• User Attivo

    @mix said:

    Io ho notato che il 40% degli user che google mi porta arrivano dalla key tahitèn.

    questa key è un nick di user del mio sito quindi il suo nick viene menzionato spesso, di conseguenza mi consigliate di creare una pagina che spinga per questa key in modo da ricevere ancora più visite, e portare gli user che entrano per quella key alla registrazione??

    Io non lo farei.


  • Bannato Super User

    @fradefra said:

    Io non lo farei.

    come mai non lo faresti? 🙂


  • User Attivo

    @cibino said:

    come mai non lo faresti? 🙂

    Perché da quello che ho capito, il nick non è a tema col tuo blog. Svilupperesti delle pagine solo per inseguire dei visitatori.
    Come se io, che tratto di enogastronomia, poi siccome un giorno cito Archimede e mi arrivano delle visite, io iniziassi a scrivere pagine su Archimede per avere altri visitatori.

    Cosa veramente negativa, se è così.

    Aumentare i visitatori in modo indiscriminato non serve a nulla, anzi è controproducente per molti aspetti e lo sarà sempre di più, con le nuove regole che i motori si accingono a mettere in pista.


  • Bannato Super User

    chiaro!
    grazie...:)


  • Community Manager

    Quoto Fradefra aggiungendo che nel caso di un Blog con utenti fidelizzati, parlare di cose non a tema può portare alla deifidelizzazione.

    Si può fare se non si ha un blog di nicchia ma generico, magari dividete gli argomenti con colonne.


  • Moderatore

    Alcune delle chiave per le quali vengo cercato con DiscoverMolise:

    • slow food tartufo filignano
    • teatro pietrabbondante stagione estiva 2006
    • temperatura stagionatura caciocavallo
    • leopoldo del re osservatorio avellana
    • pettoranello gemellaggio con princeton
    • dove dormire a Pesche provincia di iserniaStudio queste chiavi di accesso e, se le ritengo importanti, decido di creare una pagina ottimizzata per le stesse.

    Un piccolo dubbio... poichè alcuni accessi mi vengono dagli eventi che cito sul portale, essendo alcuni eventi giornalieri, stanno un giorno e vanno via (nonostante ciò vengono comunque indicizzati 😄 )

    Come devo comportarmi? Nel senso, se cerchi magari oggi "slow food tartufo filignano" non esco più perchè l'evento è passato, quindi scomparso dalle pagine, e Google mi ha deindicizzato.

    IMHO sarebbe utile una sezione di riepilogo eventi, in modo che restino sempre nel portale... giusto?


  • User Attivo

    @sitionweb said:

    Alcune delle chiave per le quali vengo cercato con DiscoverMolise:

    • slow food tartufo filignano
    • teatro pietrabbondante stagione estiva 2006
    • temperatura stagionatura caciocavallo
    • leopoldo del re osservatorio avellana
    • pettoranello gemellaggio con princeton
    • dove dormire a Pesche provincia di iserniaStudio queste chiavi di accesso e, se le ritengo importanti, decido di creare una pagina ottimizzata per le stesse.

    Un piccolo dubbio... poichè alcuni accessi mi vengono dagli eventi che cito sul portale, essendo alcuni eventi giornalieri, stanno un giorno e vanno via (nonostante ciò vengono comunque indicizzati 😄 )

    Come devo comportarmi? Nel senso, se cerchi magari oggi "slow food tartufo filignano" non esco più perchè l'evento è passato, quindi scomparso dalle pagine, e Google mi ha deindicizzato.

    IMHO sarebbe utile una sezione di riepilogo eventi, in modo che restino sempre nel portale... giusto?

    Scusa, ma che vuol dire? Che quando gli eventi finiscono butti via le pagine? Non ho mica capito!


  • Moderatore

    @fradefra said:

    Scusa, ma che vuol dire? Che quando gli eventi finiscono butti via le pagine? Non ho mica capito!
    Mi spiego con un esempio...

    guarda questa pagina...

    [html] http:// www. discovermolise. com/eventi_manifestazioni/ eventi. php[/html]
    è quella dove riporto tutti gli eventi (non far caso ai diversi layout, lo sto rimettendo a posto... 🙂 )

    Essendo eventi giornalieri, in quella stessa pagina (eventi.php) oggi ci sono gli eventi di oggi, domani quelli di domani... (ovviamente)

    Quindi **se lo spider passa oggi leggerà dei contenuti **(gli eventi di oggi), se passa domani leggerà altri contenuti (gli eventi di domani).

    Pertanto, ipotizziamo passi oggi. Tra le altre cose leggerà:
    Agnone - Teatro Nazionale Napoletano

    e poniamo che, per la key "agnone teatro nazionale napoletano" mi porti in prima pagina.

