• User Newbie

    Buongiorno... avrei una domanda da fare...
    Io sono un frontaliere, residente in Italia.. la mia domanda è questa: avendo problemi col fisco italiano, cioè problemi con l'agenzia delle entrate, e con 2 finanziarie, andando a vivere in Svizzera cosa succede? Quale sarà la mia situazione?
    Vi ringrazio in anticipo per la risposta.


  • User Newbie

    ...scusate se insisto, ma non riesco a saper nulla sulla mia domanda. Qualcuno conosce la risposta?...


  • User

    Mi riallaccio al sempreverde argomento.

    La convenzione Italia-Svizzera per evitare le doppie imposizioni, all'art.15 mi sembra che dica che i redditi da lavoro dipendente debbano essere tassati nel paese in cui il lavoro è svolto, fatte tutte le eccezioni del par. 2 dello stesso art. 15.

    Sono rimasto di sasso alla lettura della seguente risposta del sole24ore:

    www .professioni-imprese24.ilsole24ore.com/professioni24/fiscocontabilita/news/Tassazione_redditi_svizzera_06_072011.html#continue

    Nel caso di specie la convenzione contro le doppie imposizioni Italia-Svizzera del 23/12/1978 n. 943, all'art. 15, in materia di redditi da lavoro subordinato, prevede che i redditi realizzati in uno stato diverso da quello di residenza, in linea di principio sono imponibili in entrambi gli stati.

    Ma dove si dice questo nella convenzione. Ed inoltre:

    *Dal tenore del quesito, non ricorrendo tali ipotesi, i redditi in oggetto saranno dapprima tassati in Svizzera e successivamente dichiarati e tassati in Italia, con la possibilità ex art. 165 del TUIR di riportare in dichiarazione dei redditi un credito d'imposta per le imposte scontate in Svizzera su quel reddito a titolo definitivo.

    *A me sembra che la convenzione dica invece che le tasse sul lavoro subordinato, vanno pagato dove il reddito è prodotto, cioè in Svizzera.
    E non parlo di frontalieri ma di un tizio di Bologna che lavora a Zurigo e torna a casa ogni tanto pur continuando ad essere residente in Italia ed avendo un permesso di lavoro B o C in svizzera.

    Avete commenti in proposito?

    Al


  • User Attivo

    L'articolo è corretto. Solo i redditi prodotti dai frontalieri non vengono tassati in Italia. Le convenzioni contro le doppie imposizioni regolano come avviene la tassazione del reddito per evitare che la parte già tassata nel paese straniero venga successivamente tassata anche in Italia. Questo detto in termini molto pratici e poco tecnici per far comprendere la finalità. Saluti


  • User

    @StudioCommercialista said:

    L'articolo è corretto. Solo i redditi prodotti dai frontalieri non vengono tassati in Italia. Le convenzioni contro le doppie imposizioni regolano come avviene la tassazione del reddito per evitare che la parte già tassata nel paese straniero venga successivamente tassata anche in Italia. Questo detto in termini molto pratici e poco tecnici per far comprendere la finalità. Saluti

    E in che modo dovrebbero essere esposti i redditi in dichiarazione visto che in Svizzera non rilasciano un CUD?

    Quindi mi sembra di capire che per poter essere parificati ad un lavoratore svizzero, e non essere nelle condizioni di pagare pià tasse di quelle che pagano i tuoi colleghi di lavoro residenti solo in Svizzera, è condizione necessaria essere iscritti A.I.R.E.


  • User Newbie

    @StudioCommercialista

    Salve anche io come tanti ho ricevuto una proposta interessante da una azienda svizzera, pure risiedendo in Italia e avendo la possibilità di lavorare da casa (in italia sempre).

    Avrei desiderio di sapere, "a grandi linee" tipo l'importo da versare in dichiarazione dei redditi, cioè:

    avendo un netto mensuile di 1500 euro quanto mi competerebbe pagare in dichiarazione, ovviamente al CAAF non potrò presentare un CUD ma un modulo analogo?

    Poichè abbiamo, penso capito che la tassazzione vada ripartita fra l'italia e la svizzera, ma vorrei capire in che entità 🙂

    Cioè si parla di centinaia di euro, di migliaia?

    Cordiali Saluti


  • User Newbie

    ciao....
    vorrei chiedervi un consiglio riguardo mio padre. E' residente in Italia, ma lavora da circa un anno in Svizzera con un contratto a tempo indeterminato. Mi piacerebbe sapere in base alle leggi italiane cose deve fare una persona nella sua condizione lavorativa x quanto riguarda eventuali imposte da pagare in Italia?? Ovviamente lui ha già versato col classico sistema della ritenuta alla fonte tutte le tasse e i tributi Svizzeri, compresi i versamenti per la pensione.
    Please aiutatemi....grazie....!!!


  • User Newbie

    Salve,

    approfitto per fare una domanda affine.

    Risiedo in Italia e lavoro in Svizzera, ma non sono frontaliera.
    Sono assunta part time, ho un libretto per stranieri di tipo L e mi reco 2-3 giorni a settimana in Svizzera per lavorare.

