• User Attivo

    lunedi era tutto ok da martedi ad oggi il mio traffico é calato del 15%

    ma si é capito chi colpisce e perché? io lato seo sono un santo.. sono anni che non uso più trucchetti per salire difatti fino a questa settimana non avevo mai visto cali strani se non estivi.


  • User Attivo

    confermo che anche un grande sito che vende arredamenti (come mi hanno detto) nel nord italia, ha avuto proprio da martedì un forte calo di visite ... parliamo sempre di un calo tra il 15 e 20% delle visite ...

    E aggiungo che era un sito che investiva mensilmente decine di migliaia di euro in Google AdWords ...


  • User Attivo

    nel mio caso mai utilizzato adwords, non tratto argomenti inerenti alla vendita di prodotti, il calo é generale su 30 argomenti che tratto tutti e 30 sono stati colpiti.

    vorrei capire il perché...


  • User Attivo

    beh se altri vendono il bracciale pandora è giusto che paghino adwords .. no? 😉


  • User Attivo

    Comunque penso che quando google fa importanti cambiamenti come quello recente, lo fa per due semplici motivi

    1 aumentare i propri guadagni
    2 migliorare le ricerche

    i contenuti ebay possono essere visti come poveri ma allo stesso tempo ebay non investe 1 euro con adwords...


  • User Attivo

    Per farvi un'idea dei cambiamenti, questa mattina hanno aggiornato Searchmetrics.


  • Admin

    È uscito un articolo interessante sul caso Ebay
    http://refugeeks.com/deconstructing-ebay-coms-organic-loss-using-semrush/

    Secondo me in qualche punto l'autore fa delle valutazioni errate, ma è una buona analisi.


  • Community Manager

    Interessante il caso ebay 🙂

    Nonostante capisco chi dica che Google fa degli aggiornamenti per spingere poi i siti a pagare Adwords, non riesco a condividere questa tesi perché la trovo assurda.

    Panda e molti altri sono algoritmi in auto-apprendimento.

    Pensateci un attimo. Se Google si concentrasse nel fare in modo da togliere la visibilità a chi non paga Adwords, nel giro di poco tempo ci ritroveremmo con dei risultati di ricerca totalmente fuori binario.

    Non piacciono nemmeno a me questi aggiornamenti che tolgono visibilità anche se hai seguito le loro linee guida. Ma ovviamente la daranno ad altri.

    Però non possiamo farci niente, io insisto nell'avere un centro assistenza migliore 🙂


  • User Attivo

    Ma alla fine questo update cosa dovrebbe fare?


  • User

    sito vetrina di alta gioielleria
    40 pagine sparite dall'indice


  • User Attivo

    Addirittura. Ragazzi qui la situazione sembra essere grave. Ci vuole uno speciale di fast forward.


  • User

    Grosse perdite sui nuovi siti che si stavano iniziando a posizionare; ora sono crollati di 10/20 posizioni. Traffico -30% circa.
    I vecchi siti invariati.


  • User Attivo

    In borsa le azioni google dal 28 febbraio sono scese del 15% ora negli ultimi giorni qualcosina han recuperato, questo significa che le cose per l'azienda non vanno come dovrebbero...


  • User Attivo

    Secondo quanto riportato da c-net, pare che questo update abbia colpito il 12% delle ricerche, in particolare siti che hanno molta pubblicità al loro interno e quelli che hanno una scarsa qualità generale (non solo dei contenuti, ma nella progettazione generale del sito).


  • User Attivo

    @LucaDM said:

    Grosse perdite sui nuovi siti che si stavano iniziando a posizionare; ora sono crollati di 10/20 posizioni. Traffico -30% circa.
    I vecchi siti invariati.

    Confermo, anche a me succede la stessa cosa.


  • User Attivo

    @Phoenix1977 said:

    Secondo quanto riportato da c-net, pare che questo update abbia colpito il 12% delle ricerche, in particolare siti che hanno molta pubblicità al loro interno e quelli che hanno una scarsa qualità generale (non solo dei contenuti, ma nella progettazione generale del sito).

