- Home
- Categorie
- Digital Marketing
- SEO
- Piano di migrazione e-commerce
-
@isotopia perdonami.... ma dal sistema vecchio con url vecchia_url in qualche maniera prendi il prodotto con codice XXX
a questo punto ti dovrebbe bastare fare un incrocio con i due db... il codice è l'elemento che ti permette di fare il confronto.p.s. ricorda che poi avrai altri url in giro... che magari non cogli al volo...
io normalmente guardo:
- Sitemap
- Search Console
- Google SERP
... e non dimentarti bing e soci
per quello poi suggerisco un sistema che monitori da dove arrivano i link "non validi"....
-
@isotopia non capisco come non si possa riconoscere un prodotto dalla sua url, in ogni caso puoi usare tool come screaming frog , fare una scansione completa di entrambi i siti , scaricarti le liste in excel e confrontare direttamente, trovare pattern, regex eccc. senza dover aprire una per una 1000 pagine. oppure come dice @mirkomassarutto lavori su database
I 1 Risposta -
@shazarak D'accordo, ma purtroppo non sempre si riconosce il prodotto dall'URL e purtroppo non sempre si ha la possibilità di lavorare avendo accesso al database... almeno dalla mia esperienza.
1 Risposta
-
Allora, anche a me è capitato di partire con un ecommerce con oltre 5000 pagine tutte in HTML...
Li fai un bel grabbing ed in base al contenuto vai a comprendere il riferimento prodotto...Domanda ma le pagine nuove... sei partito da zero a farle o dai contenuti precedenti...
I 1 Risposta -
@mirkomassarutto Grazie, cosa intendi per "grabbing" ? Le nuove pagine hanno esattamente lo stesso contenuto delle vecchie, almeno per quanto riguarda le schede prodotto.
1 Risposta
-
@isotopia scusa ma sono curioso, può essere che tu intenda situazioni tipo questa?
sito.com/2445743.html
sito.com/f4323hasg.html
eccche diventano
sito.com/nome-prodotto-1/
sito.com/nome-prodotto-2/
eccè per motivi del genere che ti serve aprire la pagina vecchia per vedere di che prodotto si parla?
perche io , sbagliando, ragiono dando per scontato che le vecchie url abbiano i nome dei prodotti , e @mirkomassarutto mi fa giustamente notare che non è detto !
I 1 Risposta -
@shazarak Esatto, mi riferisco a casi come questi (che capitano). Se non apro la pagina non capisco dall'URL di che prodotto si tratta.
1 Risposta
-
@isotopia azz che rogna
queste vecchie url hanno le info a database ? Puoi tipo esportare dal db la lista prodotti con qualche info tipo nome de prodotto ? Così magari faciliti l’associazione coi prodotti nuovi
I 1 Risposta -
@shazarak Purtroppo è anche uno di quei casi in cui non ho accesso al database...
1 Risposta
-
@isotopia e che Ciapet
-
@isotopia beh se non hai accesso al db.... all'interno della pagina vecchia è presente il codice prodotto? .. sempre il grabbing può aiutare....
1 Risposta
-
@mirkomassarutto concordo, cerca almeno di recuperare il nome del prodotto dal meta title o dalla description o dall' h1 ecc
-
Miglior Risposta
@isotopia scusa non avevo visto che chiedevi cosa è un "grabber"
Conosciuto anche come "scraping" ti permette di prendere il contenuto di una pagina online (il codice html di una pagina per esempio).. insomma quello che fa normalmente Google...Se usi PHP puoi trovare una guida qui: https://www.scrapingbee.com/blog/web-scraping-php/
Prendendo il codice puoi evidenziare dei punti di raccordo tra i contenuti e quindi andare a crearti i 301
Se chi ha fatto il lavoro prima era abbastanza skillato dovresti aver la fortuna di avere per esempio i dati di schema.org e quindi dovrebbe risultarti abbastanza agevole.. altrimenti dovrai sbatterti un po' di più e capire dove reperire i dati utili all'interno del codice HTML
Comunque trovo strano tu non possa accedere ai DB... chiedi eventualmente al programmatore di darti un dump dei due...
Se poi non riesci proprio... contattami in direct
I 1 Risposta -
@mirkomassarutto Non conoscevo lo scraping, grazie mille per tutte le info !