• Super User

    @Tuonorosso said:

    beh, con un po di fantasia fai anche quello..il cambio del nome!In ASP... File System Object


  • Super User

    Beke, mi permetto di affinare la cosa 😄
    in ASP o PHP
    pagine del tipo key.asp o key1_key2.asp che contengono solo

    <%session&#40;"art"&#41; =9 ' codice articolo%> 
    
    

    la vera pagina è quella inclusa , articolo.asp pesca dal db le info per creare al volo la pagina, in questo modo modificando o ottimizzando la struttura di articolo.asp modifichi 1.000.000.000 di pagine, Google è felice
    è tu nn impazzisci :fumato:


  • Super User

    eheh esatto...anche con il mio sistema modifico solo recensioni.php e modificho mille mila pagine 😄


  • Super User

    @Tuonorosso said:

    eheh esatto...anche con il mio sistema modifico solo recensioni.php e modificho mille mila pagine 😄
    la differenza sta nelle key adatte ad ogni articolo nel nome pagina 😄


  • Community Manager

    @Tuonorosso said:

    Ciao...ovviamente sempre mitico Giorgio, su un altro forum forse certe cose le avrei tenute per me...ma qui...qui...è tutto diverso 😄

    EVVAIIIII!! :vai: :vai: :vai: :vai:

    :bacio:

    Tuonorosso sono molto contento di questo e mi fa molto piacere.


  • Super User

    tra poco ti faccio vedere che l'ho fatto anche con il mod_rewrite...e posto anche il codice 😉

    :yuppi:


  • Super User

    @Rinzi said:

    <%session&#40;"art"&#41; =9 ' codice articolo%> 
    
    

    la vera pagina è quella inclusa , articolo.asp pesca dal db le info per creare al volo la pagina, in questo modo modificando o ottimizzando la struttura di articolo.asp modifichi 1.000.000.000 di pagine, Google è felice
    è tu nn impazzisci

    Io ho ulteriormente esasperato il concetto, perchè il mio include ( il tuo file articolo.asp ) è formato a sua volta da altri 5 include (testata, contenuto, sx, dx e footer) che a seconda dell'area e della sezione in cui si trovano ( recuperate da una query su "art" ) decidono cosa debba stare nelle varie parti della pagina.

    A questo punto gestire il sito è una cavolata, se decido che la struttura della pagina deve cambiare per ragioni di ottimizzazione, per esempio, modifico una regola o un include e tutto il sito o una area o una sezione cambiano la struttura al volo.

    Ma in fin dei conti è un normale CMS, anche se realizzato per dare la possibilità di manovrare da interfaccia i parametri che mi interessano dal punto di vista seo, ovvero: title, description, keywords, ordine dei blocchi di codice nel file, nome del file, formattazioni invisibili e link interni invisibili.

    Comunque il concetto è quello, creare dei veri file, con un nome ( anche questo modificabile da interfaccia ) che però contengano solo un ID e degli include. Sarà poi il codice negli inclòude che userà l'ID per costruire la pagina secondo le regole desiderate.

    Nello specifico io ho usato una variabile normale e non una session, ma direi che è indifferente.


  • Super User

    @beke said:

    @Rinzi said:

    <%session&#40;"art"&#41; =9 ' codice articolo%> 
    
    

    la vera pagina è quella inclusa , articolo.asp pesca dal db le info per creare al volo la pagina, in questo modo modificando o ottimizzando la struttura di articolo.asp modifichi 1.000.000.000 di pagine, Google è felice
    è tu nn impazzisci

    Io ho ulteriormente esasperato il concetto, perchè il mio include ( il tuo file articolo.asp ) è formato a sua volta da altri 5 include (testata, contenuto, sx, dx e footer) che a seconda dell'area e della sezione in cui si trovano ( recuperate da una query su "art" ) decidono cosa debba stare nelle varie parti della pagina.

    A questo punto gestire il sito è una cavolata, se decido che la struttura della pagina deve cambiare per ragioni di ottimizzazione, per esempio, modifico una regola o un include e tutto il sito o una area o una sezione cambiano la struttura al volo.

    Ma in fin dei conti è un normale CMS, anche se realizzato per dare la possibilità di manovrare da interfaccia i parametri che mi interessano dal punto di vista seo, ovvero: title, description, keywords, ordine dei blocchi di codice nel file, nome del file, formattazioni invisibili e link interni invisibili.

