• Super User

    si cmq penso proprio che lo metteremo in evidenza, ora vedrà giorgio come fare o sms 😉

    ancora grazie 😉


  • Super User

    Oltre a del sapere, c'è anche del feeling in quel Forum qua.

    E' davvero una Grande Famiglia. 🙂


  • Community Manager

    Si davvero notevole questo post 🙂

    Lo metteremo in ogni forum dove saranno svilippati i link utitli:

    Posizionamento
    Adsense Adwords
    Annunci

    In questi forum saranno creati link utili in rilievo ed in oguno sarà inserito questo topic.

    Inoltre, se Paolo lo vuole, invece del nome Membro Junior posso inserire Commercialista DOC 🙂

    Come farò per i traduttori di là 😉


  • Super User

    Ciao Giorgio,

    ringrazio tutti per gli apprezzamenti, anche se, per mia ignoranza, ho capito poco dei link di qua, di su e di giù per il forum che vorreste mettere a questo topic . Fate quello che ritenete utile, ma non spiegatemelo, tanto farei fatica a capirlo :lol: :arrabbiato: . Lo vedrò visitando il forum 🙂 .

    Giorgio, per il "titolo" fai pure, grazie.

    PS mi sento come alla nomina dei cavalieri di fronte al Re... sento il freddo della lama della spada di sua maestà sulla mia spalla... :yuppi:

    Paolo.


  • Community Manager

    @i2m4y said:

    Giorgio, per il "titolo" fai pure, grazie.

    PS mi sento come alla nomina dei cavalieri di fronte al Re... sento il freddo della lama della spada di sua maestà sulla mia spalla... :yuppi:

    Paolo.

    :re:

    :auguri: :campione:

    Hai sentito il brivido?

    Forse era meglio non sporcare questo topic con queste faccine, ma la festa per la nomina ci vuole 🙂


  • Super User

    @giorgiotave said:

    @i2m4y said:

    Giorgio, per il "titolo" fai pure, grazie.

    PS mi sento come alla nomina dei cavalieri di fronte al Re... sento il freddo della lama della spada di sua maestà sulla mia spalla... :yuppi:

    Paolo.

    :re:

    :auguri: :campione:

    Hai sentito il brivido?

    Forse era meglio non sporcare questo topic con queste faccine, ma la festa per la nomina ci vuole 🙂

    tnaot gli utenti si fermano prima di questo off topic che l'ha rovinato :lol:


  • Super User

    Ciao Giorgio,

    Grazie mille, ora sono anche "titolato"!!!

    E' stato emozionante :yuppi: :yuppi: :yuppi: :yuppi: !!!

    Le faccine le approvo, era un topic troppo serio, qualche utente poteva scappare 😮 !!!

    Ciao, notte

    Paolo


  • Super User

    **PS per le collab. occasionali ho pubblicato un topic riassuntivo vedere **http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=802

    Ciao Paolo.


  • User Newbie

    Buon giorno, intanto vorrei farle i complimenti per il servizio che sta mettendo a disposizione.
    io ho un caso molto simile a quello enunciato nel topic con la differenza che non sono solo ad avviare questa attività di creazione siti ma siamo in due soci, io laureato in economia e mi occuperei della parte commerciale e il mio socio laureato in informatica che si occuperebbe della parte tecnica. Inoltre ambedue abbiamo gia un lavoro dipendente part time che ci frutta circa 12000 euro all'anno a testa (CUD) inoltre io sto optando per un lavoro full time dipendente e vorremmo fare questa attività almeno inizialmente come seconda attività. Vorrei chiederle un cosiglio su che tipo di contratto fare, io pensavo a una collaborazione meramente occasionale valutando che essendo in due avremmo la possibilità di sommare come soglia del non pagamento inps 5000 euro per due persone quindi in totale 10000 intestando i lavori logicamente prima a un socio fino ai 5000 e poi passare a intestarli all'altro socio. Mi chiedevo però se per presentarsi ai clienti e per crearsi un sito proprio di pubblicità se fosse possibile darsi un nome comune come Sdwebsolution logicamente poi sul contratto vero e proprio sarebbe riportato invece il mio nome o quello del mio socio vero. Inoltre in caso di superamento dei limiti per l'esenzione inps è vero che avendo gia un'altro lavoro e quindi gia pagando dei contributi la percentuale sarebbe del 10%?
    Concludendo vorrei sapere inoltre se è prevista per le società una detrazione per le spese di pubblicità su siti web e delle spese sostenute per farsi fare un sito. Ringraziandola anticipatamente rimango in attesa di una sua gentile risposta, cordiali saluti Dott. Strada Matteo


  • Super User

    Ciao e benvenuto,

    reputo che anche se non corretto il vostro approccio possa consentirvi di "capire meglio" quello che vorrete/potrete fare con la nuova attività.
    Quindi direi si alla prima parte del quesito.