    Passando domani, essendo cambiati gli eventi, non troverà più quel contenuto, perchè l'evento è di un giorno, ma uno nuovo. A quel punto mi caccia fuori dalla SERP relativa alla key "agnone teatro nazionale napoletano".

    Ora, mi chiedo, potrebbe essere buono fare una sorta di *riepilogo degli eventi vecchi *così da far sempre trovare allo spider i contenuti per i quali sono stato indicizzato e mantere la posizione guadagnata nelle SERP?

    Spero di essere stato un po' più chiaro... 🙂


  • Community Manager

    Si ovvio, una mappa degli eventi. Ma il fenomeno della deindicizzazione lo avrai sempre. Dopo pochi giorni verrai reindicizzato 🙂


  • Moderatore

    @Giorgiotave said:

    Si ovvio, una mappa degli eventi. Ma il fenomeno della deindicizzazione lo avrai sempre. Dopo pochi giorni verrai reindicizzato 🙂

    Con una mappa degli eventi...

    Perchè se invece non creo la mappa e lascio solo "scadere" l'evento, non vengo più indicizzato... giusto? 🙂


  • User Attivo

    @sitionweb said:

    Mi spiego con un esempio...

    guarda questa pagina...

    [html] http:// www. discovermolise. com/eventi_manifestazioni/ eventi. php[/html]
    è quella dove riporto tutti gli eventi (non far caso ai diversi layout, lo sto rimettendo a posto... 🙂 )

    Essendo eventi giornalieri, in quella stessa pagina (eventi.php) oggi ci sono gli eventi di oggi, domani quelli di domani... (ovviamente)

    Quindi **se lo spider passa oggi leggerà dei contenuti **(gli eventi di oggi), se passa domani leggerà altri contenuti (gli eventi di domani).

    Pertanto, ipotizziamo passi oggi. Tra le altre cose leggerà:
    Agnone - Teatro Nazionale Napoletano

    e poniamo che, per la key "agnone teatro nazionale napoletano" mi porti in prima pagina.

    Passando domani, essendo cambiati gli eventi, non troverà più quel contenuto, perchè l'evento è di un giorno, ma uno nuovo. A quel punto mi caccia fuori dalla SERP relativa alla key "agnone teatro nazionale napoletano".

    Ora, mi chiedo, potrebbe essere buono fare una sorta di *riepilogo degli eventi vecchi *così da far sempre trovare allo spider i contenuti per i quali sono stato indicizzato e mantere la posizione guadagnata nelle SERP?

    Spero di essere stato un po' più chiaro... 🙂

    Quando si fanno queste cose, la cosa migliore è avere ogni evento su una sua pagina separata. La pagina dell'elenco giornaliero deve riportare un abstract dello stesso ed un link alla pagina di approfondimento. Una seconda pagina, invece, sarà l'archivio totale, che riporta tutti i i link a tutti gli eventi. Ovviamente sulla pagina con l'elenco giornaliero, ci sarà un link alla pagina con l'elenco totale.

    Questo come base, poi si possono fare ulteriori miglioramenti.


  • Community Manager

    Penso di si 🙂

    Bisogna vederla online 😄

    Quoto Fradefra.


  • Moderatore

    @fradefra said:

    Quando si fanno queste cose, la cosa migliore è avere ogni evento su una sua pagina separata. La pagina dell'elenco giornaliero deve riportare un abstract dello stesso ed un link alla pagina di approfondimento. Una seconda pagina, invece, sarà l'archivio totale, che riporta tutti i i link a tutti gli eventi. Ovviamente sulla pagina con l'elenco giornaliero, ci sarà un link alla pagina con l'elenco totale.

    Questo come base, poi si possono fare ulteriori miglioramenti.

    Quoto quello che dici... 🙂

    sinceramente ho scelto l'opzione che hai visto perchè molti eventi, purtroppo, non portano ad una grandissima descrizione.

    La mia paura è che, da un mero punto di vista psicologico, l'utente non gradisca una pagina dove un evento ha solo 3 righe di descrizione.

    Per questo motivo una sola pagina con 10 eventi è più piena rispetto ad una pagina con una breve descrizione.


  • User Attivo

    @sitionweb said:

    Quoto quello che dici... 🙂

    sinceramente ho scelto l'opzione che hai visto perchè molti eventi, purtroppo, non portano ad una grandissima descrizione.

    La mia paura è che, da un mero punto di vista psicologico, l'utente non gradisca una pagina dove un evento ha solo 3 righe di descrizione.

    Per questo motivo una sola pagina con 10 eventi è più piena rispetto ad una pagina con una breve descrizione.

    Ecco, questo in termini di marketing è un vero errore.
    Un evento che non merita più di tre righe, che evento è?
    Impossibile che non si possano scrivere più di tre righe su qualcosa che abbia un qualunque motivo di interesse per qualcuno.

    Io come utente, non lo vorrei neppure, nella lista.


  • Moderatore

    @fradefra said:

    Ecco, questo in termini di marketing è un vero errore.
    Un evento che non merita più di tre righe, che evento è?
    Impossibile che non si possano scrivere più di tre righe su qualcosa che abbia un qualunque motivo di interesse per qualcuno.

    Io come utente, non lo vorrei neppure, nella lista.

    Perfettamente ragione... 🙂

    Fra, come sempre, grazie di cuore 🙂


  • Super User

    @"sitionweb" said:

    La mia paura è che, da un mero punto di vista psicologico, l'utente non gradisca una pagina dove un evento ha solo 3 righe di descrizione. @"fradefra" said:
    Ecco, questo in termini di marketing è un vero errore.
    Un evento che non merita più di tre righe, che evento è?
    Impossibile che non si possano scrivere più di tre righe su qualcosa che abbia un qualunque motivo di interesse per qualcuno.
    Risolvila all'orientale. Trasforma le tue debolezze (in questo caso l'impossibilità di scrivere più di 3 righe per un evento) in punti di forza:

    1. Aumenta la dimensione dei font. Il che va persin di moda http://www.modernlifeisrubbish.co.uk/8-web-cliches-of-2006.asp (grazie Fuffissima per il link)
    2. Inserisci una foto a tema
    3. Linka il sito ufficiale dell'evento (anche un evento da *3 righe *ce l'ha) o del sito più istituzionale che riesci a recuperare (ad esempio il sito del Comune ove si svolge l'evento)
    4. **Inserisci il link a 1 o 2 altri eventi simili **(sempre listati sul tuo sito) che si terranno più avanti (allunga la vita della pagina)
    5. Inserisci uno script che permetta agli utenti di commentare l'evento prima e dopo il suo svolgimento (anche questo allungherà la vita della pagina)

    In 5 punti (ritengo non impossibili da realizzare) hai trasformato una pagina sfigatissima per un evento altrettanto sfigato in una pagina interessante, che avrà ragione di esistere anche ad evento concluso.

    Cordialmente,
    Stuart


  • Moderatore

    @Stuart said:

    Risolvila all'orientale. Trasforma le tue debolezze (in questo caso l'impossibilità di scrivere più di 3 righe per un evento) in punti di forza:

    1. Aumenta la dimensione dei font. Il che va persin di moda http://www.modernlifeisrubbish.co.uk/8-web-cliches-of-2006.asp (grazie Fuffissima per il link)
    2. Inserisci una foto a tema
    3. Linka il sito ufficiale dell'evento (anche un evento da *3 righe *ce l'ha) o del sito più istituzionale che riesci a recuperare (ad esempio il sito del Comune ove si svolge l'evento)
    4. **Inserisci il link a 1 o 2 altri eventi simili **(sempre listati sul tuo sito) che si terranno più avanti (allunga la vita della pagina)
    5. Inserisci uno script che permetta agli utenti di commentare l'evento prima e dopo il suo svolgimento (anche questo allungherà la vita della pagina)

    In 5 punti (ritengo non impossibili da realizzare) hai trasformato una pagina sfigatissima per un evento altrettanto sfigato in una pagina interessante, che avrà ragione di esistere anche ad evento concluso.

    Cordialmente,
    Stuart

    Grazie mille **Stu, **effettivamente quelli elencati non sono punti difficili da realizzare e, pensandoci su, potrebbero servire ad allungare la vita della pagina...

    magari unendo poi i commenti degli utenti ad un forum... allunghi la vita della pagina e punti ad aumentare l'utenza e la fidelizzazione del forum... due piccioni con una fava 😄


  • User Attivo

    @fradefra said:

    Ci raccontiamo tante cose.... e la gente alla fine che cerca?

    Salute,
    già... che cerca la gente? Come cerca?

    Guardate cosa vien fuori dal log di un portale di viaggi:

    il prezzo più basso di una crociera ai caraibi il 30 dicembre per una settimana compreso il volo fino a miami e una notte in albergo a miami

    Simpatica query, no? Ma la migliore è questa:

    mi trovi un albergo su venezia e dintorni su 30 euro.

    In quest'ultima query c'è come un qualcosa di incompiuto.
    Ci siamo interrogati a lungo 🙂 coi colleghi sulla sensazione di incompletezza in quest'ultima ricerca.
    Alla fine abbiamo stabilito che non è una ricerca naturale.
    La ricerca naturale dovrebbe suonare cosi':

    mi trovi un albergo su venezia e dintorni su 30 euro, grazie. Mi saluti la sua gentile signora, tante buone cose.


  • User Attivo

    @pieropan said:

    mi trovi un albergo su venezia e dintorni su 30 euro.

    geniale!

    altro che espansione della query, semantica e query con linguaggio naturale.

    quest'uomo era in una rete neurale con google, pensiero-azione.

    😄


  • Super User

    Da Google Suggests:

    conservative christian right wing republican straight white american males