• User

    @Juanin said:

    Questa è un'assurdità...un SEO bravo di direbbe: "Ciao, è stato un piacere!"

    Questo tipo di proposte sono le tipiche proposte del cliente furbo che non vuol spendere un soldo 🙂
    Il lavoro si paga.

    Io non sono un cliente furbo che non voglio spendere soldi, sono un cliente furbo che li vuole spendere bene. Il lavoro va naturalmente pagato, ma molte volte il cliente non ottiene quello che aveva chiesto. Naturalmente non mi aspetto che faccia miracoli o che manipoli la serp, ma spesso ci sono casi in qui il cliente rimane insoddisfatto da quello che gli era stato promesso. Dunque se vuole essere davvero professionale, se in un tot di tempo non ci fossero risultati positivi dovrebbe dare almeno un tot di rimborso, che ne so 20% 30% (sono cifre sparate a caso), se poi dal portfolio ci sono lavori con ottimi risultati allora proverei ad andare in buona fede.

    Il lavoro si paga, ma se il lavoro è fatto male perchè dovrei pagarlo?


  • User Attivo

    Robert Turturica, mi sembra che stai dimenticando gli investimenti che ha fatto il Professionista per acquisire il suo bagaglio culturale.
    Inoltre nel preventivo implicitamente si considerano il costo del lavoro che verrà fatto, le uscite — tributi (solo questa voce fa accapponare la pelle), oneri vari ed utenze — e finalmente dopo tutto questo il Professionista vedrà qualcosa.

    Per il posizionamento c'è un importo fisso a cui si aggiunge un eventuale bonus riconosciuto al Professionista se è stato in grado di posizionare una pagina secondo uno schema di lavoro concordato con il Cliente.
    Visto che sento parlare di un ipotetico "utente furbo che vuole spendere bene", e ben sapendo che ce ne sono di furbi che vorrebbero godere dei servizi senza nulla elargire, ci preme ricordare che anche i Professionisti chiederanno un acconto del 50% sulla parte fissa del preventivo per non essere loro vittime.

    Se il Professionista è onesto direbbe al Cliente l'osservazione che ho fatto al post #16, altrimenti se la sua intenzione è poco professionale e molto orientata al proprio tornaconto prometterà l'impossibile.

    Preme evidenziare che il Professionista non è imputabile di perdite di indicizzazioni se il Cliente decidesse di apporre modifiche non concordate: purtroppo vedo che alcuni si improvvisano saccenti (magari perché pensano che risparmiano) e dopo che l'hanno fatta vorrebbero incolpare gli altri magari chiedendo pure un rimborso.
    In aggiunta non penso che un Professionista sia incolpabile se Google cambiasse radicalmente i parametri di valutazione dei suoi algoritmi (per esempio Panda e Penguin) o ne introduca altri tali che declassino il posizionamento dopo la conclusione della sua prestazione.

    In definitiva il Professionista fissa l'importo del preventivo e bonus per i risultati raggiunti, poi sta al Cliente valutare in base alle sue esigenze.
    Certamente la massaia di Voghera avrà ambizioni e disponibilità economiche differenti rispetto ad un'attività produttiva.


  • Moderatore

    @Robert Turturica said:

    Infine gli chiederei un mese di prova, in caso di risultati positivi, il mese successivo pagherei il periodo di prova passato altrimenti ciao (se veramente è un bravo seo non dovrebbe indietreggiare a questa mia domanda).
    Secondo me sarebbe un test al contrario: se accettasse, meglio fuggire:
    In un mese il cosidetto SEO può ottenere ottimi risultati a costo quasi nullo spammando con programmi automatici tutti i forum e blog che trova. Il cliente sale in SERP e paga felice. Poi passa il Pinguino e l'utente è molto meno felice.
    Ha scelto un bravo professionista? Ha pagato la qualità?


  • Moderatore

    @Robert Turturica said:

    Il lavoro si paga, ma se il lavoro è fatto male perchè dovrei pagarlo?
    Purtroppo credo che tu Robert sia un po confuso, il lavoro di un professionista SEO non è paragonabile, ad esempio, al lavoro che fa un meccanico il quale ti ripara "fisicamente" la macchina e se qualcosa non va si torna da lui (diretto responsabile dell'accaduto).
    Un professionista SEO mette a disposizione del proprio cliente (come già spiegato precedentemente) tutta la propria conoscenza in questo ambito, quindi il bagaglio tecnico conseguito sia sul campo che con lo studio (che si paga), il tempo che si ha dedicato a lui e nella maggior parte dei casi anche tecniche di **copywriting **(riscrivendo tutti o quasi i testi, quindi il tempo per lui speso), editing di immagini (tempo + photoshop, che ha un costo non indifferente), analisi, ecc.
    Quindi sempre paragonando il lavoro di un SEO (come inquadramento, sia chiaro) potrebbe essere equiparato a quello del miglior avvocato del mondo, il quale mette a disposizione del cliente il **proprio sapere **(bagaglio tecnico, università, ecc), il proprio studio (personale, strutture), il proprio tempo. Ma neanche lui potra garantire l'assoluzione certa e piena del proprio assistito poiche non è lui che emettera la sentenza, bensi il giudice (come ad esempio Google, nel nostro caso) il quale valuterà tutti gli elementi del caso (nella nostra chiave di lettura si trasforma nelle tecniche adoperate se giuste o meno). L'avvocato emetterà la propria parcella a prescindere che vinca o no la causa.

