Navigazione

    Privacy - Termini e condizioni
    © 2020 Search On Media Group S.r.l.
    • Registrati
    • Accedi
    • CATEGORIES
    • Discussioni
    • Non letti
    • Recenti
    • Hashtags
    • Popolare
    • Utenti
    • Stream
    • Interest
    • Categories
    1. Home
    2. Categorie
    3. Impresa, Fisco e Leggi
    4. Consulenza Fiscale, Imprese, Startup e P.Iva
    5. Finanziaria Tremonti 2011 - Novità importanti sul regime dei contribuenti minimi
    Questa discussione è stata cancellata. Solo gli utenti con diritti di gestione possono vederla.
    • O
      oej Super User • ultima modifica di

      Interessante osservazione. Ritengo che quel decreto che citi portasse applicazione ad un regime (quello dei contribuenti minimi così come l'abbiamo sempre conosciuto) che ora è stato superato, e dunque si possa considerare implicitamente abrogato.
      Questo perchè la legge del 2011 (che supera, ovviamente, ogni atto normativo precedente) attribuisce al direttore dell'Agenzia delle Entrate il potere di definire il nuovo regime, e quindi a tale provvedimento si può attribuire il rango di legge.
      Però mi rendo conto che è solo una mia interpretazione, assolutamente opinabile.

      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

        1 Risposta Ultima Risposta
      • V
        visioneart User Attivo • ultima modifica di

        @OEJ said:

        Interessante osservazione. Ritengo che quel decreto che citi portasse applicazione ad un regime (quello dei contribuenti minimi così come l'abbiamo sempre conosciuto) che ora è stato superato, e dunque si possa considerare implicitamente abrogato.
        Questo perchè la legge del 2011 (che supera, ovviamente, ogni atto normativo precedente) attribuisce al direttore dell'Agenzia delle Entrate il potere di definire il nuovo regime, e quindi a tale provvedimento si può attribuire il rango di legge.
        Però mi rendo conto che è solo una mia interpretazione, assolutamente opinabile.

        Mi sembra però un'interpretazione sensata. Sarebbe assurdo dover pagare la ritenuta d'acconto del 20% se poi a fine anno in fase di dichiarazione dei redditi si deve pagare un'imposta del 5%. Vorrebbe dire avere un credito del 15% ogni anno. Già con il regime dei minimi che c'era prima ogni anno avevo un credito d'imposta e ancora sto aspettando che mi ridiano indietro quelli del 2009!

        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

          1 Risposta Ultima Risposta
        • L
          linoma User Attivo • ultima modifica di

          Scusate se vado quasi offtopic, ma la ritenuta d'acconto, se si ha partita iva, perche la si deve far pagare?

          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

            1 Risposta Ultima Risposta
          • V
            visioneart User Attivo • ultima modifica di

            @linoma said:

            Scusate se vado quasi offtopic, ma la ritenuta d'acconto, se si ha partita iva, perche la si deve far pagare?

            Perchè è un'anticipo sulle tasse che si vanno a pagare.

            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

              1 Risposta Ultima Risposta
            • L
              linoma User Attivo • ultima modifica di

              @VisionEart said:

              Perchè è un'anticipo sulle tasse che si vanno a pagare.

              Quindi è per comodita, nel senso che rateizzi il tuo Unico. Altre motivazioni?

              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                1 Risposta Ultima Risposta
              • V
                visioneart User Attivo • ultima modifica di

                @linoma said:

                Quindi è per comodita, nel senso che rateizzi il tuo Unico. Altre motivazioni?

                Comodità non direi proprio.

                Ad esempio per regime dei minimi non ciò visto alcuna utilità perchè avendo un'imposta sostitutiva del 20%, quella era già la cifra totale di tasse che si andavano a pagare.

                Essendo poi la ritenuta a carico del cliente che doveva pagarla entro il 16 del mese successivo il pagamento della fattura, si creavano solo disagi dovendo semrpe stare a controllare se effettivamente veniva pagata.

                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                  1 Risposta Ultima Risposta
                • V
                  vdavide81 User Newbie • ultima modifica di

                  Credo di sapere già la risposta ma volevo una conferma....

                  Sono libero professionista e ho aperto la partita iva a gennaio 2005.

                  Dal 2005 al 2008 ho usufruito del regime triennale agevolato per le nuove attività (quello con imposta 10%).

                  Dal 2008 ad oggi sono contribuente minimo.

                  Ho appena compiuto 30 anni.

                  Dal 2012 che fine farò? Rientro o no nei nuovi minimi?

                  Grazie

                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                    1 Risposta Ultima Risposta
                  • V
                    visioneart User Attivo • ultima modifica di

                    Ma dal 2008, quando sei entrato nel regime dei minimi, hai proseguito la stessa attività che avevi dal 2005 nell'altro regime agevolato?