    Comunque il concetto è quello, creare dei veri file, con un nome ( anche questo modificabile da interfaccia ) che però contengano solo un ID e degli include. Sarà poi il codice negli inclòude che userà l'ID per costruire la pagina secondo le regole desiderate.

    Nello specifico io ho usato una variabile normale e non una session, ma direi che è indifferente.
    si Beke il resto l'ho organizzato esattamente come te... non mi sono dilungato... in questo modo dopo un minimo di sforzo iniziale la gestione del sito è in discesa.. 😉


  • Super User

    anche il mio sito è un insieme di include 😉

    Abbiamo la stessa filosofia...sarà perchè siete programmatori anche voi? :ciauz:


  • Super User

    @Tuonorosso said:

    anche il mio sito è un insieme di include 😉

    Abbiamo la stessa filosofia...sarà perchè siete programmatori anche voi? :ciauz:
    😄


  • Super User

    @Tuonorosso said:

    Abbiamo la stessa filosofia...sarà perchè siete programmatori anche voi? :ciauz:Azzz... mi hai scoperto!!!

    Siamo i manovali del terzo millennio 😄
    Comunque preferisco essere chiamato "Signore dei listati" 😛


  • User

    Salve a tutti, avrei una domanda. Come faccio ad usare il rewrite se non posso modificare il file ht..access... ???? Il mio sito si trova su Aruba su server linux. Come fare?

    Grazie


  • Super User

    anche io ho linux su aruba.

    ho fatto il file .htaccess e l'ho messo nella root 😄

    Fine!:D


  • User

    Azzarola, ho inserito questo codice nel file .htaccess:
    RewriteEngine on
    RewriteRule ricetta_in_vetrina_([^/]+).php viewricetta.php?id_fls=$1
    RewriteRule index.php index.php?accessdenied=%2Fusers.php

    Ma non funziona!!! Qualcuno sa darmi un suggerimento???
    Grazie :mmm:


  • Super User

    mi sembra corretta a grandi linee..

    Quel 2% cos'è?

    Ciao


  • User

    Quel 2% cos'è?Cliccando sul link HomePage nell'homepage vengo diretto verso la pagina users.php ma se non è stato effettuato il login, dalla pagina users.php (per la quale non si ha l'accesso) si viene rediretti verso la index e i parametri per l'accesso negato vengono inseriti nella barra dell'indirizzo.... pertanto avendo visto che la stringa restituita è index.php?accessdenied=%2Fusers.php l'ho copiata per intero all'interno del file .htaccess.
    Mi sa che devo eliminare che identifica l'ultima rule che deve essere processata!!!! Provo.... :mmm:


  • Super User

    prova a eliminare %2F


  • User

    L'ultimo codice provato è:
    RewriteEngine on
    RewriteRule viewricetta.php?id_fls=$1 ricetta_in_vetrina_([^/]+).php
    RewriteRule index.php?accessdenied=%2Fusers.php index.php

    questo perchè la sintassi è:
    RewriteRule url_match new_url [flags]
    Ho provato anche a togliere il %2 ed il %2F ma niente.
    Non riesco a venirne a capo... :bho:


  • User

    RewriteEngine on
    RewriteRule recensione([^/]+).html recensioni.php?idRec=$1
    RewriteRule google_adsense_script.html google_adsense_script.html
    RewriteRule foto_([^/]+)([^/]+)([^/]+).html view_image.php?action=view&image=$1.$2&path=foto&idRec=$3
    RewriteRule ([^/]+).html ricerca.php?keywords=$1
    Tuonorosso avrei una domanda. Ma con questo codice non fai l'esatto contrario? Cioè tu sostituisci le pagine statiche con pagine dinamiche!?!?!? E poi la seconda rule, non dovrebbe sostituire nulla, o sbaglio?!
    Comunque il codice che sto provando e che non funziona è:
    RewriteEngine on
    RewriteRule viewricetta.php?id_fls=([^/]+) ricetta_in_vetrina_$1.php [L,R]
    Se qualcuno può darmi una mano... :lol:


  • User

    Sono arrivato a questa linea di codice che risulta essere ancora errata:
    RewriteEngine on
    RewriteRule ^/viewricetta.php?id_fls=(.*)$ http://www.ricettenostrane.it/ricetta_in_vetrina/$1.php
    Sui server di Aruba 'Override All' sarà abilitato?!?! Io credo proprio di si visto che è possibile creare directory protette con relativo htaccess dentro. Quindi il problema dove sta? Non si può vedere neanche il file di log con aruba... :arrabbiato: