- Home
- Categorie
- La Community Connect.gt
- News Ufficiali da Connect.gt
- Articoli copiati con fonte: negativi?
-
MrB, la risposta e' semplice.
Se i siti da cui trai i testi-articoli sono piu' autorevoli del tuo, per i motori e' un fattore penalizzante, viceversa no.
-
agoago ho fatto un test su un mio sito..
Ho preso un articolo da un sito molto autorevole, l'ho pubblicato su un sito (che non conta nemmeno 50 unici, ma è comunque trust per il settore di appartenenza ed ha una marea di BL) e dopo pochi giorni... la fonte, con la ricerca specifica dell'argomento dell'articolo, risulta in 2/3 pagina, mentre il mio sito è in prima pagina tra i primissimi posti (e la fonte ha pure blog sconosciuti davanti che han copiato pari pari)..com'è spiegabile questo?
-
@"MrB" said:
Ho preso un articolo da un sito molto autorevole, l'ho pubblicato su un sito (che non conta nemmeno 50 unici, ma è comunque trust per il settore di appartenenza ed ha una marea di BL) e dopo pochi giorni... la fonte, con la ricerca specifica dell'argomento dell'articolo, risulta in 2/3 pagina, mentre il mio sito è in prima pagina tra i primissimi posti (e la fonte ha pure blog sconosciuti davanti).. Simply, Google ha tutta una serie di parametri con cui giudicare più o meno rilevante una risorsa, non solo il PR o concetti astratti quali l'"autorevolezza".
E' interessante che, seppur le due risorse siano in larga parte uguali (visto che hai preso un articolo altrui), vengano proposte entrambe in serp non credi? Secondo il senso comune il filtro antiduplicazione dovrebbe eliminarne una in fase di restituzione dei risultati.
Invece nella maggior parte dei casi non è così, perchè l'algoritmo che controlla il rilevamento di "duplicates and near duplicates content" fa un match di due risorse. Se una è la copia smaccata dell'altra (stessi tag, stessi contenuti, stesso tutto.... come nel caso dei plagi più gravi o, più frequentemente delle pagine duplicate con URL diverso) una delle due viene "tagliata".
In caso di "near duplicates" viene eliminato il contenuto uguale o troppo simile e viene valutato "ciò che rimane di unico" nelle due pagine. Se al di là del contenuto riproposto, all'interno delle due pagine esistono risorse che giustificano la coesistenza all'interno di un set di risultati, non ci sono problemi.Del resto Google non è un giudice e non è tenuto ad azioni di giustizia sommaria quali la difesa algoritmica del diritto d'autore: deve solo fornire link a risorse rilevanti a seguito di una ricerca. Della protezione dei propri contenuti devono occuparsene gli umani.
Cordialmente,
Stuart
-
grazie ancora una volta Stuart per la chiarezza e la completezza delle tue risposte
Ovviamente le due pagine sono in larga parte uguali, ma non del tutto.. Tag diversi, impostazione della pagina differente ecc ecc...
La cosa interessante è che la fonte, ripeto molto autorevole (tra l'altro l'articolo è stato linkato da parecchi forum in quanto di interesse per molti webmaster), risulti superata da siti che di trust devono avere davvero poco (Blog poco aggiornati e ricchi di porcherie per intenderci).
-
@"MrB" said:
grazie ancora una volta Stuart per la chiarezza e la completezza delle tue risposte
Ovviamente le due pagine sono in larga parte uguali, ma non del tutto.. Tag diversi, impostazione della pagina differente ecc ecc...
La cosa interessante è che la fonte, ripeto molto autorevole (tra l'altro l'articolo è stato linkato da parecchi forum in quanto di interesse per molti webmaster), risulti superata da siti che di trust devono avere davvero poco (Blog poco aggiornati e ricchi di porcherie per intenderci).Di nulla figurati
Sulla risorsa originale che nelle serp è outranked da mezzo mondo nonostante i backlink...è possibile analizzare la cosa solo vedendo 1) La risorsa 2) i siti che l'hanno copiata 3) le query tramite cui sono state prodotte le serp che hai osservato.
Diversamente, è come parlare del sesso degli angeli. Molta teoria, molta speculazione, ma nulla più
Cordialmente,
Stuart
-
@MrB said:
agoago ho fatto un test su un mio sito..
Ho preso un articolo da un sito molto autorevole, l'ho pubblicato su un sito (che non conta nemmeno 50 unici, ma è comunque trust per il settore di appartenenza ed ha una marea di BL) e dopo pochi giorni... la fonte, con la ricerca specifica dell'argomento dell'articolo, risulta in 2/3 pagina, mentre il mio sito è in prima pagina tra i primissimi posti (e la fonte ha pure blog sconosciuti davanti che han copiato pari pari)..com'è spiegabile questo?
Si spiega semplicemente con la teoria della distribuzione massima degli accessi in base al valore di un sito.
Il sito da cui e' stato preso il testo ha un suo valore ben preciso di accessi mensili che prestabilisce il motore.
Pertanto il motore e' costretto a mettere le pagine di quel sito in posizioni ben precise per ogni query effettiva.
Questo perche' se un sito istituzionale creasse o copiasse 5.000 pagine il motore non potrebbe regalargli 100.000 accessi al giorno solo perche' istituzionale.