    Potrete leggere in altri interventi in questa sezione del forum come sarebbe meglio evitare siti web di autopromozione per gli occasionali.
    Tali forme pubblicitarie potrebbero far presumere ad un verificatore che tale attività non sia occasionale, ma qualcosa di più.

    Stesso ragionamento per l'uso di una "ditta" o "nome commerciale".... direi non impossibile, ma rischiosetto. Se volete comunque procedere così, sicuramente i contratti andranno intestati come tu hai scritto.

    Si 10%, ma guarda meglio sul sito dell'INPS (trovi il link nel topic importante sull'apertura di una nuova attività).

    Si deducibili sia i primi che i secondi. Per il proprio sito web esistono correnti di pensiero diverse sulla eventuale necessità di capitalizzazione ed ammortamento del costo.

    Paolo


  • User Newbie

    La ringrazio cortesemente dei chiarimenti che mi ha dato. Volevo porle un'altro dubbio che ho: in caso di spese inerenti all'attività come spesa di acquisto del dominio e spazio web per un sito cliente, materiale inerente all'attività quale ad esempio computer e programmi sia possibile delle detrazioni fiscali, se si in che percentuale e come fare, io gia per il lavoro che svolgo faccio la compilazione del 730. La ringrazio anticipatamente


  • Super User

    In effetti nella dichiarazione dei redditi (anche il 730) esiste un rigo (quadro D) dove dichiarare i redditi da collaborazioni meramente occasionali.

    Alla casella dove indicare i compensi se ne affianca una dove indicare i costi sostenuti e documentati per gli incarichi.

    In effetti il DPR 917/86 consente la deduzione di tali spese direttamente inerenti gli incarichi ed adeguatamente documentate.

    Non esistono esempi di quali siano questi costi, il Ministero non mi risulta si sia mai pronunciato con completezza.

    Potrei dire che il comportamento migliore per la reg. dominio e hosting del sito web cliente sia quello di far sostenere direttamente al cliente tali costi.

    Direi invece che i costi per il computer, il software ecc. non potranno essere portati in deduzione dei compensi.
    Si tratta di beni strumentali che nei regimi IVA sono soggetti ad ammortamento e per le collaborazioni occasionali sarebbe impossibile correlare direttamente proquota ai lavori effettuati.
    Sono inoltre quasi certo che un verificatore fiscale contesterebbe l'eventuale deduzione di tali costi.

    Insomma limiterei l'utilizzo (il più possibile) di quella casellina di deduzione dei costi.

    Paolo


  • User

    Ragazzi... sto post è una manna...

    Ringrazio I2M4Y in primis... per la sua disponibilità e per tutte le informazioni che ci ha fornito.

    Anche io sono un ragazzo di 22 anni che vorrebbe guadagnare qualcosina creando siti internet ma non mi sono mai esposto a causa delle mie lacune fiscali 😉

    Questo post mi ha chiarito le idee e mi ha "rassicurato" un poco... ora vedremo il da farsi..

    Unica domanda:
    *"PS NB entro il 15 marzo dell'anno successivo a quello in cui è stato percepito il compenso, il committente ti dovrà rilasciare una apposita "certificazione dei compensi" attestante compenso, ritenute ecc. che ti servirà per la tua dichiarazione dei redditi."

    *Cioè? Basta che il cliente mi rilasci un semplice foglio con scritto sopra il totale pagato e l'iva del 20% trattenuta? Un foglio normale, firmato dal cliente, con questi dati?

    Grazie mille in anticipo!

    P.s. ho visto che il thread è vecchiotto... è cambiato qualcosa o ciò che hai scritto rimane valido?


  • Super User

    Ciao,

    ti ringrazio per gli apprezzamenti, ti consiglio di leggere il topic in rilievo sulle collaborazioni occasionali che è ancor più completo e ben si adatta ad i primi lavori da webmaster.... lavoretti piccoli e rari.

    Quella che tu dici è una certificazione vera e propria che il tuo cliente (impresa o professionista) ben saprà quale forma dovrà avere. Evidenzierà il compenso lordo, la ritenuta d'acconto, gli eventuali contributi versati e il netto finale.
    E' cambiata la scadenza di rilascio ora è il 28 febbraio.

    NB l'iva non esiste nella collaborazioni occasionali.

    Paolo