• User Attivo

    Attributi alt e title su immagini e link

    Nel sito A ho una immagine che linka il sito B.

    Volendo migliorare l'indicizzazione del sito B per le ricerche tipo "Pizza Roma" aiuta di più che ne sito A abbia l'attributo alternate sull'immagine oppure l'attributo title sul link?

    <a title="Pizza Roma" href="...."><img alt="Pizza Roma"></a>

    fuocorosso


  • Super User

    L'ALT dell'immagine.

    Cordialmente,
    Stuart


  • User

    si puo' pensare a una terza via?
    la espongo, non sono troppo sicuro della validita', ma vorrei conoscere la vostra opinione in merito. C'e' da dire che ai motori potrebbe dare fastidio questo genere di utilizzo degli stili, a causa dell'utilizzo del"display:none".

    iniziale:

    
    <a title="Pizza Roma" href="...."><img alt="Pizza Roma" src="pizzaroma.gif" /></a>
    
    

    la terza via:

    
    <a title="Pizza Roma" href="...." id="pizzaroma"><span>pizza roma</span></a>
    
    

    css:

    
    a#pizzaroma {display:block;width:30px;height:30px; background:url(pizzaroma.gif) 0 0 no-repeat}
    a#pizzaroma span {display:none}
    
    

  • Bannato Super User

    però il display:none può essere facilmente "sgammato" da un google quality rater disabilitando semplicemente il css dal browser...quindi, forse, raggiri lo spider ma non il gqr.
    🙂


  • Super User

    A occhio e croce sembra una tecnica di text-replacement, dico bene?

    In pratica, sostituisci il testo del tag <a> con un blocco che ha come background l'immagine.

    La usano, con modalità un po' più elaborate, moltissimi siti.
    Si tratta di una tecnica "di confine" che è tollerata dai motori di ricerca, se non la usi per spammare (es: l'immagine rappresenta la scritta "Click Here" e il testo dell' href reca la scritta: "Last minute hotel voli lowcost prenota online albergo roma ryan air vola gratis" per intenderci).

    Don't be evil 🙂

    Cordialmente,
    Stuart


  • User

    in realta' si tratta di una tecnica che utiliziamo quando produciamo siti accessibili.
    Alcuni grafici hanno l'abitudine infatti di fare i menu dei siti in grafica 😞 e questa tecnica ci aiuta a visualizzare la pagina correttamente anche su quei display che non usano immagini o per coloro che hanno gli stili disabilitati..

    Sicuramente non viene fatto in modo evil... ci sono modi mooolto piu' infidi per utilizzare le "immagini"... 😉

    *M


  • User Attivo

    si beh ma se togli il css trovi semplicemente una keyword che potrebbe anche starci, se poi le keyword diventano tante si rischia lo spam, o sbaglio?


  • User

    credo che Stuart abbia centrato perfettamente il punto. I motori queste cose non le vedono, o se le vedono le ignorano. Un controllo da parte umana invece rivelerebbe subito se si tratta di spam o di un utilizzo corretto di tecniche di accessibilità. Ancora una volta è il contenuto a fare la differenza, non la quantità delle keyword (o semplici parole...) usate.

    Abbiamo usato queste tecniche su portali realizzati per la comunità europea... non credo proprio che saranno bannati.