    In questo caso devo pagare delle imposte anche in Italia (pago già tutte le varie imposte in Svizzera)?

    Grazie mille

    Lara


  • Super User

    Sotto i 200 gg lavorativi in Svizzera, se non sei frontaliera fiscale, devi sì pagare anche in Italia penso!


  • User Newbie

    Buongiorno a tutti.
    Avrei un dubbio e mi piacerebbe sapere quale è la vostra opinione in merito.

    Sono un titolare di partita iva italiana che, da casa e con il proprio pc, tiene aggiornato il sito internet di una società che organizza eventi sportivi?. Oltre a questo mi occupo della vera e propria organizzazione degli eventi stessi e curo la pubblicità dei vari sponsor che appoggiano le manifestazioni. Inoltre creo e pubblico analisi/report della manifestazione sportiva?.

    La tassazione del mio reddito in italia la conosco bene; mi chiedo però come cambierebbero le cose se io mi trasferissi definitivamente in svizzera, acquisendone anche la cittadinanza e, da lì, continuassi ad operare con il medesimo lavoro e per il medesimo cliente italiano.

    Le mie prestazioni fatturate in svizzera al cliente italiano, verrebbero tassate in svizzera? i che termini?

    grazie mille per la collaborazione


  • Super User

    Se lavori più di circa 3,5 giornate a settimana in Svizzera, la tassazione è solo in Svizzera, altrimenti in Italia paghi la differenza tra quante tasse hai già versato e quante ne verseresti risiedendo in Italia.


  • User Newbie

    Salve a tutti,
    io lavoro in Svizzera con un permesso G, ma non risiedo nei comuni considerati frontalieri e quindi esentati dalla tassazione italiana.
    Volevo capire se sono "costretto" a dover fare il 730 in italia e quindi pagare le tasse anche nel mio bel paese.
    Con il "CUD" svizzero devo andare dal commercialista e farmi fare i conteggi considerando la franchigia degli 8000 euro?
    grazie a tutti per qualsiasi delucidazione in merito


  • User Newbie

    Ciao BlueWolf,
    parlo da ignorante in materia, ma mi sembra di aver sentito che per pagare le tasse solo nel paese dove lavori devi anche dimostrare di essere stato fuori dall'Italia un numero di giorni (mi sembra 170 o giù di li) necessari al fisco per identificarti come persona esente dalla dichiarazione dei redditi in Italia...
    Quindi ad esempio : se il primo anno inizi a lavorare a Luglio per la dichiarazione dello stesso anno dovrai comunque pagare sia in Italia che in Svizzera...

    Saluti
    JackFrost

    @bluewolf said:

    Mi riallaccio al sempreverde argomento.

    La convenzione Italia-Svizzera per evitare le doppie imposizioni, all'art.15 mi sembra che dica che i redditi da lavoro dipendente debbano essere tassati nel paese in cui il lavoro è svolto, fatte tutte le eccezioni del par. 2 dello stesso art. 15.

    Sono rimasto di sasso alla lettura della seguente risposta del sole24ore:

    www .professioni-imprese24.ilsole24ore.com/professioni24/fiscocontabilita/news/Tassazione_redditi_svizzera_06_072011.html#continue

    Nel caso di specie la convenzione contro le doppie imposizioni Italia-Svizzera del 23/12/1978 n. 943, all'art. 15, in materia di redditi da lavoro subordinato, prevede che i redditi realizzati in uno stato diverso da quello di residenza, in linea di principio sono imponibili in entrambi gli stati.

    Ma dove si dice questo nella convenzione. Ed inoltre:

    *Dal tenore del quesito, non ricorrendo tali ipotesi, i redditi in oggetto saranno dapprima tassati in Svizzera e successivamente dichiarati e tassati in Italia, con la possibilità ex art. 165 del TUIR di riportare in dichiarazione dei redditi un credito d'imposta per le imposte scontate in Svizzera su quel reddito a titolo definitivo.

    *A me sembra che la convenzione dica invece che le tasse sul lavoro subordinato, vanno pagato dove il reddito è prodotto, cioè in Svizzera.
    E non parlo di frontalieri ma di un tizio di Bologna che lavora a Zurigo e torna a casa ogni tanto pur continuando ad essere residente in Italia ed avendo un permesso di lavoro B o C in svizzera.

    Avete commenti in proposito?

    Al


  • User Newbie

    Salve,

    volevo approfittare di questo post per fare una domanda coerente...non sono molto bravo in economia..non è la mia materia.. 🙂
    Mi sono letto un pò questa normativa tra Italia e Svizzera, e non è che non mi voglia trasferire in Svizzera, ma non posso farlo così velocemente come richiederebbe il lavoro, oltretutto per il prmo periodo sarei in prova, quindi per i primi mesi vorrei fare avanti ed indietro, volevo appunto sapere se vivo a Milano e quidi sono fuori dai famosi 20Km..in termini pratici, per 2000 euro di netto al mese..tassate in svizzera suppongo, in Italia quanti altri soldi mi tolgono?
    Grazie mille a tutti per la risposta.

