• User

    @gianrudi said:

    Per banda minima garantita intendevo la velocità in Megabit per secondo e a dire il vero mi sembra di vederla (quasi) sempre indicata nelle offerte di Vps (come Mbps, Mbit, Mb/s o simili), così come i Ghz di CPU garantiti. In genere preferisco saperli, soprattutto per i siti in produzione, ma con prezzi così può valere la pena.

    Sicuro che quello che vedi non è in realtà la velocità di connessione della sk di rete (virtuale e/o fisica)? Perché per il provider che utilizzo io è indicata (1Gbit), e anche altri provider che ho provato la indicavano (alcuni 100Mbit altri 1Gbit).

    Ma non è banda minima garantita: per poter veramente garantire una banda minima, è tassativo implementare su TUTTA la rete politiche di traffic shaping, qos, eventuale canali aggiuntivi di backup ecc. e i costi sono enormemente superiori, con benefici spesso dubbi, dal momento che di solito non prendi un VPS per farci file sharing, vista anche la quota mensile che, con un utilizzo del genere, sarebbe esaurita quasi subito.

    Comunque sono curioso, mi giri (magari anche in pvt) un provider che indica una banda minima garantita?

    Non sapevo delle prestazioni di Apache 2.4, provo a installarlo, magari con mod_pagespeed.

    Ne avevo letto qualcosa, ma non ho approfondito, perché utilizzo debian stable che ha di serie il 2.2, e per mettere il 2.4 dovrei prendere un po' di pacchetti dalla testing, e non mi va di tenere un sistema misto né di mettere pacchetti testing su una macchina di produzione. Non sono un fan dell'ultimo upgrade, preferisco roba più vecchiotta ma rock solid, a partire dalla distro: sono tanti anni che mi trovo bene con debian (rigorosamente stable!), anche se per alcuni è "obsoleta".


  • User

    @gianrudi said:

    A quanto ne so, non mi risulta.

    Però mi incuriosisce che tu ti ponga questo interrogativo, dato che sei evidentemente in grado di gestire un Vps senza troppi problemi.

    Bhe, penso ai miei tre amici che ora hanno il blog sul mio vps e che fino a poco tempo fa erano su shared hosting.

    Io non ho alcun problema a metter su un vps (anzi mi diverto e anche tanto :D) però loro, pur essendo blogger bravi, seguiti, seo addicted, e con un traffico mensile di tutto rispetto, anche superiore al mio, non saprebbero nemmeno lontanamente da dove cominciare.

    E infatti io gli ho messo a disposizione i classici strumenti da shared hosting: ftp, phpmyadmin, file manager web, ecc. così fanno tutto agevolmente e non gli cambia nulla.

    La mia considerazione e questa: un blogger con poche migliaia di visite al mese, lo fa per hobby e non si pone il problema. Uno che di visite mensili ne ha qualche centinaio di migliaia si prende un vps managed, tanto i costi non sono un problema.

    Ma un blogger emergente, magari anche bravo, che comincia ad avere 50 mila visite/mese, come fa? Lo shared hosting gli va stretto, e un vps managed non se lo può permettere.

    Se rimane con lo shared hosting non cresce anche perché si trova visite e scansioni google mancate, e se prende un vps managed va in rosso di brutto finché non cresce.

    Non c'è insomma un servizio che copra la "fascia media"...

    Potrebbe essere un'opportunità di lavoro per sysadmin freelance?


  • Moderatore

    Non so, alcune offerte di VPS riportano espressamente la scritta "banda minima garantita" e qualcuna la puoi trovare googleando vps banda minima garantita. Altri indicano solo la velocità in Mbps o altro senza ulteriori precisazioni, e lì qualche dubbio è lecito, il mio fornitore indica anche la velocità di uplink (garantita). Però è raro che non scrivano proprio niente sulla velocità.

    Anche Centos, che uso io, fornisce Apache 2.2 nella distro, perciò pensavo di installare la 2.4 dai source, se non crea troppi problemi. E' da un po' che voglio passare ad Apache e non ci riesco mai perchè risulta troppo lento.