                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                      1 Risposta Ultima Risposta
                    • V
                      vdavide81 User Newbie • ultima modifica di

                      Si, sono geometra libero professionista, l'attività è sempre stata quella.

                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                        1 Risposta Ultima Risposta
                      • V
                        visioneart User Attivo • ultima modifica di

                        In teoria non avresti potuto aderire al regime dei minimi perchè tra i vari requisiti c'era proprio quello che per poterne usufruire non si doveva continuare un'attività già svolta in precedenza.

                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                          1 Risposta Ultima Risposta
                        • L
                          lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                          Non è così, visioneart.
                          All'atto di entrare nel vecchio regime dei minimi non c'era alcuna clausola di non-proseguimento della stessa attività; infatti in molti sono migrati a quel regime proveniendo o dalle nuove iniziative o addirittura dall'ordinario. 🙂

                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                            1 Risposta Ultima Risposta
                          • D
                            dogshort User • ultima modifica di

                            Scusate, a me sembra che il guadagno nel passaggio a questo regime non sia così alto.
                            Posso anche sbagliarmi, ma io, per esempio, mi troverò a pagare un'inps più alto proprio perchè non avrò più nessun credito a disposizione per abbassare l'inps dovuto. E, in più, dovrò anche pagare la tassa del 5%.
                            Secondo i miei calcoli, il beneficio sarebbe molto basso (meno dell'1% rispetto al vecchio regime dei minimi).

                            Voi che dite?

                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                              1 Risposta Ultima Risposta
                            • V
                              vdavide81 User Newbie • ultima modifica di

                              si ma quindi per l'anno prossimo rientro o no?

                              0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                1 Risposta Ultima Risposta
                              • L
                                lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                Secondo me, se hai aperto partita iva nel 2005, non entri nei nuovi minimi, ma casomai nel regime degli ex minimi.

                                0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                  1 Risposta Ultima Risposta
                                • O
                                  oej Super User • ultima modifica di

                                  Infatti dovrebbe rientrare nel regime degli ex-minimi (ammesso che lo desideri e non preferisca invece il regime ordinario), purchè vi siano tutti i requisiti.

                                  0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                    1 Risposta Ultima Risposta
                                  • S
                                    studiocommercialista User Attivo • ultima modifica di

                                    Il regime degli ex minmi non sembra particolarmente conveniente in realtà. Mi viene solo un dubbio, se l'81 è l'anno di nascita è ancora sotto i 35 anni e potrebbe permanere nel regime dei minimi pur avendo aperto la partita iva nel 2005. Questo fino al compimento del 35-esimo anno d'età. Saluti

                                    0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                      1 Risposta Ultima Risposta
                                    • V
                                      vdavide81 User Newbie • ultima modifica di

                                      @StudioCommercialista said:

                                      Il regime degli ex minmi non sembra particolarmente conveniente in realtà. Mi viene solo un dubbio, se l'81 è l'anno di nascita è ancora sotto i 35 anni e potrebbe permanere nel regime dei minimi pur avendo aperto la partita iva nel 2005. Questo fino al compimento del 35-esimo anno d'età. Saluti

                                      anche io avevo ragionato in questo modo ma non ci capisco più nulla. tra i requisiti si parla di attività intraprese successivamente al 31/12/2007 e quindi purtroppo non mi sembra ci siano dubbi al riguardo.

                                      io la partita iva l'ho aperta a gennaio 2005 ma nel regime dei minimi ci sono dal 2008 quindi ne ho usufruito per 4 anni; non è che almeno posso finire il qiunquiennio?

                                      grazie a tutti delle risposte

                                      0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                        1 Risposta Ultima Risposta
                                      • L
                                        lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                        Per i cari commercialisti del forum.
                                        Anche io dall'anno prossimo sono fuori dai minimi (anzi, direi, mannaggia a me quando ci sono entrato!) e desidero optare direttamente per il regime ordinario (semplificato). Basta il comportamento concludente, che immagino coincida con il primo versamento trimestrale dell'iva o devo comunicare qualcosa a qualcuno?

                                        0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                          1 Risposta Ultima Risposta
                                        • S
                                          studionicola Super User • ultima modifica di

                                          Sarà sufficiente il comportamento concludente, il primo versamento di iva cadrà alla scadenza del 16 Maggio.
                                          Non è necessario comunicare l'uscita dal regime dei minimi per perdita dei requisiti.

                                          0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                            1 Risposta Ultima Risposta
                                          • L
                                            lorenzo.74 Consiglio Direttivo • ultima modifica di

                                            Grazie studionicola, come speravo. 🙂

                                            0 Miglior Risposta Ringrazia Cita Rispondi

                                              1 Risposta Ultima Risposta
                                            Caricamento altri post
                                            Rispondi
                                            • Topic risposta
                                            Effettua l'accesso per rispondere
                                            • Da Vecchi a Nuovi
                                            • Da Nuovi a Vecchi
                                            • Più Voti