondo il nofollow è creato proprio per
    evitare spam link.

    Mi viene in mente un'altra soluzione, se è valida l'ipotesi enunciata,
    scrivere i link in questo modo

    <a href="motorediricerca.ext" onclick="SetCookie('Hotel Roma')">Hotel Roma</a>

    e nella pagina motorediricerca.ext

    <body onload="LoadCookie()">

    e creare le due 2 funzioni JavaScript:

    • SetCookie che imposta un cookie con il valore passato
    • LoadCookie che carica il cookie e se trova qualcosa esegue la ricerca

    Svantaggio: se l'utente ha i cookie o javascript disabilitato non funziona, ma in tal caso:

    1. non funziona nemmeno il motore di ricerca Ajax
    2. probabilmente non funziona nemmeno il tracking del partner commerciale
      quindi è un problema già esistente, non lo crea

    (Altra soluzione, ma molto più costosa in termini di ore di sviluppo, far eseguire tutto il lavoro lato server senza Ajax.)


  • User

    @must said:

    peccato che questa sia la vecchia traduzione del vecchio testo inglese. poi in inglese hanno aggiunto il "almost", ma non hanno aggiornato la traduzione in italiano.

    chissà perchè l'hanno aggiunta 🙂

    Ciao Must,

    temo che tu non abbia letto con attenzione; "almost" c'è già nella traduzione italiana - che ho riportato solo x il fatto che questo forum è in italiano. "pressoché" vale "almost".

    Cmq, ho già spiegato il senso dell'almost/pressoché. IMHO