    A occhio dubito che la fascia media di cui parli possa essere un'opportunità di lavoro per sysadmin freelance, da un lato sembra una nicchia piuttosto ridotta (è anche vero che se ne conosci tre solo tu viene da pensare che possano essere molti, non so) e dall'altro viene da chiedersi perchè non sia già coperta da qualcuno dei tanti provider sul mercato, ammesso che sia così e che non ci sia invece già qualche offerta che ci sfugge.


  • User

    @gianrudi said:

    Non so, alcune offerte di VPS riportano espressamente la scritta "banda minima garantita" e qualcuna la puoi trovare googleando vps banda minima garantita. Altri indicano solo la velocità in Mbps o altro senza ulteriori precisazioni, e lì qualche dubbio è lecito, il mio fornitore indica anche la velocità di uplink (garantita). Però è raro che non scrivano proprio niente sulla velocità.

    Uhm... ne ho trovato qualcuno con costi paragonabili al mio (anche se con risorse inferiori) e parlano di 256Kbit o 512Kbit di banda minima garantita... e che me ne faccio? :mmm: mi sembra un po' una presa per il mulo...

    Poi ne ho trovato altri che parlano di 10Mbit, e lì ci siamo, ma hanno costi nell'ordine di poco meno del centinaio di euro al mese...

    Anche Centos, che uso io, fornisce Apache 2.2 nella distro, perciò pensavo di installare la 2.4 dai source, se non crea troppi problemi. E' da un po' che voglio passare ad Apache e non ci riesco mai perchè risulta troppo lento.

    Dovrebbe esserci già il binario, ma in ogni caso credo che poi sarai costretto ad aggiornare un po' di librerie e dipendenze varie. Prova, e facci sapere :wink3:

    A occhio dubito che la fascia media di cui parli possa essere un'opportunità di lavoro per sysadmin freelance, da un lato sembra una nicchia piuttosto ridotta (è anche vero che se ne conosci tre solo tu viene da pensare che possano essere molti, non so) e dall'altro viene da chiedersi perchè non sia già coperta da qualcuno dei tanti provider sul mercato, ammesso che sia così e che non ci sia invece già qualche offerta che ci sfugge.

    Secondo me non è affatto una nicchia ridotta, anzi forse è lo "zoccolo duro" della blogosfera. Secondo me non ci sono offerte (a meno di qualcosa che ci sfugge, come giustamente dici tu) perché non è economicamente conveniente.

    E c'è anche da dire che magari la maggior parte della gente nemmeno lo sa! Se non ero io a guardare i log dei miei amici e ad avvisarli delle visite perse e delle performance scadenti, loro nemmeno se ne accorgevano.

    Cioè uno magari pensa che sia normale attendere una decina di secondi quando schiacci il tasto "pubblica" dalla dashboard di wp (tanto per fare un esempio), invece normale non lo è affatto!


  • User

    Una curiosità: entrambi dite che Apache 2.2 è lento, e vi credo, ci mancherebbe!

    Quello che non ho capito bene, è: lento in che senso? Velocità di risposta? Numero di richieste al secondo? Esecuzione del php?

    Avete sotto mano qualche test che posso fare anch'io, giusto per confrontare il livello di performance del mio apache con i vostri lighttpd ed ngnix?

    Vi passo un classico ab... giusto per capire...

    Tenete presente che l'ho fatto sulla macchina di produzione, quindi con già un carico di circa 150 mila visite/mese:

    This is ApacheBench, Version 2.3 <$Revision: 655654 $>
    Copyright 1996 Adam Twiss, Zeus Technology Ltd, (link web)
    Licensed to The Apache Software Foundation, (link web)

    Benchmarking (link web) (be patient).....done

    Server Software: Apache
    Server Hostname: (link web)
    Server Port: 80

    Document Path: /
    Document Length: 84936 bytes

    Concurrency Level: 10
    Time taken for tests: 1.110 seconds
    Complete requests: 100
    Failed requests: 0
    Write errors: 0
    Total transferred: 8521000 bytes
    HTML transferred: 8493600 bytes
    Requests per second: 90.07 [#/sec] (mean)
    Time per request: 111.028 [ms] (mean)
    Time per request: 11.103 [ms] (mean, across all concurrent requests)
    Transfer rate: 7494.79 [Kbytes/sec] received

    Connection Times (ms)
    min mean[+/-sd] median max
    Connect: 0 0 0.1 0 1
    Processing: 35 108 37.7 107 196
    Waiting: 35 108 37.7 106 196
    Total: 35 108 37.7 107 196

    Percentage of the requests served within a certain time (ms)
    50% 107
    66% 125
    75% 133
    80% 142
    90% 159
    95% 175
    98% 194
    99% 196
    100% 196 (longest request)


  • Admin

    Prova ad installarci sopra nginx come reverse proxy e vedi come cambiano le cose.


  • User

    @Juanin said:

    Prova ad installarci sopra nginx come reverse proxy e vedi come cambiano le cose.

    Dici? A naso mi sembra una complicazione per cui il gioco non vale la candela... ma c'è da dire che non avendo mai provato non posso saperlo.

    Ora ho un load time delle pagine inferiore al paio di secondi, praticamente il collo di bottiglia è il pc e la rete dei client... non mi sono posto il problema di migliorare ulteriormente perché mi sembra già molto buono.

    Dovrei prendere un'altra vps per fare dei test, perché non posso certo buttar giù il mio e gli altri tre blog degli amici, mentre smanetto con le configurazioni varie.

    Che faccio, lo faccio? 😄 Ne vale la pena?


  • Admin

    Se non hai particolari problemi non c'è bisogno di farlo, ma se vuoi testare il reale aumento di prestazioni allora puoi prendere una vps nuova con le stesse identiche caratteristiche e replicare i siti mettendo nginx al posto di apache.

    Poi fai un test di carico su entrambi e vedi.


  • User

    @Juanin said:

    Se non hai particolari problemi non c'è bisogno di farlo, ma se vuoi testare il reale aumento di prestazioni allora puoi prendere una vps nuova con le stesse identiche caratteristiche e replicare i siti mettendo nginx al posto di apache.

    Poi fai un test di carico su entrambi e vedi.

    Purtroppo non posso mettere nulla di diverso da apache: come glielo spiego ai miei amici che si devono riscrivere a manina regole di rewrite .htaccess e simili? Credo che loro non siano nemmeno in grado di farlo :bho:

    C'è anche da dire che non esiste mod_pagespeed official per nginx, anzi non esiste proprio alcun modulo perché nginx non supporta i moduli pluggabili dinamicamente, quindi dovrei usare roba unofficial e ricompilare dai sorgenti... non me la sento di farlo su macchine di produzione. Ma ripeto, forse è un mio problema, io sono tradizionalista e old style e mal digerisco roba che non sia ufficiale, ultracollaudata e rock solid, anche a costo di "vecchio".

    Poi a rigore ne dovrei prendere due di vps nuove, perché è sbagliato confrontare le performance di una macchina già carica con quelle di una completamente scarica.

    Per questo chiedevo a voi se avete qualche test confrontabile, giusto per capire... magari mi convertite 😄


  • Moderatore

    Credo che la cosa migliore sia confrontare i webserver sulla stessa macchina, e con diversi tools, anche perchè non tutti danno gli stessi risultati.

    Ora per esempio ho installati Apache 2.4.4, Apache 2.2.15 e lighttpd sulla stessa macchina, e attivando uno o l'altro sulla porta 80 posso confrontare i diversi tempi per caricare una stessa pagina php. Il fatto curioso è che alcuni tool (tra cui ab e webwait, per dire) danno risultati abbastanza simili tra di loro, altri invece (come loadimpact e pingdom) mostrano differenze più significative tra i tre webserver, con Apache 2.4.4 che tarda un 10% in più di lighttpd, e Apache 2.2.15 un 50% in più.

    Poi bisogna anche vedere in produzione cosa succede, l'ultima volta che avevo rimesso su Apache il report delle statistiche di scansione di Wmt ha mostrato un'impennata nei tempi di scansione e così mi sono affrettato a rimettere lighttpd. Però era una macchina inferiore, ora vorrei riprovare .