    é stato colpito anche chi ha 1 solo banner per pagina..

    Chi é stato colpito é possibile sapere il numero totale di parole presenti nella pagina colpita.

    grazie


  • User Attivo

    @Phoenix1977 said:

    Secondo quanto riportato da c-net, pare che questo update abbia colpito il 12% delle ricerche, in particolare siti che hanno molta pubblicità al loro interno e quelli che hanno una scarsa qualità generale (non solo dei contenuti, ma nella progettazione generale del sito).

    Sì, è la stessa frase che viene ripetuta da tre anni... il mio sito ci ha messo due anni a ritornare a livelli normali visto che non aveva pubblicità (pochissima) e ricco di contenuti.
    :bigsmile:

    Auguro a tutti quelli presi a mazzate di veder riconosciute le loro qualità almeno fra qualche mese e non aspettare due anni come noi... ho sempre più l'impressione che per qualche sito giustamente ridimensionato, altre centinaia cadano ingiustamente in questi algoritmi-bufala. E come dice Giorgio, ha ragione al 1000 x 1000, non sono tanto gli errori che fanno venire gli urti di vomito, ma l'impossibilità di contattare o comunque un centro di assistenza che possa esaminare i casi clamorosamente sbagliati. Devi sperare nella fortuna...

    A me Google, pare peggiorato da tre anni a questa parte, parlando di semplice ricerche, probabile però che porti più denaro al motore di ricerca perchè si costringe l'utente ad usare di più Google non trovando rapidamente ciò che serve...

    E' una legge di mercato... loro erano quelli di "don't be evil"... che risate, ragazzi, che risate... avete fatto caso che questo motto non viene più ripetuto come una volta?
    :ciauz:


  • User Attivo

    Sbaglio o alla Google stanno facendo un pò di paste con questi aggiornamenti di Panda : altro che pasticci !!!


  • User Attivo

    secondo me non c'entra nulla la "penalizzazione di siti con tanta pubblicità", nell'ottica di capire cosa è successo con questo nuovo aggiornamento di Panda, perchè nei miei casi sono stati colpiti sia portali con pubblicità sia siti istituzionali di grandi realtà ma che al loro interno non avevano nemmeno una pubblicità ...
    Tra l'altro io, almeno nel mio caso, non parlerei tanto di penalizzazioni perchè più che essere penalizzati, i siti che sto monitorando, hanno perso posizioni nelle serp ma più che altro perchè altri ne hanno guadagnato ... se fossero stati "penalizzati" credo sarebbero scesi molto più giù o "scomparsi" ...

    Per quanto riguarda invece una parte dell'algoritmo che invece andrebbe a premiare il brand, continuo a non essere d'accordo con chi sostiene che sia giusto così (si veda l'esempio "bracciali pandora") in quanto se facciamo altri test come "cellulare samsung" o "orologio rolex" possiamo notare come le serp siano più umane e democratiche (secondo il mio punto di vista) dando spazio a tanti e non solo ad un solo dominio (quello della casa madre) ...


  • User

    Aggiungo la ricerca "anelli swarovski", ancora più democratica.

    Secondo me in generale non c'è una preferenza per i brand, non come filosofia.

    Una mia prima impressione è che Panda 4 abbia stemperato la predominanza in serp dei testi lunghi e molto lunghi a favore di pagine più multimediali. Una pagina con tante foto (o con dei video) o con delle liste ordinate (= cataloghi) si posiziona meglio anche se non ha dei testi lunghissimi. E' solo un'impressione vedendo un po' di serp, non so se qualcuno ha avuto la stessa sensazione.

    Una cosa del genere spiegherebbe in parte perché i siti brand, solitamente poco prodighi di testo, tendono a salire, mentre siti come eBay, solitamente dotati di pagine molto lunghe e complesse, non fanno più di questo aspetto un fattore vincente.

    Ricordiamoci che Panda è un algoritmo di ranking, non di penalizzazione.