Pertanto in molti casi preferisce assegnare un po' di accessi ad altri siti minori che sono sotto il valore atteso di accessi prestimati (accessi che dipendono dal valore dei siti, ovviamente, ogni sito ha un suo valore massimo di accessi che puo' ricevere mensilmente).
Pertanto il motore ha un occasione unica nel fare questa distribuzione soprattutto in caso di testi identici, perche' l'utente non sara' penalizzato andando sul sito minore, in quanto il contenuto e' identico sia sull'istituzionale che sul sito minore.
Perche' allora non conviene usare testo di uso "pubblico"?
Perche' chi cerca parte di quel testo ottiene l'articolo cercato al primo click che fa sulla prima o seconda url in classifica.
Pertanto su 50 che riportano quel testo mediamente in 47 sottrarranno risorse allo spider senza ottenere benefici in termini di accessi.
E' vitale capire questo concetto per chi fa di mestiere il seo.
Non e' solo questione di banda, o di grandezza di archivi, ma anche di lavoro a monte di ogni serp che il motore deve formare.
I motori bannano a tutto spiano non solo per ripulire ma anche perche' non ne possono piu' di sprecare miliadi (non milioni) di dollari per spiderizzare, archiviare, ordinare pagine inutili, e le pagine inutili non di spam sono molto superiori in numero delle pagine palesemente di spam.
Risparmiare un 10% di risorse significa per loro risparmiare magari 50 ml di dollari all'anno, dare piu' dividendi, ottimizzare gli sforzi etc etc.
Ecco perche':
"Se i siti da cui trai i testi-articoli sono piu' autorevoli del tuo, per i motori e' un fattore penalizzante, viceversa no."
-
ottimo teoria
grazie per il chiarimento..
-
@MrB said:
ottimo teoria
grazie per il chiarimento..
Attenzione, c'è da precisare che la teoria di agoago non è condivisa dai più (quella degli accessi), io in primis
Ovviamente, ne abbiamo già parlato in vari topic e non è possibile stabilire con un test effettivamente chi ha ragione o no.
Su molte cose siamo d'accordo tutti: il valore del sito è un indice
-
@Stuart said:
Definizione di "Commerciale" (commercial purposes). Direi anche la più restrittiva che ho trovato online.
- Works that are intended for a mass audience or market
- Works having profit as a cheif aim
- Works sponsored by an advertiser or supported by advertising
- For-profit publications (published or electronic) *This includes textbooks, trade-books, reference books, supplemental course readers, and curriculum materials for K-12 and universities
- Motion pictures, commercial television and video productions
- Paid or requested magazines
- Printed or televised advertisements
- Large-format art books and facsimile editions printed primarily in full color and for international distribution
- Any works published in press runs of more than 2,000 copies
- Calendars, posters, museum reproductions, postcards, and note cards
- Websites that generate revenue and/or advertise products or services
- Any other items made available to a relatively wide audience
Cordialmente,
Stuart
Si, io ho dato la mia interpretazione di commerciale.
-
@Giorgiotave said:
Attenzione, c'è da precisare che la teoria di agoago non è condivisa dai più (quella degli accessi), io in primis
Ovviamente, ne abbiamo già parlato in vari topic e non è possibile stabilire con un test effettivamente chi ha ragione o no.
Su molte cose siamo d'accordo tutti: il valore del sito è un indice
ho già sentito parlare molto di questa teoria (anche in relazione alla famosa maledizione del 27) ed in generale pure io non la appoggio in pieno, ma nel caso specifico puo' essere una motivazione valida...
-
@Stuart said:
Di nulla figurati
Sulla risorsa originale che nelle serp è outranked da mezzo mondo nonostante i backlink...è possibile analizzare la cosa solo vedendo 1) La risorsa 2) i siti che l'hanno copiata 3) le query tramite cui sono state prodotte le serp che hai osservato.
Diversamente, è come parlare del sesso degli angeli. Molta teoria, molta speculazione, ma nulla più
Cordialmente,
Stuart
Mi sono limitato a dare una valutazione molto superficiale alla cosa, senza analizzare niente approfonditamente.Diciamo che l'unica cosa che ho potuto notare a primo impatto è che la risorsa è stata utilizzata in tutti siti a tema con l'articolo e la fonte ovviamente tratta un po' di tutto... forse in questo caso Google ha premiato più l'attinenza dell'articolo con l'argomento trattato dai siti, a tutti gli altri fattori.
-
quindi, teoricamente, potrei prendere del contenuto da altri siti e non rischiare la penalizzazione e addirittura comparire nella stessa serp della fonte?
-
@cibino said:
quindi, teoricamente, potrei prendere del contenuto da altri siti e non rischiare la penalizzazione e addirittura comparire nella stessa serp della fonte?
..non solo.. addirittura avanti alla fonte..
-
@MrB said:
..non solo.. addirittura avanti alla fonte..
è che un po' mi puzza!
vuoi che google non riconosca l'autorevolezza della fonte?
:():
-
hem sinceramente ho aperto questo thread apposta e a quanto pare no...
-
@MrB said:
hem sinceramente ho aperto questo thread apposta e a quanto pare no...
sì sì, ho capito...;)
però era una mia considerazione sulle conclusioni che sono saltate fuori...tutto qui