    Nel caso di un professionista SEO concordo pienamente con quanto detto da MenteLibera e da Juanin, anticipo, resto alla fine ed eventuale "premio risultato".

    Ciao,

    R.


  • Moderatore

    Sono d'accordo con Federico Sasso. E' molto difficile trovare un cliente che sia veramente in grado di valutare un mese di attività SEO.


  • User

    Dopo un solo mese di ottimizzazione SEO su un qualsiasi sito non si vedere nessun risultato, servono almeno 60 giorni, spesso pure 90 giorni, poi bisogna vedere pure se il sito in questione abbia subito penalizzazioni, in quest'ultimo caso i tempi si allungano di molto.

    In ogni caso il portfolio è importante, fondamentale dire, il cliente può prendere ogni singolo sito dal portfolio del SEO e fare delle prove con le frasi di ricerca più utilizzate, verificherà così se quei siti ottimizzati vengono visualizzati nelle prime posizioni delle SERP Google oppure no.

    Oggi però il SEO può portare parecchie visite anche tramite i Social NetWork.

    In ogno caso il mese di prova non sta nè in cielo nè in terra, nessun SEO accetterebbe una proposta simile.


  • User

    Sono d'accordo con tutti voi ragazzi, forse mi sono espresso male. Comunque come avevo detto non mi aspettavo una manipolazione assurda della serp. :sbav:


  • User

    Quale potrebbe essere, secondo voi, una tariffa media equa per tre mesi di lavoro del SEO, ammesso che faccia attività di copywriting, editing della struttura dei link etc. etc (cioè tutto)?


  • Community Manager

    Un buon SEO è facile individuarlo...lo guardi dritto negli occhi e gli dici: "SEO x SEO"? Se ti risponde TRENTASEO è fatta 😄

    Scherzi a parte valutare non è facile, di sicuro è davvero difficile valutare un SEO dal lavoro SEO che ha fatto. Quindi bisognerebbe prima di ogni cosa avere la disponibilità a parlare dopo la valutazione, per fare domande.

    Comunque, a prescindere, si potrebbe valutare un SEO a seconda delle fonti che segue e chiedendogli di commentare le ultime novità del settore. Magari facendogli fare un excursus sulla link building e i contenuti.

    Non avremo una indicazione della metodologia del lavoro, ma di sicuro avremo una visione, che è molto importante.

    @444523 said:

    Lo farei parlare a ruota libera... magari offrendogli anche due o tre Negroni. Se mi parla di risultati garantiti lo boccio immediatamente...

    E se fosse astemio? Naaaaaaa 😄

    @Federico Sasso said:

    Secondo me sarebbe un test al contrario: se accettasse, meglio fuggire:
    In un mese il cosidetto SEO può ottenere ottimi risultati a costo quasi nullo spammando con programmi automatici tutti i forum e blog che trova. Il cliente sale in SERP e paga felice. Poi passa il Pinguino e l'utente è molto meno felice.
    Ha scelto un bravo professionista? Ha pagato la qualità?

    Vero!

    @pampalone said:

    Quale potrebbe essere, secondo voi, una tariffa media equa per tre mesi di lavoro del SEO, ammesso che faccia attività di copywriting, editing della struttura dei link etc. etc (cioè tutto)?

    Come fa a fare tutto? Oggi è impossibile, quindi ti tocca pagare un Team per quello che devi fare.

    Inoltre..la fase di pre-analisi, analisi, ideazione o partecipazione al piano di marketing e via dicendo...si pagano? 😄


  • User Attivo

    e poi il lavoro SEO a perfomance è una Cazzata immensa. (scusate i francesismi)
    Se sono un bravo SEO ti "costruisco" una buona "presenza online" o una buona "esperienza sui motori" che si capitalizza nel tempo.
    Che fai poi mi paghi una % all'anno per il prossimi 15 anni?

    Almeno una parte dell'attività SEO è progettare strategicamente il progetto Web. Costruisci qualcosa che crea valore nel tempo.
    Che fai paghi a performance il costruttore della tua casa?
    In base a che?


  • User Attivo

    Facendo un po' di ricerche ho trovato che nel passato si era già parlato di un argomento simile nel thread con titolo "Lancio una provocazione ai SEO" e da questo mi sembra che un ottimo contributo sia stato scritto da vnotarfrancesco nel post #6
    giorgiotave.it/forum/posizionamento-nei-motori-di-ricerca/209997-lancio-una-provocazione-ai-search-engine-optimization.html#post1081188


  • User Attivo

    io vorrei iniziare a lavorare in ambito SEO. Quindi il mio portfolio sta a zero 😄
    cosa dovrei fare secondo voi per convincere che sono brava? io sto lavorando su un blog da zero, ma vorrei anche mettere mano su siti già avviati.. qualcuno si fida? :rollo: