• Bannato User Newbie

    @ said:

    ? Until relatively recently the only thing I knew about organic products was that they were expensive in comparison to the items in the non-organic sector. I never bought them or understood their value in terms of nutrition and safety.

    Infact, until relatively recently I never thought much about anything I ate, or the products I used on my body or in myhome. I just assumed if food looked appetising or a product was on sale in my supermarket or drug store then it must be safe. Silly me.

    We live in a chemical soup. Toxins are everywhere.

    I have an autistic son and am convinced now the reason he has this life long disability is because of the toxic preservatives in the vaccines he had as a healthy young baby. No-one told me there might be a risk and that thimerosal (a mercury derivative) had never been tested for safety - only efficacy.

    The same thing happened with my teeth. I found out too late that the second most toxic substance on the planet (mercury) was in my mouth. I never asked and no-one volunteered to tell me until I developed mercury poisoning. I'm still recovering. You can read about both issues in my book Autism, Amalgam and Me, Jodi's Journey Continues.

    I now know there are over 85,000 synthetic chemicals approved by the Environment Protection Agency and most have not been tested for long term health effects either individually or in combination.

    Apart from being in our vaccines they are in food, drink, household products, furniture, toiletries and cosmetics. It's no wonder health is suffering.

    As a nation we are better fed than we have ever been and yet when it comes to vitamins and minerals we are incredibly malnourished. It seems now we would need to eat eight oranges to get the same amount of Vitamin C our grandparents got from one.

    Over farmed soils are depleted of natural nutrients and widespread use of pesticides, insecticides and fertilisers as well as airborne industrial pollutants makes crops a hazard to health.

    Did you know the average apple has about 110 chemicals on it by the time you eat it and about 1.5 billion lbs of pesticides are sprayed on wheat and vegetable crops?

    Food is exposed to thousands of chemicals during preservation and processing and even water takes a hammering. In most cities there are about 700 chemicals
    in the water. No wonder people turn to alcohol!

    Cosmetics also contain many synthetic chemicals and you can't always trust the ones that say "natural" and "organic". Some unscrupulous manufacturers mislead customers with false labels.

    If you see "derived from...." (some natural substance) a chemical process has obviously taken place so it's no longer "natural".

    Similarly, "organic" should mean grown and cultivated without the use of chemicals, but the industry definition is "a compound that contains a carbon atom". Since carbon is found in anything that has ever lived, certain companies can get away with using synthetic chemicals and still call their products "organic" - even those derived from tar!

    So what's so special about true organic products?

    Well, organic farming cares for the environment without relying on synthetic chemicals. Rather than using pesticides, farmers prevent pests by planting a diverse range of crops, using a rotation system and NO artificial pesticides, herbicides, hormones or growth promotants.

    The organic farmer believes the food it provides should be as Mother Nature intended and strives hard to conserve natural ecosystems. Food should be pure and not contain anything questionable for good health.

    In organic personal care products only natural or traditional ingredients are allowed with minimal processing. Again, there should be NO synthetic chemicals,unnatural dyes, colourings,flavourings or other additives.

    Apparently there are now over 200 different types of cancer and most scientists agree at least 80% are related to toxins and carcinogens from synthetic and toxic chemicals.

    The disease is caused when constant exposure overwhelms the body's natural immune system and we lose the ability to purge the toxins and chemicals. That's what happened to me with the mercury poisoning and now I've just had a breast cancer scare. Fortunately it was benign but with 1 in 2 of all men and 1 in 3 or all women developing some form of cancer in their lifetime many will not be so lucky.

    I don't feel I can take any more risks with my health which is why I'm using Certified organic to food standard products as much as possible. I know they'll be safe.

    How about you?


  • User Newbie

    www .ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2011-07-22/limportanza-relativa-200936_PRN.shtml

    L'importanza (relativa) dell'età

    L'articolo 27 della manovra estiva 2011, modificando il regime dei minimi, spiega che le novità vengono introdotte «per favorire la costituzione di nuove imprese da parte di giovani ovvero di coloro che perdono il lavoro».
    In realtà, per accedere all'agevolazione non è prevista alcuna condizione collegata all'età (ad esempio, giovani con età pari o inferiore ai 35 anni) o al fatto che si sia perso il lavoro (ad esempio, tramite licenziamento o dimissione). In sede di conversione in legge del decreto, è stato specificato che il nuovo regime dei minimi con imposta sostitutiva al 5%, dal 2012 potrà essere applicato dai giovani non solo «per il periodo d'imposta in cui l'attività è iniziata e per i quattro successivi», ma anche successivamente, cioè «non oltre il periodo di imposta di compimento del trentacinquesimo anno di età».
    Il riferimento al limite di età (inferiore ai 35 anni), quindi, consente di migliorare il regime, rendendolo utilizzabile per più di cinque periodi di imposta quando il soggetto è molto giovane. Non è però una condizione necessaria per potervi accedere.

    Perchè rendere complicato una cosa che non lo è? La legge non fa assolutamente riferimento al parametro età quale condizione ostativa all'accesso al regime, ma piuttosto come elemento essenziale per il prolungamento oltre il 5^ anno!!!


  • Super User

    Beh prima si poteva restare nel regime dei minimi vita natural durante, o sbaglio.

    Ora comunque c'è la limitazione dei cinque anni che, per quelli che hanno iniziato magari nel 2008 ad esempio, si concluderà, se non sbaglio i calcoli nel 2012. Quindi , in realtà, emerge un primo grosso limite.

    Comunque attenderemo qualche delucidazione in più, visto che quell'articolo in ogni caso risale al 22 luglio e sembra ( e sottolineo "semba" ) che dalla stangata di Monti possono venire ulteriori novità.:?


  • User Attivo

    @bluwebmaster said:

    " che sempre nell'anno solare precedente non abbia effettuato cessioni all'esportazione ovvero operazioni assimilate alle cessioni all'esportazione " ovvero " che non si avvalga di regimi speciali di determinazione dell'IVA ".

    Mi chiedo per coloro che con AdSense rientravano nella casistica del regime dei minimi se per caso, proprio a motivo che le fatture verso Google sono esente da IVA ( vedi altre discussioni ) , se effettivamente rientravano nel range ammesso al predetto regime di contribuenti.

    Le cessioni all'esportazione sono tutta un'altra cosa non centrano nulla con le attività di Adsense.


  • User Attivo

    @bluwebmaster said:

    Comunque attenderemo qualche delucidazione in più, visto che quell'articolo in ogni caso risale al 22 luglio e sembra ( e sottolineo "semba" ) che dalla stangata di Monti possono venire ulteriori novità.:?

    In genere esce sempre qualcosa.
    Monti deve tirare la corda ma anche tener presente che se la tira troppo è anche peggio.

    Infine, gestire IVA con adsense e altre piattaforme di pubblicità e attività online o informatiche in genere, porta solo una maggiore spesa di commercialista, per il resto rimane quasi la stessa cosa, a meno di studio di settore, ma dubito se uno rimane sotto i 30.000 euro l'anno.

    Non rimane che aspettare. Intanto oggi ricordo la scadenza l'acconto irpef da versare.


  • User

    Ora i giochi sono fatti. Quindi:

    (1) Il regime dei minimi, quello senza iva con imposta al 20%, sparisce.
    (2) Il regime fiscale agevolato per nuove iniziative imprenditoriali, quello con imposta al 10%, irap, iva, durata massima 3 anni, sparisce.

    Il nuovo regime si chiama "regime di vantaggio" ed è quasi del tutto equivalente al (2), a meno della tassazione al 5%, e non al (1) come invece il titolo di questo post potrebbe far supporre.

    La durata nel regime, se si continuano ad avere i requisiti, è di Math.Max(5, 35-età di partenza) anni, ossia dura 5 anni, ma chi ha meno di 35 anni può rimanervi anche di più, ma solo fino al compimento del 35-esimo anno di età.

    A differenza del (2) Non ha irap, ma ha addizionale regionale e comunale, anche in acconto. Ha iva, con pagamento solo in saldo, non ha ritenuta d'acconto, ha gli studi di settore.

    Questo nuovo regime è molto vantaggioso, a differenza del (1) che era vantaggioso in pochissime circostanze.

    Un saluto a tutti.


  • User Attivo

    Molto confuso il tuo post.
    La fonte?


  • User

    Mi dispiace, più chiaro di così non sono in grado di esserlo.

    Fonte sito agenzia delle entrate. Home page sulla sinistra, 2 link alla voce Regimi Agevolati. Spero che l'intervento del direttore dell'agenzia ti sia più chiaro.


  • User Attivo

    Ok, vado a leggere ma comunque molte grazie per la segnalazione.
    😉


  • Super User

    L'unico punto ancora poco chiaro è riguardo al fatto che le persone che hanno diritto al "regime agevolato" non devono avvelersi di regimi speciali ai fini dell'imposta sul valore aggiunto (IVA ).

    E con Google ?:?


  • User Attivo

    No credo che quella cosa dellìIVa agevolata non riguardi il nsotro lavoro poi chiedo lumi al commercialista
    Google risiede comunque all'estero e quindi l'IVA non si applica.
    Per l'Italia invece si.

    Occhio al fatto di aver pagato delle collaborazioni o avuto delle spese per acquisto di "beni strumentali" di 15.000 euro


  • User Attivo

    @maxandre said:

    Ora i giochi sono fatti.

    Ma scusa non ho capito perché "ora".
    Questo decreto sui minimi è uscito a Luglio col precedente governo.
    "Ora" cosa è accaduto?

    Vedo nel sito della agenzia delle entrate che il 12 dicembre è pubblicato questo

    agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/6de004804984722d9229fe52ef1f0d1b/schema+provv+regime+agevolato+vers++16+12+2011.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=6de004804984722d9229fe52ef1f0d1b

    Va beh che tra qualche giorno chiedo alla mia commercialista ma volevo dare un'occhiata e capire cosa è successo "ora".
    Grazie
    🙂


  • User

    @bluwebmaster said:

    L'unico punto ancora poco chiaro è riguardo al fatto che le persone che hanno diritto al "regime agevolato" non devono avvelersi di regimi speciali ai fini dell'imposta sul valore aggiunto (IVA ).

    E con Google ?:?

    E' la stessa cosa che succedeva per i minimi attuali.

    Le attività con regime speciali iva sono:

    • Agricoltura e attività connesse e pesca (artt. 34 e 34-bis del dPR n. 633 del 1972);
    • Vendita sali e tabacchi (art. 74, primo c. del dPR n. 633/72);
    • Commercio dei fiammiferi (art. 74, primo c. del dPR n. 633/72);
    • Editoria (art. 74, primo c. del dPR n. 633/72);
    • Gestione di servizi di telefonia pubblica (art. 74, primo c. del dPR n. 633/72);
    • Rivendita di documenti di trasporto pubblico e di sosta (art. 74, primo c. del dPR n. 633/72);
    • Intrattenimenti, giochi e altre attività di cui alla tariffa allegata al dPR n. 640/72 (art. 74, sesto c. del dPR n. 633/72);
    • Agenzie di viaggi e turismo (art. 74-ter. del dPR n. 633/72);
    • Agriturismo (art. 5, comma 2, della legge 413/91);
    • Vendite a domicilio (art. 25- bis, comma 6, del dPR n. 600/73);
    • Rivendita di beni usati, di oggetti d?arte, d?antiquariato o da collezione (articolo 36 del d.l. n. 41/95);
    • Agenzie di vendite all?asta di oggetti d?arte, antiquariato o da collezione (articolo 40-bis del d.l. n. 41/95);

  • User

    @marta_de_angelis said:

    Ma scusa non ho capito perché "ora".
    Questo decreto sui minimi è uscito a Luglio col precedente governo.
    "Ora" cosa è accaduto?

    Vedo nel sito della agenzia delle entrate che il 12 dicembre è pubblicato questo

    agenziaentrate.gov.it/wps/wcm/connect/6de004804984722d9229fe52ef1f0d1b/schema+provv+regime+agevolato+vers++16+12+2011.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=6de004804984722d9229fe52ef1f0d1b

    Va beh che tra qualche giorno chiedo alla mia commercialista ma volevo dare un'occhiata e capire cosa è successo "ora".
    Grazie
    🙂

    Il 22 dicembre non è definibile ora?

    Finché non sono usciti i chiarimenti dell'agenzia delle entrate tutto il resto erano solo ipotesi.

    Se poi non guardi i documenti che ti ho indicato, non so cos'altro dirti.


  • User Attivo

    @maxandre said:

    Il 22 dicembre non è definibile ora?

    Quello che dici ora si sa da luglio. Cosa è cambiato rispetto a Luglio?
    😄

    Se poi non guardi i documenti che ti ho indicato, non so cos'altro dirti.Li ho letti e commentati da mesi in questo forum.
    🙂


  • User

    Rileggiti i post e lo scoprirai cos'è cambiato. Ad esempio si credeva fosse analogo ai "minimi", invece ora si è scoperto che è quasi uguale al "RFA", 2 regimi completamente diversi.

    Hai letto da mesi documenti che sono stati pubblicati il 22 dicembre, 9 giorni fa? Beata te, io li ho visti solo 3 giorni fa.


  • User Attivo

    @maxandre said:

    Rileggiti i post e lo scoprirai cos'è cambiato. Ad esempio si credeva fosse analogo ai "minimi", invece ora si è scoperto che è quasi uguale al "RFA", 2 regimi completamente diversi.

    Hai letto da mesi documenti che sono stati pubblicati il 22 dicembre, 9 giorni fa? Beata te, io li ho visti solo 3 giorni fa.

    Vabhe la stai buttando sulla polemica inutile e sterile, capita.
    Fatto sta che il decreto è di Luglio 2011 fatto dal governo Berlusconi.
    Informati!

    Ecco comincia il documento del 22 dicembre:

    Modalità di applicazione del regime contabile agevolato di cui all'articolo 27, comma
    3, del D.L. 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni dalla legge 15 luglio
    2011
    , n. 111).Quello che hai scritto non mi è stato di nessuna utilità a parte il fatto di aver segnalato questo documento del 22 dicembre.

    "Quasi uguale ai minimi", "invece è quasi uguale al RFA"...

    Meglio chiedere alla commercialista,va, faccio prima. 😄
    Ciao, buon anno!


  • User

    [...]


  • User Attivo

    @maxandre said:

    Non è colpa mia se la tua conoscenza in materia è nulla.

    Certo.
    Segnalato ai moderatori.
    😉


  • Consiglio Direttivo

    Salve maxandre,
    il rispetto per le opinioni/idee/conoscenze degli utenti sul Forum GT è di massima importanza.
    Ti diamo qualche giorno per riflettere se è questo il luogo dove vuoi esprimere le tue.

    Buon 2012 e scusate l'intromissione. 😉