    Cordiali Saluti

    Riccardo


  • User Newbie

    Salve nessuno mi può aiutare con la mia domanda..?
    Grazie


  • User Newbie

    ciao Matteo vorrei chiederti se hai risolto il problema sopra citato,visto che pure io sono nella stessa tua situazione e nessuno mi sa' dare indicazioni esaudienti,mi potresti suggerire dove posso rivolgermi ??..ti ringrazio ,aspetto una tua risposta ,un saluto merilin.


  • User Newbie

    ciao RICCARDO SONO MERILIN HO LETTO IL TUO MESSAGGIO ,SE X CASO RICEVI UNA RISPOSTA , MI POTRESTI INFORMARE ...VISTO CHE MI TROVO NEI TUOI PANNI.....HAHAHAAA...SCUSA NELLA TUA STESSA CONDIZIONE...TI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE,..UN SALUTO CIAO.RICCARDO.


  • User Attivo

    Salve a tutti, la discussione è molto animata, segno che l'argomento interessa molti. Difficile però dare una risposta approfondita ai singoli casi. Non perchè non si voglia ma perchè ogni situazione richiederebbe un approfondimento della posizione complessiva del contribuente. Ripeto quanto già affermato in precedenza. A parte chi risiede nei pochi comuni della fascia di confine indicati con precisione dalla convenzione, gli altri sono soggetti anche al versamento delle imposte in Italia. Si gode però di un credito fiscale dato dalle imposte già versate in Svizzera. Solo per spiegare il meccanismo delle convenzioni contro le doppie imposizioni, che comunque va studiato nel caso concreto, il credito funziona, molto semplicemente, in questo modo. Si elabora la dichiarazione dei redditi in Italia (non il 730 perchè non si ha un sostituto d'imposta) e si determinano quindi le imposte da versare nel nostro paese. Da questo importo si detaggono (totalmene o in parte) le imposte pagate nel paese terzo (il credito d'imposta) e si versano quindi le imposte che rimangono per differenza. Il meccanismo, quindi, è semplice, bisogna solo approfondire la convenzione e apllicarlo al caso concreto. Per rispondere anche a chi intende trasferirsi in un altro paese. In quel caso occorre iscriversi all'AIRE presso il consolato italiano nel paese, e risiedere lì per lameno 183 giorni l'anno e non avere nulla in Italia, redditi o proprietà. La Svizzera in particolare è un paese in black-list e questo comporta che si rimane fiscalmente residenti in Italia salvo che si provi di essere effettivamente residente lì. Si ha in questi casi un inversione legale dell'onere della prova. Rispettando queste condizioni si sarà soggetti all'imposizione totalmente nel paese terzo e non in Italia, e spesso si scopre che le tasse che si pagano non sono diverse da quelle nostre. Saluti


  • User Newbie

    Caro Dottorfisco,

    io ho un contratto svizzero sono residente in Sardegna e viaggio per la voro in più di tre paesi, non lavoro fisicamente ne in italia ne in Svizzera il mio salario viene acreditato sul mio conto italiano. Come devo comportarmi rispetto alla tassazione in italia?
    vale anche inn questo caso la legge di cui scriveva qui sopra secondo la quale non bisogna fare la dichiarazione dei redditi in italia? Alcuni mi dicono che mi vengono trattenuti in svizzera solo i contributi
    pensionistici? In questo caso cosa mi spetta fare nei confronti dell'italia? A quanto ammonterebbe in percentuale la tassazione sul mio reddito residuo dopo la decurtazione svizzera dei contributi pensionistici ?

    la ringrazio in anticipo per la sua disponibilitá.
    distinti saluti


  • User Newbie

    Salve a tutti, mi scuso se mi aggiungo solo ora alla discussione, ma mi trovo in una situazione simile a quella di altri iscritti, ed ho ricevuto ad oggi risposte un po' contraddittorie per la mia situazione.

    Mi spiego: al momento sono dipendente a tempo indeterminato in Italia.
    Ho pero' da poco ricevuto una proposta molto interessante per lavorare a tempo indeterminato a Basilea.
    Come per molti di Voi, anche per me si pone il problema fiscale: quali e quante tasse devo pagare?
    Premettendo che mi trasferirei in Svizzera e che non ho problemi a levare la residenza dall'Italia, al momento ho capito che posso pagare solo le tasse Svizzere se:
    -Dimostro di lavorare la "maggior parte del tempo" in Svizzera, ma non ho capito cosa significhi in termini pratici.
    -Ho la residenza in Svizzera: ma la residenza si puo' ottenere solo se sei cittadino Svizzero o se hai il "permesso C" (che dovrebbe essere la tappa prima della cittadinanza)? Il punto e' che non so se ora mi darebbero il permesso di tipo B (annuale) o anche il C

    Peraltro, nel primo caso, se cominciassi ora dovrei comunque pagare doppie tasse per il 2013 .....

    Qualcuno di Voi puo' aiutarmi sul confermarmi se il primo punto e' vero, e se si' la percentuale di tempo, e anche se sia possibile gia' dall'inizio avere un permesso C (e quali condizioni sono richieste) o comunque la residenza (o analogo)?

    Grazie molte per il supporto.
    Ciao